La situazione è questa: Portogallo 1491, oltre ai 3 territori di base (con accademia di belle arti nella capitale) ho annesso Gibilterra e Fez. In Africa ho le colonie (adesso città con 1000 abitanti)di Capo Verde (con cantiere navale ottenuto tramite evento) e 3 trading post (2 avorio e uno schiavi). In America meridionale ho 5 città (di + di 2000) abitanti, 2 colonie e 10 trading post (5 zucchero, 3 tabacco,grano e pesce). In america centrale ho 6 città (comprese Bermuda e le canarie) e 5 trading post (3 zucchero,uno cotone e uno tabacco). In america settentrionale ho 2 città (sulla penisola di nuova scozia,attorno ai 1500 abitanti l'una) e 7 trading post (2 pelli e pesce). Ho stabilità +3 (sono orientato verso libero mercato , plutocrazia e cittadini liberi) con matrimoni (e accordi commerciali) con le principali potenze europee e allenze militari con castiglia e aragona; inoltre non sono in guerra con nessuno. Ho livello 3 di tecnologia militare,2 di navale e di infrastrutture e 5 di tecnologia mercantile; inoltre ho il monopolio al mercato di Havana e a quello di Tago (che ogni tanto mi tocca riconquistare perchè mi cacciano via i mercanti) e inflazione a zero, oltre a partecipazioni da15 a 30 ducati in tutti i mercati conosciuti. Il problema è che , grazie ai conquistadores sto esplorando più velocemente di quanto riesca a colonizzare (anche se ho coloni in abbondanza), perchè ogni anno mi arrivano pochi soldi (110 ducati). Ho 978 punti vittoria e ho esplorato dal Canada alla terra del fuoco e sto scoprendo il sud Africa); ho un conquistador e un esploratore, oltre a 10000 soldati in europa , 3000 in america, 1000 a capo Verde, 15 navi da guerra e 5 trasporti. Le mie domande sono: Come posso incrementare i soldi (necessari per colonizzare) senza buttare troppo in alto l'inflazione? Perchè il commercio mi rende così poco? Mi conviene colonizzare il Sud america già scoperto o buttarmi contro il centro america ? o il nord america (entrambi da scoprire)? escluderei l'africa per motivi ambientali e perchè gli indigeni sono tanti e cattivi,ma sono aperto a ogni consiglio.
Sul commercio non ti so consigliare, perché non ci ho mai capito molto. Per incrementare le mie entrate di solito conquisto una nuova provincia, ma credo che col Portogallo scatenare una guerra non sarebbe una buona idea. Perché non provi a fare guerra all'impero Inca e conquistare le sue miniere d'oro. Ti ci vorrà un po' di tempo ma dovresti riuscire ad annettertelo.
di tasse dalle province me ne arrivano parecchie (anche senza i balivi che ho limitato al portogallo). il problema è proprio la scarsa resa dei mercanti nonostante il monopolio. Accetto consigli anche su come omportarmi in Europa , visto che finora ho limitato il mio intervento all'alleanza con la Spagna e al tentativo di non inimicarmi troppo Inghilterra , Francia e Venezia.
in Europa? Forse il tuo problema col commercio deriva dal fatto che i centri commerciali in totale hanno una resa troppo bassa. Può essere, a che valore ammontano, forse dovresti riuscire a fare in modo che delle altre province abbaino come riferimento il centro commerciale in cui sei monopolista. Però proseguendo col gico diventa sempre più difficile. Cmq non so se é una buona strategia ma io non ho mai fatto accordi commerciali. Consigli su come comportarti in Europa...come al solito dipende cosa vorresti fare. Cioé vuoi espanderti? Cambiare alleanze? Diventare Imperatore? A proposito dell'inflazione averla a zero é una buona cosa (io non ci son mai riuscito tranne che con la Cina che é ricchissima e finora mi dà più soldi di quanti riesca a spenderne), ma anche se dopo un secolo di gioco la lasci salire un po' non dovresti preoccuparti.
In Europa vorrei solo essere al sicuro da vari attacchi. Ho spremuto soldi dal tesoro x colonizzare il più possibile e adesso l'inflazione è al 2%,ma ho iniziato l'espansione nel nord america,mentre ho quasi finito quella nel Brasile; nel centro america ho tutte le isole tranne quelle con gli indigeni più incazzosi. Il mercato di Havana dovrebbe rendermi 319 ducati l'anno e quello di tago 110 su un valore totale di 497. Il problema che mi si pone adesso che ho scoperto gli imperi Atzechi e Maya e iniziare la conquista militare con le varie tribù indiane o con il centro America. Mi conviene aspettare ancora (sono nel 1497) e andare avanti con le colonie fino a trasformarle tutte in città o iniziare con la guerra? Ho stabilità a +1 (causa vari eventi,mi conviene destinare soldi al recupero o aspettare 6 anni per riportarla a 3?), 2 conquistadores e 2 esploratori (uno sta risalendo il Sud Africa (dove però non riesco a mettere colonie9 e lìaltro è sulla costa del Cile.
guerra! Appena con la Spagna scopro il centro e il sud America dichiaro guerra e cerco di prendermi ogni miniera d'oro disponibile. Non é una strategia politicamente corretta ma é efficace. Io ci ho sempre messo un bel po' di anni, ma la vittoria é inevitabile. Ti si alzerà l'inflazione, ma i benefici monetari sono notevoli, purtroppo alla fine non potrai più farne a meno, perché mi sono accorto che più soldi si hanno più se ne spendono. Riguardo all'Europa non credo che a qualcuno salti in mente di attaccarti, sei protetto con le alleanze, e se hai una flotta abbastanza forte neppure possono sbarcare sul tuo territorio metropolitano, giusto?
sono nel 1497 e voglio provare a attaccare gli Atzechi (2 oro e uno zucchero). Il problema è che non ho colonie vicine e le città più comode mi producono 2000 soldati alla volta, quindi ci metto una vita a fare un esercito sufficente alla bisogna. Come posso accellerare?:humm: Ho scoperto che gli inglesi sono sbarcati nel nord america,ma si espandono piano,mentre io ho 5 esploratori e 4 conquistadores (2 li vorrei tenere x la conquista del centro america se riesco a fare un esercito abbastanza grosso visto che le rendite me lo consentono,grazie all'apertura di un altro mercato e del mio monopolio su questo. Mi conviene forse ripartire concentrandomi sul centro e ignorare il nord america?
Ops...come al solito dipende cosa vuoi fare. Personalmente ho sempre costituito in grosso esercito in Patria e poi l'ho trasportato in America, e lo rinforzavo con le truppe arruolate nelle colonie. Però devi pensare che dedicherai i proximi anni a battaglie, assedi, e spese militari.