Salve a tutti Come al solito sono alla ricerca di informazioni introvabili per un novellino come me..in internet ho trovato poco materiale sull'esercito jappo in inglese e privo di commenti o confronti (in sostanza ho bisogno di quelli, siccome vorrei farmi una idea più precisa sull'esercito imperiale). Sto cercando info riguardanti l'esercito Giapponese durante la WWII,opinioni su mezzi e armamenti mi sarebbero di grandissima utilità, poi qualsiasi info in più è apprezzata, magari confronti con altri eserciti Grazie in anticipo Ciau Lenfil
Ho delle cose interessanti, controlla nella casella dei messaggi privati. Per il resto puoi rivolgerti agli Osprey, ci sono molti volumi che trattano l'esercito giapponese: Battle Orders n°009 japanese army in ww2 "conquest of the pacific 1941-42" Battle Orders n°014 japanese army in ww2 "The South Pacific and New Guinea, 1942–43" Fortress 001 Japanese Pacific Island Defenses 1941-45 etc... Dai preferiti: http://www.grafixnpix.com/wwii/impja1.htm foto sull'esercito jappo http://en.wikipedia.org/wiki/Imperial_Japanese_Army http://www.bayonetstrength.150m.com/Japanese/japanese_army.htm
Grazie mille! Quello su Wikipedia lo avevo già trovato però diciamo che mi dava informazioni "tecniche". Io sarei più che altro interessato ai giudizi su tali armamenti o mezzi o organizzazione dell'esercito etc.. questo perchè non ho una solida base di conoscenze dietro che mi permettano di esprimere giudizi.. per questo mi rivolgo al forum (sempre che qualcuno ne sappia qualcosa ) Molto belle le foto Ciau
La dottrina principale dell'esercito giapponese è che ogni situazione doveva venire risolta con un deciso attacco, la ritirata era contemplata unicamente nel caso ci fosse la possibilità di riunire le forze per un contrattacco definitivo (il mito della grande battaglia risolutiva divenuto tangibile nella guerra con la Russia ad inizio secolo). La difesa, all'inizio, non era contemplata come dottrina d'arresto o di "erosione" del potenziale bellico avversario, ma verso la fine della guerra divenne la principale dottrina d'impiego dell'esercito giapponese... Le forze corazzate non avevano una dottrina come quella occidentale ma servivano come arma di rottura per far avanzare la fanteria, quindi i corpi corazzati non erano autonomi (in Malesia però Yamashita utilizzo sporadicamente compagnie di carri lasciando piena autonomia ai comandanti, anche se per limitati periodi...) tant'è che l'unica grande battaglia fra carri armati combattuta nel pacifico era poco più di una scaramuccia se confrontata con gli scontri in Europa... I carri armati giapponesi noin subirono che minime modifiche durante il corso della guerra restando piuttosto mediocri (l'armamento però diede notevoli rogne agli americani, tanto che le perdite di Sherman furono piuttosto elevate ogni qual volta si trovavano di fronte carri giappo insabbiati e inseriti in linee fortificate fisse), solo nel tardo 1944 si diede priorità ai nuovi progetti di carri armati in vista di scontri su terreni ormai non più così "jungleschi", progetti che rimasero però perlopiù sulla carta... L'esercito giapponese era perennemente in competizione con la marina, tanto da creare veri e propri disastri nelle operazioni che prevedevano l'impiego in contemporanea delle due armi... Tant'è che verso la fine della guerra l'esercito giapponese stava cercando di metter su una sua personale marina da guerra (portaerei compresa, il Kumano Maru se ricordo bene). La potenza dell'esercito giapponese non stava quindi nella superiorità dell'armamento e delle dottrine d'impegno ma nella disciplina ferrea e nella capacità di resistenza dei propri soldati, se ti capita tra le mani una copia di "storia della guerra del pacifico" di Marcel Giuglaris c'è un capitolo intero dedicato alla struttura e alla formazione dell'esercito giapponese, comprese le percentuali delle caratteristiche lavorative dei soldati che ne facevano parte. Molto interessante. Più coinciso di così si muore, ma spero d'esserti stato utile
Visto che siamo in tema di conoscenze base sui giapponesi volevo chiedere una cosa...spesso in foto o film sul teatro del pacifico si vedono i soldati giapponesi con un semplice cappello, mi sono sempre chiesto come mai non sembra così diffuso l'uso dell'elmetto...
Mah... non saprei... Probabilmente i film si rifanno alle divise da fatica che erano le più comode e diffuse specie in ambienti tropicali, c'è anche da dire che i giapponesi contavano molto sui loro "amuleti" (il Senninbari) che dovevavo deviare le pallottole dai loro corpi... Comunque l'esercito giapponese aveva in dotazione almeno 2 tipi di elmetti: l'Adrian (che avevano pure gli italiani) e il modello 92 (conosciuto come "tetsubo" o "tetsukabuto"). In seguito vennero poi messi in produzione elmetti espressamente pensati per le attività in zone tropicali, il modello 90 tropicale e il modello 92 tropicale, con aggiunta di numerosi fori di ventilazione ma sostanzialmente uguali, ma facero la loro comparsa più sul continente che sulle isole (Birmania, e Malesia).