differenze tra siluri aerei e navali nella WW2?

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da qwetry, 19 Ottobre 2007.

  1. qwetry

    qwetry

    Registrato:
    29 Giugno 2006
    Messaggi:
    6.799
    Località:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1.003
    in giochi come silent hunter3 ero abituato ad affondare corazzate con 3-4 siluri(non è realisticissimo,ma anche col mod grey wolves non mi pare che ce ne volevano di più)

    ora giocando a witp ho visto corazzate resistere a 7 siluri lanciati dai miei aerosiluranti:humm:

    i siluri aerei credo che erano più leggeri di quelli dei sommergibili,quali sono le differenze tra questi siluri anche tecnicamente?
     
  2. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    cazzarola, avevo la relazione americana sui siluri giapponesi aviolanciati a Pearl Arbour!!!!! Appena la trovo la posto, lì spiegava tutto perchè uno di quegli ordini s'era arenato sull'isola ford.
     
  3. Veltro

    Veltro Guest

    Ratings:
    +0
    I siluri degli aerei sono più piccoli rispetto a quelli dei sommergibili e le prime conseguenze sono:
    - testata esplosiva minore quindi mionri danni sui bersagli
    - minore autonomia, quindi da lanciare più vicini al bersaglio
    - minore velocità

    Vedi
    http://www.navweaps.com/Weapons/WTJAP_WWII.htm
     
  4. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    anche i siluri dei mas erano più piccoli rispetto a quelli dei sommergibili/cacciatorpediniere
     
  5. qwetry

    qwetry

    Registrato:
    29 Giugno 2006
    Messaggi:
    6.799
    Località:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1.003
    molto interessante questo sito


    da ora in poi bestemmierò di meno quando vedrò la yamato resistere a 7 siluri aerei con witp:D
     
  6. Alias

    Alias

    Registrato:
    24 Febbraio 2007
    Messaggi:
    1.179
    Località:
    Torino
    Ratings:
    +0
    Parlando del gioco: bisogna vedere dove colpiscono e con che angolatura :p

    Parlando della realtà: forse era la corazzata con la migliore armatura del pacifico...
     
  7. qwetry

    qwetry

    Registrato:
    29 Giugno 2006
    Messaggi:
    6.799
    Località:
    Emilia/Sicilia
    Ratings:
    +1.003
    io abituato ai siluri da uboot tedeschi e alle più leggere corazzate inglesi già al 4° siluro festeggiavo pensando di averla affondata:shy:
     
  8. Piccolo Messe

    Piccolo Messe

    Registrato:
    4 Gennaio 2007
    Messaggi:
    2.444
    Località:
    Lamprecchio (PT)
    Ratings:
    +11
    I siluri dei sottomari credo inoltre che siano diversi anche a livello di progettazione, bisogna sentire qualche esperto di guerra navale
     
  9. Mimmmo

    Mimmmo Banned

    Registrato:
    2 Novembre 2006
    Messaggi:
    1.562
    Località:
    Texas
    Ratings:
    +1
    Sto leggendo "La guerra del Pacifico" di Bernard Millot, un argomento su cui mi ritengo enormemente ignorante. Ho scoperto ad esempio solo ora che le navi da guerra sono in grado di vere e proprie manovre per schivare i siluri. Devo dire che la cosa mi lascia alquanto perplesso... come può una nave di moli enormi riuscire a muoversi nel breve tempo di arrivo di un siluro?
     
  10. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    mica sempre... A inizio guerra poi... Odiavo Silent hunter 2 per quel motivo...
     
  11. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    Avevo letto, forse proprio su NWI, in qualche topic oppure visto in qualche documentario, che i siluri lanciati a Pearl Harbour dai Giap, avevano un qualche componente in legno per evitare aumentare il galleggiamento, nella baia , dove il l'acqua non era molto profonda....
     
  12. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Si era una specie di alettone intono alla coda per farli viaggiare poco sotto la superficie, lki adottarono dopo le esercitazioni fatte in una baia in Giappone molto simile a PH.
     
  13. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Non riesco a rintracciare questo rapporto, si tratta di una sessantina di pagine dattiloscritte desecretate e diffuse in pdf, in pratica si analizzavano i siluri sganciati dai kate e si traevano conclusioni su un possibile impiego da parte americana... Non mi ricordo di aver letto di parti in legno per ricevere una spinta dal basso verso l'alto, però il Kate soveva sganciare l'ordigno ad una certa altezza per evitare che il siluro sprofondasse troppo e perdesse velocità
     
  14. Mcgerm

    Mcgerm

    Registrato:
    14 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.490
    Località:
    milano
    Ratings:
    +0
    quella del pezzo di legno sui siluri di PH la ricordo anch'io però nel film "tora, tora, tora!" :) non so quanto ci sia di vero, però mi sembrerebbe una soluzione plausibile
     
  15. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    Ahh...ecco dove ne avevo sentito parlare...era in quel filmone "pearl harbour" di hollywwodiana memoria che mia moglie mi aveva costretto a vedere...pena la castità mensile...:piango:
    Ne parlavano negli inserti speciali...quindi, considerata la veridicità storica del film..non ci metterei la mano sul fuoco.:D
     
  16. feste

    feste

    Registrato:
    17 Agosto 2006
    Messaggi:
    2.675
    Località:
    Liguria/Toscana
    Ratings:
    +588
    La stessa cosa me la chiedo anch'io come quando si legge di andatura a Zig Zag per evitare attacchi di siluri domanda più facile evitare un siluri lanciati da aereosiluranti o da sommergibili???
    Sommergibili immagino che attacchino da distanza più elevata pero i siluri sono più veloci e probabilmente se il sommergibile non è individuato può scegliere un angolazione migliore per l'attacco quindi sfruttare la sorpresa a differenza degli aerei che sono sottoposti a fuoco di contraerea e difesa caccia quindi operano in condizioni assai più difficili.Questa è una mia ipotesi ma può anche essere una grande cazzata,ma quello che mi interesserebbe sapere una volta che una vedetta individuava un siluro che puntava sulla nave che cacchio succedeva perchè in molti casi non era uno ma più.
     
  17. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Zigzagare è la soluzione migliore, offre meno nave al siluro, poi bisogna tenere conto del fatto che in quel periodo non esistevano i siluri a supercavitazione, infatti raramente i siluri facevano i 50nodi, quindi una virata stretta da il tempo alla nave di "spostare il culo" da un'altra parte anche se sta a velocità da crociera, però è anche vero che dipende dalla nave, i cacciatorpediniere danno la prua ai siluri perchè il frangiflutti è la parte più corazzata della nave e se il siluro impatta lì i danni sono limitati... I Long Lance avevano autonomie enormi ma a lunghe distanze la quantità di calcoli era parecchio elevata per avere la certezza di colpire il bersaglio, quindi raramente succedeva, poi vabbeh, le eccezioni ci sono, l'I-24 ha fatto sconquassi con i Long Lance, con una sola salva poi...
    Navigare a zig zag era il metodo più economico per rompere le palle ai direttori di tiro e per tenere sott'occhio la maggior quantità di spazio.
     
  18. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    Ma scusate..la Yamato..non è affondata a causa di siluri aerei e lanciati da un sottomarino?
    Il doppio scafo corazzato non si è rivelato uno dei motivi per cui è andata a fondo?
    Non è retorica eh? Semplice curiosità....
     
  19. feste

    feste

    Registrato:
    17 Agosto 2006
    Messaggi:
    2.675
    Località:
    Liguria/Toscana
    Ratings:
    +588
    Credo che il problema sia dovuto anche al carburante alle munizioni che innescano esplosioni ed incendi a catena un po quello che è successo alle portaerei giappo centrate da bombe che a loro volta hanno fatto esplodere siluri bombe che erano stati lasciati con molta superficialità dal personale di bordo,le conseguenze diventano quindi micidiali un pò anche quello che è successo alla nostra nave Roma.
     
  20. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.807
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    I Siluri della WW2 andavano dritti oppure seguivano delle traiettorie già preimpostate e venivano lanciati aventi come bersaglio un punto ipotetico dove la nave avrebbe dovuto trovarsi in un determinato tempo, se la nave si accorge del pericolo mettiamo ad un km di distanza e vede un siluro che arriva mettiamo a 60kmh ( 32 nodi circa) ci vorrà un minuto perchè arrivi alla nave, in questo minuto il capitano ordina di virare e di prendere una nuova rotta, se la nave è abbastanza veloce la manovra riesce altrimenti può accelerare o rallentare, per questo motivo, di solito non si attacca mai con un solo siluro ma con 3 o 4 tenendone sempre uno o due di riserva pronti al lancio, dipende da quanti tubi ha il sottomarino... Nel pacifico spesso i siluri si rilevavano da lontano per via di luminescenze di coralle e plancton che segnavano le scia e i comandanti avevano tutto il tempo di prendere precauzioni...

    La Yamato è affondata perchè ha cominciato ad imbarcare acqua e ha rallentato, rallentando non poteva più manovrare in velocità, il doppio scafo s'è riempito d'acqua ed è diventato un peso enorme, ma il suo dovere l'ha fatto fino alla fine...
     

Condividi questa Pagina