Salve a tutti, questo forse è il secondo messaggio che posto o forse il primo non ricordo. Ho comprato EU3 e lo ho trovato molto interessante anche se ci sono alcune cose che non riesco ad apprezzare una tra queste è la gestione degli eserciti. Ho trovato poche informazioni su come andrebbe gestito un esercito e quindi mi rivolgo a voi sperando di avere in risposta la saggezza che a me manca. Sono rimasto molto deluso dal combattimento di EU3, capisco che non posso aspettarmi una gestione come quella dei MOD per MTW2 ma arrivare a vedere che gli eserciti sono fatti da: Fanteria Cavalieri Cannoni (o macchine d'assedio) mi sembra veramente povera come situazione. Insomma non ho mica capito che diavolo di esercito devo fare. Poi ho notato che il combattimento avviene con un tiro di dado... mio dio... un tiro di dado senza nessun'altra variabile?? Isomma... perche non mettere solo cavalieri? Pensate che ho perso con 2000 soldati professionisti contro 8000 contadini e ho perso!!! facendo pochissime vittime! E chi era tirare le fila, l'omino fico di braveheart? Poi una cosa che ho notato che se attacco la regione a fianco e vinco l'armata rivale va nei miei territori e mi assedia il castello.. ma dio santo gli ho appena sconfitti!!! Cosi penso: "Va bene assediatemi il castello... ora vi faccio una sortita" ovvero vorrei che quelli del castello uscissero a combattere contro gli assedianti... niente... Non so, forse sbaglio io qualcosa ma secono me ce qualcosa di sbagliato in questo modo di battagliare. Potete aiutarmi e spiegarmi come diavolo fate ? :humm: grazie
Considera che questi sono i macrogruppi Fanteria, Cavalieri e Artiglieria sono poi suddivisi in tantissime unità differenti a seconda del luogo di reclutamento e della tecnologia terrestre Tanto per fare due conti dai un'occhiata qui: http://www.paradoxian.org/eu3wiki/Infantry http://www.paradoxian.org/eu3wiki/Cavalry http://www.paradoxian.org/eu3wiki/Artillery E vedrai che le Fanterie/Cavallerie/Artiglierie sono molto differenti tra loro Si parla di centinaia di unità differenti Oddio soldati professionisti nel 1400 non è che ricevessero tutto questo addestramento i soldati di allora 2000 soldati professionisti (che immagino saranno 2000 fantini normali) contro 8000 contadini le buscheranno quasi sempre in uno scontro frontale Le battaglie non sono determinate solo dal tiro di dado ma tantissime altre variabili quali: -Disciplina -Tecnologia terrestre -Generale -Morale -Terreno su cui si svolge la battaglia Ed altre ancora Il dado serve per introdurre la variabile "casuale" della battaglia ad alcuni di questi parametri, questo perchè la fortuna nelle battaglie ha sempre avuto la sua parte Quello che dici è vero tranne nel caso tu annienti l'avversario, cosa che accade raramente. Considera però che un'armata appena sconfitta che mette sotto assedio una tua città è estremamente vulnerabile, subisce un forte logoramento e non ha alcuna possibilità di prenderti d'assalto la città assediata (dato il morale basso).In questi casi ti basta mandare anche meno uomini di quanti ne disponga il nemico per ottenere una facile vittoria
Ciao e ti ringrazio della risposta Su questo punto non credo di essere d'accordo con te, nel 1400 si ha una teconologia bellica militare molto evoluta tra cui la cavalleria pesante, che non definirei fantini ma i carri armati antichi. Inoltre io come stato pontificio nel 1400 dovrei avere tra i migliori equipaggiamenti del panorama europeo, mentre invece le truppe sicuramente non paragonabili a quelle franche o inglesi. Certo nello stato pontificio la maggior parte erano truppe mercenarie ma nella mia partita ho fatto un esercito professionista. Quello che intendo è che secondo me il morale dei ribelli è troppo alto. vorrei vedere 8000 contadini armati di bastoni contro una carica di 1000 cavalieri pesanti papali dove alla carica in prima fila ce il sacro pontefice in persona (questo è accaduto veramente)! LOL Insomma non so per ora questo non mi convince molto, a meno che come dici tu la cavalleria papale non siano fantini su dei pony. Come posso vedere il livello tecnologico dell'esercito che ho contro? Ok puo starci, giusto.
Figurati Se la Cavalleria può avere una scusante (deriva in genere dalla nobiltà ed è quindi ben armata, equipaggiata, addestrata etc) non c'è per la fanteria che all'epoca, esclusi certi gruppi, era un esercito di coscritti. E non sono neanche tanto sicuro di una vittoria certa da parte di una carica di 1000 cavalieri verso un nemico 8 volte superiore in numero. In ogni caso tagliamo la testa al toro: Siamo daccordo entrambi che le rivolte (non solo contadine) in quel periodo erano un problema abbastanza grave quando si verificavano, in EU3 se 1000 cavalieri possono annientare 8000 contadini senza troppi problemi questi non saranno mai una minaccia. Posso essere daccordo con te che a livello "tattico" non sia molto corretto, ma nel complesso i rivoltosi cosi come sono adesso servono. Anche perchè EU3 non simula quasi per nulla la "guerriglia" o le imboscate Clicca su una qualsiasi provincia dello stato nemico e tra le varie caratteristiche che noterai nella finestrella che ti si apre ci sarà "Land" e "Naval" a fianco delle idee possedute