Ieri altra partitella di prova con CMSF. Ho provato uno scenario in cui le forze siriane sono a difesa di un villaggio assaltato da un gruppo di styker usa. No non ricordo il nome dello scenario, stasera lo posto. Non mi sembra ci fossero limitazioni alla fazione da usare. A disposizione dei siriani ottimi RPG-29 e AT-14. Uso i siriani e lascio gli USA all'IA: primo turno e qualche stryker USA è in vista. Punto l'AT-14 appostato sopra il tetto di un palazzo, il bersaglio è a circa 800 mt, apro le danze: centro pieno sul fianco, lo stryker salta per aria assieme alla squadra che trasporta (voglio un Kornet da mettere sul balcone!!!). Ottimo. Di qui in poi l'IA nemica non si muove più, i veicoli rimangono fermi ad aspettare la morte per opera dei miei tiratori. Non si nascondono manco dietro alle coperture naturali, ma rimangono in linea di tiro. Alla fine, dopo una decina di turni, ordino il cease fire perché mi sono stufato di fare il tiro al piccione: 7 stryker distrutti, parecchi militari usa uccisi, contro 1 (UNO) morto da parte siriana. Ora, probabilmente uno scenario è poco per giudicare ma qui mi sembra che siamo di fronte ad un'IA a livelli infimi... Saluti.
... hai provato a giocare lo stesso scenario con gli USA? Se non ricordo male avevo letto da qualche parte che l'IA è stata programmata per dare il meglio di se contro un avversario umano che gioca con gli USA ...
Lo immagino ma il test era per valutare l'IA in attacco. Difendersi è sempre più semplice. Riproverò con gli USA ma la sensazione è che in attacco (e ci sono missioni in cui anche i siriani attaccano), l'IA abbia limiti molto grossi, peggiori di altri giochi molto meno blasonati. Ciao.
Io ho la stessa impressione, leggendo sul forum BF mi pare di capire che l'AI sia scriptata mappa per mappa. Quelle poi che mi hanno deluso sono le quick battles, siamo a livelli da decerebrati: non è possibile scegliere le forze, quelle fornite automaticamente danno origine perlopiù a scontri sbilanciatissimi, i settaggi per tipologia non funzionano (per esempio ho scelto Guardia Repubblicana, qualità al massimo, solo armor, mappa piccola e mi trovo con 3 BMP 2 e tre squadre di fanteria...!), in un caso gioco uno scenario tenendo i Siriani con 4 BMP, un pò di fanteria e tre T72MV1, avanzo fino all'obbiettivo e l'unica cosa che capita è un bombardamento che non mi fa niente, alla fine dello "scenario" scopro che non ci sono unità nemiche! ma vaff!
Aggiungo che al confronto il Random Battle Generator di Ostfront è fantascientifico e gli scenari creati possono essere editati con facilità estrema.
Nel mio caso allora sarà un mappa che non prevede IA per gli USA. Io CM1 non lo ricordo molto perché l'ultima volta che ci ho giocato è stato tanti anni fa, ma se non erro si aveva un sistema a punti per la scelta delle unità. Ad ogni modo ricordo che era molto superiore al sistema di CMSF. Qui è tutto troppo random, quando ti esce uno scenario ragionevole non puoi salvarlo per editartelo successivamente. Mi sa che occorre lavorare a lungo con lo scenario editor.
A lungo si, non è possibile acquistare le singole unità ma bisogna prendere l'intera formazione (spulciando tra le stesse finchè non si trova l'unità desiderata), anche ad alto livello, e poi togliere quello che non serve. L'editor di mappe è più valido ed intuitivo, quello di Ostfront consente di ricreare mappe più accurate e si appoggia a Google Earth però è più complicato.
Posso solo confermare le tue impressioni: l'IA in attacco, sia in CMSF, sia in CMBN non è soddisfacente. Forse qualche miglioramento c'è stato in CMBN, anche se non trascendentale, ma quella di CMSF è veramente pietosa. Tanto per fare un esempio: scenario in CMBN Commonwealth Forces. Contrattacco SS su un villaggio tenuto da Britannici. Provo a stare dalla parte di questi ultimi per vedere come si comporta l'IA. Ho un paio di cacciacarri M10 e due cannoni anticarro. All'orizzonte appare un plotone di Panther. Il solo cannone anticarro che ha in LOS i panther comincia a sparare e mette KO due carri su quattro. Gli altri due, non cercano posizioni coperte o hull down ma continuano nella loro avanzata in campo aperto... Ho mollato lo scenario lì per la delusione.
Secondo me il problema principale dell'IA è che non reagisce a determinate condizioni: è semplicemente pre-programmata dall'autore dello scenario, e per quanto sia possibile programmare differenti comportamenti delle unità il fatto che poi queste non cambino obiettivi o direzioni a seconda della situazione della battaglia mi sembra una vera e propria pecca