[CMSF] e i numerosi stili di gioco (a turni, RTS , PBEM.....)

Discussione in 'Combat Mission' iniziata da Berto, 8 Gennaio 2008.

  1. Berto

    Berto

    Registrato:
    31 Gennaio 2006
    Messaggi:
    465
    Ratings:
    +0
    Sottotitolo: la tentazione Real Time.

    Come già ho avuto modo di scrivere con la versione 10.5 ho cominciato a giocare a CMSF abbastanza regolarmente, certo non è privo di bug fastidiosi (es. low wall) ed infatti ancora non mi sono buttato nelle campagne, penso lo farò con la 10.6 o 10.7, ma mi sono limitato a singoli scenari.

    Premesso questo ciò di cui volevo parlare è del fatto che in CMSF ci si trova di fronte alla scelta di diversi stili di gioco sia in singolo che in multiplayer e del disorientamento che questo ha creato in me.

    Mi spiego: non sono un fanatico dei turni e non evito come peste il real-time, certamente la mia passione per la serie Combat Mission mi ha portato ad apprezzare il sistema a turni WEGO ed a ritenerlo perfetto per questo genere di gioco, ma nei vari CMBB e CMAK non c'era altra opzione.

    Ora con CMSF mi ritrovo ogni volta a dover decidere come giocare e confesso che la tentazione del real-time è fortissima tanto che tutte le volte ci casco, poi mi dico la prossima volto faccio a turni oppure la prossima volta metto anche in pausa :)king: no vinco anche senza mettere in pausa), ma niente ogni volta continuo a scegliere real-time:wall: .

    Finalmente con Ariete ho sperimentato anche H2H, prima una prova TPC/IP real-time, ed ora una partita PBEM ovviamente a turni. Ebbene certamente il TPC/IP real-time è molto divertente (in fondo abbiamo tutti e due lo stesso tempo, chi è in difesa forse è favorito), ma la vera riconferma è il PBEM in cui mi sono "riconciliato" con il sistema a turni WEGO, lo stile di gioco che mi ha fatto amare CMBB prima e CMAK poi.
    Anzi la cosa è migliorata in quanto, a parte i primi due turni in cui ci si scambia solo i file mettendo le password (e nel caso il primo inizi con i rossi addirittura 3 file senza fare niente:humm: ) poi si inizia subito con set-up e mossa, e successivamente sempre si guarda un filmato e si muove (ovviamente rimane WEGO ma il giocatore blu vede sempre prima il filmato, non è un gran problema); in questa maniera il numero dei file si riduce notevolmente.
    Rimane l'incognita di quanto sono pesanti i singoli file visto che per uno scenario veramente piccolo siamo già a 2 mega .
     
  2. cyberdisc

    cyberdisc Moderator

    Registrato:
    5 Maggio 2006
    Messaggi:
    1.209
    Ratings:
    +15
    ...e già, il WEGO per i wargames tattici mi pare proprio ancora il sistema ideale.
     
  3. nicdain

    nicdain

    Registrato:
    17 Febbraio 2006
    Messaggi:
    307
    Località:
    Firenze
    Ratings:
    +0
    Devo dire che a me succede esattamente la stessa cosa. Avevo benedetto la presenza del WEGO in CMSF quando l'annunciarono, ma mi ritrovo ogni volta a giocare in RT. Ho provato a pensare al motivo per cui mi sento più attratto dal RT e l'unica spiegazione che ho trovato è che in CMSF l'azione si dipana molto più rapidamente che in CM1, per cui il WEGO forse tende a rompere il ritmo dell'azione stessa. Il RT è poi interessante perché ti mette effettivamente nella condizione reale di un comandante che deve prendere le decisioni in tempi stretti.
     
  4. Adraeth

    Adraeth

    Registrato:
    2 Febbraio 2006
    Messaggi:
    986
    Località:
    Monsummano Terme (PT)
    Ratings:
    +0
    Io sono un fanatico del WeGo, lo metterei ovunque:)
     
  5. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    Ho sempre pensato anch'io così, ma ogni sistema ha le sue debolezze. Nel caso del wego, le debolezze si manifestano a fronte di vicende impreviste durante l'esecuzione del turno. Poniamo che un'unità si trovi improvvisamente esposta al fuoco nemico mentre avanza verso il punto indicato dal giocatore, come si comporta? Continua ad eseguire l'ordine esponendosi al massacro o reagisce opportunamente? La prima soluzione esclude ogni possibilità di reazione, la seconda richiede la progettazione di un'intelligenza artificiale accurata, e rischia poi di essere insoddisfacente dal punto di vista strettamente ludico: se già so che le mie unità reagiranno intelligentemente in ogni evenienza, che mi serve pianificare accuratamente le mosse? Lascio fare tutto all'IA. Per questa ragione ho sempre giocato CMSF in tempo reale, avendo riscontrato comportamenti piuttosto stupidi dell'IA e non fidandomi di lasciarla libera di gestire le unità per un minuto.
     
  6. Berto

    Berto

    Registrato:
    31 Gennaio 2006
    Messaggi:
    465
    Ratings:
    +0
    Mi autocito per correggermi, nel senso che provando ad iniziare una PBEM con i rossi comunque la partenza ha richiesto due mail di scambio password; quindi non ho ancora capito se era un bug la volta dei tre o se cambia in riferimento al tipo di scontro: ME, probe ecc.


    Caro Gresbeck (a questo punto non potevo non iniazire così ;) ) permettimi di dissentire sul tuo ragionamento.
    In senso assoluto hai ragione sul problema del WEGO, ma se invece di comandare al massimo 2-3 plotoni e 2 mezzi, controlli molte unità, anche in real-time non riuscirai a comandare tutto in tempo reale e quindi ti ritroverai nello stesso problema del wego che dicevi (vicende impreviste controllate dall'AI), diversamente se in real-time metti, secondo necessità, in pausa e dai i comandi allora rientri sempre in un sistema wego non di un minuto ma variabile in relazione alle tue esigenze sul campo.
     
  7. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    Amico mio :shy: , ma siamo pienamente d'accordo. Avevo segnalato che anche il wego ha i suoi limiti, senza necessariamente voler dire che il real time li risolve. E' proprio per questo che una buona IA è comunque fondamentale, anche quando si gioca in multiplayer, perchè ti evita di dover microgestire le singole unità per fare fronte a situazioni improvvise. Ed è proprio per questo che insisto a dire che CMSF continua sotto questo profilo ad avere debolezze colossali: pathfinding inesistente, pure inesistente acquisizione autonoma degli obiettivi. Guarda il pathfinding degli screens che seguono (tutti con ultima patch). Ammettiamo pure che lo Stryker non riesca ad andare direttamente al primo punto; assurdo che ci vada dopo avere visto un tank nemico e voltandogli le spalle, per di più in direzione opposta a quella della destinazione finale. E non venitemi a dire: sta facendo quello che tu gli hai detto. In questo modo mi costringe a verificare secondo per secondo le vicende del movimento di ciascun mezzo. E' gameplay questo?
     

    Files Allegati:

Condividi questa Pagina