cina nel 900

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da peppino93, 17 Maggio 2009.

  1. peppino93

    peppino93

    Registrato:
    3 Maggio 2009
    Messaggi:
    520
    Località:
    foggia
    Ratings:
    +0
    volevo chiedervi quale fu il motivo perchè la cina nel periodo della ww2 era divisa in statarelli governati da signori della guerra e in che anno e come (es uso delle forze militari, diplomazia ecc.)furino riuniti sotto un unica bandiera
     
  2. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    hai chiesto una cosa semplicissima!
    praticamente 200 anni di storia dell'Asia in un post.


    Ci provo: penetrazione commerciale/militare degli europei in asia orientale dal XVI al XVIII secolo. La Cina è costretta a subire i diktat delle potenze europee. La potenza dell'Impero cinese e atterrata. Si crea un vuoto di potere riempito parzialmente dagli occidentali - e dai giapponesi dopo il 1880 - che porta alla frammentazione dell'Impero.
    agli inizi del '900 l'imperatore è deposto, nasce la Repubblica Cinese.
    In realtà la Repubblica è debolissima e frammentata in stati semi-sovrani, il Giappone diventa potenza egemone.

    dopo la seconda guerra mondiale e la cacciata dei giapponesi vi fu il redde rationem tra cinesi nazionalisti (sostenuti dagli USA) e cinesi comunisti (sostenuti dall'URSS).
    I nazionalisti furono sconfitti e nacque la Repubblica Popolare Cinese che però non include l'isola di Taiwan, rimasta nazionalista.
     
  3. Rob84

    Rob84

    Registrato:
    11 Gennaio 2008
    Messaggi:
    612
    Località:
    Genova
    Ratings:
    +0
    si, Ange 2222 ti ha detto cose giuste, io integro un pò.
    Fino agli inizi del 1800 la Cina era ancora una potenza di primo piano estremamente ricca e particolarmente stabile ma contraddistinta da una totale stagnazione economica e tecnologica: non si forma la borghesia, nè qualsivoglia modernizzazione, la crescita economica è assorbita dalla altissima crescita demografica.
    Il sistema è messo in crisi dall'arrivo degli occidentali che, inizialmente emarginati dal mercato cinese (totalmente autosufficiente), entrano con la forza usando l'oppio come grimaldello.
    Scoppiano una serie di guerre perchè i cinesi cercano di sfuggire da questa situazione, prima contro gli europei e poi contro il Giappone in cui la Cina subisce delle fortissime batoste. Le potenze che sconfiggono la Cina infatti le impongono i cosiddetti trattati inuguali con richieste di folli indennizzi, spese di guerra, richieste territoriali, apertura di porti al commercio etc etc.
    Con questo metodo di guerra+trattati inuguali+contrabbando dell'oppio nel giro di un secolo gli occidentali e il giappone fanno collassare la cina impadronendosi degli enormi quantitativi di argento che aveva immagazzinato nella sua storia e controllando la sua economia.
    Lentamente il potere dell'imperatore viene corroso e il controllo e la sovranità sul territorio si riduce sempre di più. I signori della guerra si dividono insieme agli occidentali le spoglie dell'impero.
    Negli anni '20 del '900 Chiang Kai-Shek, inizialmente alleato con i cinesi comunisti, a capo del suo esercito, tenta di riunificare la Cina riuscendoci però solo in parte e controllando solo le zone più ricche della Cina. Nel 1927 improvvisamente si mette a perseguitare i suoi alleati comunisti che inizialmente installatisi nel sud della Cina si trasferiscono con la lunga marcia nel nord del paese.
    Quindi agli inizi della II WW la Cina è divisa tra: i nazionalisti di Chiang Kai-Shek solo in teoria potenza egemone, i Comunisti cinesi guidati da Mao e Zhou Enlai, i signori della guerra che spadroneggiano un pò dappertutto e infine i Giapponesi installati nella Manchuria e intenzionati a rendere la Cina un gigantesco insieme di territori loro vassalli.

    Per quanto riguarda la riunificazione c'è stata 1949 cioè nel momento in cui i comunisti di Mao hanno sconfitto i nazionalisti di Chiang kai-shek anche se un cinese ti risponderebbe che la riunificazione, in reltà, non c'è mai stata perchè manca ancora taiwan in cui si sono rifugiati i nazionalisti sconfitti e la cui indipendenza è stata difesa fino ad oggi a spada tratta dagli USA.
     

Condividi questa Pagina