[Battlefront] Market Garden: storico?

Discussione in 'Wargames - Generale' iniziata da CptWasp, 20 Febbraio 2007.

  1. CptWasp

    CptWasp Admin Membro dello Staff

    Registrato:
    14 Dicembre 2005
    Messaggi:
    909
    Ratings:
    +5
    Ciao a tutti. Sono estremamente perplesso per la riproduzione di Market Garden fatta in Battlefront.
    Ad esempio i ponti a Sud Ovest di Nimega dovrebbero saltare in aria tutti tranne uno; invece sono indifesi e prendibili senza colpo ferire.
    Sulla strada di Eindhoven sono esplosi due ponti (a mezza strada circa) che nella realtà non erano neanche minati!
    Ho la sensazione che la scala di gioco sia profondamente sbagliata, diciamo eccessiva per un'operazione così tattico-operazionale...
    La mia prima impressione è che l'engine così marcatamente strategico della serie Decisiva Battles mal si adatti (anche con le modifiche apportate) alle realtà operazionali... siamo lontani sia da HTTR che dal gioco della HPS.
    Peccato, spero ancora di ricredermi.
     
  2. CptWasp

    CptWasp Admin Membro dello Staff

    Registrato:
    14 Dicembre 2005
    Messaggi:
    909
    Ratings:
    +5
    Altri tre turni e l'impressione è sempre più forte.
    Il fatto di non poter dividere le unità più grandi risulta troppo limitativo; le unità che iniziano suddivise e magicamente ad un certo turno si ricombinano ridicolo.
    Nella zona di Arnhem il numero esiguo di unità apre falle da cui i tedeschi possono facilmente penetrare il perimetro difensivo.
    Il sistema di gioco ormai ha troppi bonus (in particolare troppi shift), per cui solo un attacco massivo può sortire buoni risultati; per assurdo due unità singole che si fronteggiano non possono danneggiarsi a vicenda quasi mai, l'attaccante ne uscirebbe devastato senza apportare quasi danni.
    L'artiglieria è troppo casuale, come pure l'effetto aereo; il sistema con pochi step è ottimo per campagne a livello più geografico, ma a livello operazionale è meglio un sistema meno "discreto" e più "analogico", come in HTTR, in cui l'attrito tra le unità a volte è rappresentato da un singolo uomo ucciso o da un singolo veicolo perso. Infinitamente più realistico a livello operazionale.
    In compenso mi è tornata voglia di giocare ad Highway to the Reich...
    So di essere molto netto, ma per me Battlefront è bocciato. Proverò forse un altro scenario, magari è Market Garden che funziona male...
     
  3. Invernomuto

    Invernomuto -

    Registrato:
    30 Gennaio 2006
    Messaggi:
    6.036
    Località:
    Torino
    Ratings:
    +429
    Uhm, per fortuna ho deciso di aspettare a prenderlo... Valgua ed altri sembravano entusiasti, poi sono apparsi i primi problemi (grafica non nitida, manuale impreciso), ora tu lo stai "stroncando". Aspetterò una recensione dettagliata.
    Peccato perché gli scenari di Saipan e Market Garden mi ineressavano parecchio...

    Saluti
     
  4. Valgua

    Valgua

    Registrato:
    14 Novembre 2006
    Messaggi:
    102
    Ratings:
    +0
    Io sono ancora soddisfatto dell'acquisto. Molto meno della "presentazione". Ci voleva poco sforzo per buttare giù un manuale dignitoso, disegnare delle unità un po' più nitide e includere le descrizioni degli scenari. Ripongo molta fiducia nella comunità dei giocatori che saprà farcire il gioco di battaglie avvincenti, storicamente molto accurate e provviste di descrizione. Ovviamente questo non toglie che SSG avesse il dovere di "lustrare" un po' il prodotto prima di venderlo.

    Filippo
     
  5. CptWasp

    CptWasp Admin Membro dello Staff

    Registrato:
    14 Dicembre 2005
    Messaggi:
    909
    Ratings:
    +5
    Si, si può ancora sperare nella community. Purtroppo se dobbiamo considerare come precedente quanto accaduto per i precedenti giochi della serie Decisive Battles... sono stati realizzati pochi scenari, in tutto meno di una trentina tra tutti e tre i giochi... speriamo che l'editor sia ora migliore e che il brand Matrix aggreghi più persone.
     
  6. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    mah non sarei cosi negativo, di scenari per i vecchi DB ce ne sono e tutto sommato sono anche di ottima qualità quasi tutti (c'è molta più fuffa negli scenari di TOAW per esempio).

    L'unico difetto che fino adesso ho riscontrato è la poca chiarezza grafica soprattutto se si gioca con un portatile, ma per il momento il mio risultato è ampiamente sufficiente.
     
  7. CptWasp

    CptWasp Admin Membro dello Staff

    Registrato:
    14 Dicembre 2005
    Messaggi:
    909
    Ratings:
    +5
    Sarò diventato troppo severo ma per me commercializzare un gioco con delle meccaniche prive di documentazione e un manuale così scarno è veramente un grosso errore.
    Inoltre quello che volevo puntualizzare qui è che secondo me lo scenario Market Garden è decisamente non-storico (e non potrebbe esserlo per la scala a cui è riprodotto).
     
  8. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    in che senso scusa...

    guarda sinceramente credo che questi scenari siano la trasposizione di alcuni vecchi wargames del passato, gazala42 era un vecchio gioco con praticamente la stessa scala della people's wargames, idem per novorossisk la cui origine potrebbe essere black sea black death sempre della people's wargames, in quanto a market garden la matrice a cui si ispira secondo me è Hell's Highway della victori games, la cui scala è a livello di battaglione e la mappa è praticamente identica.
     
  9. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    Su questo punto hai completamente ragione purtroppo (il purtroppo sta perchè è vero non perchè hai ragione :)).
    Ma non è certamente il primo gioco che viene pubblicato incompleto, se pensiamo che certi giochi escono e tipo dopo due giorni hanno già una patch in arrivo.
    E non è una novità che alcune meccaniche magari importanti siano prive di documentazione (penso anche a europa universalis)
    il problema penso che sia legato a ragioni prettamente commerciali che costringono a rilasciare un prodotto magari ancora incompleto (e credo che trovarne uno che risponda a questi requisiti sia davvero difficile).

    Sinceramente ti ripeto secondo me l'unico problema consistente è la grafica perchè giocato su un portatile è faticoso.

    Tuttavia BF ha anche i suoi pregi, come ad esempio l AI che non è male se penso che dopo 10 minuti che ho giocato a medieval 2 TW l'ho praticamente disinstallato ho aggirato la cavalleria del PC con dei picchieri...in campo aperto :eek:.
    uscito dalla battaglia sono uscito anche dal gioco e disgustato l'ho pure disinstallato.
     
  10. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    Ma è veramente così assurdo? Se le due unità che si fronteggiano hanno pari forza, l'attacco non supportato da artiglieria mi pare effettivamente destinato a fallire con perdite pesanti.
     
  11. CptWasp

    CptWasp Admin Membro dello Staff

    Registrato:
    14 Dicembre 2005
    Messaggi:
    909
    Ratings:
    +5
    Per me è un livello di astrazione eccessivo per un gioco operazionale; ma soprattutto non ha senso non poter schierare le unità su più esagoni o almeno dividerle in due per non lasciare troppe brecce al nemico.
    Quelle che iniziano splittate a un certo turno si riuniscono in automatico, anche se sono lontane decine di chilometri e se il momento è il meno appropriato, solo perchè stroicamente si sono riunite... ma che senso ha??? Se io le ho usate in modo diverso...
    L'artiglieria è un esempio per il discorso astrazione: che senso ha avere una scala del genere, 1 step distrutto o nessuno, ovvero magari mezza unità di elite annientata contro zero perdite, e nessun livello intermedio? L'artiglieria è principalmente un'arma di attrito, come è ottimamente rappresentata in Market Garden della HPS e in HTTR.
    Non per niente nella serie Decisive Battles non era modellata affatto (e la scala lo consentiva pienamente).
    Secondo me hanno voluto adattare un engine pensato per altro a un nuovo tipo di gioco, ma avrebbero dovuto modellare meglio molti aspetti. Dico di più: secondo me lo faranno, e in una prossima versione vedremo la possibilità di splittare le grandi unità in tante piccole (con una perdita di efficienza come avviene nei giochi HPS).
    Al momendo Battlefront per me non è nè carne nè pesce; il paragone coi boardgame per me non regge, perchè è ovvio che in un boardgame si deve scendere a compromessi con lo spessore delle regole e il numero dei counters...
    Ricordo anche il prezzo non proprio contenuto di Battlefront, per un download digitale oltre tutto. Il mio consiglio è: comprate Korsun Pocket o Battles in Italy.
     
  12. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    beh scusa ma essendo a livello di battaglione di unità ne hai a sufficienza, inoltre puoi sempre rilasciare degli strong point che essendo forze più piccole non vengono rappresentate da step ma da icone in mappa che rallentano il movimento

    Sinceramente sin qui non sono arrivato ancora, è chiaro che se è cosi senza nessuna spiegazione logica non ha senso

    questo è effettivamente per il compromesso di avere la forza dell'unità che è misurata in step, è chiaro che se lo raffronti con gli hps dove le perdite sono a livello di singolo uomo il paragone non regge, dipende dala scala di gioco (e che questa i BF non ti piaccia è abbastanza chiaro :))


    spezzare le unità da battaglioni ad unità ancora più piccole potrebbe diventare un bel suicidio e affliggere il gioco del tragico problema dei panzer campaigns ossia una cifra di unità inutili e campagne virtualmente ingiocabili quindi spero proprio di no.
    Ben accetta una versione aggiornata che pone fine ad alcune magagne quali la grafica un pò confusa e qualche chiarimento sulle meccaniche in più.

    beh il gioco HPS di Market garden è praticamente una trasposizione di Highway to the Reich della SPI quindi....(il gioco in questione ha oltre 2000 counters)

    Il consiglio è valido per me KP è il miglior wargame operazionale mai fatto.
    Il prezzo è effettivamente molto elevato
     
  13. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    Ma secondo te perchè KP è meglio degli altri titoli, come ad esempio BiN (non ho BiI)? Mi sembrava che i titoli successivi perfezionassero i meccanismi di gioco.
     
  14. skuby

    skuby

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    1.213
    Ratings:
    +51
    I motivi non sono certo fondamentali ma primo perchè la grafica è molto chiara senza la confusione che genera il terreno nei titoli successivi, come BiN e BiI, secondo perchè le migliorie sui meccanismi non sono così essenziali (anche senza le quali KP rimane un gran gioco lo stesso).
    Poi l'ambientazione, il bilanciamento del gioco (credo una delle battaglie più incerte e bilanciate della WWII).

    Ho trovato nei successivi una serie di complessità (inutili) in più ma senza aggiungere granchè alla giocabilità e alla fruibilità dei giochi e alla simulazione, per quello che secondo me KP rimane il migliore della serie....naturalmente anche gli altri sono dei bei giochi ci mancherebbe
     
  15. Gresbeck

    Gresbeck

    Registrato:
    29 Gennaio 2006
    Messaggi:
    646
    Località:
    Ferrara - Firenze
    Ratings:
    +2
    Hai visto la giustificazione sul forum Matrix, fra l'altro sollecitata proprio da Valgua? Al di là della spocchia della risposta (che già mi fa venire voglia di boicottare SSG), mi sembra argomento del piffero. O il gioco è in grado di modellare una scala su cui operano sottounità, e allora non c'è ragione di sottrarle al controllo del giocatore; oppure non è compatibile con questa scala, e allora non ha senso rappresentare le sottounità nemmeno provvisoriamente, o almeno non ha senso rappresentarle come unità capaci di combattere.
    Ciao
     
  16. CptWasp

    CptWasp Admin Membro dello Staff

    Registrato:
    14 Dicembre 2005
    Messaggi:
    909
    Ratings:
    +5
    Comunque anche lui finisce per ammettere implicitamente che si tratta di un aspetto mancante (e mi sembra palese!).

    Ho quasi finito Market Garden, e salvato Frost... non posso dire di non essermi divertito, però resto della mia idea che la rappresentazione non è adeguata alla scala di gioco e che i risultati sono un realismo inferiore ad altri titoli.

    Proverò un altro scenario appena ne avrò il tempo.

    Voglio ancora infierire sul numero di scenari: è veramente assurdo lavorare su un nuovo engine per 2 anni e allestire solo 4 scenari...
     

Condividi questa Pagina