Eccomi cimentarmi in un AAR di AT con le modifiche del nuovo add on. La nazione che prendo sono i fantastici (si fa per dire) sassoni. 476-503 La gente di Doran e Wotan Il 476 è un anno cruciale per il mondo europeo. Ciò che resta dell'impero romano si contrae mentre i barbari imperversano. Il mondo è cambiato e sta ancora cambiando. Ma mentre il vecchio impero romano viene spartito fra nuovi regni, a nord, nelle selve incantate della foresta di Teutoburgo, bagnata dal fiume Weser, vive la gente sassone. Sono persone semplici, adoratori di Wotan, Doran e Irmin. La loro terra non è né produttiva né ricca ma al amano perchè è loro di diritto e sono pronti a difenderla dagli invasori del mondo esterno. Non esiste commercio o ricchezza, le uniche cose che contano sono i frutti della terra per l'autoconsumo e le asce per dare battaglia. I sassoni non hanno re, conti o duchi, la figura centrale del loro mondo è la famiglia e la gente che vi ruota attorno. Nel 476 la famiglia più potente è quella degli Aeten, il giovane Theoderic è il capo e in quanto tale comandante di tutte le famiglie sassoni armate per la difesa dei boschi, della foreste e delle radure sacre. I sassoni non vogliono fare la guerra ma a volte questa è necessaria per difendere ciò che è loro e che deve restare loro. I primi nemici incontrati sono gli Angli, popolo bellicoso che da tempo compieva varie razzie contro i nobili sassoni. Radunato un esercito di 4000 uomini Theoderic attacca lo Yutland e sconfigge le forze del nemico con netta facilità. In soli due anni di guerra la potenza nemica è piegata e cede una regione. A questa vittoria si sussegue il tentativo del del capo sassone di mantenere saldi i confini con due vicini terribili: i franchi e i turingi, gente di spada e di sangue avida di potere. Rapidamente, con matrimoni reali e garanzie si riesce a rendere il tutto molto tranquillo, tanto da far pensare ad una possibile campagna militare altrove. Infatti, i sassoni ora sono minacciati dai danesi, popolo di fieri corsari che invade regolarmente le coste dello Jutland. Theoderic sfrutta la zizzania tipica delle genti vichinghe per inserirsi. Dopo aver garantito TUTTI gli scandinavi entra in guerra con i Geati contro gli aggressori danesi col pretesto di difendere il proprio protetto. Dopo una breve scaramuccia navale i sassoni sbarcano nelle isolette danesi, occupandone una dopo l'altra. Alla fine il popolo danese dovrà riconoscere la superiorità sassone e diventare vassallo. Stabilita una nuova frontiera il popolo sassone pensava di restare un po' in pace e piangere la morte di Odo, figlio di Theoderic, consacrando una nuova radura (avete mai visto templi norreni??) ma tutto fu vano, poichè gli sveoni attaccarono i norvegi e i guerrieri sassoni dovettero ancora una volta intervenire. La battaglia di Vastergotland fu cruciale e consegnò la regione ai sassoni, insieme alla pace. Intanto, i continui successi della grande famiglia sassone fecero si che moltissimi nuovi giovani giurassero fedeltà a Theoderic, l'esercito ora contava 8000 uomini (485). Nel 487 i sassoni furono nuovamente chiamati, questa volta a difesa dei Geati, attaccati dagli sveoni. Ancora una volta le truppe germaniche furono vittoriose e conquistarono due regioni. Nel 492 ancora una volta, la guerra richiamò in scandinavia il popolo norreno, quando i norvegi e geati attaccarono gli sveoni. Questi ultimi furono annessi ma le truppe sassoni riuscirono comunque ad imporre il loro controllo su tutta la Norvegia, vassallizzandola. Infine, un'ultima guerra si ebbe nel 499 quando i geati attaccarono i danesi. Il conflitto fu lungo ben 4 anni poichè in quel tempo i sassoni dovevano fare i conti con la Grande Rivolta vichinga, poichè questo popolo non amava essere sottomesso. Alla fine tutto andò per il meglio e i geati dovettero liberare gli sveoni. Theoderic morì nel 502. Il consiglio dei grandi clan sassoni approvò l'elezione a nuovo supremo capo Theoderic II, figlio del precedente che però aveva solo 4 anni. La famiglia Aeten si preoccupava della sua cura fino alla maturità Ma che succede nel mondo? Franchi: Arano da subito Soisson ma poi le prendono dai Visigoti e cedono 4 regioni. Si rifanno contro la burgundi e l'armorica. Verso il 490 riesco ad ottenere l'alleanza ma poco dopo il loro impero si frammenta in 4 grandi principati, per la gioia dei gallo romani che si sollevano in massa. Pare che la Neustria (viola cacchetta sulla mappa) sia il diretto continuatore dei franchi visto che è di dinastia merovingia ed ha continuato l'alleanza con me. Visigoti: dopo l'iniziale successo contro i franchi, non so come, implodono. Vediamo una rinascita della Gallia e dell'Iberia, mentre i baschi gli rodono diversi territori. Ciò che rimane è in preda alle rivolte. Ostrogoti. Vengono rapidamente arati da Odoacre. Odoacre: Dopo aver arato i goti si dirige contro l'impero romano d'occidente e gli ruba una regione, poi una guerra lampo contro i vandali, inconcludente. Diverse guerre contro Alemanni e gente vicina Impero d'Oriente: dopo un inizio abbastanza piatto deve subire l'invasione dei persiani che arrivano fino a Nicea. Intanto gli Slaveni lo fregano da dietro e Nepote ne approfitta per occupare un paio di regioni, perfino il Languatan lo attacca. Alla fine riesce a riprendersi ma deve cedere Egitto, Cirenaica e parte dei balcani.
Si tutte le bandiere dei vichinghi e quella dei sassoni si vedono poco nel blasone ma rendono molto bene in game. Anche la Gallia ha una bandiera simile e altri stati quindi penso non sia un problema
503-532 Sassoni in guerra Il consiglio dei nobili resse il regno per cinque lunghi anni, dopodichè il povero Theoderic morì di peste, lasciando le nazioni sassoni senza una guida. Lo scettro del potere fu quindi consegnato ad Ado, cugino di Theoderic, della famliglia Aeten evitando così una lunga guerra per la successione contro un'altra potentissima famiglia, quella dei Westfali. Il primo ordine di Ado fu quello di invadere le terre dei Geati, sperando che intervenissero i loro alleati Frigi senza portarsi dietro l'Austrasia che li garantiva. I nemici abboccarono all'amo e le truppe sassoni occuparono rapidamente il basso Jutland, in una guerra lampo che si concluse con l'aquisto della regione. I sassoni di Ado preferivano guerre molto rapide, così da non logorare le inesistenti casse statali alzando troppo il mantenimento dei soldati. Pochi anni più tardi una guerra analoga portò i sassoni ad occupare l'alto Jutland e alcuni territori dei Geati. I sassoni diventavano di fatto la potenza egemone della scandinavia, conquistandone in modo diretto o indiretto più dell'80%. Frattanto successe una cosa destinata a turbare profondamente gli animi del popolo sassone. Gli alleati di Austrasia ottennero una rivendicazione sulla Westfalia e ruppero l'alleanza, inviando ripetutamente insulti. Una guerra contro questo potentato significava la fine per i sassoni ma fortunatamente i franchi si diressero contro i loro fratelli di Neustria, allora Ado sfruttò le sue abilità diplomatiche e grazie ad una serie di alleanze entrò in guerra con i neustriani ed occupò una regione costiera che mantenne con il trattato di pace. Seguirono altre guerrette inconcludenti se non per qualche razzia che portò ai sassoni qualche decina di ducati. Il re d'Austrasia cadde in battaglia contro gli armorici e lo stato cadde in una profonda depressione politica che permise ai sassoni di sopravvivere ancora per un po'. Rilevante fu la guerra, sempre contro Geati e Frigi, per il controllo del ricchissimo porto di Antwerp, che venne saccheggiato e conquistato dai sassoni. Era il 530 e il popolo sassone aveva raggiunto una grande espansione sotto Ado la cui fortuna lo abbandonò. Suo figlio Vitikind morì all'età di 4 anni e il re impazzì, diventando incapace di mantenere i suoi possedimenti. Il consiglio delle famiglie stava prendendo la decisione sul da farsi, quando gli araldi annunciarono una tragedia. L'Austrasia aveva definitivamente sconfitto la Neustria. Ora il regno dei Franchi era tornato completo... Resto del Mondo: Bisanzio: grande riscossa contro la Persia, quest'ultima viene confinata all'altopiano iranico dopo una serie di battaglie. Ostrogoti: ancora un rullo compressore; sconfiggono Bavari e Boemi, poi fanno un salto pure dai Gepidi. Visigoti: riescono a resistere leggermente in Spagna ma devono cedere ancora a Iberia e Baschi; in Francia perdono tutto a favore della Gallia. Stati Franchi: L'Austrasia annette la Neustria. Parigi crolla dopo una guerra civile e viene smembrata fra Armorica e il rinato regno di Soisson del figlio di Siagrio, Siagrio II. Una rivolta gota a Bordeaux riporta in vita il regno goto.