caratteristiche tecniche dell'M18\43 "sahariano"

Discussion in 'Età Contemporanea' started by Andrea9, Jan 10, 2007.

  1. Andrea9

    Andrea9

    Joined:
    Sep 29, 2006
    Messages:
    581
    Location:
    La città di Antenore
    Ratings:
    +0
    Ecco qua la discussione!

    Volevo informazioni sulle caratteristiche tecniche dell'M18\43 "sahariano", soprattutto il tipo di cannone.

    Mi pare che ne siano stati prodotti pochi di questi carri vero?

    grazie per le info!

    [​IMG]
     
  2. ange2222

    ange2222

    Joined:
    Dec 27, 2006
    Messages:
    6,791
    Location:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    il carro celere sahariano montava il 47 mm, non so se quello del M14 o quello prolungato del M15.
     
  3. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Joined:
    Nov 16, 2006
    Messages:
    843
    Location:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    Accortisi, contrariamente a quello che qualcuno dice qui sul forum che i nostri carri erano pietosi, la Fiat e l'Ansaldo, "facendosela letteralmente sotto", per paura di perdere il monopolio sui carri armati (vedi offerte del PzIII, Pz IV e Panther tedeschi), decisero che era giunto il momento di aggiornare la linea, sobbarcandosi i costi di un nuovo progetto. Dopo più o meno 2 secondi, naturalmente lo spirito italico, suggerì ai vertici delle 2 industrie, ma perchè non ricorriamo a quello che abbiamo senza spendere una lira?

    Era nato il Carro Veloce Sahariano o M16/43 o M18/43 etc... (altro primato di questo carro ha più nomi che esemplari costruiti).

    IN poche parole il carro M13 o gli M14 facevano 8-12 km/h in fuoristrada, (in libia di strade non ce ne sono poi tante) quindi la velocità effettiva era quella altro che 35-40 km/h.
    Mentre i carri inglesi se ne andavano allegramente a 30 km/h orari sopratutto gli A13 MkIII e modelli affini, massacrando letteralmente i nostri carri.

    Ne vennero prodotti 2 versioni, l'M14 modificato con torretta abbassata, senza mitraglitrice e piastre dello scafo più inclinate ed il modello nuovo.

    Il carro definitivo doveva essere un:
    Assembramento tra, treno di rotolamento dei BT-5 sovietici (quelli della guerra di spagna). Un motore a benzina da 275 CV (i BT-5 avevano motori aerei italiani modificati). Ed un un cannone da 47/40 in torretta (quello che poi preferirono montare sull'M15).

    Il peso del carro alla fine arrivò a 14 tonnellate che con il motore da 275cv gli permetteva di viaggiare fino a 60 Km/h.
    (Qui apro una parentesi, la scarsissima differenza di velocità tra strada e fuori strada dell'M13-M14-M15 era dovuta in parte anche al tipo di sospensioni adottate, sul carro Sahariano, invece si preferì montare le sospensioni inglesi "Christie”, inoltre và tenuto conto del rapporto potenza motore/Peso del carro. Che a fronte dei 105 CV per 13 tonnellate dell' M13, era stato portato a 275 cv per 14 tonn del carro Sahariano). Quindi i 60 km/h su strada praticamente si sarebbero ridotti a 30-45 km/h su terreno sterrato (ipotesi perchè non furono costruiti che pochissimi esemplari, comunque non tanto lontana dal vero).
    La corazzatura era simile a quella della serie M tra gli 8mm e i 50mm, ma le piastre inclinate, erano moooooolto più efficienti.

    Naturalmente al momento di immettere in linea i nuovi carri i gerarchi, la Fiat e l'Ansaldo si fecero 2 conticini, ora produco tot M13. M14, devo spendere soldi per arrestare la produzione, (pago gli operai ma non producono), non producendo non vendono, devono spendere soldi per cambiare le linee di produzione, di motori, sospensioni etc...... insomma nascono l'M14 e poi l' M15.

    MA la cosa più divertente di tutte è che rischiammo veramente di avere un carro armato decente, perchè qualcuno mise in giro la voce falsa, che qualcuno ad alto livello aveva chiesto un preventivo per dei carri Cecoslovacchi gli Skoda da 18,7 tonn che a loro tempo avevano surclassato i prototipi degli M13, quando si doveva adottare un carro medio. I dirigenti di Fiat e Ansaldo, credettero veramente a questa voce e fecero costruire un paio di prototipi (gli unici costruiti) per presentarli contro il carro cecko.
    Insomma si continuò a produrre L-3, L-6, M-13,14 e 15.


    le foto dei 2 prototipi, l'M14 modificato (treno di rotolamento identico) e il modello con le sospensioni christie.

    celere-s-1.jpg
    celere-s-0.jpg

    ciao
    S.P.Q.R.

    P.S. Io non compro auto di una "nota" marca nemmeno se me le fanno pagare 1 lira (ora ci sono gli euro). Sarà che mio nonno c'ha rischiato la pelle, con quei carri M, la considero una questione "personale".

    Riprendendo un motto (ripreso a sua volta dal Fascismo), meglio un giorno da Leoni che 100 da Agnelli
     
  4. Andrea9

    Andrea9

    Joined:
    Sep 29, 2006
    Messages:
    581
    Location:
    La città di Antenore
    Ratings:
    +0
    bè sono punti di vista. :)
     
  5. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Joined:
    Nov 16, 2006
    Messages:
    843
    Location:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    Certamente ma visti gli avvenimenti degli ultimi 60 anni, il noto gruppo non mi sembra abbia cambiato molto strategia.

    1) Becca i soldi dallo stato per "nuovi impianti" e poi trasferisce le fabbriche in polonia etc.... dove la manodopera costa meno. Chiudendo gli stabilimenti in italia e mettendo in cassa integrazione gli operai

    2) Spendono i soldi in polverine bianche e per calciatori che vanno al CEPU, ma quando si tratta di assumere operai "i soldi non ci sono purtroppo" (ultimamente anche in arbitri, così dicono i tribunali almeno).

    3) GLi "autoveicoli che producono" ad oggi in rapporto qualità/Prezzo rispetto a quelli prodotti in Korea, Cina (evito di proposito di paragonarli con i tedeschi, francesi etc.....) fanno passatemi la parola CAGARE.

    4) Continuano a prendere per il "suddetto" 56 milioni di italiani, prova a comprare una macchina qualsiasi di quel noto gruppo industriale.
    ITALIA versione base 10.000 euro
    GERMANIA versione super accessioriata 9.000 euro
    spiegazione:
    "sennò poi all'estero non le compra nessuno"

    e lo credo !!!!!!!!!!

    Comunque con tutti i colpi che la gente in 1/2 secolo gli ha tirato, piano piano li stiamo sterminando, ne sono rimasti 1 e un pezzo dell'altro.
     
  6. Caronte

    Caronte

    Joined:
    Feb 16, 2006
    Messages:
    2,733
    Location:
    in mezzo alla nebbia più fitta
    Ratings:
    +29
    piccolo OT: il marchio Lancia è della Fiat,ma la qualità è superiore (anche il prezzo,ma meno della qualità). Fine OT.

    Il carro Sahariano aveva piastre di corazzatura saldate o chiodate?
     
  7. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Joined:
    Nov 16, 2006
    Messages:
    843
    Location:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    la 2°. Bulloni!!!
     
  8. Andrea9

    Andrea9

    Joined:
    Sep 29, 2006
    Messages:
    581
    Location:
    La città di Antenore
    Ratings:
    +0
    ancora!!!!

    Ma che nazioni saranno rimaste coi bulloni in quel periodo?? Noi e poi....? La spagna magari!
     
  9. GyJeX

    GyJeX

    Joined:
    Dec 6, 2005
    Messages:
    32,806
    Location:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10,244
    l'ungheria ;)
     
  10. BadBlackBear

    BadBlackBear

    Joined:
    Feb 17, 2006
    Messages:
    759
    Location:
    Trento
    Ratings:
    +2
    i giappo?
     
  11. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Joined:
    Nov 16, 2006
    Messages:
    843
    Location:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0

    I bulloni servivano per risparmiare peso.
    Le saldature pesano e con i motori che ci ritrovavamo, dovevamo farli più leggeri possibile i carri. Poi tieni conto che con l'industria artigianale che ci ritrovavamo, non eravamo in grado di fare buone saldature, le nostre sarebbero state tipo quelle francesi (Somua), ad ogni colpo sulla giuntura delle piastre, la corazza teneva, ma poi si spaccava per le vibrazioni, appena il carro si rimuoveva.

    La soluzione alternativa sarebbe stata quella dello scafo monoblocco, con il minor numero possibile di pezzi, ma poi un carro danneggiato doveva per forza essere rimandato alla fabbrica per le riparazioni, ce li vedete voi gli italiani che caricano i carri danneggiati dai porti della libia per mandarli negli stabilimenti dell'ansaldo, ripararli e poi riportarli in libia?
     
  12. JMass

    JMass Moderator Staff Member

    Joined:
    Mar 19, 2006
    Messages:
    3,069
    Location:
    Trieste
    Ratings:
    +48
    Anche i carri inglesi erano, anche se parzialmente, imbullonati.

    [​IMG]
     
  13. Reinorf

    Reinorf

    Joined:
    Jan 15, 2007
    Messages:
    12
    Location:
    Roma
    Ratings:
    +0
    Scusatemi se riporto su questa discussione, ma mi sembrava più idoneo scrivere qui che aprire un nuovo topic per ciò di cui avrei bisogno: nessuno di voi ha per caso una foto a colori del fantomatico m 18/43 (o m16/43, come insegna il buon S.P.Q.R.)?
     
  14. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Joined:
    Nov 16, 2006
    Messages:
    843
    Location:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    mai vista 1 foto a colori
     
  15. Panzer

    Panzer

    Joined:
    Jul 26, 2007
    Messages:
    3,922
    Location:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Qualcosa dovrei avere... adesso cerco e se la trovo dopo la posto...:humm:
     
  16. edox

    edox

    Joined:
    Mar 25, 2007
    Messages:
    1,280
    Location:
    monza
    Ratings:
    +0
    giocando con l'italia a SPWW2 negli ultimi mesi prima del settembre 43 ho visot che erano disponibili gli m16.....ma ce n'erano 2 versioni: una come dice spqr con cannone da 47mm, l'altra con un cannone molto piu efficinete da 75mm.:humm:

    mi chiedevo se fosse mai esistita

    ciao
     
  17. S.P.Q.R.

    S.P.Q.R.

    Joined:
    Nov 16, 2006
    Messages:
    843
    Location:
    Caput Mundi
    Ratings:
    +0
    se per disponibili intendi i prototipi.....si
     
  18. Ratmanfs

    Ratmanfs

    Joined:
    Jul 9, 2007
    Messages:
    205
    Ratings:
    +0
    Peccato che il M18/43 non sia entrato in produzione almeno si poteva avere un carro più moderno. Consola un po il fatto che a livello di semoventi l'italia aveva in linea mezzi superiori ai carri italiani, almeno come potenza di fuoco.
     
  19. Sicut leones

    Sicut leones

    Joined:
    Aug 29, 2007
    Messages:
    970
    Location:
    Bergamo
    Ratings:
    +1
    il prototipo avevano il 47/40,era stato previsto anche il 75/34 ma non mi risulta che sia stato effetivamente montato

    Qualcuno da che motore d'aereo era derivato il propulsore?
     
  20. Reinorf

    Reinorf

    Joined:
    Jan 15, 2007
    Messages:
    12
    Location:
    Roma
    Ratings:
    +0
    Te ne sarei grato :approved:
     

Share This Page