AURORA AAR-United States Space Race

Discussione in 'Strategici - Generale' iniziata da kaiser85, 10 Febbraio 2024.

  1. Iscandar

    Iscandar

    Registrato:
    23 Novembre 2012
    Messaggi:
    1.215
    Località:
    Palermo
    Ratings:
    +268
    Praticamente la baia di Suda
     
  2. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.350
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +657
    Esattamente a quello che stavo pensando, seguiranno aggiornamenti.
     
  3. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.350
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +657
    3 Dicembre 2014

    Una nave pirata classe Magnificient, appare sui radar del sistema solare, vengono subito inviate diverse navi per intercettarla, le Magnificient hanno fatto molti danni nel corso dei decenni, ma dovremmo essere adesso in grado di neutralizzarle prima.

    MWSnap011.jpg

    La home fleet lancia due navi d'assalto Cassiopea all'inseguimento, ogni trasporto contiene una compagnia di 40 marines in grado di effettuare abbordaggi ad altissima velocità.
    MWSnap012.jpg

    I due trasporti d'assalto riducono la distanza...
    MWSnap013.jpg

    Contatto avvenuto! I pirati fanno fuoco distruggendo entrambi i trasporti, ma le 2 squadre di marines riescono a lanciarsi e agganciarsi allo scafo della nave sebbene alcuni valorosi galleggeranno nello spazio per sempre...
    MWSnap014.jpg

    Seguono diversi minuti dove i miei provano a far detonare delle cariche per creare una breccia nello scafo, nel frattempo arrivano altri trasporti direttamente dalla Terra, adesso sono 5 le squadre che attaccano per un totale di 200 marines, ignoti i numeri avversari.

    Dopo furiosi combattimenti all'interno della nave a circa 23 milioni di Km dall'asteroide di Vesta, tutto l'equipaggio nemico viene ucciso, anche noi subiamo perdite, ma alla fine la nave è catturata!
    MWSnap016.jpg

    Sfortunatamente nessun soldato alieno è stato catturato, sarebbe stato interessante interrogarlo, ed ecco per la prima volta una classe Magnificient.

    Codice:
    RD-15 Magnificent 015  (Magnificent class Raider)      8,692 tons       258 Crew       2,347 BP       TCS 17    TH 288    EM 0
    6896 km/s      Armour 2-37       Shields 0-0       HTK 48      Sensors 24/8/0/0      DCR 4-4      PPV 7
    Maint Life 1.17 Years     MSP 675    AFR 151%    IFR 2.1%    1YR 502    5YR 7,526    Max Repair 599.4 MSP
    Magazine 0 / 88 
    Commander    Control Rating 2   BRG   AUX 
    Intended Deployment Time: 6 months    Morale Check Required 
    
    Ion Drive  EP599.38 (2)    Power 1198.8    Fuel Use 70.46%    Signature 143.8512    Explosion 13%
    Fuel Capacity 800,000 Litres    Range 23.5 billion km (39 days at full power)
    
    20cm Railgun V40/C4 (1x4)    Range 160,000km     TS: 6,896 km/s     Power 12-4     RM 40,000 km    ROF 15     
    Beam Fire Control R256-TS7200 (2)     Max Range: 256,000 km   TS: 7,200 km/s    ECCM-2     96 92 88 84 80 77 73 69 65 61
    Magnetic Mirror Fusion Reactor R4 (1)     Total Power Output 4.3    Exp 5%
    
    Size 22 Decoy Launcher (4)     Decoy Size: 22    Hangar Reload 234 minutes    MF Reload 39 hours
    Ballista Ship Decoy (4)    Signature: 4400 tons    ECM-2    Size: 22
    
    Active Search Sensor AS51-R104 (1)     GPS 4992     Range 52m km    Resolution 104
    Active Search Sensor AS9-R1 (1)     GPS 32     Range 9m km    MCR 812.4k km    Resolution 1
    Thermal Sensor TH3-24 (1)     Sensitivity 24     Detect Sig Strength 1000:  38.7m km
    EM Sensor EM1-8 (1)     Sensitivity 8     Detect Sig Strength 1000:  22.4m km
    Cloaking Device: Class cross-section reduced to 10.0% of normal
    
    Electronic Warfare Jammers:   Fire Control 2 
    
    Missile to hit chances are vs targets moving at 3000 km/s, 5000 km/s and 10,000 km/s
    
    This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes
    This design is classed as a Warship for auto-assignment purposes
    Si tratta, come sospettato dalla velocità e dal tipo di azione che ha portato in tutti questi anni, di una raider, forte di una velocità di 6896Km/s, più veloce di qualsiasi mia nave eccetto gli AT Cassiopea.

    I motori utilizzano la tecnologia a ioni, una roba che non avrò ancora per molto, sono presenti anche Decoy, Jammers e tecnologia stealth che ne riducono la traccia radar.
    Armamento: un cannone railgun da 160000 Km.

    La nave adesso verrà riparata presso il cantiere navale della Bunner Corporation e rimessa in servizio.

    All'interno della nave erano presenti anche 4 umani :piango:, prigionieri da chissà quanti anni, avranno patito le pene dell'inferno.
    Non mi stupirebbe se Steve avesse codificato il gioco per far sì che l'IA si impossessi di informazioni grazie ai prigionieri.
    MWSnap017.jpg
     
    • Like Like x 2
    Ultima modifica: 21 Aprile 2024
  4. Rio

    Rio

    Registrato:
    3 Febbraio 2012
    Messaggi:
    1.133
    Ratings:
    +211
    Non puoi fare reverse engineering con le loro tecnologie?
     
  5. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.350
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +657
    Posso demolire o disassemblare la nave e recuperarne i pezzi credo, il che mi darebbe punti nella relativa ricerca, un po come quando recupero il relitto di una nave distrutta.

    Mi piace però avere navi particolari per compiti specifici.
     
    • Like Like x 1
  6. Rio

    Rio

    Registrato:
    3 Febbraio 2012
    Messaggi:
    1.133
    Ratings:
    +211
    Stavo pensando che puoi montare un missile su ogni Cassiopea e fare una tattica di hit and run: arrivi, lanci missile e scappi veloce
     
    • Like Like x 2
  7. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.350
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +657
    Praticamente un caccia o un bombardiere, si è possibile e non ne ho ancora creati al momento, il cassiopea è un buon punto di partenza, magari mettendo railgun, minilaser, armi al plasma etc...

    Bisogna anche progettare una piccola portaerei, altrimenti dovrò basarli su qualche pianeta con relatiiv problemi di raggio.

    Solo le dreadnought al momento possono imbarcare altri vascelli, ma poca roba.
     
  8. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.350
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +657
    11 dicembre 2016

    Scoperta una nuova razza aliena su 88 Geminorum, non sembrano granchè :cautious:

    MWSnap011.jpg

    Il piano per riprendere Ursae Minoris IV con le nuove brigate d'assalto, prevede una ricognizione preventiva con 3 piccolo flotte ognuna composta da un CL, 3 DD, 1 CG e un tanker, vengono rilevate circa 11000 truppe nemiche, poi appaiono le solite navi, Magnificient, Bonaventure e compagnia bella, ne scaturisce una battaglia furiosa:

    MWSnap012.jpg

    Il CL USS Monteey è il primo ad essere colpito, la corazza regge:
    MWSnap013.jpg
    Il particolare dei railgun nemici sulla corazza, notate il pattern a T dei colpi.

    Vengono distrutte diverse navi nemiche, anche noi subiamo perdite, si fa sotto la terza flotta:
    MWSnap014.jpg

    Lancio di missili sulla Puncher precedentemente disabilitata dai miei laser:
    MWSnap015.jpg

    Un'altra Puncher si avvicina scortata da una Bonaventure:
    MWSnap016.jpg

    I miei laser fanno fuoco, alla fine della battaglia si conteranno 6 Magnificient distrutte:
    MWSnap018.jpg

    Perdo un totale di 8DD, 3CL e 3CG, ma sorprendentemente le mie navi da sbarco, la USS Guadalcanal e Suffolk County giungono su UM incolumi, due brigate si preparano a lanciarsi sulle truppe nemiche:
    MWSnap020.jpg
     
    • Like Like x 4
  9. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.350
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +657
    Dicembre 2016

    Sbarcate le forze terrestri su Ursae Minoris IV, si tratta della 3rd e 4rd brigata, per un totale di 8 battaglioni, la recon mi da 879 unità di fanteria nemica, 39 armi anticarro, 205 unità per il rifornimento e 1 sconosciuta, probabile l'HQ.

    Il primo round di attacco è lunghissimo, alla fine si contano 90 unità di fanteria, 3 anticarro e 1 di rifornimento nemiche distrutte.
    Io perdo un'intera compagnia di rifornimento e 24 cannoni da campo.

    MWSnap011.jpg
    Al secondo round, la recon si corregge e mi da un centinaio di truppe nemiche in più, ma facciamo molti più danni stavolta, i nemici perdono 69 fanterie, 7 anticarro e 6 rifornimenti, noi perdiamo 8 armored car e 2 carri leggeri.
    MWSnap012.jpg

    Dopo 12 ore di combattimenti, le compagnie di armored car sfondano il fronte in diversi punti e riescono anche ad eliminare il quartier generale nemico, minimizzo le perdite mentre il nemico subisce in maniera spaventosa, il pianeta è riconquistato.

    Giunge sul sistema a cose fatte anche la home fleet, decido di distaccare una nuova flotta composta da un dreadnought, 3CL, 1CG e 5DE + una nave munizioni, saranno di stanza su Epsilon Indi che ha adesso la capacità di supportare circa 94000t di navi.

    Durante il viaggio verso il JP, i radar individuano una Bonaventure, la numero 4, sapevo che fosse ancora lì da qualche parte, disabilitata nella battaglia precedente, probabile con i motori a pezzi.

    MWSnap013.jpg

    E' l'occasione per impadronirsi di un'altra nave nemica, la nave d'assalto USS Endeavor (il vecchio shuttle riconvertito in una classe Cassiopea) con a bordo una compagnia di forze speciali viene lanciato dal Dreadnought USS California.

    MWSnap014.jpg

    La velocità di 8000Km/s fa si che la nave venga colpita duramente dalla Bonaventure appena un attimo prima di essere riuscita a sbarcare le forze speciali intatte. Prima fase dell'operazione riuscita.

    MWSnap015.jpg
     
    • Like Like x 2
  10. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.350
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +657
    30 Dicembre 2019


    RIEPILOGO

    ECONOMIA

    Ricchezza - 150000 circa

    Minerali - Migliorato di poco il fronte Neutronium, ne abbiamo circa 6000t sulla Terra, altre miniere sono presenti su 4 asteroidi su Alpha Centaury, Mercurio e Venere, in particolare l'asteroide 18 è molto ricco di minerali.

    MWSnap013.jpg

    Neutronium presente sull'asteroide 11, 45 e 65, ogni asteroide ha 100 miniere automatiche tranne il 18 che è stato colonizzato con 25 milioni di persone e possiede 200 miniere.

    Di tutte le CMC, solo la Zmuda mineral group su Whipple produce Neutronium.

    MWSnap012.jpg

    CARBURANTE (circa, in milioni di litri)

    - Terra: 230
    - Marte: 27
    - Epsilon Indi-A I: 30

    La produzione di fuel è affidata a 200 raffinerie sulla Terra e flotte di sorium harvester su Nettuno ed Epsilon Indi-A V.

    COLONIZZAZIONE (Corpi abitati)

    Sistema Solare:

    -Terra
    -Mercurio
    -Marte
    -Europa

    Alpha Centaury (B)

    -Asteroide 18

    Epsilon Indi (A)

    -Epsilon Indi-A I (Hub Principale)
    -Epsilon Indi-A II
    -Epsilon Indi-A III

    81 Draconis:

    -81 Draconis II (Navi colonia in viaggio con 100000 persone)

    Epsilon Horologii:

    -Epsilon Horologii II (Navi colonia in viaggio con 100000 persone)

    Kapteyns Star:

    -Kapteyns Star II (Navi colonia in viaggio con 100000 persone)
    -Kapteyns Star III (Navi colonia in viaggio con 100000 persone)

    INDUSTRIA

    La parte centrale dell'immagine mostra tutte le infrastrutture presenti sulla Terra.

    MWSnap014.jpg

    Su Marte sono stati spostati i cantieri navali che producono navi da trasporto, cargo, rimorchiatori, navi stabilizzatrici.

    Hub principale fuori dal Sole rimane Epsilon Indi-A I, dove sono presenti un 100 attrezzature per il mantenimento della flotta, radar e un HQ Navale, oltre allo spazioporto ovviamente.

    MWSnap015.jpg

    FLOTTA MILITARE

    Sto ridefinendo la mia flotta in maniera più razionale e specializzata.

    Navi capitali:
    Codice:
    Alabama - II class Dreadnought      27,290 tons       853 Crew       4,209.9 BP       TCS 546    TH 336    EM 0
    1758 km/s      Armour 6-80       Shields 0-0       HTK 185      Sensors 8/8/0/0      DCR 24-8      PPV 230.07
    Maint Life 2.56 Years     MSP 1,349    AFR 426%    IFR 5.9%    1YR 289    5YR 4,329    Max Repair 144 MSP
    Hangar Deck Capacity 1,000 tons   
    Rear Admiral (Lower Half)    Control Rating 3   BRG   AUX   FLG 
    Intended Deployment Time: 9 months    Flight Crew Berths 20    Morale Check Required 
    
    Roshia-Matras Nuclear Gas-Core Engine  EP120.00 (8)    Power 960    Fuel Use 94.65%    Signature 42.00    Explosion 12%
    Fuel Capacity 2,003,000 Litres    Range 14 billion km (91 days at full power)
    
    Triple Lauterbach-Christ 20cm C3 Near Ultraviolet Laser Turret (3x3)    Range 192,000km     TS: 12000 km/s     Power 30-9     RM 30,000 km    ROF 20     
    Twin Crate & Boyko Armaments 15.0cm C3 Visible Light Laser Turret (6x2)    Range 120,000km     TS: 12000 km/s     Power 12-6     RM 20,000 km    ROF 10     
    Twin Satterfield Kinetics 10cm C3 Visible Light Laser Turret (9x2)    Range 60,000km     TS: 12000 km/s     Power 6-6     RM 20,000 km    ROF 5     
    Purswell-Mosteller Beam Fire Control R192-TS12000 (50%) (5)     Max Range: 192,000 km   TS: 12,000 km/s    ECCM-0     95 90 84 79 74 69 64 58 53 48
    Kooy-Tannahill Turbines Magnetic Mirror Fusion Reactor R30-PB40 (4)     Total Power Output 120.8    Exp 20%
    
    Sevilla-Hurrell Active Search Sensor AS29-R100 (50%) (1)     GPS 1600     Range 29.6m km    Resolution 100
    Sannicolas & Camaeho Active Search Sensor AS2-R1 (1)     GPS 2     Range 2m km    MCR 181.7k km    Resolution 1
    Dul Electronics EM Sensor EM1.0-8.0 (50%) (1)     Sensitivity 8     Detect Sig Strength 1000:  22.4m km
    Dul Electronics Thermal Sensor TH1.0-8.0 (50%) (1)     Sensitivity 8     Detect Sig Strength 1000:  22.4m km
    
    Strike Group
    1x Cassiopeia - II Assault Transport   Speed: 8005 km/s    Size: 19.99
    
    This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes
    This design is classed as a Warship for auto-assignment purposes
    Il Dreadnought classe Alabama si è rivelato molto efficiente nel combattimento, lenta, ma quando i deboli e velocissimi raider nemici sono a tiro non hanno scampo, una bordata con i laser da 20 ed esplodono, l'ultima versione include un modulo per il controllo danni.

    Codice:
    Anzio - III class Missile Cruiser      6,720 tons       240 Crew       1,018.3 BP       TCS 134    TH 84    EM 0
    1785 km/s      Armour 3-31       Shields 0-0       HTK 52      Sensors 8/8/0/0      DCR 14-20      PPV 47.3
    Maint Life 3.93 Years     MSP 378    AFR 90%    IFR 1.3%    1YR 39    5YR 582    Max Repair 105 MSP
    Magazine 250 / 0 
    Captain    Control Rating 2   BRG   AUX 
    Intended Deployment Time: 6 months    Morale Check Required 
    
    Roshia-Matras Nuclear Gas-Core Engine  EP120.00 (2)    Power 240    Fuel Use 94.65%    Signature 42.00    Explosion 12%
    Fuel Capacity 352,000 Litres    Range 10 billion km (64 days at full power)
    
    Twin Satterfield Kinetics 10cm C3 Ultraviolet Laser Turret (1x2)    Range 120,000km     TS: 12000 km/s     Power 6-6     RM 40,000 km    ROF 5     
    Shankle Armaments CIWS-120 (1x4)    Range 1000 km     TS: 12,000 km/s     ROF 5     
    Purswell-Mosteller Beam Fire Control R128-TS12000 (SW) (1)     Max Range: 128,000 km   TS: 12,000 km/s    ECCM-0     92 84 77 69 61 53 45 38 30 22
    Kooy-Tannahill Turbines Magnetic Mirror Fusion Reactor R12-PB40 (1)     Total Power Output 12.2    Exp 20%
    
    Lizardi-Wills Advanced Defence Systems Size 5 Missile Launcher (8)     Missile Size: 5    Rate of Fire 25
    Call-Raskin Missile Fire Control FC10-R30 (2)     Range 10.9m km    Resolution 30
    Taurus Anti-Ship Missile (45)    Speed: 30,400 km/s    End: 5.7m     Range: 10.3m km    WH: 4    Size: 5    TH: 101/60/30
    Sagittar I Anti-Ship Missile (5)    Speed: 27,520 km/s    End: 6.7m     Range: 11m km    WH: 2    Size: 5    TH: 91/55/27
    
    Sevilla-Hurrell Active Search Sensor AS29-R100 (50%) (1)     GPS 1600     Range 29.6m km    Resolution 100
    Sannicolas & Camaeho Active Search Sensor AS2-R1 (1)     GPS 2     Range 2m km    MCR 181.7k km    Resolution 1
    Dul Electronics EM Sensor EM1.0-8.0 (50%) (1)     Sensitivity 8     Detect Sig Strength 1000:  22.4m km
    Dul Electronics Thermal Sensor TH1.0-8.0 (50%) (1)     Sensitivity 8     Detect Sig Strength 1000:  22.4m km
    
    Missile to hit chances are vs targets moving at 3000 km/s, 5000 km/s and 10,000 km/s
    
    This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes
    This design is classed as a Warship for auto-assignment purposes
    L'unica lancia missili, la terza versione della classe Anzio ha 8 lanciatori, i motori sono stati aggiornati al gas-core, al momento imbarca il Taurus.

    Codice:
    Princeton - III class Light Cruiser      7,860 tons       280 Crew       1,491.7 BP       TCS 157    TH 168    EM 0
    3053 km/s      Armour 3-35       Shields 0-0       HTK 55      Sensors 8/8/0/0      DCR 4-5      PPV 53.52
    Maint Life 3.50 Years     MSP 563    AFR 104%    IFR 1.4%    1YR 70    5YR 1,055    Max Repair 144 MSP
    Commander    Control Rating 2   BRG   AUX 
    Intended Deployment Time: 6 months    Morale Check Required 
    
    Roshia-Matras Nuclear Gas-Core Engine  EP120.00 (4)    Power 480    Fuel Use 94.65%    Signature 42.00    Explosion 12%
    Fuel Capacity 503,000 Litres    Range 12.2 billion km (46 days at full power)
    
    Twin Crate & Boyko Armaments 15.0cm C3 Ultraviolet Laser Turret (2x2)    Range 192,000km     TS: 12000 km/s     Power 12-6     RM 40,000 km    ROF 10     
    Twin Satterfield Kinetics 10cm C3 Ultraviolet Laser Turret (4x2)    Range 120,000km     TS: 12000 km/s     Power 6-6     RM 40,000 km    ROF 5     
    Purswell-Mosteller Beam Fire Control R192-TS12000 (50%) (2)     Max Range: 192,000 km   TS: 12,000 km/s    ECCM-0     95 90 84 79 74 69 64 58 53 48
    Kooy-Tannahill Turbines Magnetic Mirror Fusion Reactor R12-PB40 (3)     Total Power Output 36.7    Exp 20%
    
    Sannicolas & Camaeho Active Search Sensor AS2-R1 (1)     GPS 2     Range 2m km    MCR 181.7k km    Resolution 1
    Sevilla-Hurrell Active Search Sensor AS29-R100 (50%) (1)     GPS 1600     Range 29.6m km    Resolution 100
    Dul Electronics EM Sensor EM1.0-8.0 (50%) (1)     Sensitivity 8     Detect Sig Strength 1000:  22.4m km
    Dul Electronics Thermal Sensor TH1.0-8.0 (50%) (1)     Sensitivity 8     Detect Sig Strength 1000:  22.4m km
    
    This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes
    This design is classed as a Warship for auto-assignment purposes
    Il CL classe Princeton accompagna i Dreadnought come fuoco aggiuntivo, la terza versione ha una velocità doppia, modulo per ufficiali aggiuntivi e nuovi radar.

    Codice:
    Augusta class Protected Cruiser      11,200 tons       375 Crew       2,140.8 BP       TCS 224    TH 420    EM 450
    5357 km/s      Armour 4-44       Shields 15-300       HTK 79      Sensors 0/0/0/0      DCR 15-13      PPV 54
    Maint Life 2.49 Years     MSP 597    AFR 201%    IFR 2.8%    1YR 134    5YR 2,006    Max Repair 131.3 MSP
    Commander    Control Rating 2   BRG   AUX 
    Intended Deployment Time: 6 months    Morale Check Required 
    
    Roshia-Matras Nuclear Gas-Core Engine  EP150.00 (8)    Power 1200    Fuel Use 165.34%    Signature 52.50    Explosion 15%
    Fuel Capacity 1,100,000 Litres    Range 10.7 billion km (23 days at full power)
    Laroche-Broce Beta S15 / R300 Shields (1)     Recharge Time 300 seconds (0.1 per second)
    
    Lauterbach-Christ 20cm C3 Near Ultraviolet Laser (2)    Range 256,000km     TS: 5,357 km/s     Power 10-3     RM 30,000 km    ROF 20     
    Crate & Boyko Armaments 15.0cm C3 Ultraviolet Laser (2)    Range 240,000km     TS: 5,357 km/s     Power 6-3     RM 40,000 km    ROF 10     
    Satterfield Kinetics 10cm C3 Ultraviolet Laser (4)    Range 120,000km     TS: 5,357 km/s     Power 3-3     RM 40,000 km    ROF 5     
    Wain Precision Arms 12cm Railgun V30/C4 (4x4)    Range 60,000km     TS: 5,357 km/s     Power 6-4     RM 30,000 km    ROF 10     
    Purswell-Mosteller Beam Fire Control R256-TS5100 (50%) (2)     Max Range: 256,000 km   TS: 5,100 km/s    ECCM-0     96 92 88 84 80 77 73 69 65 61
    Kooy-Tannahill Turbines Magnetic Mirror Fusion Reactor R21-PB40 (2)     Total Power Output 41.1    Exp 20%
    
    Sevilla-Hurrell Active Search Sensor AS29-R100 (50%) (1)     GPS 1600     Range 29.6m km    Resolution 100
    Sannicolas & Camaeho Active Search Sensor AS2-R1 (1)     GPS 2     Range 2m km    MCR 181.7k km    Resolution 1
    
    This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes
    This design is classed as a Warship for auto-assignment purposes
    
    L'incrociatore protetto classe Augusta, meno armato dei dreadnought, ma molto più veloce, non ancora provato, ho grandi aspettative.

    Codice:
    Audacious class Surveillance Cruiser      9,090 tons       266 Crew       1,753.6 BP       TCS 182    TH 126    EM 450
    1980 km/s      Armour 2-38       Shields 15-450       HTK 53      Sensors 160/160/0/0      DCR 15-16      PPV 0
    Maint Life 2.40 Years     MSP 602    AFR 132%    IFR 1.8%    1YR 143    5YR 2,147    Max Repair 200 MSP
    Cryogenic Berths 200 
    Commander    Control Rating 2   BRG   AUX 
    Intended Deployment Time: 9 months    Morale Check Required 
    
    Roshia-Matras Nuclear Gas-Core Engine  EP120.00 (3)    Power 360    Fuel Use 94.65%    Signature 42.00    Explosion 12%
    Fuel Capacity 500,000 Litres    Range 10.5 billion km (61 days at full power)
    Laroche-Broce Beta S15 / R450 Shields (1)     Recharge Time 450 seconds (0 per second)
    
    Sevilla-Hurrell Active Search Sensor AS93-R100 (50%) (1)     GPS 16000     Range 93.7m km    Resolution 100
    Dul Electronics EM Sensor EM20-160 (50%) (1)     Sensitivity 160     Detect Sig Strength 1000:  100m km
    Dul Electronics Thermal Sensor TH20-160 (50%) (1)     Sensitivity 160     Detect Sig Strength 1000:  100m km
    ELINT Module (5)     Sensitivity 25     Detect Sig Strength 1000:  39.5m km
    
    This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes
    This design is classed as a Intelligence Ship for auto-assignment purposes
    Un incrociatore radar, viene aggregato alle flotte d'attacco, possiede 5 moduli ELINT e radar a lungo raggio.

    Ho ri-designato poi dei DD di scorta, in modo tale che possano competer in velocità con i raider nemici:

    Codice:
    Bagley - III class Destroyer Escort      2,540 tons       95 Crew       544.5 BP       TCS 51    TH 126    EM 0
    7087 km/s      Armour 2-16       Shields 0-0       HTK 22      Sensors 0/0/0/0      DCR 2-7      PPV 12
    Maint Life 4.93 Years     MSP 267    AFR 26%    IFR 0.4%    1YR 18    5YR 273    Max Repair 157.5 MSP
    Commander    Control Rating 1   BRG 
    Intended Deployment Time: 3 months    Morale Check Required 
    
    Roshia-Matras Nuclear Gas-Core Engine  EP180.00 (2)    Power 360    Fuel Use 260.81%    Signature 63.00    Explosion 18%
    Fuel Capacity 300,000 Litres    Range 8.2 billion km (13 days at full power)
    
    Wain Precision Arms 10cm Railgun V20/C3 (4x4)    Range 20,000km     TS: 7,087 km/s     Power 3-3     RM 20,000 km    ROF 5     
    Purswell-Mosteller Beam Fire Control R64-TS7200 (50%) (1)     Max Range: 64,000 km   TS: 7,200 km/s    ECCM-0     84 69 53 38 22 6 0 0 0 0
    Kooy-Tannahill Turbines Magnetic Mirror Fusion Reactor R12-PB40 (1)     Total Power Output 12.2    Exp 20%
    
    Sevilla-Hurrell Active Search Sensor AS20-R100 (50%) (1)     GPS 800     Range 20.9m km    Resolution 100
    
    This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes
    This design is classed as a Warship for auto-assignment purposes
    Il Bagley ha adesso una velocità di 7087km/s (la classe Magnificient e Bonaventure nemica si fermano a 6980), sono armati con 4 railgun, ma il raggio è infimo, vedremo.

    Codice:
    Brennan class Destroyer Escort (P)      2,555 tons       83 Crew       568.4 BP       TCS 51    TH 126    EM 0
    7047 km/s      Armour 2-16       Shields 0-0       HTK 17      Sensors 0/0/0/0      DCR 1-3      PPV 9
    Maint Life 2.25 Years     MSP 139    AFR 52%    IFR 0.7%    1YR 37    5YR 555    Max Repair 157.5 MSP
    Commander    Control Rating 1   BRG 
    Intended Deployment Time: 3 months    Morale Check Required 
    
    Roshia-Matras Nuclear Gas-Core Engine  EP180.00 (2)    Power 360    Fuel Use 260.81%    Signature 63.00    Explosion 18%
    Fuel Capacity 501,000 Litres    Range 13.5 billion km (22 days at full power)
    
    Satterfield Kinetics 10cm C3 Ultraviolet Laser (3)    Range 120,000km     TS: 7,047 km/s     Power 3-3     RM 40,000 km    ROF 5     
    Purswell-Mosteller Beam Fire Control R128-TS7200 (50%) (1)     Max Range: 128,000 km   TS: 7,200 km/s    ECCM-0     92 84 77 69 61 53 45 38 30 22
    Kooy-Tannahill Magnetic Mirror Fusion Reactor R9-PB40 (1)     Total Power Output 9.2    Exp 20%
    
    Sevilla-Hurrell Active Search Sensor AS20-R100 (50%) (1)     GPS 800     Range 20.9m km    Resolution 100
    
    This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes
    This design is classed as a Warship for auto-assignment purposes
    La classe Brennan, velocità di 7047, 3 laser da 10cm (non in torretta), raggio di 120000km, meglio di così al momento non si può fare.

    Codice:
    Cassiopeia - II class Assault Transport      1,000 tons       20 Crew       188.5 BP       TCS 20    TH 56    EM 0
    8005 km/s      Armour 2-8       Shields 0-0       HTK 4      Sensors 0/0/0/0      DCR 1-10      PPV 0
    Maint Life 6.83 Years     MSP 117    AFR 8%    IFR 0.1%    1YR 4    5YR 65    Max Repair 140 MSP
    Troop Capacity 350 tons     Boarding Capable 
    Lieutenant Commander    Control Rating 1 
    Intended Deployment Time: 1 months    Morale Check Required 
    
    Roshia-Matras Nuclear Gas-Core Engine  EP160.00 (1)    Power 160    Fuel Use 379.47%    Signature 56.00    Explosion 20%
    Fuel Capacity 23,000 Litres    Range 1.09 billion km (37 hours at full power)
    
    This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes
    This design is classed as a Troop Transport for auto-assignment purposes
    
    La nuova classe Cassiopea, sono imbarcati sui dreadnought e portano una squadra di forze speciali per abbordare le navi nemiche, la nuova versione include uno strato di armatura aggiuntiva e capienza migliorata, efficacissimi al momento.

    Codice:
    Magnificent class Raider      8,692 tons       258 Crew       2,347 BP       TCS 17    TH 288    EM 0
    6896 km/s      Armour 2-37       Shields 0-0       HTK 48      Sensors 24/8/0/0      DCR 4-4      PPV 7
    Maint Life 1.17 Years     MSP 675    AFR 151%    IFR 2.1%    1YR 502    5YR 7,526    Max Repair 599.4 MSP
    Magazine 0 / 88 
    Commander    Control Rating 2   BRG   AUX 
    Intended Deployment Time: 6 months    Morale Check Required 
    
    Ion Drive  EP599.38 (2)    Power 1198.8    Fuel Use 70.46%    Signature 143.8512    Explosion 13%
    Fuel Capacity 800,000 Litres    Range 23.5 billion km (39 days at full power)
    
    20cm Railgun V40/C4 (1x4)    Range 160,000km     TS: 6,896 km/s     Power 12-4     RM 40,000 km    ROF 15     
    Beam Fire Control R256-TS7200 (2)     Max Range: 256,000 km   TS: 7,200 km/s    ECCM-2     96 92 88 84 80 77 73 69 65 61
    Magnetic Mirror Fusion Reactor R4 (1)     Total Power Output 4.3    Exp 5%
    
    Size 22 Decoy Launcher (4)     Decoy Size: 22    Hangar Reload 234 minutes    MF Reload 39 hours
    
    Active Search Sensor AS51-R104 (1)     GPS 4992     Range 52m km    Resolution 104
    Active Search Sensor AS9-R1 (1)     GPS 32     Range 9m km    MCR 812.4k km    Resolution 1
    Thermal Sensor TH3-24 (1)     Sensitivity 24     Detect Sig Strength 1000:  38.7m km
    EM Sensor EM1-8 (1)     Sensitivity 8     Detect Sig Strength 1000:  22.4m km
    Cloaking Device: Class cross-section reduced to 10.0% of normal
    
    Electronic Warfare Jammers:   Fire Control 2 
    
    This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes
    This design is classed as a Warship for auto-assignment purposes
    Il raider nemico catturato, classe Magnificient, rimesso a nuovo.

    Codice:
    Bonaventure class Destroyer Escort      8,663 tons       275 Crew       2,277.4 BP       TCS 17    TH 288    EM 0
    6918 km/s      Armour 1-37       Shields 0-0       HTK 45      Sensors 0/0/0/0      DCR 4-4      PPV 18
    Maint Life 1.17 Years     MSP 657    AFR 150%    IFR 2.1%    1YR 487    5YR 7,302    Max Repair 599.4 MSP
    Magazine 0 / 44 
    Commander    Control Rating 1   BRG 
    Intended Deployment Time: 6 months    Morale Check Required 
    
    Ion Drive  EP599.38 (2)    Power 1198.8    Fuel Use 70.46%    Signature 143.8512    Explosion 13%
    Fuel Capacity 800,000 Litres    Range 23.6 billion km (39 days at full power)
    
    10cm Railgun V40/C3 (6x4)    Range 40,000km     TS: 6,918 km/s     Power 3-3     RM 40,000 km    ROF 5     
    Beam Fire Control R128-TS7200 (2)     Max Range: 128,000 km   TS: 7,200 km/s    ECCM-2     92 84 77 69 61 53 45 38 30 22
    Magnetic Mirror Fusion Reactor R4 (6)     Total Power Output 21.5    Exp 5%
    
    Size 22 Decoy Launcher (2)     Decoy Size: 22    Hangar Reload 234 minutes    MF Reload 39 hours
    
    Active Search Sensor AS15-R1 (1)     GPS 92     Range 15.2m km    MCR 1.4m km    Resolution 1
    Cloaking Device: Class cross-section reduced to 10.0% of normal
    
    Electronic Warfare Jammers:   Fire Control 2 
    
    This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes
    This design is classed as a Warship for auto-assignment purposes
    
    Catturate anche 3 Bonaventure, sono armate con 6 railgun, non male.

    Infine uno sguardo a 360 gradi dell'impero:

    MWSnap016.jpg

    L'universo scoperto fino a questo momento:

    MWSnap018.jpg
     
    • Like Like x 1
  11. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.350
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +657
    Eduardo Turnblom scopre la corazza a ceramica composita.

    Viste le continue minacce della Troilus Alliance ad abbandonare Epsilon Indi, decido una mossa tattica che potrebbe avere piacevoli effetti nel futuro.

    MWSnap011.jpg

    In alto è Epsilon Indi, il groviglio al centro è dove sono i 3 pianeti colonizzati, in basso si trova il super Jovian di Epsilon Indi A-V che contiene 5 milioni di sorium ad accesso 0.9 e dove sono presenti le mie sorium Harvester, strategicamente un punto super importante per l'impero.

    Assieme alle mie navi sono presenti 5 classi Nero della TA, le stesse navi missilistiche che mi hanno bombardato anni prima, distruggendo le harvester come punizione.

    In basso è lo stesso punto, ma ravvicinato, ho stabilito un'avamposto sull'asteroide più vicino al Jovian che dista solo 84000 Km.

    MWSnap012.jpg

    La mia migliore batteria laser anti-nave è questo laser trinato all'ultravioletto da 20cm, avente raggio 240000Km, costoso, pesante ma molto efficace, lo stesso imbarcato sulle Dreadnought.

    Codice:
    Anti-Ship Triple 20cm Laser System
    Transport Size (tons) 1,392.5     Cost 343.3     Armour 16     Hit Points 24
    Annual Maintenance Cost 43     Resupply Cost 0
    
    Triple Lauterbach-Christ 20cm C3 Near Ultraviolet Laser Turret
    Range 240,000 km      Tracking 3,000 km/s      Damage 10 / 1     Shots 3     Rate of Fire 20
    Maximum Fire Control Range 240,000km      Chance to Hit at Max Range 0%
    Maximum Sensor Range 2,018,503km      Max Range vs Missile 181,665 km
    
    Duranium  40.05    Neutronium  19.36    Boronide  44.7    Vendarite  0.48    Uridium  16    Corundium  51.3   
    Development Cost  1,310
    Porterò 2 batterie (ogni batteria è composta da 10 pezzi) sull'asteroide, in caso di guerra faranno a pezzi le navi nemiche :leggo:

    Realizzata finalmente la prima classe di Orbital Miner da 20 moduli:

    Codice:
    Quicksilver class Orbital Miner      109,670 tons       1,070 Crew       3,153.4 BP       TCS 2,193    TH 500    EM 0
    227 km/s      Armour 1-204       Shields 0-0       HTK 164      Sensors 0/0/0/0      DCR 1-0      PPV 0
    MSP 17    Max Repair 120 MSP
    Lieutenant Commander    Control Rating 1   BRG   
    Intended Deployment Time: 3 months   
    Orbital Miner: 20 modules producing 320 tons per mineral per annum
    
    Eppard-Hills Marine Commercial Nuclear Gas-Core Engine  EP100.00 (5)    Power 500    Fuel Use 3.84%    Signature 100    Explosion 4%
    Fuel Capacity 504,000 Litres    Range 21.5 billion km (1093 days at full power)
    
    Sevilla-Hurrell Active Search Sensor AS29-R100 (50%) (5)     GPS 1600     Range 29.6m km    Resolution 100
    
    This design is classed as a Commercial Vessel for maintenance purposes
    This design is classed as a Orbital Miner for auto-assignment purposes
    Si esaurisce il Tritanium sulla Terra, ho comunque risorse importanti immagazzinate.

    Una panoramica delle perdite inflitte per tutte le categorie (navi militari, commerciali, truppe di terra, missili), conduce la USS New York.
    MWSnap013.jpg
     
    • Like Like x 1
  12. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.755
    Ratings:
    +604
    Maaa... come fa ad essere Commercial se monta un ASS? o_O
     
  13. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.350
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +657
    Un ASS fino a 50 tonnellate non rende una nave militare, infatti tutti i miei cargo, navi colonia etc. hanno un radar di default, altrimenti sarebbero completamente cieche.:playful:
     
    • Useful Useful x 1
  14. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.755
    Ratings:
    +604
    Ma pensa te, questa chicca delle 50 t non la sapevo! :approved:
     
  15. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.350
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +657
    22 Giugno

    3 navi nemiche appaiono sui radar di Marte, sono una Bonaventure, una Magnificient e una classe Uganda che sarebbe poi un trasporto, è un tentativo d'invasione di Mercurio.

    MWSnap013.jpg

    Dato che le mie due flotte d'attacco sono in fase di refuel sulla Terra, invio l'incrociatore protetto Chicago, una Magnificient e una Bonaventure, c'è da dire che le navi stanno scortando il trasporto, quindi viaggiano tutte a 1800Km/s.

    L'intelligence ci dice che la Magnificient ha dei railgun con raggio max di 160000Km, mentre la Bonaventure fino a 40000, quindi, data la mia superiore velocità, mi basterà seguirli a 161000Km, fuori dal raggio delle loro armi, ma dentro le mie, il PC infatti ha i laser da 20cm che arrivano a 256000Km e da 15 a 240000Km.

    MWSnap017.jpg

    Appaiono altre due navi, una Niobe e una Magnificient:

    MWSnap014.jpg

    Viene dato l'ordine di prepararsi al combattimento, i nemici provano una manovra diversiva...

    MWSnap016.jpg

    Alle 19:22, le mie navi si portano a tiro, il raggio giallo più esterno sono i cannoni da 20cm.

    MWSnap018.jpg

    Viene dato l'ordine di colpire la Magnificient per prima, poi facciamo fuoco:

    MWSnap020.jpg

    Vengono sparati diversi colpi, i laser da 15 sparano più in fretta per via del minor tempo di ricarica, ma nessun colpo va a segno, la distanza è forse troppa, decido di ridurre la distanza a 100000Km, adesso sparerà anche la mia di Magnificient.

    MWSnap021.jpg

    Come previsto, a 145116Km, il nemico fa fuoco sul PC con i railgun e viene colpito, tuttavia, il Chicago monta uno scudo elettromagnetico che assorbe i 4 colpi proteggendo lo scafo :pompous:

    MWSnap022.jpg

    A 127416Km, entrambe le mie navi fanno fuoco, i railgun della mia Magnificient colpiscono il raider nemico con una probabilità del 57%, i miei laser da 15 invece mancano ancora il bersaglio con una prob. del 22% :wtf:

    A 109716Km, anche i 4 laser da 10cm del PC entrano in gioco e colpiscono la Magnificient, la Bonaventure nemica invece si lancia all'assalto per proteggere i compagni:

    MWSnap023.jpg

    Lo scontro è epico, la mia Bonaventure viene colpita 15 volte e lo scafo bucato, molti danni interni, viene distrutto un serbatoio del carburante e 3 moduli per l'alloggiamento dell'equipaggio, anche la Bona nemica viene colpita 17 volte e si presume lo stesso destino, colpita anche la Magnificent nemica e il mio PC, scudo ancora in azione al 72%.

    MWSnap024.jpg


    Distacco la mia Bona e le do l'ordine di combattere la gemella nemica a 20000Km, entrambe le navi fanno fuoco e vengono colpite duramente, uno dei motori viene distrutto in entrambe le navi.

    MWSnap025.jpg

    Il PC cambia tiro e per evitare che la mia Bona venga distrutta, spara alla Bonaventure nemica con tutto quello che ha, continuando ad inseguire l'Uganda.

    Tuttavia, l'equipaggio del PC è ancora novellino essendo la nave stata varata pochi mesi prima e dopo 15s non riesce ancora a cambiare bersaglio :poop:

    MWSnap026.jpg

    Ci pensa però la mia Bonaventure a colpire ancora, la gemella sembra infatti avere le armi fuori uso e subisce, poi esplode, la mia tornerà invece sulla Terra per le riparazioni.

    Viene dato l'ordine di portarsi a 70000Km dalle rimanenti navi nemiche, poi a 56000 per poter usare tutte le armi, i railgun nemici sono veramente fastidiosi perchè sparano più proiettili rispetto ai laser, lo scudo del PC viene disabilitato e la corazza subisce qualche danno, poi la nave nemica esplode, dopo un po avrò vita facile anche del trasporto.

    Nel frattempo, nel sistema di 81 Draconis, su 81 Draconis II arrivano le mie navi colonia, ma scopro che si tratta di una base nemica dei raider e quindi fermo lo sbarco dei coloni, serviranno almeno 3 brigate per ripulirlo.

    MWSnap012.jpg
     
    • Like Like x 1
  16. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.755
    Ratings:
    +604
    Come hai fatto ad ingaggiare un bersaglio "tuo"? Io sapevo che per fare dei test utilizzando unità proprie obsolete bisognava prima creare in SM una razza aliena fittizia, dichiararla ostile e assegnarle via DB l'unità bersaglio, cosa che ho trovato sempre piuttosto scomoda. Qui hai fatto lo stesso (in tal caso sciapò ;-) ) o nelle ultime release c'è un modo più semplice (che mi sono perso)?
     
    Ultima modifica: 26 Maggio 2024
  17. paolot

    paolot

    Registrato:
    11 Febbraio 2009
    Messaggi:
    557
    Ratings:
    +64
    Prostetnico, se ne era parlato nel forum e Steve l'ha aggiunto nella versione 2.2.0:
    https://aurora2.pentarch.org/index.php?topic=13090.45
    Lo trovi nel penultimo messaggio (Reply #49, titolo "Designated Targets").
    In pratica, il meccanismo è come dici tu, ma automatizzato, e puoi continuare a dare ordini alla/e nave/i.
     
    • Informative Informative x 1
  18. Prostetnico

    Prostetnico

    Registrato:
    22 Giugno 2009
    Messaggi:
    1.755
    Ratings:
    +604
    Grazie @paolot me lo ero proprio perso :approved:
     
  19. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.350
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +657
    Confermo sì!
     
    • Like Like x 1
  20. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.350
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +657
    Considerata l'accresciuta potenza militare umana, invio diverse richieste alla potente Troilus Alliance di lasciare il sistema di Epsilon Indi, Alpha Centaury e Ursae Minoris, ricevendo diversi due di picche, considerano la mia presenza non sufficientemente stabile (solo Epsilon Indi è stato in effetti colonizzato).

    MWSnap011.jpg

    Verranno presto inviate minacce alla stessa.

    L'estensione dell'impero TA è enorme, almeno credo, può anche darsi che sia altro oppure anche nulla.

    Da quando ho iniziato ad esplorare, ho sempre trovato jump gate giù costruiti partendo da Ursae Minoris e in tutti i sistemi in basso ad essa collegati fino a 81 Draconis e Rho Canis Majoris, ma non ho mai trovato traccia di pianeti colonizzati o avamposti, solo astronavi.

    MWSnap017.jpg

    Nel frattempo, sbarco due brigate di fanteria con TOE non al massimo su Epsilon Horologii II dove erano state rilevate 22000 truppe nemiche dei raiders, la battaglia è presto vinta e il pianeta conquistato, perdite importanti comunque, serviranno rimpiazzi.

    MWSnap015.jpg

    Dall'altro lato dell'universo invece, rilevate forze nemiche su 86 Geminorum e QY Aurigae.

    MWSnap018.jpg

    Tutti questi sistemi formano un enorme ammasso per il momento incolonizzabile a differenza del lato destro, o sono sistemi vuoti oppure non vi sono pianeti interessanti.

    La presenza di forze nemiche, mi ha spinto ad una considerazione, tutte mie astronavi militari hanno un raggio massimo di 14 miliardi di Km, troppo poco per operazioni a lungo raggio senza basi dove fare rifornimento.

    Ovviamente possiedo tanker a sufficienza per questo, tuttavia ho deciso di creare navi a lungo raggio come questo strike cruiser che possano operare in maniera indipendente:
    Codice:
    Bridgeport class Strike Cruiser (P)      16,280 tons       463 Crew       3,127.8 BP       TCS 326    TH 735    EM 450
    6449 km/s      Armour 3-57       Shields 15-450       HTK 97      Sensors 8/8/0/0      DCR 26-15      PPV 56
    Maint Life 1.08 Years     MSP 720    AFR 353%    IFR 4.9%    1YR 625    5YR 9,376    Max Repair 306.3 MSP
    Rear Admiral (Lower Half)    Control Rating 3   BRG   AUX   CIC   
    Intended Deployment Time: 6 months    Morale Check Required   
    
    Prete Drive Systems Ion Drive  EP350.00 (6)    Power 2100.0    Fuel Use 35.86%    Signature 122.5000    Explosion 10%
    Fuel Capacity 1,301,000 Litres    Range 40.1 billion km (71 days at full power)
    Laroche-Broce Beta S15 / R450 Shields (1)     Recharge Time 450 seconds (0 per second)
    
    Lauterbach-Christ 20cm C3 Near Ultraviolet Laser (4)    Range 256,000km     TS: 6,449 km/s     Power 10-3     RM 30,000 km    ROF 20       
    Wain Precision Arms 12cm Railgun V40/C4 (4x4)    Range 80,000km     TS: 6,449 km/s     Power 6-4     RM 40,000 km    ROF 10       
    Wain Precision Arms 10cm Railgun V20/C3 (4x4)    Range 20,000km     TS: 6,449 km/s     Power 3-3     RM 20,000 km    ROF 5       
    Purswell-Mosteller Beam Fire Control R256-TS6400 (50%) (2)     Max Range: 256,000 km   TS: 6,400 km/s    ECCM-0     96 92 88 84 80 77 73 69 65 61
    Kooy-Tannahill Turbines Magnetic Mirror Fusion Reactor R21-PB40 (2)     Total Power Output 41.1    Exp 20%
    
    Sevilla-Hurrell Active Search Sensor AS29-R100 (50%) (2)     GPS 1600     Range 29.6m km    Resolution 100
    Dul Electronics Thermal Sensor TH1.0-8.0 (50%) (1)     Sensitivity 8     Detect Sig Strength 1000:  22.4m km
    Dul Electronics EM Sensor EM1.0-8.0 (50%) (1)     Sensitivity 8     Detect Sig Strength 1000:  22.4m km
    
    This design is classed as a Military Vessel for maintenance purposes
    This design is classed as a Warship for auto-assignment purposes
    Il Bridgeport è armato con 4 cannoni laser da 20cm, 4 railgun da 12cm e 4 da 10, scudo, sistemi di controllo vari per un raggio di 40 miliardi di Km.

    Prima di poter inviare qualunque nave in questi sistemi ostili, devo collegarli al sistema di Hip 869693, viene inviata la nave stabilizzatrice Stellar Logistic, ma uno volta fatto l'ingresso nel sistema, decine di piccole navi nemiche circondano la povera Stellar Logistic, sono swarmer, il peggio che ci possa essere su Aurora.

    MWSnap019.jpg

    Decine di Swam Warrior abbordano la mia nave penetrando facilmente nello scafo :blackalien::blackalien::blackalien:(il puntino rosso).

    MWSnap020.jpg

    Poi inizia la battaglia con l'equipaggio, chance preticamente nessuna:

    MWSnap016.jpg
     
    • Like Like x 1

Condividi questa Pagina