Credo che la nuova espansione abbia reso il gioco troppo facile e troppo veloce. nella mia partita i grandi Stati hanno già preso tutto e le tecnologie sono molto avanti. Voi cosa ne pensate? Io credo che in questa espansione il prestigio aumenti troppo velocemente, così aumenta il morale degli eserciti, così ri-aumenta il prestigio...ed ecco che l'Austria conquista tutta la Germania e Nord Italia, Castiglia occupa il Marocco... Inoltre poter avere tutte le volte il consigliere di cui si ha bisogno aiuta... Non lo so...aspetto vostri pareri
Anche secondo me il gioco è stato parecchio velocizzato, ma non reso troppo facile, forse troppo limitato sin da subito ad un gruppo di stati che riesce a prendere il sopravvento sugli altri, nella tua partita Austria e Castiglia, io sono nel 1460 con Napoli, non mi sembra ancora che siano nate potenze di rilievo, vedremo più avanti, cmq si la corsa alle tecnologie e hai territori è più veloce ed accanita
facile non direi! io mi sono ritrovato contro esattamente: borgogna baviera mainz palatinato the hansa trieri cleves danimarca e holstein,polonia,ultrecht,svizzera,brunwick e wurtemberg! però hanno davvero velocizzato troppo. fftopic:in IN il papato poteva stanziarsi in inghilterra? fftopic:
scusa ma è ovvio, se non c'è il giocatore umano a fare da argine nel nord o la francia o l'austria se lo annette, è solo questione di tempo e ciò è sempre vero in tutte le partite che ho visto dove non c'era il giocatore in mezzo.
Troppo veloce forse sì. magari facile no. Nel 1470 ero già a colonizzare l'America Centrale e ho un porto in Olanda. Le tecnologie sono almeno 6-10 anni avanti al previsto. Spero una patch 'rallenti' il gioco
Quoto nella mia partita con la demo il Papa si è stanziato a Gibilterra Il papa è diventato un viaggiatore a quanto pare
Non solo una volta lo ho visto conquistarla l'Inghilterra dopo esservisi stanziato, ma una volta è finito addirittura al largo del Madagascar!!fftopic:
l'unica cosa troppo veloce è la corsa alla tecnologia. nel 1460 potevo già colonizzare l'america ma ho aspettato perchè tanto sarei stato il primo comunque. adesso nel 1500 l'unica potenza che ha quest è il portogallo ma non ha nessuna delle sue solite isolette e la mia presenza in america è già prepondenrante. facile no. ci si può trovare in difficoltà comunque
non mi pare che mi stia lamentando! spero vivamente nell'arrivo di una nuova patch perchè così se devo dire la verità non mi sto divertendo molto ps.la cornovaglia è la seconda nazione al mondo
Premetto che vengo da MMP2 ma ho voluto provare HTTT e devo dire che è una passeggiata oltre che troppo veloce. Messo in naftalina fino a che non fanno uscire l'MMP2 per HTTT, così come ora non c'è gusto La facilità in primis deriva da troppi casus belli forniti che permettono ottime conquiste con poso sforzo..si creano imper enormi in meno di 50 anni..
facile no, veloce si, comunque non è detto che le supernazioni siano sempre più forti, nella mia partita la Borgogna gliele ha data tante MA TANTE alla Francia :sadomaso: , e poi l'Austria grazie ad un vasto giro di alleanze l'ho messa a tacere. Ah io uso Milano, anche se ora che ho quasi riunificato la penisola mi sono trovato contro la Francia e alcuni tedeschi. secondo me è il sistema di casus belli che rende tutto più veloce e "facile" (se si parla di conquistare monoregioni).
anche da me di solito il papa si trasferisce ad avignone, se libera, o in germania, comunque vassallizzarlo poi non da alcun vantaggio sul controllo curiale.
Vero, anche se è un po' irrealistico, magari qualche bonus per i cardinali o le probabilità del missionario ci stà
Mah io una volta che lo vassallizzo mi aspetterei che eseguisse i miei ordini, a parte che già il fatto di "vassallizzare" il papato è un'assurdo storico e legale, al massimo si poteva farlo fattualmente, ma non di diritto, come la francia nel XIV secolo.
Più che mettere da parte HttT bisogna aspettare qualche patch Le possibilità offerte da HttT sono notevoli anche se ora come ora sono mal sfruttate e il tutto pare semplificato
Confido in un ribaltamento di fronte alla "HOI3" che appena uscito era da mettere in un angolo ma che con la 1.3 ha raggiunto una notevole qualità che alla versione base mancava Gabriele ha ragione, diciamo che il Papa può essere influenzato e corrotto, però vassallo storicamente andrebbe contro ogni moralità
Ma mettendoci nella mentalità giuridica tipicamente medievale e feudale, era proprio impossibile, anche tenendolo prigioniero fisicamente, perché le due fonti di potere più alte erano imperatore e papa, dal quale discendevano re, duchi, conti e baroni... Ma nemmeno l'imperatore aveva lo ius per rendersi superiore gerarchicamente al papa, semmai, sono i papi ad aver tentato un'operazione simile...