EU In Nomine nuove domande

Discussion in 'Europa Universalis 3' started by wolfpabiru, Jun 24, 2009.

  1. wolfpabiru

    wolfpabiru

    Joined:
    May 31, 2009
    Messages:
    69
    Ratings:
    +0
    Questo gioco + ci giochi e + ti prende.

    Ho ancora dei dubbi su vassalli e valori provinciali di tasse e produzione etc

    1 - Il vassallaggio in cosa conviene? quanto prendo in introiti differentemente da annessione? ricevo anche in altre cose?

    Esempio, conquisto delle provincie a una grossa potenza, mi conviene vassallare e perchè? se si o no?

    2 - Quando conviene avere una provinica vassalla o annessa? per la popolazione? per la cultura?

    3 - Quando vado in una provincia vedo il valore tasse, produzione e altro, il totale ad esempio è 78 ducati circa, quando passa il mese però in sovraimpressione vedo 6,8 (non ricordo la cifra esatta)

    Come viene calcolato quello che ricevo mensilmente?

    Nel pannello delle finanze, nel totale tasse 21 ducati, da cosa viene dedotto se magari il totale delle province singole mi da molto di +?

    Stessa cosa per la produzione.
     
  2. Maxim Hakim

    Maxim Hakim

    Joined:
    Aug 5, 2007
    Messages:
    3,596
    Ratings:
    +574
    Rispondo sul vassallaggio perchè sul resto ammetto che non c'ho capito assai.

    Quando vassallizzi un altro stato, hai metà delle sue entrate annuali e ottieni il diritto di passaggio delle tue armate sul suo territorio e di ospitalità delle tue navi nei suoi porti.
    Conviene vassallizzare soprattutto se il tuo impero è troppo vasto e con troppe componenti multietniche. Quindi soprattutto per evitare di ritrovarti con truppe ribelli pure nella tua camera da letto. Ma anche per evitare i malus derivanti da un impero troppo vasto e magari con province scrause (tipo produttrici di grano o simili).
     
  3. Albedelirio

    Albedelirio

    Joined:
    May 17, 2009
    Messages:
    99
    Ratings:
    +0

    Come subentra il malus per un impero troppo vasto?
     
  4. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Mi pare che con troppe province non nazionali hai un malus nella ricerca, dovuto immagino alla lentezza di propagare l'innovazione su un impero molto vasto.
     
  5. Albedelirio

    Albedelirio

    Joined:
    May 17, 2009
    Messages:
    99
    Ratings:
    +0

    Quindi non si verifica se ho un impero enorme tutto di provincie core? :love:
     
  6. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Non ne sono sicuro, più che altro è un ragionamento: se Spagna e Francia riescono a non rimanere indietro con le tecnologie, pur avendo un territorio molto vasto, deve essere perchè le province nazionali non valgono come malus
     
  7. Lenfil

    Lenfil Account non in uso. Non contattatemi sul forum.

    Joined:
    Jun 6, 2006
    Messages:
    2,838
    Location:
    Treviglio [BG] / Venezia
    Ratings:
    +0
    La Francia non rimane indietro perchè i suoi territori nazionali sono molto ricchi
    La Spagna di solito non è davanti come tecnologie (in ogni caso anche lei di solito punta a province ricche d'oro).

    La cosa non è netta, dovete vederla come graduale
    Un'Olanda per esempio non potrà mai essere raggiunta tecnologicamente da Francia o altri paesi perchè è uno sputo di province ricchissime (senza considerare gli slider favorevoli alla ricerca)

    Se avete un Impero vastissimo ma composto tutte da province ricchissime allora si rimane in testa, se no più territori poveri hai sotto il tuo controllo più la cosa è rallentata
    I territori core favoriscono la ricerca per il semplice fatto che una provincia non-core ti da il 90% in meno di entrate, ma se la provincia fa schifo può essere anche core che ma ti rallenta comunque
     
  8. metalupo

    metalupo

    Joined:
    Oct 20, 2006
    Messages:
    2,795
    Ratings:
    +156
    Sò che una partita non fa testo, ma nell'unica da me fatta l'Austria era tecnologicamente a pari Della Francia, in testa, pur avendo un'impero che oltre a gran parte della Germania copriva anche gran parte di Polonia, Lituania, Balcani e Turchia, e una piccola parte di Russia, direi in grana parte province non core, almeno per un certo periodo di tempo, ed addirittura di religione diversa da quella nazionale.
     
  9. Lenfil

    Lenfil Account non in uso. Non contattatemi sul forum.

    Joined:
    Jun 6, 2006
    Messages:
    2,838
    Location:
    Treviglio [BG] / Venezia
    Ratings:
    +0
    La Germania è ricchissima e forse questo ha attutito un pò le schifezze che ci sono nell'est..anche la Turchia non è che fa poi cosi schifo

    In ogni caso sarà stata sicuramente HRE e con advisor favorevoli
    La formula è matematica
     
  10. woland

    woland

    Joined:
    Nov 1, 2006
    Messages:
    722
    Location:
    Regno delle tenebre
    Ratings:
    +0
    Ti STRAQUOTO,ho appena finito una partita con la Moscovia settando tutti i parametri su molto difficile-storico,il mio impero si estendeva su territori che andavano dal Caucaso all'Altai siberiano,dalla Bessarabbia alla Scandinavia,differenti per religione e cultura,eppure tecnologicamente sono stato al pari degli altri,anche perchè confinando con nazioni tecnologicamente più avanti di me,almeno all'inizio, avevo un bonus nazione confinante che mi faceva progredire con la tecnologia in maniera incredibile.Quindi,più il tuo impero è vasto,più hai la possibilità di confinare con nazioni più progredite di te e di conseguenza hai un bonus nelle tecnologie.
     
  11. ronnybonny

    ronnybonny Moderator Staff Member

    Joined:
    Feb 6, 2009
    Messages:
    3,319
    Location:
    Padova e Udine
    Ratings:
    +328
    io nella mia partita con venezia, poi diventata italia, sono davanti a tutti per quanto riguarda le ricerche di governo, e grazie al bonus dei vicini, sono al passo in tutte le altre tech, nonostante posseggo tutti i balcani, la crimea, e tutta la zona del golfo del messico+east coast americana
     

Share This Page