L'Europa degli Imperi Centrali

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Pandrea, 3 Febbraio 2008.

  1. ange2222

    ange2222

    Registrato:
    27 Dicembre 2006
    Messaggi:
    6.791
    Località:
    Brescia
    Ratings:
    +1
    l'orto di casa era l'america latina e su questo non ci sono dubbi, però anche il pacifico stava diventando importante con il dominio sulle filippine;

    Come avrebbero preso gli americani il cambio della guardia nel dominio del mondo? non più inglese, ma tedesco?
     
  2. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    sinceramente? secondo me dopo i prevedibili attriti iniziali lo avrebbero preso molto bene... la germania non era in grado di colmare da sola il vuoto dell'impero britannico, ergo ci sarebbe stato più spazio per l'imperialismo americano... a meno che le due potenze non entrassero in contrasto sulla "questione cinese" lì si che sarebbero potuti arrivare ai ferri corti...
     
  3. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Non credo ci sarebbe stato un vuoto di potere... l'Impero Britannico avrebbe continuato ad esistere, dato che dopo la caduta di Parigi gli inglesi avrebbero nuovamente deciso di ritirarsi dalle questioni continentali, magari in cambio della promessa tedesca di non contendergli domini cloniali (possibile come ipotesi?)
     
  4. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    ovviamente l'impero sarebbe sopravvissuto, cmq ne sarebbe uscito parecchio ridimensionato... probabilmente alla pax britannica si sarebbe sostituita la pax germanica... tieni presente che un caposaldo del kaiser era raggiungere la parità navale con l'UK...
     
  5. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Caposaldo di un Kaiser politicamente mediocre come Guglielmo II, ma gran parte del mondo politico tedesco vedeva, come poi Hitler, come caposaldo la supremazia tedesca sul continente e quindi verso Francia e Russia, poi l'India se la amministrassero come volevano i britannici. Era nato, sempre sotto Guglielmo II, un agguerrito partito coloniale tedesco, ma penso si sarebbe acquietato con le acquisizioni ai danni della Francia, che volevano pur dire l'Africa Occidentale, l'Indocina, la Guinea e Gibuti. Oltre naturalmente, nel caso, Somalia ed Eritrea. Io vedo l'Impero britannico uscire integro dal conflitto: la Germania può pure chiedere Egitto ed India, ma come se li va a prendere? L'unica era gettare tutta la Kaiserlaiche Marine contro la Royal Navy in uno scontro finale di proporzioni ciclopiche, ma queste cose si fanno nei film.

    Ripeto: Germania gendarme d'Europa, Regno Unito gendarme del mondo, e se veniva zittito il partito navale del Reichstag potevano pure collaborare contro la crescente potenza USA.
     
  6. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    l'impero austro-ungarico era già in difficoltà prima della guerra per instabilità interne, ci sarebbero volute radicali riforme per federalizzare il sistema e credo che riprendersi il lombardo-veneto non è che fosse l'idea migliore, piuttosto si sarebbe limitato ad annettersi la Serbia in modo definitivo mentre l'impero turco forse avrebbe recuperato l'Egitto ma a che pro ? già l'impero stava agonizzando con sultani inetti e sotto il peso di un forte sentimento nazionale turco del tutto disinteressato all'impero ottomano considerato un macigno economico per i turchi.
     
  7. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    Padriana Jones colpisce ancora :asd:
     
  8. metalupo

    metalupo

    Registrato:
    20 Ottobre 2006
    Messaggi:
    2.795
    Ratings:
    +156
    Non sò se la Germania nel 1914, schiacciata la Francia, sarebbe stata in condizione di invadere il Regno Unito.
    Indipendentemente dal fatto che la RN e la KM si equivalessero, anzi forse la seconda era leggermente migliore come naviglio, non sono poi così certo che la Germania potesse assestare ai Britannici una sconfitta tale da indurli a cedere una consistente parte dell'Impero.
    Ritengo che alla fine sarebbero giunti ad un compromesso con scarse cessioni territoriali.
    I Tedeschi avrebbero gran parte delle colonie Francesi e qualcosa ad oriente ai danni della Russia, l'Austria Ungheria e gli Ottomani si sarebbero spartiti i balcani e rosicchiato oure loro qualcosa a scapito dei Russi.
    Il Giappone probabilmente avrebbe chiuso con una pace bianca, dubito che avrebbe proseguito da solo la guerra.
    L'Italia, essendo stroricamente entrata in guerra nel 1915, era ancora neutrale e quindi non avrebbe perso o guadaganto nulla, salvo non decidesse di entrata in fretta e furia in guerra a fianco degli alleati, ricordiamoci che era ancora legata alla Triplice Alleanza, per cercare di ottenere qualcosa, probabilmente mirando ai possedimenti coloniali Francesi ed Inglesi nel Corno d'Africa.
     
  9. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    non siamo a EU3 XD, non credo che Austria e ottomani avrebbero potuto avere la forza di inserire nei loro propri sistemi imperiali già in crisi nuove culture,nuove etnie,diversi sistemi amministrativi e culturali. Vienna già ha dovuto concedere molto agli ungheresi facendo arrabbiare altri ( come i boemi ) e la forza unificatrice al momento erano l'esercito e l'Imperatore che forse con la vittoria conquistata sul campo avrebbero potuto prolungare ancora un pò la coesione ma dopo ?

    invece il sultanato era ormai irrimedialmente in crisi sotto forma anche dell'incapace e ombroso sultano Mehmev V che ha preferito rinchiudersi dentro una cittadella fortificata per sè piuttosto che a regnare a Costantinopoli. Un istituto di governo che non funzionava già da 400 anni prima da quando si istituì la tradizione di rinchiudere i propri eventuali successori in una torre in completo isolamento rendendoli praticamente pazzi. Quindi in caso di vittoria anche l'Impero Turco come forma di monarchia si sarebbe dovuto ugualmente riformare.

    la grande incognita è l'impero germanico che apparantemente fino alla guerra dimostrava una notevole solidità e non era in discussione i fondamenti del sistema politico basato sul delicato equilibrio fra il parlamento, il cancelliere e l'imperatore anche se una parte delle responsabilità del conflitto siano derivate dal ruolo personale del Kaiser anche oltre i suoi limiti istituzionali nel processo decisionale della Germania prima della guerra. In caso di vittoria la monarchia imperiale sarebbe rimasta comunque al suo posto e a lungo e forse la Germania avrebbe intrapreso la democratizzazione pur nell'alveo dell'intoccabilità dell'istituto imperiale come simbolo unificante della nazione non meno della monarchia inglese.
     
  10. Mac Brian

    Mac Brian

    Registrato:
    26 Luglio 2010
    Messaggi:
    2.771
    Località:
    Mirandola
    Ratings:
    +401
    Per me l'Europa sarebbe diventata così:

    61412945.jpg
    Fonti: Kaiserreich :asd:
     
  11. metalupo

    metalupo

    Registrato:
    20 Ottobre 2006
    Messaggi:
    2.795
    Ratings:
    +156
    Perchè mai l'Italia avrebbe dovuto perdere il sud?
    Se la guerra finiva nel 1914, come affermato più sopra, neppure era entrata in guerra e comunque se l'avesse fatto in fretta e furia dopo la presa di Parigi ed il crollo della Francia sarebbe entrata a fianco della Germania e quindi tra i vincitori.
     
  12. Enok

    Enok

    Registrato:
    15 Ottobre 2009
    Messaggi:
    4.607
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +160
    La discussione è un pò vecchiotta, ma comunque nel topic non si fa riferimento ad una situazione di pace nel 1914. Addirittura nel secondo commento dell'autore viene domandato esplicitamente "E l'Italia? l'Austria cerca di rifare il panorama politico pre-risorgimentale?".
     
  13. metalupo

    metalupo

    Registrato:
    20 Ottobre 2006
    Messaggi:
    2.795
    Ratings:
    +156
    Io mi riferivo a questa ipotesi.
    Che poi era quella su cui si discuteva al momento.
     
  14. Pinky

    Pinky

    Registrato:
    12 Luglio 2010
    Messaggi:
    3.826
    Località:
    Sardegna
    Ratings:
    +47
    Sicuro :asd:
     
  15. archita

    archita

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.269
    Ratings:
    +1
    l'Austria doveva decidere o il lombardo-veneto o la Serbia, cercare di averle entrambi sarebbe equivalso a crisi e tensioni strutturali esplosive anche se è pur vero che forse i lombardi sarebbero stati ben lieti di far parte dell'Impero pretendendo però in cambio privilegi e forme di autonomia di tipo federale e altri regali per l'alto ceto imprenditoriale ed aristocratico meneghino. Il sentimento nazionale delle masse italiane era più sviluppato rispetto a decenni prima ma dubito rivolte dal basso senza la guida della borghesia dominante.
     
  16. metalupo

    metalupo

    Registrato:
    20 Ottobre 2006
    Messaggi:
    2.795
    Ratings:
    +156
    Dipende quando vincevano.
    Se la Francia fosse crollata nel 1914, ossia niente battaglia della Marna e conquista di Parigi da parte dei Tedeschi, sinceramente ritengo alquanto improbabile che l'Italia sarebbe entrata in guerra con l'Intesa.
    Percui l'Austria si sarebbe dovuta orientare sui Balcani annettendo la Serbia e sistemando il resto in accrodo con la Turchia sua alleata.

    Chiaro che se avessero vinto dopo il 1915, cosa possibile solo dopo il 1917, resa della Russia, senza l'ingresso in guerra degli USA.
    La faccenda sarebbe stata alquanto diversa, anche se non sono comunque certo che l'Austria si sarebbe cercata grane riprendendosi il Lombardo-Veneto.
     

Condividi questa Pagina