[Victoria 3] Per la Fede, lo ZAAR e la Patria!

Discussione in 'Altri Giochi Paradox' iniziata da ^_AC_^, 29 Agosto 2025.

  1. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.738
    Località:
    torino
    Ratings:
    +491
    Domanda di servizio: per tenere bassi i radicali e alzare i lealisti, di preciso, cosa bisogna fare?
     
  2. ^_AC_^

    ^_AC_^ Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    20 Dicembre 2006
    Messaggi:
    4.145
    Ratings:
    +1.804
    Un sacco di cose.
    Prima di tutto ci sono eventi con scelte che posso influenzare l'uno o l'altro (spesso limitati a specifici stati o culture o professioni).
    In secondo luogo, cambiare formazione di governo al di fuori delle elezioni può far piacere o far incazzare i sostenitori dei gruppi di interesse coinvolti (soprattutto la seconda purtroppo).
    Per finire, credo che lo Standard di Vita sia la motivazione principale. Se lo Standard di Vita di un POP è sotto il Minimo Standard di Vita Previsto quel POP tenderà a radicalizzarsi, mentre in caso di aumento deciso dello Standard di Vita tenderà a diventare Lealista. Il problema è che lo Standard di Vita dipende principalmente dalla differenza tra entrate (quindi stipendio o sussidi) e uscite (il costo di specifici beni in quel preciso stato). Bisogna tener conto di due cose: al crescere dello Standard di Vita i beni cambiano in tipologia e quantità. Se sei alla soglia della povertà, non ti interessa il costo dell'Arte o delle Automobili. Ma se sei nel Ceto Alto allora questi beni diventano più importanti per il tuo Standard di Vita. Inoltre in generale il modo migliore per abbassare i prezzi è avere Beni in Vendita >= Richiesta Beni. Ma se si abbassa il prezzo dei Mobili, allora la Fabbrica di Mobili dove sei impiegato abbassa gli stipendi, quindi il tuo Standard di Vita peggiora... è un bilancio complicato. In generale gran parte del gioco è basato molto sull'economia, ma nell'AAR lo sto facendo vedere poco. Anche perché la Russia ha poche possibilità in questo senso (o forse non sono bravo io). Mentre NWI non c'era ho fatto un partita con la Gran Bretagna e la patch successiva e le cose cambiano tantissimo. A un certo punto farò un confronto tra le due partite perché secondo me uno dei pregi di questo gioco è che la nazione iniziale ha un grande impatto sul tipo di partita.
     
  3. ^_AC_^

    ^_AC_^ Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    20 Dicembre 2006
    Messaggi:
    4.145
    Ratings:
    +1.804
    Capitolo 48: 16/02/1892 – 02/08/1893
    Scandalo nella Chiesa Ortodossa! Invece che cacciare il Leader, lascio che la sua reputazione ne sia intaccata, con la speranza che questo aiuti a diminuire l’influenza di questo Gruppo di Interesse.
    upload_2025-11-9_9-39-3.png

    Con enorme ritardo, mi ricordo di rimuovere il mercato autonomo di Jabal Shammar. Questa aumenta il loro Desiderio di Libertà, ma ora invece che aumentare ulteriormente inizierà a diminuire.
    upload_2025-11-9_9-39-9.png

    Uno sbarco navale dalla Gran Bretagna lo posso accettare, ma da parte delle Hawaii no! Mando la Flotta Baltico a contrastare le navi del Pacifico mentre i soldati si preparano a difendere San Pietroburgo.
    upload_2025-11-9_9-39-22.png

    Grazie all’impegno dei Diplomatici, i rapporti con gli Stati Uniti d’America tornano a essere sereni.
    upload_2025-11-9_9-39-35.png

    Lubecca si arrende alla Svezia e viene annessa.
    upload_2025-11-9_9-39-46.png

    Scoppiano rivolte popolari in Moldavia e nel Governatorato Baltico.
    upload_2025-11-9_9-39-50.png

    Riesco a sedare le rivolte in poche settimane, dato che non posso permettermi di perdere questi importanti vassalli.
    upload_2025-11-9_9-39-57.png

    La Prussia sfida l’Austria per la Leadership sugli Stati Tedeschi, con il sostegno di molti di questi. Uno sviluppo inaspettato, la Prussia ha rotto gli indugi nonostante non abbia ancora il controllo dell’Holstein.
    upload_2025-11-9_9-40-19.png

    A fine Dicembre la Danimarca si arrende e cede i suoi possedimenti continentali alla Svezia. Mantiene il controllo di Groenlandia e di varie colonie sparse per il mondo.
    upload_2025-11-9_9-40-26.png

    Allo scoppio di un boiler sono costretto a favorire gli Industriali: meglio di Sindacati e Gente di Campagna.
    upload_2025-11-9_9-40-36.png

    A Marzo tocca alla Francia arrendersi. A loro discolpa, si sono impegnati e ne hanno pagato il prezzo.
    upload_2025-11-9_9-40-44.png

    Colpo di scena in Prussia: i Polacchi si ribellano! Riusciranno a ottenere l’indipendenza? Una bella rogna per i Prussiani che stanno già affrontando l’Austria.
    upload_2025-11-9_9-40-57.png

    Dopo la resa degli altri contendenti, l’attenzione si sposta sul fronte Finno-Svedese. Qui le truppe Russe hanno ottenuto buoni risultati, ma ora i Britannici stanno riversando tutte le loro truppe in questo tritacarne. Sono costretto ad attivare i Coscritti e a inviare più Corpi possibili. Devo riuscire a tenere duro perché sto occupando parte della Svezia e quindi posso forzarla alla resa.
    upload_2025-11-9_9-41-17.png

    Fortunatamente a Luglio la Gran Bretagna decide che non ha più alcun vantaggio nel combattere e si ritira dalla guerra. Da notare le ingenti perdite.
    upload_2025-11-9_9-41-31.png

    Pochi giorni dopo la Scandinavia (dopo l’annessione della Danimarca, la Svezia ha potuto cambiare nome e bandiera) propone una pace bianca tra noi e loro. La Russia riconosce la creazione della Scandinavia compresa di terre Danesi mentre gli Scandinavi rinunciare a chiedere anche la Finlandia.
    upload_2025-11-9_9-41-52.png

    E così il 2 Agosto 1893 viene firmata la pace. Le perdite Russe sono elevate, anche se inferiori a quelle Britanniche. Ne sarà valsa la pena?
    upload_2025-11-9_9-42-3.png

    Vediamo la mappa della zona con la Scandinavia unita (ma senza Finlandia).
    upload_2025-11-9_9-42-16.png

    Sfortunatamente la Scandinavia continua a rivendicare i territori finlandesi, quindi potrebbero riprovarci in futuro.
    upload_2025-11-9_9-42-29.png

    Per evitare, provo a migliorare le relazioni tramite l’invio di diplomatici. Si tratta però di un percorso lungo perché le relazioni sono fredde e l’atteggiamento scandinavo è antagonista. Inoltre la Scandinavia considera la Russia un rivale, quindi il miglioramento delle relazioni è molto lento. Ma è giusto provarci.
    upload_2025-11-9_9-42-41.png
     
    • Like Like x 1
  4. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.738
    Località:
    torino
    Ratings:
    +491
    Quindi in pratica: costruire fabbriche di bene, fattorie e allevamenti, fare in modo di avere sempre la sovrapproduzione dei beni primari in modo da poter concentrare il commercio in entrata sui beni di lusso. Tenere alti gli stipendi e basse le tasse. Rinforzare le forze politiche che producono più lealisti e fare in modo che le altre diventino via via meno influenti. Giusto?
     
  5. ^_AC_^

    ^_AC_^ Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    20 Dicembre 2006
    Messaggi:
    4.145
    Ratings:
    +1.804
    Allora, in generale sì tranne che per il commercio. Con le ultime patch è cambiato e ancora non mi è chiaro. Questo perché prima c'era solo un mercato "comune" in Russia con prezzi medi, ora ogni singolo Stato della nazione ha i suoi prezzi. Se ho ben capito ora ogni stato gestisce il commercio tramite l'edifico dei Centri Commerciali. Inoltre per ogni bene si posso mettere tariffe e/o sovvenzioni a import ed export (eh sì, qualcuno ha provato a mettere tariffe al massimo con gli USA... :D ). Questo per il prezzo che alla fine è quello che interessa ai POP (non ha senso importare a prezzi più alti).
    In generale quindi il commercio è più una stampella, bisogna cercare di produrre da soli... o nel proprio mercato. Da cui la necessità di certe aree per beni specifici (seta, oppio, petrolio, gomma) e anche in seguito la necessità di stati popolosi perché serve manodopera per le fabbriche.

    Le tasse basse sono praticamente un obbligo, ma dipende anche dal tipo di tassazione (se tassi i dividendi è meno importante che una tassa pro-capite perché colpisce di meno i POP poveri).

    Gli stipendi... beh quelli statali sono pochi e di due tipi: civili (burocrati, accademie e cose simili) e militari (soldati e ufficiali). Diciamo che in questo caso secondo me l'importante è non abbassarli più che averli alti.
    Gli stipendi delle aziende dipendono da tanti fattori (prezzi beni in ingresso, scarsità manodopera [se ci sono poche persone sono pagate di più, le aziende fanno a gara rubandoseli a vicenda], livello tassazione, tipo tassazione, tipo di "proprietà" [più manager ci sono meno soldi ci sono per gli altri]).

    Le forze politiche che producono più lealisti... non è proprio così. I POP sostengono i gruppi di interesse (se sono politicamente attivi) oppure dei movimenti politici. Alcuni hanno più sostenitori di altri, ma questo non vuol dire che si debbano sostenere quelli. Qui in generale dipende da che leggi si vogliono far passare. Se non si devono far passare leggi, allora va bene mettere al governo i Gruppi di Interesse con più sostenitori per accontentarli. Ma se devi far passare una Legge di solito si tende a ignorare i possibili radicali e cercare di far passare quello. Al massimo scoppia una guerra civile... che non è un problema se i tuoi vicini non decidono che è il momento giusto per avanzare pretese territoriali.

    Rendere i Gruppi di Interesse meno influenti è veramente qualcosa che si fa nel lunghissimo periodo. Vuol dire all'inizio scegliere generali/ammiragli di altri gruppi. Poi cercare di spostare la ricchezza. All'inizio è tutta negli aristocratici mentre i contadini non hanno nulla. Ma poi si creano Lavoratori, Macchinisti, Ingegneri, Burocrati, Capitalisti e col tempo diventano più ricchi e quindi influenti e tendenzialmente sostengono Gruppi di Interesse diversi. Si possono influenzare ma molto indirettamente, ad esempio tramite Leggi. Per fare un esempio Homesteading vs Fittavoli vs Agricoltura Commercializzata vs Agricoltura Collettivizzata ha grande impatto sull'affiliazione e sulla ricchezza degli Agricoltori.
     
  6. ^_AC_^

    ^_AC_^ Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    20 Dicembre 2006
    Messaggi:
    4.145
    Ratings:
    +1.804
    Dimenticavo: un governo altamente legittimo (> 75 e doppiamente se >90) ha un aumento di Lealisti. Ma questo è più facile all'inizio, con le elezioni diventa molto difficile perché i Gruppi di Interesse si dividono in Partiti che non possono essere separati. Vuoi gli Industriali al governo? Eh, peccato che siano in un Partito insieme alla Piccola Borghesia quindi o entrambi o nessuno. Inoltre ci sono penalità per avere troppi Gruppi con idee diverse insieme (se no bastava fare il campo larghissimissimo ogni volta).
    Altra fonte di Radicalizzazione: la discriminazione. Stranamente essere presi a calci per strada tende a non piacere alle persone. :D
     
  7. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.738
    Località:
    torino
    Ratings:
    +491
    Chiedo perché mi sono procurato una versione base del gioco (non mi chiedete come, non è tramite steam) e ci sto mettendo un pò le mani per imparare. Devo dire che lo trovo veramente ostico .. Ieri ho iniziato una partita con le Due Sicilie e insomma, forse perché non è grandissimo ma nemmeno piccolo, son riuscito ad avere picchi di 800.000 lealisti e 30.000 radicali .. ho costruito e ingrandito, importato ciò che mancava ed esportato tutto quello che era in sovraproduzione, ho varato leggi che andassero bene più o meno a tutti ... ho anche conquistato la Toscana (grazie ai Russi che hanno fermato i prussiani). Però poi ovvio l'economica ne risente ...
     
  8. ^_AC_^

    ^_AC_^ Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    20 Dicembre 2006
    Messaggi:
    4.145
    Ratings:
    +1.804
    A che versione di patch sei? Il gioco cambia da una patch all'altra.
    Tanto per dire, hanno appena annunciato che dalla prossima patch si potrà negoziare coi Gruppi di Interesse durante la promulgazione di Leggi (quindi "se mi fai passare questa Legge in cambio ti prometto...") e anche avere Emendamenti alle Leggi (piccole modifiche o aggiunte o eccezioni).

    Per quanto riguarda la tua partita il gioco É MOLTO OSTICO. Spesso si può intervenire solo indirettamente o serve molto tempo e non sempre è evidente. Anche io non riesco a stare dietro a tutti i cambiamenti.
    Lascia che ti dica che all'inizio è più facile avere Lealisti... aspetta qualche anno e vedrai! Sempre a lamentarsi questi plebei! :rage:
    Per quanto riguarda l'economia, col tempo si sbloccano nuovi Metodi di Produzione, che magari però richiedono nuovi beni o maggiori quantità, quindi a volte non si può convertire tutto subito ma fare a spezzoni. Cambio qualche edificio, metto in coda piantagioni o miniere o fabbriche per gestire il cambio di beni e dopo un po' replico. Farlo tutto di botto può portare a crisi di produzione.

    Poi lasciami dire che iniziare con una nazione piccola è più difficile. Meglio iniziare con GB o Francia (credo, non penso di aver mai giocato coi Francesi) in cui hai molta più libertà e puoi capire i vari sistemi prima di buttarti in situazioni in cui ha meno possibilità di azione e devi pianificare meglio le tue mosse.

    Una cosa che mi piace molto di questo gioco è che penso che cambiare nazioni porti a partite molto diverse. Giocare con la GB è diverso dalla Russia. E partite con Svezia per creare la Scandinavia e ottenere un posto al sole o un Raj Britannica che aspiri all'indipendenza o un Giappone che vuole modernizzarsi senza influenze europee e magari creare la sua sfera di co-prosperità in anticipo o degli USA tecnocratici che mettono accademici e burocrati al potere... secondo me almeno fino a inizio 1900 ognuna di queste partite è potenzialmente molto diversa.
     
  9. Alessandro Argeade

    Alessandro Argeade

    Registrato:
    3 Ottobre 2015
    Messaggi:
    550
    Ratings:
    +114
    Beh, onore agli svedesi! Nonostante la ferma opposizione russa all'unificazione sono riusciti a cogliere il momento opportuno, battere rapidamente i nemici più deboli, resistere sul fronte finnico e infine far accettare a San Pietroburgo il fatto compiuto.

    Ora con una Scandinavia unita e ostile a nord e un'Austria comunque importante a sud, mi chiedo se alla Russia non convenga fare una rivoluzione diplomatica e cominciare a sostenere la Prussia, dopo averla tanto combattuta, come cuneo tra le altre due potenze confinanti.
     
  10. ^_AC_^

    ^_AC_^ Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    20 Dicembre 2006
    Messaggi:
    4.145
    Ratings:
    +1.804
    Uhmmm... il problema è che la Prussia probabilmente vorrebbe riavere la Prussia Occidentale, ne vale la pena? Però è un'interessante idea, vedrò come sono messe le relazioni con le potenze maggiori nei prossimi capitoli.
     
  11. ^_AC_^

    ^_AC_^ Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    20 Dicembre 2006
    Messaggi:
    4.145
    Ratings:
    +1.804
    Capitolo 49: 02/08/1893 – 14/11/1894
    Dato che l’Infamia nel frattempo è scesa a zero, posso fare guerre espansive, ma su obiettivi spero facili. Parto dalle colonie Portoghesi in Africa, in particolare la colonia del Congo Portoghese (l’Angola in pratica).
    upload_2025-11-11_20-5-19.png

    Speravo accettassero l’ultimatum, ma preferiscono la guerra. Ho mobilitato solo il Primo e l’Ottavo Corpo che sono già sul posto per occupare immediatamente la zona.
    upload_2025-11-11_20-5-26.png

    Anche la Marina Russa si dà da fare… finché non deve incontrare le flotte Britanniche può dare una mano!
    upload_2025-11-11_20-5-34.png

    Sblocco la Missione Civilizzatrice, una tecnologia importante per la colonizzazione e le guerre coloniali!
    upload_2025-11-11_20-5-43.png

    Per velocizzare la resa del nemico, decido di effettuare un’Invasione del Portogallo (un po’ come provano a fare tutti con San Pietroburgo).
    upload_2025-11-11_20-5-54.png

    Ad aprile 1894 una notizia sconvolge la nazione: lo Zar è morto! Suo fratello gli succede e i Conservatori esultano.
    upload_2025-11-11_20-6-0.png

    Vediamo il nuovo Zar. Ha pessimi tratti e in particolare i suoi pregiudizi probabilmente radicalizzeranno le minoranze. Si tratta di circa un sesto della popolazione della Russia, quindi non proprio un vantaggio.
    upload_2025-11-11_20-6-41.png

    Ed ecco il nuovo erede al trono, il giovane Nikolai.
    upload_2025-11-11_20-6-25.png

    Nel frattempo la Prussia riesce a vincere la guerra con l’Austria e a diventare la nazione destinata a guidare l’unificazione dei popoli tedeschi.
    upload_2025-11-11_20-6-50.png

    Scoppia un’altra rivolta a Sindh, ma il governo legittimo ne ha ragione in poco tempo.
    upload_2025-11-11_20-6-54.png

    Con mesi di ritardo, mi ricordo che con la nuova tecnologia posso aumentare il livello dell’Istituzione degli Affari Coloniali. Questo tra svariati mesi permetterà un aumento della velocità di colonizzazione.
    upload_2025-11-11_20-6-59.png

    A Giugno arriva la vittoria sul Portogallo, con il trasferimento della sovranità sulla loro colonia africana.
    upload_2025-11-11_20-7-11.png

    Vediamo una mappa aggiornata dell’Africa, con evidenziata in rosso la nuova colonia. Purtroppo la Gran Bretagna è in netto vantaggio nella Spartizione dell'Africa, ma la Russia dovrebbe riuscire a ottenere dei possedimenti interessanti, anche se limitati.
    upload_2025-11-11_20-8-2.png

    Passiamo all’obiettivo successivo, l’annessione del vassallo Orta Zhuz in Asia Centrale. È ora di iniziare a fare “pulizia” in questa zona.
    upload_2025-11-11_20-8-18.png

    Fortunatamente Orta Zhuz accetta l’annessione senza dover passare alle maniere forti. Le probabilità era molto alte, immagino per la sproporzione dei mezzi e per i tanti anni di ottime relazioni e atteggiamento.
    upload_2025-11-11_20-8-24.png

    Nonostante questo, tutti gli altri Protettorati e Vassalli ottengono un pessimo modificatore al Desiderio di Libertà (per i prossimi 5 anni se ho capito bene). Un bel problema, vuol dire che è necessario procedere con calma.
    upload_2025-11-11_20-9-11.png

    L’obiettivo successivo è di nuovo in Africa. Mando un ultimatum chiedendo l’annessione di Dahomey.
    upload_2025-11-11_20-9-25.png

    Inoltre procedo a creare colonie a Vanuatu e presso le Isole Solomon, con l’unico obiettivo di avere basi navali in zona. Potrebbero tornare utili in futuro.
    upload_2025-11-11_20-9-36.png

    A Novembre inizia ufficialmente la guerra per l’annessione di Dahomey.
    upload_2025-11-11_20-9-47.png
     
    • Like Like x 1
  12. Rio

    Rio

    Registrato:
    3 Febbraio 2012
    Messaggi:
    1.181
    Ratings:
    +232
    Non ho capito il perché di Vanuatu: le isole del pacifico sono piccole, povere di risorse e con poche pops.
    Io mi concentrerei sull'africa, anche perché di spazio libero ce n'è
     
  13. ^_AC_^

    ^_AC_^ Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    20 Dicembre 2006
    Messaggi:
    4.145
    Ratings:
    +1.804
    Per il motivo che ho detto: base navale in zona. Potrebbe tornare utile. E anche se non dovesse tornare utile, la colonizzazione è stata immediata perché erano già mezze colonizzate da altre nazioni. Quindi non ho rallentate le colonie in Africa perché ho dovuto dividere i potenziali coloni anche con loro. Semplicemente era un'occasione che ho preso al volo. Magari non mi servirà a nulla, ma nel caso potrei posizionarci una Flotta (per avvicinarla a zone di interesse o per preparare un'invasione riducendo i tempi di trasporto). Onestamente è possibile che non mi servino mai, ma quantomeno non dovrebbero essere un costo.
     
    • Like Like x 2
  14. albertismo

    albertismo

    Registrato:
    8 Marzo 2009
    Messaggi:
    1.150
    Ratings:
    +319
    stai andando dove la Russia non ha mai osato, pacifico!
     
  15. ^_AC_^

    ^_AC_^ Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    20 Dicembre 2006
    Messaggi:
    4.145
    Ratings:
    +1.804
    Ci sono già grandi piani per queste isole:
    • un'isola sarà un resort di lusso per lo Zar, dove potrà rilassarsi durante i lunghi e bui inverni russi
    • il resto saranno colonie penali per i dissidenti, costretti a lavorare nelle piantagioni locali
     
    • Agree Agree x 1

Condividi questa Pagina