[AAR] Un panzer che si infila fra le cosce di Ludmila - Linus vs Amedeus

Discussione in 'War in the East' iniziata da ITAK_Linus, 10 Marzo 2025.

  1. kaiser85

    kaiser85

    Registrato:
    29 Marzo 2007
    Messaggi:
    2.379
    Località:
    Catania
    Ratings:
    +679
    Diciamo che è un po l'atteggiamento di Linus quando gioca, pessimista ad ogni turno, poi da mazzate a destra e a manca.
     
    • Like Like x 1
    • Agree Agree x 1
  2. ITAK_Linus

    ITAK_Linus

    Registrato:
    10 Febbraio 2018
    Messaggi:
    4.370
    Ratings:
    +2.337
    TURNO 36
    GRUPPO ARMATE NORD

    Non succede nulla.


    GRUPPO ARMATE CENTRO

    Iniziamo ad essere in difficoltà a Kalinin, dove il Russo continua a premere senza curarsi delle perdite. La zona della città e dell'hex a SUD di essa partono accerchiate, ma contrattachiamo su uno stack russo che subisce perdite importanti e riapriamo un corridoio.

    Anche a NORD di Mosca abbiamo i nostri guai, con un assalto russo che cattura 15KM di terreno; noialtri lanciamo un attacco con tutto quello che abbiamo e facciamo ritirare le 3 divisioni russe con gravi perdite.

    A SUD di Mosca il nemico avanza per accerchiare le mie posizioni a Podolsk, ma un doppio attacco tedesco manda in rovina le punte avanzate nemiche.


    Intanto, a NORD di Tula qualche attacco di piccolo cabotaggio del nemico. A SUD della città le divisioni minacciate di accerchiamento fuggono, con una sola divisione di fucilieri russa che rimane intrappolata.

    Ad Orel siamo in difficoltà. Molti gli attacchi sovietici e rischiamo grosso. Falliamo un attacco su un grosso stack nemico, ma cerchiamo di tenere la linea.


    GRUPPO ARMATE SUD

    Qui è un massacro continuo. Le division tedesche, stremate, iniziano ad essere unready dappertutto, con molte divisioni a meno del 30% del TOE. Abbiamo ancora un paio di stack combattivi, il resto è pressoché inutile.

    Ancora un paio di turni al fango? Vedremo.


    ALTRO

    Le perdite dell'asse sono alte, 64'000, ma nel calderone ci sono anche un paio di divisioni rumene. Il Russo si becca 85'000 casualties, quindi gli dice bene tutto sommato.

    L'unica speranza è la fine del blizzard. Lo snow ci aiuterà moltissimo per rifornimenti ed attacchi, cosa che dovrebbe permettermi di evitare collassi del fronte. Il prossimo turno sarà, ahinoi, ancora di blizzard. Speriamo per il seguente.

    Creeremo un super-depot a Rzhev, cosi da sostenere lo sforzo in zona Kalinin. Un altro è previsto per Krivoi-Rog, ma al prossimo turno sarà a Kirovograd. Abbiamo riparato alla bell'e meglio qualche linea ferroviaria e forse riusciremo a far affluire rifornimenti a SUD. Tenere il Dnepr è essenziale sul lungo periodo, ma probabilmente dovremo ritirarci come previsto un paio di settimane fa.
     
    • Like Like x 2
  3. ITAK_Linus

    ITAK_Linus

    Registrato:
    10 Febbraio 2018
    Messaggi:
    4.370
    Ratings:
    +2.337
    TURNO 37
    01 Marzo 1942
    GRUPPO ARMATE NORD

    Non succede nulla.

    GRUPPO ARMATE CENTRO

    Il Russo preme su Kalinin come sempre. Noialtri contrattacchiamo come sempre, diecimila morti russi.

    Il nemico preme anche a N-E de Kalinin, con Heinrici che guida una divisione di paracadutisti al successo difensivo. In compenso il fronte è complicato, con relativamente poche riserve ed il nemico in grande superiorità numerica.

    Al prossimo turno attiviamo un super-depot a Rzhev per sostenere la difesa di Kalinin, dove siamo sotto pressione da molto tempo.

    Ad Orel la situazione è sempre più complicata con la città che comincia accerchiata per la seconda settimana di fila. Riusciamo anche stavolta ad aprire un corridoio, ma siamo davvero in sofferenza. Un'ottima divisione finlandese è pero' arrivata questa settimana.
    Il Russo combatte bene, e fra Orel e Tula cerca di infilarsi con un fracco di divisioni di varia consistenza. Noialtri decidiamo di tenere il corpo mobile di Rommel arretrato ed aspettiamo sviluppi: sono divisioni molto deboli, ma potrebbero riuscire a fare qualcosa di buono se ammassate.


    GRUPPO ARMATE SUD

    Altro turno di tragedie e dolori. Il nemico sfonda il fronte in più punti e siamo alla frutta. Divisioni russe dovunque, con le nostre unità sempre più in difficoltà e prossime allo sbandamento.

    Il nemico preme dovunque, le vittime sono altissime. Nemmeno questa settimana proviamo contrattacchi, focalizzandoci invece sul preservare l'unico stack ancora competitivo, due divisioni panzer guidate da von Manstein.

    Al prossimo turno avremo snow nella zona meridionale della mappa, cosa che, in teoria, dovrebbe aiutarci assai. Vedremo se la pratica sarà la medesima, dubito.


    ALTRO

    Perdite tedesche atroci, a circa 90'000 uomini contro i 65-70'000 russi. Il grosso sono disabled o alleati minori, ma patiamo comunque diversi rovesci sanguinosi.

    A SUD il numero di divisioni pressoché sbandate non si conta più, con un buon 30% delle unità unready o addirittura depleted. Una divisione panzer ha 19% del TOE ed è giudicata in grado di combattere, figuriamoci.

    Riusciamo in qualche modo a contenere le perdite di blindati, e persino quelle di camion. Il guaio sono sempre i rifornimenti, scarsissimi ad Orel e pressoché assenti a SUD. In compenso, al centro riusciamo a rifornire tutti quanti in modo abbastanza costante.

    Siamo oramai nella prima settimana di marzo, quindi iniziamo a vedere la luce in fondo al tunnel. Le perdite di fanteria, enormi, possono essere sostenute, almeno nel breve termine. Abbiamo un grande e sano pool di manpower e, una volta ripristinati i rifornimenti, potremo refittare tutti quanti agevolmente.


    Le speranze russe e tedesche sono oramai legate al meteo: con un po' di fortuna, il fango arriverà a breve, perlomeno a SUD. Nel resto della mappa dovremo ancora aspettare qualche turno, ma già uscire dal blizzard sarebbe una manna dal cielo. Ancora 3 turni, poi, ed i malus ai rifornimenti tedeschi dovrebbero scomparire.

    Le perdite russe sono comunque alte, cosa che ci rincuora : se teniamo ancora qualche settimana senza grossi sbandamenti, dovremmo riuscire ad essere relativamente competitivi in estate, differentemente dall'altro match. Intanto, zitti zitti, stiamo portando in mappa diverse divisioni panzer (a Berlino) ed abbiamo praticamente un'intera armata rumena che si sta radunando a Varsavia. Appena ci sarà un po' di fango, potremo muovere le unità via ferrovia, sebbene al costo di qualche intasamento.

    La strategia difensiva e di approvvigionamento nella zona di Mosca ha fin qui funzionato perfettamente, con penetrazioni russe fra i 15 ed i 30KM. Un po' meno bene ad Orel, dove il nemico rischia di catturare la città: qui avremmo bisogno di un super depot.
    A SUD, invece, la catastrofe. Abbiamo malamente perso le ferrovie ed i super-depot si sono dovuti spostare, con enormi perdite per noialtri, esposti e senza sufficienti rifornimenti. Qui siamo ancora in alto mare e lo saremo a lungo, temo. Un super-depot si attiva settimana prossima e la ferrovia per Krivoi Rog, interrotta più e più volte, forse arriva ad essere nuovamente riparata settimana prossima: sarebbe un miracolo, perché mi permetterebbe di crearvi un super-depot ed evitare il collasso del fronte. Probabilmente è già troppo tardi.

    Infine, la situazione nemica. Il Russo ha perso un congruo numero di fantaccini e carri, ma non ha avuto divisioni intrappolate e distrutte (giusto un paio). Le sue penetrazioni, molto lente, sono state generalmente ben gestite dai miei e credo che inizierà l'estate del '42 abbastanza provato. Il grande problema da affrontare sarà semmai la gestione del fronte all'arrivo del fango: si terrà esposto in avanti oppure cercherà di ritirarsi evitando salienti e posizioni avanzate?
    Le sue divisioni sono complessivamente scadenti, persino durante il blizzard, con alcune eccezioni qui e là. In pianura, sopratutto, sono carne da cannone per le mie unità mobili. Una volta che abbandonano posizioni preparate, si trasformano essenzialmente in bersagli, con stack interi che si polverizzano lasciando sul campo migliaia e migliaia di morti. In questo contesto, credo che sarà difficile ingaggiare le mie divisioni in zone che non siano particolarmente favorevoli alla difesa.

    Vedremo cosa ci darà il prossimo turno. Siamo oramai ai turni decisivi a SUD, mentre il resto del fronte mi preoccupa meno (anche se ad Orel siamo in sofferenza). Stringiamo i denti.
     
    • Like Like x 2
  4. ITAK_Linus

    ITAK_Linus

    Registrato:
    10 Febbraio 2018
    Messaggi:
    4.370
    Ratings:
    +2.337
    TURNO 38
    08 Marzo 1942

    GRUPPO ARMATE NORD

    Non succede nulla.

    GRUPPO ARMATE CENTRO
    Tutto calmo in zona Kalinin (che in realtà appartiene all'area d'operazioni dell'HGN).

    In zona Tula diversi attacchi russi su mie unità stremate, ma posizioni sostanzialmente statiche.

    Ad Orel, dove partiamo accerchiati per la terza settimana di fila, risuciamo a riaprire un corridoio verso la città. Temo al prossimo turno sarà accerchiata in modo definitivo. Vi perderemo una divisione di fanteria.

    GRUPPO ARMATE SUD

    Si consuma infine la tragedia. Il Russo sfonda dovunque ed ho addirittura 13 divisioni accerchiate ad inizio turno. Contrattacchi disperati riescono a liberare un'ottima aliquota delle truppe, ma 3 divisioni di fanteria 30KM ad OVEST di Dnipro rimangono accerchiate e saranno eliminate al prossimo turno.

    Inoltre, la triste ritirata da Dnipro non è affatto detto possa risolversi positivamente per noi, con ulteriori tre divisioni potenzialmente eliminate al prossimo turno.

    Von Manstein contrattacca in modo coraggioso e riusciamo a fare un congruo numero di vittime fra gli assalitori, ma siamo senza rifornimenti da tanto, troppo tempo.

    Il super-depot creato non ha funzionato, non capisco il motivo. La riparazione della ferrovia per Krivoi Rog, lontana.

    Siamo agli sgoccioli. Il fronte si aprirà irrimediabilmente al prossimo turno. Anzi, è già aperto.

    Quella che cerchiamo di chiamare 'ritirata', è in reatlà una rotta. Rotta totale.



    ALTRO
    Perdiamo circa 65k uomini contro i 75k del Russo, se mi ricordo bene. Sarebbe interessante vedere quanti disabled, quanti prigionieri, etc.

    Sono troppo ubriaco per farlo.

    In compenso, so che ce la faremo. Ci crediamo. O, almeno, venderemo cara la pellaccia.

    Se solo sti stronzi di giapponesi ci facessero 'na sorpresa
     
    • Like Like x 3
    Ultima modifica: 30 Settembre 2025
  5. ITAK_Linus

    ITAK_Linus

    Registrato:
    10 Febbraio 2018
    Messaggi:
    4.370
    Ratings:
    +2.337
    TURNO 39
    15 Marzo 1942

    GRUPPO ARMATE NORD

    Ad EST di Leningrado lanciamo alcuni piccoli attacchi, che fanno qualche migliaio di vittime russe e catturano qualche hex:
    1.JPG

    Come si vede, niente di che.

    In zona Kalinin il nemico avanza nuovamente e noialtri effettuiamo un paio di attacchi abbastanza buoni:
    2.JPG

    Come si vede, ci sono un paio di stack abbastanza perfidi ancora in circolazione. In compenso, Rzhev ha un super depot e dovrebbe aiutare un po'. Situazione tesa, ma complessivamente sotto controllo.

    Nel settore a N-W di Mosca il Russo avanza e noialtri ci lanciamo in un disperato contrattacco per cacciarlo indietro:
    3.JPG

    Siamo oramai in enorme difficoltà. Da notare a N-W la divisione di paracadutisti che tiene anche questo turno, terza settimana consecutiva di attacchi. Credo che dovrà cedere al prossimo turno.


    GRUPPO ARMATE CENTRO

    Qui accadono grandi cose. Dopo settimane e settimane di preparativi, lanciamo un'offensiva su Mosca.

    Circa quindici divisioni riescono nel'impresa di catturare la periferia della città, sfondare nelle pianure a S-E di essa e, sopratutto catturare due perfidi hex di palude :
    4.JPG

    Il nemico sanguina e riusciamo ad infliggere perdite importanti.

    Qui si vede meglio il risultato a fine turno, con i due hex di palude catturati:
    5.JPG
    Una divisione motorizzata delle SS (la Totenkopf) ed una motorizzata della Wehrmacht presidiano gli importanti hex.

    Da notare l'intervento di due eccelse divisioni finlandesi. Una di esse ha attaccato l'hex di palude più ad EST da sola: forts lvl3, due divisioni a difesa e nessun supporto d'artiglieria (mia svista). Davvero ottime truppe.

    Con l'hex di città accanto a Mosca catturato, il railyard della città nemica si disattiva, cosa che spero possa creare problemi logistici al nemico, sopratutto a Kalinin. A N-W di quest'ultima, tra l'altro, abbaimo approfittato di un buco nella linea difensiva nemica per portarci accanto ad un importante snodo ferroviario, tagliando ulteriormente la possibilità di rifornimento nemica.

    Spero di riuscire a tenere le paludi e l'hex urbano a S-E di Mosca, cosi da creargli problemi sul lungo termine.

    Purtroppo, Mosca medesima aveva 2 divisioni a difesa e non ci siamo azzardati ad attaccarla. Ne avesse avuta solo una, credo che ci avrei provato.

    In tutto cio', pero', soffriamo come dei cani in zona Tula:
    6.JPG

    Qui saremo massacrati al prossimo turno.

    Eliminiamo tra l'altro una divisione di fucilieri russa accerchiata da diverse settimane. Il guaio del settore è, as usual, la mancanza di rifornimenti. Il nemico dispone di un'intera armata della guardia, quindi per me non c'è speranza.

    In compenso, la crisi a Mosca potrebbe e dovrebbe indurlo a muovere le sue truppe verso N-W per cercare di colpire sul fianco la mia avanzata.

    L'idea dell'alto comando è di riuscire a difendere almeno Kaluga.


    Ad Orel, pure, siamo messi malissimo:
    7.JPG

    Tre divisioni di fanteria partono accerchiate ma riusciamo a farle ritirare. La divisione dentro la città sarà eliminata al prossimo turno.

    Il depot di Bryansk non funziona come dovrebbe e siamo a corto di rifornimenti. In compenso, un'eccellente divisione panzer tenuta in riserva strategica a Berlino arriva al prossimo turno.


    GRUPPO ARMATE SUD

    Qui si consumano tragedie inenarrabili.

    Il Russo elimina tre divisioni tedesche accerchiate lo scorso turno:
    8.JPG

    C'era poco da fare. Cominciamo il turno in una posizione pericolosissima e fragilissima, ma riusciamo in qualche modo a districare uno stack di 3 divisioni mobili che rischiava l'accerchiamento al prossimo turno.

    Una serie di flebili contrattacchi riesce a respingere un minimo il Russo, ma siamo alla canna del gas.

    Credo di avere addirittura 10 divisioni di fanteria depleted, cioè con cosi pochi uomini da non poter combattere. Le altre sono unready, che è poco meglio.

    Le divisioni mobili tedesche riescono ancora a fare male, ed il super-depot creato ad OVEST inizia a funzionare, manna dal cielo per i miei. Collego la ferrovia a Krivoi Rog per l'ennesima volta. Speriamo qualche rifornimento riesca ad arrivare.

    Siamo in rotta:
    9.JPG

    Come si vede, il Russo sfonderà dovunque al prossimo turno e riuscirà a travolgerci. Speriamo di non avere intere armate accerchiate.


    Intanto, zitto zitto, sto ricostituendo divisioni varie, unità di supporto ed alleati. A Varsavia un'armata rumena di ottima qualità è in corso di formazione. Qualche centinaio di carri arriva al prossimo turno dalle riserve. Divisioni di fanteria varie sono in movimento da altri teatri.
    Cerchiamo, insomma, di ricostruire una parvenza di esercito.


    ALTRO

    Le allucinanti perdite del turno:
    10.JPG

    Siamo in grandissima difficoltà, specie a SUD.

    Gli impietosi OOB:
    11.JPG

    In poche parole, il Russo ha 5M uomini e noi la metà.
     
    • Like Like x 2
  6. ITAK_Linus

    ITAK_Linus

    Registrato:
    10 Febbraio 2018
    Messaggi:
    4.370
    Ratings:
    +2.337
    Ridendo e scherzando, a sto giro abbiamo avuto perdite grossomodo identiche all'altra volta:
    upload_2025-10-12_12-8-22.png

    Qualche morto in più e prigionieri in meno. Disabled un po' maggiori a sto giro.


    Sorprende il Russo abbia lo stesso OOB dell'altra volta ma abbia subito 361'000 perdite in più. Segno evidente che l'attacco a Mosca ha avuto riflessi strategici di ampia portata. Non ho catturato la città ed al tempo stesso, focalizzandomi al centro, non ho preso una serie di altre località molto popolate come Kharkov o Stalino.

    Sul lungo periodo potrebbe trattarsi di una differenza fatale. Son quasi 500'000 uomini in più a sua disposizione ogni anno.

    Vero anche che mi avvio all'estate del 1942 in una situazione complessivamente più salubre : la pressione in zona Leningrado è letteralmente zero. A Mosca combattiamo ferocemente e siamo letteralmente in città. Tula ed Orel, perse fra poco, sono in pianura e potrei provare a riprenderle : le sue forze non mi sembrano enormi. A SUD invece il fronte è a pezzi e difficilmente ci caveremo le gambe.

    Credo di esser messo complessivamente meglio.


    La disposizione delle forze mobili è molto interessante. Circa 10 divisioni sono impegnate nel settore di Mosca. 7 nel settore di Orel. 10-15 nel settore meridionale.
    Abbiamo mi pare 35 o 36 divisioni mobili in mappa, ma il target minimo è 40.
    Sorprende la grande massa ad Orel, ma si tratta di divisioni decisamente in sofferenza e con pochissimi CV. Le divisioni a SUD, invece, sono complessivamente semi-distrutte : una panzer ha a disposizione 7 carri, per esempio. Alcune vanno un po' meglio e sono loro che tengono ancora in piedi la baracca, ma ricostiture una forza matura prenderà molto tempo.


    Tutto si gioca sulla linea all'arrivo del fango e sulla disposizione dei super-depot. Attualmente ne ho 1 a SUD e 2 in zona Mosca. La quarta unità di riparazione ferroviaria è a SUD a riparare ferrovie.

    Ora, la logica vorrebbe tenere un super-depot davanti a Mosca (Kubinka), dove le perdite sono state fin qui modeste ed il bisogno di refit non è enorme. Inoltre, siamo su linee difensive preparate.
    Un secondo super-depot deve assolutamente essere costituito a Bryansk, cosi da sostenere lo sforzo nel settore dopo la perdita di Orel.
    Un terzo, per forza di cose, a SUD, dove il refit delle divisioni prenderà molto tempo.

    La quarta unità di riparazione ferroviaria potrei tenerla mobile, ma esiste l'alternativa di creare un ulteriore super-depot durante il periodo del fango. Credo che seguiro' questa logica. Dove? O a Kaluga o a SUD.

    Il fango l'altra volta era arrivato al T43. Vorrebbe dire avere ancora T40+T41+T42 a disposizione per alcune manovre.
     
    • Like Like x 2
    Ultima modifica: 14 Ottobre 2025
  7. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.738
    Località:
    torino
    Ratings:
    +491
    L'attacco al centro andrà avanti? o era solo un fuoco di paglia?
     
    • Like Like x 1
  8. ITAK_Linus

    ITAK_Linus

    Registrato:
    10 Febbraio 2018
    Messaggi:
    4.370
    Ratings:
    +2.337
    Punto ad accerchiare Mosca al prossimo turno o quello dopo.

    Suppongo il Russo abbia truppe scarse e scariche davanti a me. Farà una linea in qualche modo, ma non sarà solida.
    Se sfondo, accerchio Mosca.

    Se settimana prossima i miei attacchi fossero sterili, consolido gli hex di palude tenendovi un terzo delle truppe d'attacco. Un terzo para l'eventuale manovra russa da Tula ed un terzo muove a Rzhev. Da Rzhev attacco per togliere pressione a Kalinin e guadagnare le truppe mobili in loco per altri scopi.

    Se accerchio Mosca, poi, devo trovare il modo di tenerla accerchiata fino al fango, cosa molto difficile.

    Lui, al prossimo turno, manderà avanti la qualunque per guadagnare tempo. Poi, arriveranno in mappa le riserve. E le muoverà in avanti.
    Ho quindi un paio di settimane nelle quali dovrà agire con le truppe già nel settore e conto di ottenere risultati maggiori in questa finestra di tempo. Chiaramente è tutto in bilico, un tiro sbagliato di dadi o un errore di movimento mi costa la campagna. Lui è nella stessa situazione. Si gioca al filo.
     
  9. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.738
    Località:
    torino
    Ratings:
    +491
    E se, per dire, cadesse Mosca? Se non ricordo male vale un sacco di punti vittoria.
     
  10. ITAK_Linus

    ITAK_Linus

    Registrato:
    10 Febbraio 2018
    Messaggi:
    4.370
    Ratings:
    +2.337
    Se cadesse Mosca le ramificazioni sarebbero immense.

    Mosca è un enorme centro industriale ed è molto popolosa, cosa che mi aiuterebbe molto sul medio termine.

    Ridurre la produzione industriale è un obbiettivo secondario, dato che la immagino come grossomodo infinita. Ridurre il manpower a disposizione del Russo è invece estremamente importante, fosse anche solo per qualche mese. Già le cifre di cui sopra indicano come siano quasi 400'000 i russi in più che ho dovuto combattere in questa partita rispetto all'altra.

    Un beneficio ulteriore, secondo in importanza dopo il manpower, è la struttura della rete ferroviaria russa, che ha come cuore Mosca. La neutralizzazione di questo hub, ed averlo invece sotto il mio controllo, creerebbe grandi grattacapi al nemico.
    Infatti, la grande maggioranza delle ferrovie a doppio binario originano o passano per Mosca; con la cattura della città ridurrei al minimo i rifornimenti per tutte le truppe russe fra il Valdai e Leningrado, cosa di per sé già ottima. Inoltre, mancherebbe al Russo quello snodo essenziale per distribuire truppe nelle zone più complesse del fronte: la mobilità NORD-SUD del nemico sarebbe fortemente compromessa.
    Infine, potrei beneficiare di tale snodo per aumentare in modo considerevole i miei movimenti.
     
    • Like Like x 1
  11. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.738
    Località:
    torino
    Ratings:
    +491
    Quindi tocca prendere Mosca a tutti i costi
     
  12. ITAK_Linus

    ITAK_Linus

    Registrato:
    10 Febbraio 2018
    Messaggi:
    4.370
    Ratings:
    +2.337
    Non necessariamente

    In effetti, posso accontentarmi di tenere la città sotto pressione, già essendo nell'hex accanto elimino la possibilità russa di utilizzare il railyard.

    Cio' dovrebbe, in teoria, obbligarlo ad attaccare le mie posizioni, ben difendibili.


    Chiaramente rappresenterebbe un fallimento generale della mia campagna, dato che la cattura di Mosca non è compensata da lauti guadagni fra Tula ed il Mar Nero
     
  13. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.738
    Località:
    torino
    Ratings:
    +491
    Ma se i russi dovessero sguarnire un pò gli altri fronti per "liberare" Mosca avresti modo di recuperare energie. No?
     
  14. ITAK_Linus

    ITAK_Linus

    Registrato:
    10 Febbraio 2018
    Messaggi:
    4.370
    Ratings:
    +2.337
    In teoria si, in pratica meno.

    Le mie energie sono ottime dovunque, salvo a SUD dove il fronte è sfondato. Recuperare li ma perdere Mosca sarebbe una perdita netta per il sottoscritto : posso recuperare gran parte di tale terreno anche senza il Russo lo sguarnisca


    Senza ombra di dubbio, l'attacco a viso aperto a Mosca gli sta creando grandi grattacapi, quindi immagino sguarnisca altrove a priori.


    Vedremo come colpirlo in estate. Per adesso, l'obbiettivo è sfondare il più possibile a Mosca
     
  15. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.738
    Località:
    torino
    Ratings:
    +491
    Arrivare al fango sarebbe già molto. Concentrare le forze nuove (al sud direi) e approfittare della bella stagione per recuperare terreno laggiù potrebbe permetterti di arrivare alla fine del gioco da vincitore.
     
    • Like Like x 1
  16. ITAK_Linus

    ITAK_Linus

    Registrato:
    10 Febbraio 2018
    Messaggi:
    4.370
    Ratings:
    +2.337
    Al fango ci arrivo. Male, ma ci arrivo.

    Tutto dipende da cio' che succederà a Mosca nei prossimi turni. Se accerchio la città, la situazione diventa interessante.

    A SUD, cerchero' di avanzare in modo abbastanza blando con le truppe già dispiegate in loco ma decisamente messe male. Saranno rifocillati, ma vedremo.


    Nelle prossime due o tre settimane di gioco le risposte sulla campagna nel suo complesso verranno naturalmente.
     

Condividi questa Pagina