E' stato lo stesso Renzi a porsi in quella posizione, rivelatasi insostenibile, facendone addirittura una questione personale. Mossa decisamente poco astuta. O credeva davvero in un voto plebiscitario o non si rendeva conto del rischio che si accollava. In entrambe i casi avrebbe dimostrato una volta di più l'inadeguatezza come presidente del consiglio. Ma, come si chiede oggi lucidamente sul FQ Travaglio, chi glielo ha fatto fare? Chiedere i danni a Napolitano ... Dimostrazione di cosa intendesse Eco riferendosi agli imbecilli della rete. Queste cose ci sono sempre state, solo che ora vengono enormemente amplificate da quel "crogiuolo di panze" dei socialnetuorc: si potrebbe leggere un vecchio romanzo, "Scheda bianca", Guido Gerosa, nulla di che eh, ma parliamo del 1977... ...E parlare di brogli con 20 punti di distacco sarebbe un tantinello ridicolo. Democristianamente azzeccato. Una festa per la democrazia? Non c'è molto da festeggiare, sei mesi di campagna per un nulla di fatto, e adesso si chiama fuori. Ribadisce la vittoria del no quando invece è stata la sconfitta del si, non è propriamente la stessa cosa.
Magheggi della statistica, è un po' complesso da spiegare ma di una singola cabina elettorale statisticamente si sa praticamente tutto: classi di età dei votanti e percentuali di voto quindi basta frullare un po' i dati... Esempio stupido, seggi giovani, medi e anziani (età media della popolazione per seggio) conti e vedi (banale media) che i seggi giovani hanno votato 20/80, i seggi medi 40/60, i seggi anziani 60/40: avendo dati molto più granulari si possono fare analisi più fini.
Non ha vinto il no, non ha vinto il sì, ha vinto solo l'opposizione. Che, beceramente, voleva in ogni modo tornare alle urne nella speranza di avere maggior potere. Il "voto con la pancia" auspicato è servito proprio a pensare a tutti i mali che ha fatto il governo Renzi (qualcuno poi me li spieghi) e a far votare NO. Renzi per me ha fatto più che bene: se il mio programma si incentra sulle riforme e poi le riforme non passano, allora ho fallito e mi dimetto. Comunque vada, l'immobilismo farà da padrone: chiunque andrà su si scontrerà con una legge elettorale pessima e con un opposizione (pessima) che andrà sempre e comunque contro il governo, in ogni ordine e grado.
Era una riforma così bella che piaceva a Obama, piaceva praticamente a tutti in Europa e nel mondo, esattamente come la Clinton, e la Gran Bretagna in Europa, ma grazie al suffragio universale ancora una volta i vecchi ignoranti hanno ostacolato il progresso. Ah no
Eh, speriamo che l'abbiano anche capita. Mi spiego meglio, ieri sono andato al seggio elettorale e non ho potuto fare a meno di sentire un capannello di individui la cui tesi era pressappoco "voto no perché sono contro la UE e la Merkel" - se lo immagini con il tipico accento del genovese brontolone viene meglio. Poi in effetti anch'io sono contrario alla riforma costituzionale, pur se ho cambiato idea quelle tre o quattro volte al giorno, ma appunto alla riforma costituzionale, non a Renzi (cioè magari anche, ma non c'entra) né ad altro. Edit: mi rendo conto di suonare alquanto presuntuoso e me ne dispiace, il fatto è che da qualche tempo, quando devo dare fiducia a sconosciuti, continua a tornarmi alla mente quel famoso sondaggio dell'Osservatorio Scienza Tecnologia e Società, secondo cui il 37,5% degli italiani crede che il Sole sia un pianeta...
L'ignoranza attanaglia allo stesso modo tutti gli elettorati politici (tifoserie), d'altronde se così non fosse lo stato non potrebbe stare in piedi. @maie eddai la mia era na battuta
E' quel che penso anch'io. Del resto non direi neanche che in passato fosse molto meglio, se la DC si era ridotta ad omaggiare gli elettori di generi alimentari per convincerli a votarla.
Non sono andato a votare,ma avrei votato si giusto per andare contro la maggioranza che ,si sa,e' becera ed ignorante.
Non passano? Hai idea di quello che ha fatto Renzi con la scuola? O col lavoro? Parliamo dell'italicum? Scuola, "Tre miliardi di euro buttati", parole sue eh...
Pensavo a una cosa semplice Mettimi che tutti abbiano letto il testo (improbabile) Che tutti l'abbiano capito(estremamente improbabile) Mettiamo che per assurdo solo il 10% (sbagliando) ha dato un voto di protesta contro Renzi ... Cioè per delle capre ha vinto il NO La maggioranza di chi ha votato SI non ha votato perché gli piaceva Renzi La maggioranza (anche solo il 10%) di chi ha votato NO lo ha fatto per un voto di protesta a Renzi che non c'entrava nulla Questa è democrazia ... Festeggiamo ... Torna tutto?