combloooootto! Immagino che l'aereo presidenziale russo sia bello imbottito di contromisure, sarebbe un bel po' più problematico da tirare giù.
No dai, la telefonata no, ma che è. Non sa proprio di telefonata costruita. Avevano pure creato la suspense pochi minuti dopo la tragedia, già sapevano delle intercettazioni, c'hanno solo messo un po' a caricarle su youtube. Ma almeno l'hanno fatto l'accento russo?
Mo son cazzi! Ps: Ma come è possibile che si vedano pezzi al suolo dell'aereo? Non dovrebbe frantumarsi in micropezzi indistinguibili dalla sabbia?
Interessante articolo apparso dopo poche ore dall'abbattimento su rivista neocon americana, aldila di una certa aggressività oramai nota da mesi se non anni vs la russia, sorprendentemente ecco la conclusione.... ....A real truce needs to be established and the future of Ukraine needs to be negotiated by Germany, Russia, and the U.S. A new Congress of Berlin, akin to the one that took place in 1878, needs to take place. Like it or not, Obama is being compelled by world events to become a foreign policy president in his second term. Ukraine may prove to be his biggest test. http://nationalinterest.org/blog/the-ukraine-plane-shooting-countdown-new-world-war-i-10903
Secondo il primo elenco delle vittime ci sono cittadini di vari paesi: 154 olandesi (compresi un italo-olandese e il figlio), 43 malesi , 27 australiani, 23 americani, 12 indonesiani, 9 inglesi, 4 tedeschi, 4 francesi, 4 belgi, 3 filippini e 1 canadese. Quei 23 americani pesano come macigni.
http://www.nytimes.com/2014/07/17/world/europe/obama-widens-sanctions-against-russia.html?_r=0 Gli USA ci vanno pesanti sulle sanzioni in settori critici per l'economia russa. Faccio presente che ci rimettiamo pure noi, perché l'esposizioni di certe banche italiane ad esempio vs Rosneft non è indifferente (anzi...). Ciao.
E' sicuro che l'aereo sia stato abbattuto da un missile ed altrettanto sicuro che un aereo civile volasse a quella quota. Per quale motivo affermi che si sarebbe dovuto disintegrare in microframmenti?
http://www.reuters.com/news/pictures/slideshow?articleId=USRTR3Z2GM#a=1 Rosneft non è la compagnia petrolifera che ha recentemente acquistato il 13,7% di Pirelli?
"Ma i separatisti filorussi negano il loro coinvolgimento affermando di non essere in possesso di strumenti di difesa anti-aerea in grado di colpire obiettivi a un’altezza di 10mila metri. «Testimoni riferiscono di aver visto il Boeing 777 colpito dalle mitragliatrici», di un caccia Su-25 ucraino, «e poco dopo il jet spaccarsi in due in aria e precipitare sul territorio della Repubblica di Donetsk». Così la Repubblica Popolare di Lugansk che controlla militarmente l’area dell’impatto ha fornito la sua versione dei fatti." micropezzi: facevo un paragone http://it.wikipedia.org/wiki/Volo_United_Airlines_93, ma giustamente quest'ultimo si è schiantato grazie all'eroismo dei passeggeri.
E' un proliferare di ipotesi che vanno dal menefreghismo più totale alla terza guerra mondiale... Dubito fortemente che si vada aldilà di nuove sanzioni da parte occidentale, ma alla Russia che gli frega ? hanno mercato anche altrove, quello che non vendono a ovest lo vendono a est. Certo che la situazione appare sempre più ingarbugliata, l'esercito ucraino si sta liquefando, i ribelli sono sempre più potenti e motivati, alimentati da russia e bielorussia. Mah...
I ribelli hanno i buk. Quindi non è vero che non hanno le armi. La teoria che un caccia ucraino sia arrivato a tiro di mitragliatrice dall'aereo di linea, potendolo vedere, e gli ha comunque sparato, è bizzarra... potevano inventarsi di meglio. Sì, certo, ma fino ad ora eravamo riusciti (non Europa occidentale) a non far fare sanzioni che danneggiassero granché i nostri scambi commerciali. Era l'ultima cosa di cui abbiamo bisogno. P.s: Alla Russia gliene frega perché meno mercati, meno domanda, prezzo cala.
tanto a ottobre saranno tutti amici di gazprom, vedrai Le uniche ripercussioni che interessano all'europa derivanti dai combattimenti in Ucraina sono legati alla distribuzione del gas russo... E come diceva mentana qualche giorno fa: con la Libia che non pompa più e con i gasdotti ucraini a singhiozzo son casini per l'Italia... Va a finire che mi compro accumulatori per il fotovoltaico e tanti saluti a enel e soci...
Intendiamoci, non è che ne rimane molto perché dipende molto dal tipo di impatto, da quanto carburante ha ancora l'aereo, dagli incendi/esplosioni che si sviluppano e dalla rapidità a terra delle forze di soccorso. In linea generale, non è raro trovare pezzi di fusoliera o motori, ecc. Normalmente *non* si disintegrano affatto in caso di abbattimento con un missile: qui l'Atavia di Ustica, in prima pagina, la fusoliera è pure abbastanza integra. http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIA...le_ustica_itavia_ucraina/notizie/802903.shtml Ciao.