Non conoscevo la serie X-Com. Ho provato Xenonaut e lo trovo di una monotonia mortale. Sempre le stesse mappe, sempre le stesse mosse, non mi è piaciuto per nulla. Manca di un'anima, è un gioco schematico e freddo. Molto meglio Bubble Bobble.
la comunità sta provvedendo ci sono centinaia di nuove mappe, ma già del gioco "normale" ci sono una 20ina di mappe diverse, a seconda della zona, e comunque nessuno ti obbliga a combattere ogni singola battaglia tra i rottami degli UFO puoi combattere anche solo attacchi terroristici, invasioni, sbarchi, basi segrete...
Me lo impone il mio senso del dovere, non lascio mai i miei uomini in balìa dell'IA. Ho un cuore, io.
non ho resistito, l'ho preso pure io...trovo la parte strategica spettacolare, forse la migliore di tutta la serie.
E' uguale al vecchio X-COM!!!!! Vi invidio!!!!!! Hai provato ad usare Recuva, per recuperare i file cancellati?
Come già detto prima...è svantaggioso fare tutte le battaglie, è economicamente controproducente e non è affatto un gioco facile di suo, non mi sembra il caso di dare una mano all'IA! Purtroppo è una scelta (discutibile) di design da parte degli sviluppatori. GyJeX, mi deludi...non c'erano i B-2 nel 1979
Premesso che quando abbatto un velivolo leggero ormai vado quasi sempre di airstrike anche io,perche' "economicamente controproducente"? Che alla lunga lo stesso tipo di missione diventi monotono e ripetitivo,quindi non molto divertente ,si,ma considerando che se affronto una missione non accetto perdite tra gli uomini e quasi mai nemmeno che vengano feriti,a costo i fare e rifare,un airstrike mi rende 25.000,una missione mediamente il doppio.
Ah beh...se rifai la missione finché non va alla perfezione il ragionamento salta Se accettassi le perdite, sia di uomini che degli equipaggiamenti avanzati, secondo quanto dicono gli sviluppatori, andresti a smenarci...soprattutto quando subirai attacchi di 6/7 ufo sparsi per tutto il pianeta...crash sites ovunque. .. La mia esperienza è limitata cmq...questo discorso lo fanno gli sviluppatori. ..
Teoricamente uno dovrebbe farsi le missioni di terra ogni volta che ha la squadra in salute, con divise, armi disponibili, ameno che non aspetti un velivolo in particolare. Se ti fai la missione mentre hai soldati feriti, divise di merda, armi convenzionali.. allora te la vai a cercare. Magari hai appena finito una missione e hai metà squadra in ospedale e 30s dopo ti capita un attacco terroristico e tu non puoi muoverti, in quel caso sei fottuto. In tutti gli altri casi vai di air strike e fai cassa sicura. Alla fine l'obiettivo primario è quello di mantenere la soddisfazione piu' alta possibile in ogni regione per i finanziamenti mensili.
beh, ma invece è proprio con questo tipo di missioni che si addestra il maggior numero di reclute, il mio problema è scegliere se bombardare o meno ufo abbattuti di grandi dimensioni, perchè sono popolosi e pieni di elite cazzutissime e non ha senso buttarci via veterani a meno di non spedirci il meglio del meglio con due blindati, ma, visto come sono diventati fragili, anche questa opzione è diventata pesante da ponderare
@GyJeX hai ragione sull'addestramento,sviluppi le tue truppe in missioni,diciamo,di routine,e' solo che alla lunga diventa una routine anche giocare,ma il tuo ragionamento non fa una grinza. Io per ora ho solo due basi,e quando ho aperto la seconda ci ho mandato meta' di quelli esperti,in modo da avere due squadre equilibrate. Deontologicamente il gioco andrebbe affrontato tutto d'un fiato,fatti salvi i salvataggi (giochino) essenziali,e cosi' le missioni a terra,ma temo che non procedendo in modo tale da evitare qualsiasi perdita,mi ritroverei allo sbando molto presto. Quindi metodo,metodo,metodo..........finche' poi non mi stufo.
Caro @cohimbra ,che mi dici di questo?: http://www.slitherine.com/games/order_of_battle_pacific E' stato segnalato anche in un'altra discussione qui sul forum. Se e' come sembra e come penso,adesso si che potro' sguazzare nel pacifico senza avere il mal di testa.
Così a occhio mi pare Panzer Corps versione Pacifico. Panzer Corps: http://www.slitherine.com/games/panzer_corps_pc
carissimo Coh, premetto che, come sai, sono della scuola che vuole che non è bello ciò che è bello, ma ciò che piace, che è una sottoscuola di quell'altra che dice che non sono d'accordo con te e mi batterò fino alla morte perché tu possa esprimere la tua opinione. quindi, ben capirai che io, per la mia scuola di pensiero, non voglia né tanto meno possa solo pensare di farti cambiare opinione, anche per una banale ragione: non ho comprato questo gioco. allora che rompi le palline, dirai tu. non l'ho comprato perché dal quel che leggo qui e da una breve indagine di due minuti googlando leggo cose del genere: http://it.ign.com/xenonauts-pc-1/76338/review/xenonauts-la-vendetta-della-vecchia-scuola http://www.gamemag.it/articoli/4056/xenonauts-il-vero-erede-di-ufo-enemy-unknown_index.html http://www.metacritic.com/game/pc/xenonauts e ho capito dopo tre minuti di lettura dei vostri AAR che, se lo compro, ci gioco e non mi stacco più. In questo periodo, non mi posso permettere questo lusso. L'unico gioco cui dedico un'ora ogni taaaanto tempo è il nostro adorato WITP. Qui si innescano considerazioni che hanno a che fare con la storia dei videogiochi e con la storia degli esseri umani, che rende, come noto, il ricordo sempre più bello della realtà. Chi, come me, ebbe modo di giocare all'originale di esattamente 20 anni fa, ricorderà non solo il gioco, ma ahimè, sè stesso giocatore del tempo. Questo non è razionale, e inficia il giudizio, per cui prendi le mie parole come le prendo io stesso, con un minimo di sano cinismo. Tuttavia, è altrettanto vero che, all'epoca, io e i miei amici, al tempo notori cazzaggiatori, nello spirito oggi immutato ma nelle facoltà impossibilitati, dedicavamo al gioco orari da lavoro. Ci si alzava al mattino, si faceva colazione, e si andava al lavoro con xcom. Quattro ore, suonava l'ora della mensa, a malavoglia ci si ingozzava di una gamella di pastasciutta al pomodoro e via al lavoro indefesso, per tutto il pomeriggio. La sera, quando non ci si vedeva per commentare il nostro faticoso impegno e ad onor del vero la nostra scarsamente remunerativa occupazione, si facevano volentieri gli straordinari, per scambiarsi, in epoca in cui per i meno abbienti i cellulari non erano ancora in gran voga, le impressioni e i consigli in birreria. Per molti di noi, me compreso, xcom non è stato un gioco, ma il gioco della nostra gioventù, e infinite volte, cresciutelli di anni e di chili, abbiamo, nelle medesime birrerie, rinverdito quegli anni con osservazioni del tipo: ma perchè non fanno un sequel identico in tutto e per tutto ma con la tecnologia di oggi? Quella domanda ha arricchito per venti anni innumerevoli venditori di medie rosse e chiare con patatine e hod dog, nonchè la nostra circonferenza, pur avendo noi contrastato la - stucchevole per molti - domanda con infinite attività motorie dal tapis roulant agli scacchi misti a boxe (come ci ricordava l'altro giorno il cazzaro della compagnia). Ben capirai come io non possa essere un interlocutore imparziale e attendibile sul tema da te bonariamente e simpaticamente - sai bene quanto la mia ammirazione per te sia sconfinata - alle mie offuscate pupille vituperato. Scusate tutti per il mio improvvido solito e sistematico Off Topic (i moderatori potrebbero assegnare l'acronimo punitivo MOT, dove la prima lettera sta per mister) ma siate come sempre magnanimi, poiché, come noto, alle volte, per i poco forti di spirito, la nostalgia è canaglia.
Sappiate che vi odio !!! Soprattutto @StarUGO @kaiser85 e @TrueKnight mi state facendo tornare la scimmia del tempo che fu, quando il titolo si chiamava XCOM e io ci passavo i giorni a microgestire anche gli armadietti delle scope...