Motivo per cui il Giappone non attacca L'URSS

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da forzainter2010, 19 Aprile 2014.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. forzainter2010

    forzainter2010

    Registrato:
    12 Aprile 2014
    Messaggi:
    335
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +38
    Mi sono sorti alcuni dubbi su Barbarossa.
    Una cosa che non ho mai ben capito. Se il Giappone avesse attaccato l'URSS avrebbe imposto a quest'ultimo una dura battaglia su due fronti molto distanti tra di loro, e probabilmente,insieme,sarebbero riusciti a sconfiggere la Russia.
    Secondo me il Giappone poteva guadagnarci visto le risorse della Siberia. A quanto ne so ci sono state solo piccole scaramucce sul confine della Mongolia nel 1939 e niente più. Anche se in quel periodo il Giappone non era messo tanto bene, aveva comunque a disposizione un buon esercito. E poi scusate. Ma il Giappone non voleva aumentare la sua influenza sull'Asia? E per fare questo,secondo me, prima o poi doveva confrontarsi con la Russia. Ora vi pongo le mie domande:
    Come mai il Giappone non attaccò l'URSS durante l'operazione Barbarossa?
    Hitler ha mai chiesto al Giappone di entrare nel guerra?
    Ditemi anche i Pro e i Contro che poteva portare questa operazione ;)
    Ciao a tutti!

    P.S. Ho usato il tasto cerca e non ho visto nessuna discussione inerente a questo.
     
  2. huirttps

    huirttps

    Registrato:
    1 Novembre 2009
    Messaggi:
    2.304
    Località:
    shamalaya
    Ratings:
    +674
  3. forzainter2010

    forzainter2010

    Registrato:
    12 Aprile 2014
    Messaggi:
    335
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +38
    Il primo link l'ho visto ma non risponde alle mie domande e il secondo nemmeno e in più risale al 2008
     
  4. huirttps

    huirttps

    Registrato:
    1 Novembre 2009
    Messaggi:
    2.304
    Località:
    shamalaya
    Ratings:
    +674
    Allora, cercherò di essere chiaro

    Prima di tutto cerca di motivare la tua frase : "probabilmente insieme (alla Germania) sarebbero riusciti a sconfiggere la Russia" .
    Probabilmente perchè? Come?

    Il "secondo me" non è ben visto nella sezione Storia Militare, soprattutto dopo che ti è stato detto ieri che è obbligatorio usare fonti.

    A parte questa dimenticanza, se ti fossi davvero letto le due discussioni avresti notato alcuni post di @GyJeX e @Lenfil in cui ci sono dati ed osservazioni piuttosto esplicativi. In sintesi, i giapponesi sapevano che in Siberia c'era il petrolio. Ma c'era anche nelle Indie Olandesi, difese da pochissime truppe, mentre a nord c'erano i russi, i quali nel 39 avevano bastonato a dovere le forze nipponiche.

    Scaramucce? Ci sono stati circa 15.000 caduti contando entrambi gli schieramenti!!
    Se avessi letto le discussioni che ti ho pazientemente linkato, avresti trovato riferimenti ad un interessante scritto liberamente scaricabile, che parla degli scontri URSS - Giappone

    Nomonhan: Japanese-Soviet Tactical Combat, 1939

    Un buon esercito? In relazione a chi?

    Infatti nel 1945 la Russia dichiarò guerra al Giappone prendendosi le isole Curili.

    Ah no? Le due discussioni non soddisfano pienamente la tua curiosità? Leggi qui
    ---

    Non sapevo che la storia della seconda guerra mondiale fosse cambiata negli ultimi 6 anni.
     
  5. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    però ci sono alcune cose che non mi convincono più come nel 2008... cacchio, avevo ancora i capelli tutti di un colore nel 2008!
     
  6. forzainter2010

    forzainter2010

    Registrato:
    12 Aprile 2014
    Messaggi:
    335
    Località:
    Roma
    Ratings:
    +38
    Allora mi scuso perchè non mi sono espresso bene.
    Io volevo chiedere: Perchè il Giappone non entrò in guerra al fianco della Germania nell'operazione Barbarossa, visto che i due popoli erano alleati? Hitler chiese mai al Giappone di entrare in guerra al fianco della Germania?
    Comunque quando dicevo "in più risale al 2008" intendevo che si sono iscritti tanti utenti dopo il 2008 e volevo sentire il anche il loro parere.
     
  7. huirttps

    huirttps

    Registrato:
    1 Novembre 2009
    Messaggi:
    2.304
    Località:
    shamalaya
    Ratings:
    +674
    Mi sembra di averti già risposto tramite il post di @Invernomuto . Lo hai letto? Mi sa di no.
    Leggiti questo articolo http://www.icsm.it/articoli/ri/lagochasan.html

    in particolare :
    la prontezza e l'efficacia della risposta sovietica alle provocazioni giapponesi ebbe l'effetto di distogliere le mire imperialiste dei circoli militari giapponesi dalla Siberia orientale (già occupata militarmente fra il 1918 e il 1922, al tempo della guerra civile russa) e di deviarle verso il Pacifico e il Sud-est asiatico, contro Stati Uniti, Gran Bretagna e Olanda.

    Che poi è lo stesso che si può leggere nelle due discussioni precedentemente linkate. Che tu NON hai letto.

    Inoltre ti faccio notare che la Storia vera è un tantinello diversa da giocare a Hearts of Iron. Alla Germania sarebbe certamente convenuto che il Giappone aprisse un secondo fronte. Al Giappone non conveniva per le ragione esposte, quindi pensò di andare in altra direzione.

    Più volte. Peccato che tra giapponesi e tedeschi ci fossero stati alcuni misunderstandings :

    Nel 1939 i Giapponesi ritenevano imminente uno scontro tedesco-sovietico e fu per questo che, dopo il grave incidente del Lago Chasan nel 1938, non si peritarono di provocare le truppe sovietiche in Estremo Oriente con un incidente ancor più spettacolare, culminato nella campagna di Nomonhan del maggio-settembre 1939. Invece, nell'agosto di quell'anno, il ministro degli Esteri tedesco, Ribbentrop, era volato a Mosca e, con stupore e disorientamento del mondo intero, il giorno 27 firmò il patto di non aggressione tedesco-sovietico con il collega sovietico Molotov.
    A quel punto i Giapponesi si sentirono traditi da Hitler e decisero di chiudere l'incidente, sia pure a condizioni umilianti: avevano imparato la lezione. Nel 1941 Tokyo renderà la pariglia a Berlino, firmando un patto di non aggressione con l'Unione Sovietica che sollevava Stalin dal timore di dover sostenere una guerra su due fronti e che, probabilmente, salvò Mosca nella decisiva battaglia dell'autunno-inverno 1941 grazie, appunto, all'intervento delle divisioni siberiane disimpegnate dalla Mongolia e dalla frontiera manciuriana.


    Fonte : http://www.icsm.it/articoli/ri/nomonhan.html

    Che poi è lo stesso che si può leggere nelle due discussioni precedentemente linkate. Che tu NON hai letto.

    Avresti potuto leggere la conversazione del 2008 ed intervenire lì invece di aprirne una uguale.
     
  8. huirttps

    huirttps

    Registrato:
    1 Novembre 2009
    Messaggi:
    2.304
    Località:
    shamalaya
    Ratings:
    +674
    @forzainter2010 hai ricevuto 4 punti warning per non aver utilizzato fonti storiche verificabili all'interno della sezione Storia Militare. A 10 c'è il ban.

    Eri stato avvisato appena due giorni fa ed eri stato invitato a leggere il regolamento, dove sono contenute le "leggi" del forum. Non le hai rispettate, quindi vieni punito.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina