Aggiornato CK2 con la patch apposita, osservazioni: - tre nuovi imperi nel subcontinente: Rajastan, Bengal Empire e Deccan Empire - tendenzialmente l'India parte con tutta la nobiltà induista e le province divise per religioni, vedere cartina - è molto difficile per una delle tre nuove religioni convertire le province delle altre due - molti piccoli regni de jure nel subcontinente, vedere cartina - nella data del 867 il fu impero di Carlo Magno è ulteriormente diviso: è infatti indipendente la Lotaringia - gran coraggio nel lasciare come simbolo la svastika, speriamo non abbiano problemi
teoricamente basta che in Germania non sia presente e non dovrebbero avere grossi problemi Domanda da profano: ma i vari orde e khanati figli dell'impero mongolo sono giocabili? Andando avanti di DLC tra un po' ci sarà tutto il mondo giocabile
Se prendi anche Rajas of India si. Per la precisione: Crusader Kings 2 base: i cristiani Sword of Islam: i musulmani Old Gods: i pagani Republic: le repubbliche mercantili Rajas of India: le religioni indiane
Sisi lo sapevo, pensavo solo che con "pagani" si intendessero vichinghi e slavi/est europa, non sapevo dei mongoli
No no, anche i pagani dell'Africa atlantica sotto il Marocco, i tengri (mongoli e cumani) e teoricamente anche ellenici e pagani semplici
C,é qualche miglioramento generico per le nazioni europee ? Bilnciamenti.. Qualcosa ? Nai stato in india non penso di prendere un dlc apposta
È patch uscita in contemporanea con il DLC per le modifiche non indiane ma lascio alla parola a chi se ne intende di più
Scusate, ma la patch 2.1.1 da dove si scarica? (quella che aggiunge l'India per tutti) Il launcher del gioco mi dice che l'ultima patch disponibile è la 2.0.4, che però ho già installato e dice anche che CK2 è già aggiornato. Ho la versione Gamersgate. Grazie per l'aiuto.
Leggi qui: http://forum.paradoxplaza.com/forum...The-Future&s=8d8f35e5ceb869427d8a656ae92594ff A quanto pare hanno deciso di smettere di aggiornare le versione di GG e dare a tutti coloro che hanno comprato il gioco e i dlc da lì le keys per aggiungere ck2+dlc alla libreria steam. Steam is the future. The only one.
Quindi sarò costretto anch'io a passare al lato oscuro del digital delivery. :-( In futuro, perciò, se vorrò giocare ad un CK2 aggiornato (o a qualsiasi altro titolo Paradox) sarò costretto a restare connesso ad Internet? E se salta la connessione salta anche la partita perchè il gioco si scollega da Steam? Ho sentito inoltre in giro voci che i giochi comprati su Steam non sono moddabili (io mi diletto con un po' di modding di bassa lega, sapete... ), quindi non potrò modificare nemmeno i file del gioco a mio piacimento. :-( Non voglio andare OT parlando di Steam e dei suoi (s)vantaggi, ma mi piacerebbe che mi venissero chiariti questi dubbi, tanto ormai la strada intrapresa è questa... (sul forum Paradox chiamo gli utenti che ancora non usano Steam "gli ultimi Mohicani")
Commento OT: @Carlos V , puoi giocare tranquillamente anche senza la connessione internet, quella ti serve solo per il negozio. I giochi sono perfettamente moddabili, la loro moddabilità varia da gioco a gioco ma per motivi estranei a steam (ad esempio, la serie TW sarà molto poco moddabile, mentre per i giochi paradox non cambia nulla). ho comprato il DLC (non ho resistito, sono molto deluso da me stesso...) e devo dire che non è niente male. certo il sistema feudale non è tipicamente indiano (anche se l'impero Rashtrakuta nel sud era vagamente "feudale"), ma dal poco che ho giocato un regnante indiano non dovrebbe avere gli stessi problemi feudali di un cattolico (i vassalli in generale ti apprezzano di più). La conversione di una regione è praticamente impossibile, come pure convertirsi da una religione ad un'altra (servono 500 di prestigio). Non mi è piaciuta la traduzione di Pietà in Karma, in quanto sono due cose totalmente diverse: mentre la prima è un misuratore del punteggio (=più è alta meglio è), il Karma dovrebbe invece indicare la predisposizione di un animo al "bene" o al "male" (semplificando terribilmente), quindi un personaggio "buono" dovrebbe avere Karma positivo e uno "cattivo" Karma negativo. Invece nel gioco Karma=Pietà, solo con diversa localizzazione (orribile inglesismo...). Peccato poteva essere una meccanica divertente. Mi è sembrato che in generale ci siano più eventi, anche se essendo abituato a ckII+ e VIET mi sembrano comunque pochi... La cosa più importante è il sistema delle caste: è praticamente impossibile cambiare casta, un matrimonio tra persone di caste diverse da un simpatico -30 e i figli saranno della casta minore tra le due. E l'IA non accetta MAI matrimoni tra caste diverse, quindi un matrimonio sbagliato rischi di pagarlo veramente tutta la partita (attenti alle donnacce Parìa con il tratto Genius...). Per quanto riguarda l'europa, la differenza principale è la forza che acquistano le orde dei selgiuchidi, l'orda d'ora, l'ilkhanato e tamerlano (sì avete letto bene, i selgiuchidi, partendo dal 867, ora sono un'orda come i mongoli). Mentre prima comparivano magicamente vicino al mar caspio, ora compaiono a nord dell'India. Il problema è che ora quando arrivano al mar caspio hanno già non poche regioni. Quindi ad occhio direi che sono molto più forti. Gli eventi in cui compaiono le armate da 100000 sono rimasti, quindi ora cacciarli dalla mappa è veramente difficile (per i pazzi che giocano con sunset invasion: ora ci sono finalmente delle terre "sicure", non credo che abbiano scriptato un eventuale "giro" degli aztechi...). Altra cosa che mi sembra avere non poco impatto è il fatto che quando una fazione si ribella lo fa come un unico "regno" e non come millemila contee separate. Quindi immagino sia molto più difficile vincere eventuali ribellioni grosse. Ah, dimenticavo: sulla mappa gli elefenti fanno profondamente schifo, ma da quel che ho visto (ma non ero tra i belligeranti, quindi posso solo immaginare) non sono niente male in battaglia e negli assedi (1000 uomini contro 1000 uomini, ma quest'ultimi avevano 100 elefanti: ho visto il morale dei primi 1000 uomini andare giù così velocemente da essere imbarazzante). EDIT: @Pandrea mi ha preceduto...
Grazie Pandrea e Sir Matthew per i chiarimenti. Appena posso provvederò a trasferire la mia copia di CK2 su Steam. ;-)
L'ho provato. Primo impatto abbastanza buono; non mi sono ancora chiare alcune funzioni relative alle religioni
Due piccole precisazioni: 1) se non sbaglio, anche se sotto Steam, i giochi Paradox possono essere avviati direttamente da .exe senza dover attivare Steam, il che vuol dire anche ad esempio che puoi copiare la cartella che contiene il gioco e spostarla su un altro computer senza Steam e da lì dovrebbe funzionare lo stesso; ovviamente le funzionalità che richiedono una connessione internet non saranno disponibili (come il multiplayer o la modalità Ironman), ma una normale partita single player si dovrebbe poter giocare senza problemi; 2) sono abbastanza sicuro (ma non ho controllato e se volete fatelo voi per essere sicuro) anche in Gamersgate i giochi sono 'affittati', così come gli ebook da Amazon per fare un altro esempio;