Tra askari crucchi e ascari nostrani, chi rubò a chi la definizione? Strano vedere truppe coloniali usate fuori dalle colonie, perlomeno da parte della Germania.
Infatti l'uomo in fotografia non faceva parte delle truppe coloniali. L'uniforme non è quella della Schutztruppe e non mi risultano reparti di askari tedeschi in servizio sul fronte occidentale durante la prima guerra mondiale. Anche perché, dopo lo scoppio della guerra, trasferire reparti dalle colonie era impossibile. Trasferirli prima, impensabile ed inutile. L'immagine di cui sopra è un particolare di una fotografia utilizzata a mo' di cartolina: Sono uomini del Landwehr Infanterie-Regiment Nr.25. L'esercito prussiano (e non solo) aveva una lunga tradizione di militari di colore, specialmente come musicanti nelle unità della Guardia. Questa tradizione risale alla fine del XVII/inizi del XVIII secolo e si è protratta fino all'inizio del XX secolo. Soldati di colore erano presenti in diverse unità dell'esercito imperiale regolare anche allo scoppio della guerra e combatterono con i loro commilitoni in tali unità. Qui l'interessante storia di uno dei vari "afro-tedeschi" che si ritrovò anche a prestare servizio nell'esercito (c'è anche un ritratto in compagnia della futura moglie tedesca).
Erano considerati soldati come gli altri o con alcuni diritti in meno, come succedeva nell'esercito USA?