Ciao, come da titolo del thread. In AE posso dire ai piloti del mio squadrone: "Tu oggi voli, tu stai libero"? No perche' non magari in primissima linea (Port Moresby nei primi mesi del '42) ma in teatri un po' meno movimentati potrei far fare missioni ai miei novellini in relativa sicurezza. Per esempio starfing in una base nemica vuota o bombardare una base con solo ingenieri di terra. Questo mi permetterebbe di addestrare piu' velocemente i miei piloti novellini facendogli fare missioni di "guerra". E comunque una rotazione dei miei piloti, fatta a mano, mi garberebbe alquanto. Io sono il giocatore, io mi occupo di tutto... Se si puo' fare, come si fa? Tenete presente che fra molto, molto poco prendero' AE e ho gia' messo le mani sul manuale. Lo sto leggendo ma e' come una spolveratinaina di zucchero su una torta. C'e' l'essenziale ma e' assolutamente not enough...
In teoria è possibile, ma ci diventi matto. Comunque, vai nella schermata della squadriglia, clicca su PILOTS e poi clicchi col tasto sx sui piloti che NON vuoi far volare mandandoli nel Group Reserve; poi li puoi 'riattivare' cliccandoci col tasto dx. A mio avviso ti conviene però fare intere squadriglie di novellini (non con exp.30, quelli vanno addestrati in training, ma con exp.50-55) e tenerle nelle retrovie in missione Escort (CAP 60-90%), alt 10-15000, range=0...dopo un mese circa, sia l'exp che la skill Air aumenteranno di parecchio.
Beh dai, mica voglio intervenire su tutti i piloti di tutte le squadriglie del Pacifico... Diciamo che non mi dispiacerebbe dare un boost a quelli tra i 50 e i 65 di esperienza. Ovvio che i piloti davvero novellini se ne staranno tranquilli nella Madrepatria a seguire un istruttore qualificato finche' non raggiungono un livello quantomeno accettabile. Poi intervengio io e li sposto in squadriglie realtivamente sicure, se posso, a fare pratica in basi nemiche vuote o con magari solo ingenieri o una (UNA) unita' debole di fanteria. La CAP va bene per i caccia, ma se volessi un pilota di bombardiere (diving, torp o altro) che faccio? Li metto in CAP? Da quello che ho capito e' in guerra vera che l'esperienza sale abbastanza velocemente (come nella guerra reale) e tutti i bravi caposquadriglia assegnano missioni semplici per le prime volte ai novellini. A meno di non essere assegnati in una base quotidianamente sotto una continua pioggia di bombe, come puo' capitare ai piu'...fortunati possessori del biglietto vincente...
sei esperto di WITP e ti manca AE? mi manca qualcosa. comunque, per me il manuale di AE è come il manuale per far la torta nel forno di casa elettrico, altro che zucchero a velo, manco ti spiegano quante uova ci vanno, per forza che vien fuori una roba che manco il mio cane...
comunque, è a leggere dibattiti come questi che uno si rende conto di quanto è ignorante. mi vien voglia di buttare il manuale digitale dalla finestra... questo non è il corso base vero??? ditemi che si tratta come minimo di WITP AE 4 iterato ditemi che è così, vi prego...
Allora, un po' di blubasso's game story: la serie WitP inizia alla fine degli anni '90 (piu' o meno), quando Gary Grigby invento' Pacific Wars (che puoi scaricare gratuitamente sul sito Matrix, ora). Lo scaricai anni fa (era gia' gratuito e gli diedi un'occhiata, abbastanza veloce). Poi circa 6-7 anni fa trovai in un negozio di videogichi usati Uncommon Valour, che era in pratica lo stesso gioco, nelle sue linee essenziali e di grafica a WitP AE, sempre Matrix (allora in collaborazione con un'altra Casa) ed era incentrato sullo scenario di Guadalcanal, o almeno io ho giocato sempre e solo quello, non ricordo se aveva altri scenari. Lo comprai per circa 3 euro (2.99) e ci giocai alla morte. Uncommon Valour e' il nonno di WitP AE, moooolto piu' semplice ma le meccaniche di base erano quelle che trovi anche in AE. Poi 2-3 anni fa acquistai War Plan Orange, un Mod Stand Alone per WitP liscio, che era (ed e') un ipotetico conflitto nel Pacifico, ma a cavallo tra le due Guerre Mondiali (1922-1929). Ci giocai ma poi per mancanza cronica di tempo, dovuto al fatto che lavoravo dalle 9 alle 12 ore al giorno + una moglie al seguito, non approfondii mai le cose. Adesso ho un o' piu' di tempo libero e l'ho ripreso in mano. Ma le meccaniche di gioco sono e rimangono quelle della serie WitP. Quindi anche se non ho giocato ad AE (in realta' ho avuto l'occasione per provarlo) mi e' bastato leggervi sul forum qui e sul forum Matrix per capire che gioco e' e cosa posso aspettarmi, perche' conosco abbastanza bene la serie. In piu' passo un po' del mio tempo libero a documentarmi su Internet, i videogiochi "seri" (anche i Wargames in scatola) sono impagabili per la cultura personale storica. Per ultimo sono curioso per mia natura, amo sapere le cose. Ecco perche' pur non giocando ad AE posso parlare con voi con (abbastanza) conoscenza delle cose.
No non farlo, il manuale serve a chi non conosce WitP, per orientarlo nella selva delle informazioni. E' solo la punta dell'iceberg ma con quella puoi giocare contro l'AI, o se ti piace la Hard Way, partire direttamente con un PBEM e un avversario paziente, amichevole, che ti faccia fare esperienza direttamente sul campo. O con un orso scontroso che ti batte schifosamente e ride di te ma tu impari che certe cose non si fanno. Io preferisco l'AI, adesso, perche' a volte apro uno scenario solo per capire alcune cose: 5-6 turni e lo cancello, ma vorro' confrontarmi con un avversario umano in seguito. Un NI (Natural Intelligence) contro una NI (Non Intelligence). La mia.
Non ci avevo pensato, hai ragione. Il discorso però è valido finchè si tratta di bombardieri terrestri, le skill navali aumentano pochissimo (a parte Naval Search e ASW Patrol) anche se i piloti riescono a silurare/bombardare un'infinità di navi. Stesso dicasi per l'exp, sempre riferito ai piloti di Dive/Torpedo Bomber.