Vabbé, sull'organizzazione dipende, finché siamo in 4-5 e siamo tra noi va benissimo così. Quando fai un coop con 20 persone serve per forza la disciplina. Per me va bene sia martedì che mercoledi.
Ma guarda in realtà io vorrei giocare con il realismo al massimo anche se siamo in pochi, è vero che eravamo solo 3 venerdì, però per esempio andavamo un po' a zonzo, e soprattutto ci muovevamo "ad muzzum", senza comunicare abbastanza (imho). Poi ragazzi per carità, i clan si fanno per volontà congiunte, se il futuro clan NWI preferisce nascere più soft, pazienza, chi vuole ci sta chi non vuole no, non si offende nessuno. Io come dicevo cerco un esperienza di gioco decisamente diversa e fortemente incentrata sul realismo, dove l'obiettivo non è la kill o la vittoria nella missione ma più l'immersione nella parte e il realismo nella simulazione militare. Rimando ad un video che mi ha illuminato:
Sì ma abbiamo appena iniziato a giocare tutti, già fare gerarchia mi sembrerebbe un po' troppo. Magari facendo a turno, ma insomma. Venerdì ci muovavamo a cazzum perché comunque c'erano grosse parti in cui dovevi correre e basta. Detto questo è vero, avevamo 3 modi diversi di camminare: c'ero io che preferivo fare di corsa per non essere individuato e magari a volte esageravo; e c'eravate te e sopratutto Francesco che preferivate controllare sempre tutto e che non corravate neanche quando eravate allo scoperto e sarebbe stato meglio farlo. Questa secondo me è anche un po' inesperienza da coop.
mmh.. non sono molto d'accordo con quello che dici... che è un po' la differenza fra un FPS e una simulazione. La simulazione aspira ad essere una ricreazione della realtà, nella realtà i casi che citi non esistono molto, mi spiego: il fante corre solo quando: Deve muoversi sotto copertura di compagni di squadra E' in un terreno che offre copertura Ha una granata tra le gambe Ha una baionetta montata sul fucile (anche se questa tecnica è un po' obsoleta...) Il concetto di correre per non essere individuato non è realistico, hai addosso una mimetica, che "funziona" quando i movimenti sono lenti, perchè l'occhio umano scorge prima i movimenti rapidi, se corri fai fatica a vedere quello che hai intorno, e se ti devi fermare ci metti più tempo a mirare e sparare. E per ultimo, fai più rumore. Per quanto riguarda la leadership, ogni unità militare, dalla più grande fino al gruppo "cecchino/osservatore", hanno un leader. Il leader comunica quando sparare e, in generale, cosa fare. Anche la sciocchezza di stabilire la formazione fa si che ogni membro della squadra possa controllare un segmento di territorio, e fa si che il TL sappia che il fronte è coperto, permettendogli di agire con una situational awareness migliore. Senza contare che si evita il "cosa facciamo?" "sparo?" "passiamo di lì o di là?" Sono favorevole alla rotazione della leadership, però anche lo stesso TL ha bisogno di pratica, per quello puntavo su una sola persona. Poi ripeto, tutto dipende da come si vuole impostare il clan, se più libero e meno realistico, oppure se più coerente con la realtà del warfare moderno, con le relative restrizioni (anche per esempio, eliminare eventualmente il concetto di respawn, se sei morto nella sessione, sei morto). Credo che a questo punto, dobbiamo tirare le somme perchè le opinioni sono un po' contrastanti... io preferisco di certo la seconda opzione, voi cosa volete fare?
Se possibile preferirei declinare già da ora. Sono d'accordo con Armilio, si potrebbe per ora fare a turno per chi ne ha voglia. Per ora ho creato un canale permamente sul server di team speak italia. E' gratuito. Se iniziamo ad ingranare allora installo il server sulla vps di nwi. I dati per il TS ve li passo in pvt. Non so però se in caso di clan war l'utilizzo del sistema di comunicazione interno sia obbligatorio o meno. Murphz e Armilio, come vi siete trovati ? SI potrebbe cercare anche di fare 2 incontri a settimana secondo me. Se si riuscisse però ad anticipare alle 21.00 sarebbe l'ideale. Io personalmente non ho problemi a fare le 1.00 o 2.00 anche se il giorno dopo lavoro, però non so altri attuali e futuri compagni di gioco . Io non sono d'accordo. Secondo me ci si dovrebbe iniziare ad abituare sin da ora a quel tipo di gioco altrimenti sarei tornato a giocare ad America's Army, tanto per fare un nome. Il Team Leader si assume la responsabilità delle decisioni che prende, ma gli altri devono eseguirle a meno che il TL non lasci una certa discrezionalità in fase di ingaggio. Nulla vieta al TL di chiedere un parere. Il TL da l'ok inoltre per ingaggiare un nemico spottato e che non ci ha spottato. Premesso che venerdì non ci si è mossi proprio completamente a cazzum per essere la prima volta, io sono d'accordo con rawghi su questo punto. Il concetto di scoperto qui è relativo. Ricito un game già giocato: se tirassi fuori il binocolo in un server di America's Army senza prima essermi ben nascosto sarei seccato in 10 secondi da chiunque. Ovvio, hai 20 persone su una mappa enormemente più piccola rispetto a quella di uno scenario di Arma3. In Arma3 mi aspetto che le cose siano un pelo differenti, se non sono nel mezzo di uno scontro a fuoco. Secondo me si dovrebbe avanzare con modalità e passo tale da permettere lo screening costante del territorio circostante, almeno per diminuire le possibilità di accorgersi del nemico solo quando ti sta sparando. Muovermi alla spera in Dio, affidandomi solo a quello che vedo ad occhio nudo (almeno per me, molto poco, direi una mazza ) mi fa un po' roulette russa. Questo anche quando giocavo in single ad ARMA 2. Sarà per questo che venerdì ogni tot mi fermavo e "binocolavo", almeno ogni volta che scollinavamo o si apriva davanti a me/noi un pezzo di terreno non prima scansionato. Però si tratta solo di personale buon senso, se qualcuno ha una certa esperienza di coop in questo genere di giochi e mi dice che è sbagliato io ci credo. Ma lo sai che è quello che pensavo guardando alcuni video. I team leader nelle fasi di avvicinamento chiamano in maniera categorica il combat pace, e poi il walk. Mi chiedevo infatti se il gioco teneva in considerazione, per l'AI, anche il rumore dei passi. Quello secondo me lo elimini a tendere, non da subito. Credo abbiamo tutti bisogno di giocare e molto per fare pratica anche solo con l'interfaccia di gioco e poi con le armi e poi con i movimenti da fare QUello che dicevo prima. E' fondamentale chiarire che tipo di gioco (e di impegno) prevede il clan. Non sarò espertone di ARMA ma "qualche" esperienza di clan e "gilde" ne ho. Condizione necessaria per tenere insieme N persone è che si faccia lo stesso tipo di gioco perchè solo così le N persone avranno soddisfazione dal gioco. Cmq direi che Venerdì per essere stata la prima volta è andata piuttosto bene
va bene, almeno testiamo tutti il ruolo che io sappia si, se non erro usciva anche negli "hint" in caricamento di Arma2 ok concordo, forse è meglio partire "soft" Assolutemente! alla fine, ridendo e scherzando abbiamo vinto!
MI riferivo naturalmente al solo respawn. Può essere molto gamey, specie per il discorso ammo, però su 3 ore di meeting permette di fare 3 ore di pratica.
Allora, prima di tutto ho una mappa coop per 4 persone che abbiamo iniziato a provare con Murphz che mi sembra buona e volevamo proporla per martedì. E' una mappa con un tot di "vite massime", e ci deve essere qualcuno a respawnarti per forza, quindi una via di mezzo tra il respawn di venerdì e il non-respawn totale (ho una mappa di quel tipo comunque). Sulla chat vocale integrata al gioco, ci siamo trovati benissimo. Doppio clic su bloc maiusc e via. ------------------------------------------------- Sulla questione della corsa l'ho scritto di fretta perché non volevo aprire un dibattito teorico, mettiamola così: quando hai da attraversare un piccolo spiazzo scoperto è meglio correre in ogni caso perché se sei allo scoperto è più facile che ti becchino se vai piano, e ti vedranno in ogni caso. E questo è realistico, tant'è che proprio per questo si cerca di non appesantire troppo i soldati; poi ovvio che ci vuole copertura. Se invece devi fare 1 km scoperto, ovvio che fai prima ad andare piano. Ma in ogni caso è sempre meglio non confondere la prudenza con la passività. Se controlli tutto benissimo col binocolo e poi ci metti 5 minuti per arrivare all'altra copertura non serve a niente. Non serve a niente controllare da 5 minuti da un posto in cui non hai la totale visuale perché magari c'è un bosco: anche se stai lì a guardarlo non hai la vista a raggi X. Idem non serve a niente perdere tempo se sei coperto da entrambi i lati. Se sei in un conflitto a fuoco contro forze più numerose è meglio spostarsi se ti hanno individuato, invece di rimanere fermi per paura di farsi scoprire ancora di più. Questa è la mia idea, diciamo che forse ho uno stile aggressivo che si può certamente limare, ma credo anche che l'eccessiva prudenza non vada bene lo stesso. La cosa migliore sarebbe che ci fosse sempre qualcuno che controlla l'orizzonte con il binocolo, a turno, e poi si fa una corsa per raggiungere i compagni mentre questi lo coprono. Non so se mi sono spiegato, Un continuo elastico.
Ma qualcuno venerdì ha fatto quello che hai scritto ? A me non pare. E' corretto quello che scrivi ma ciò che cerca di dire rawghi è che, ad esempio in questo caso, bisognerebbe trovare un modo coordinato per sganciarsi e riposizionarsi. Ed una volta trovato, esercitarsi ad applicarlo. Ecco questa è ad esempio una proposta che potremo provare ed eventualmente perfezionare
Oh, non prendetela a male eh, i miei erano esempi. Detto questo Venerdì vi ho visti a volte guardare un po' troppo zone dove non potevate vedere tutto, tant'è che quella volta che sono morto nella spiaggia per colpa del mrap che si nascondeva del bosco, voi non l'avevate visto. Neanche io ovviamente , ma è per dire perché a volte partivo per la tangente: mi spostavo anche per trovare punti migliori di osservazione, mica andavo alla cieca. In quel caso, non so se ve lo ricordate, forse sarebbe stato meglio che fossimo andati sulla collina, ma mi sembra che nessuno lo fece per non perdere la copertura della collina stessa. Ovviamente se fossi stati in 10 sarebbe stato più fattibile. Però è per dire appunto che forse bisogna essere più mobili. Ma questo è un particolare, sono d'accordo sul discorso di fondo di Rawghi eh. Tant'è che penso che quel movimento lì di cui ho parlato sia la miglior soluzione per avere sia mobilità sia copertura.
in quell'episodio quello che ci ha fregati era che ci siamo "dispersi", non siamo riusciti neanche bene a capire noi dov'eravamo rispetto ai compagni, tant'è che ad un certo punto l'ifrit ci ha aggirato ed è sbucato.. dietro di noi!!!
Ho capito che facevi degli esempi ma chiedevo proprio per capire chi avesse fatto quanto descrivevi. Non mi sembra ci sia stato chi stava 5 minuti filati al binocolo o chi si faceva il censimento degli alberi di un bosco
Io preferisco il bird-watching. Adrenalinico. Comunque dicevo, vi va bene la mappa che abbiamo fatto con murphz? si chiama Operation Sweep, è buona anche perché le pattuglie sono random e quindi rigiocandoci non può prevedere dove sono http://www.armaholic.com/page.php?id=19923
Io sarei d'accordo, però come dicevo preferirei fare una sessione almeno senza nemici e solo di training, per poterci impratichire con mappa, coordinate, comunicazione, tattiche, veicoli, gittata delle armi e posizionamento. Anche per organizzare i comandi che ci diamo (fuoco, passo, ecc...)
per esempio, la lettura delle coordinate, sappiamo tutti come funziona? oppure la lettura della bussola, la portata dei fucili (quando posso ingaggiare e quando sono lontano), chi guarda a destra e chi a sinistra quando si è in colonna. O mi viene in mente anche la posizione degli uomini all'interno della squadra (team leader, automatic rifleman, grenadier e rifleman) ecc...
La chat vocale di ARMA 3 funziona a meraviglia, almeno in 2...però ripeto, opterei per TS se siamo di più. Principalmente perchè ho visto che non tutti vogliono il clicca-e-parla (parlo in generale su ARMA), in questo caso TS ha una migliore gestione della soglia per parlare e si evitano continui inserimenti audio. Per tutto il resto, io sono d'accordo con un gruppo orientato alla simulazione, spettacolare anche il video postato da rawghi. Ad ogni modo però, ognuno arriva dalla propria esperienza di simulazione, eviterei quindi di inserire queste regole rigide sin dall'inizio. Sarebbe opportuno che, chi ha più esperienza e conoscenza, spieghi a step: lettura mappa, formazione, comunicazione, ingaggio, ecc ecc. Questo, senza niente a che fare con un capo, tutti bisogna sapere cosa deve fare e come il TL. Chi vorrà, più avanti, potrà fare il TL (personalmente, ad esempio, sono orientato ad altri ruoli). Inoltre, si potrebbero fare 2 "appuntamenti" alla settimana come diceva Darksky, uno con nemici e uno senza. In quello con nemici si possono mettere in pratica la formazione e l'ingaggio, i ruoli nella pattuglia (dove ognuno capisce la sua posizione e le sue funzionalità), la comunicazione in situazioni di combattimento ecc. Nel secondo appuntamento, magari anche più breve, si può fare addestramento su mappa, coordinate, tattiche e tutto il resto suggerito da rawghi. In questo modo si separano le due cose e si evita di appesantire un unica serata cercando di coprire, allo stesso momento, tutti gli argomenti di simulazione possibili. ----------------------------------------------------- Operation Sweep è uno scenario che potrei consigliare si. Abbiamo fatto un paio di partite con Armilio, per vari errori nessuna è andata a buon fine. Lo scenario è ottimo perchè bisogna fare le cose fatte bene, nel caso in cui un attacco non elimini completamente la pattuglia (almeno all'inizio) si rischia di vedersi arrivare tutta la forza presente addosso e complicare notevolmente la situazione. Stessa cosa se si viene visti. Purtroppo il mio notebook ha degli strani problemi con ARMA 3 in multiplayer, nei caricamenti di scenario c'è il rischio che si blocca del tutto e l'unica cosa che posso fare è spegnere dal pulsante di alimentazione. Sto ancora cercando sui feedback di ARMA 3 e ho notato che qualcuno ha lo stesso problema, al momento però, non ho la minima idea di chi produce tutto questo.
Sì ma farlo su una mappa senza nemici sinceramente mi sembra troppo per 2 ore. Alla fine per fare un colonna o una formazione a V non serve granché, non siamo mica nelle guerre napoleoniche. Idem il posizionamento, non c'è bisogno che sia fisso. Per capire dove guardare bastano 2 chiacchere prima della missione, anche perché dipende totalmente da quanta gente c'è in squadra, totalmente. Comunque se vuoi una mappa di solo addestramento l'avevo vista nel depositary dell'Armalhic. Sulla distanza delle armi è presto detto: fucili d'assalto intorno ai 400 cominciano a calare di precisi e colpiscono a 600 metri solo con molta fortuna. Le mitragliatrici di squadra hanno 200-300 metri in più di gittata. I fucili da marksman arrivano a 800 di tiro utile. I lanciagranate ai 400 metri come tiro utile, se no per esperienza arrivano ai 600 ma lì è difficilissimo mirare, come per i fucili d'assalto. Di mezzi per ora ce ne sono solo 2: elicotteri e jepponi. Basta fare i showcases in single. Leggere la bussola e le coordinate è facile, però bisogna stare attenti perché le coordinate cambiano a seconda dello zoom che si mette. Il vero punto per ora sono le tattiche di copertura in movimento, chiamiamole così. E poi le tattiche in generale. Ma tattiche vere, nel senso di "protocolli" di comportamento.