Eheheh con te è stato davvero faticoso... cmq non puoi proprio giocare? Saresti un ottimo valore aggiunto per il multy
Eh ma io l'ho detto chiaro e tondo che il giovedì non riesco a giocare... per qualsiasi altro giorno posso riuscire, ma il giovedì proprio no...
Ammetto di aver sbagliato ad attaccare la seconda volta, ma non è stato l'atto in sè, è stato il tempismo con cui è stato fatto. Se avessimo attaccato ancora la borgogna nel 1405-1406, a quest'ora il DUCA di Borgogna sarebbe barone a malapena. Sempre ammesso che avesse ancora la pellaccia. L'unica cosa che ci ha trattenuto sono le promesse fatte dal duca. Promesse che non sono state mantenute. Dato che pare che l'onore non sia più moneta corrente, ci regoleremo di conseguenza.
La Serenissima Repubblica trova giuste le richieste borgognoni di fine guerra, poiché il prezzo di questa e quella guerra è stato estremamente alto. Il Collegio dei Savi, all'unanimità col Doge, si augura che le ferite passate possano considerarsi seppellite e che un prosperoso futuro fatto di collaborazione ed equilibrio sia alle porte per tutte le nazioni d'Occidente.
Essendo io fuori dal mondo conosciuto, vedo con sorpresa la situazione europea. Questa partenza, guardando solo la mappa, mi fa ipotizzare uber Borgogna e Ottomani, seguiti a ruota dai Teutoni. Sottotono vedo Francia e Austria. Anche la Spagna è un po' indietro, ma l'abbandono del Portogallo le darà sicuramente una buona mano a mettersi al pari. L'Inghilterra potrebbe essere messa in difficoltà da una scandinavia AI, da cui potrebbe faticare a strappare l'islanda per iniziare la sua colonizzazione. Dalla mappa non riesco a valutare la situazione di Sicilia, Venezia e Hansa, che per loro caratteristiche si basano poco sull'espansione territoriale. La Moscovia mi pare stia facendo il suo, è chiaro che per lei queste fasi iniziali con l'Orda d'Oro sono le più dure, poi la partita si mette più in discesa.
Se la spagna ha un giocatore portghese alleato per me ci guadagna e basta. Per il resto, causa precedente amministrazione, la Spagna ha iniziato ad espandersi in Africa e a sistemare le varie tech solo nell'ultima sessione (ho un bel 3% di inflazione che non mi piace affatto)
Io credo che la mancanza del Portogallo renda possibile per la Spagna una scelta ancora più libera delle ricche colonie in centro e sud america. Comunque non volevo criticare nessuno, solo mi pare di ricordare che a questo punto solitamente l'Aragona sia ridotta a poca roba, e in Africa la Castiglia sia più espansa, solo per questo ho scritto che mi sembra un po' indietro.
L'Aragona è in PU, meglio di così non potrebbe andare. Tra poco sarà ereditata con tanto di core e si avrà la Spagna
Grande! Io ho Orissa in PU, m non credo la erediterò mai (anche perché non so come si fa, ma da quanto mi è stato detto devo essere benvoluto... impossibile :-P )
III Sessione: 1422-1433 Partecipanti - Austria (matt) - Borgogna (bjb) - Castiglia (canta) - Francia (doc) - Hansa (nonick) - Inghilterra (magic) - Moscovia (cerbero) - Ordine Teutonico (dixie) - Ottomani (bacca) - Portogallo (doria) - Rajputana(vlad) - Venezia (rajas)
Un consiglio velocissimo: se per fare le statistiche entri con gli Ottomani, riesci a vedere tutti i partecipanti. mentre così mancano... uhm... io e basta, quindi non è un problema :-P
Stiamo giocando a hard, quindi tutte le nazioni IA hanno dei bonus. Sarebbe meglio entrare con Marocco o Mamelucchi controillando che vedano la Moscovia