Se l'Inghilterra cede nell'immediato l'acquitania, saremo pronti a liberare Napoli, vorrei precisare in oltre anche a nome dei miei alleati che in Italia non c'è alcuna pretesa da parte nostra, poi non so se vogliano mettere qualche pretesa ai danni dell'Italia ma non credo. Ad ogni modo l'asse centrale ( XD ) ha mostrato la sua potenza respingendo continui assalti anglo-spagnoli sui pirenei e italo-turchi nella pianura padana-alpi.
MA NON ESISTE , parlero di cedere solo a una condizione , liberi napoli e cedi il territorio in italia a magic , e io ti daro una sola provincia , queste sono e l'unica proposta altre io non ne prendo in considerazione
Alla fine l'asse Francese Burgunda teutona Austriaca ha gettato la maschera come lo sapevo...voi avete lasciato potenziare questi stati adesso beccatevi le conseguenze :contratto:.
Il mio papà sta vincendo una guerra, e quindi qui sono io il capo adesso! Intanto il mio papà non è un traditore. Eravate in tre contro uno, cavoletti di Fiandra! Finché giocavano solo Francia e Inghilterra i soldati in Borgogna erano fermissimi, li ho visti io! E ancora siete quattro contro tre e non vale! E non vi faccio una ducal pernacchia solo perché il mio papà mi ha insegnato che non si manca di rispetto alle persone grandi! E poi lo dico anche all'Austriano d'Austria. Quando decidete di costruire un'assa insieme alla Francia, alla Teutogna e alla Borgogna, e lo sanno tutti, e non lo dite alla Borgogna, siete antipatico, ecco! Se glielo dicevate anche al mio papà magari prima che partiva per la guerra facevamo una festa. E poi glielo dico anche ai Giapponesi che sono dei puzzoni, che tanto fino alla Borgogna non ci arrivano che c'è il mare. E poi basta! Carletto Un po' più piccolo ma importante quasi come il Duca di Borgogna OFF// x Kasumoto: Il "pare" era per evitare che Teutoni e Castiglia mi ricordassero che in realtà non sono in guerra tra loro, oltre che per indicare che ad oggi le parti sono quelle, anche se con ogni probabilità ci saranno aggiunte e/o sorprese. x ivaldi: Secondo me non è questione di non saper scrivere. E' questione di scrivere con un po' di calma e rileggere. Oltre alla grammatica credo si guadagnerebbero anche interventi un po' più articolati e meno frammentari. Sbaglierò, ma personalmente preferisco leggere un buon intervento di qualche riga che continue mezze righe buttate lì.
[OT] STOP a qualsiasi commento o allusione alle questioni grammaticali. Per favore, se ivaldi ha già detto di non sapere scrivere atteniamoci a questo e non mettiamoci a fare i grammar nazi [/OT]
In risposta alle parole del "sempre meno ambasciatore Nikelaos", al quale consigliamo una lunga vacanza o una ricca pensione se non è più in grado di svolgere il proprio mestiere Di che alleanza dovrebbe trattarsi se l'Austria ha lasciato fino a ieri al Papato totale libertà di espansione nella penisola italica, quando i nostri eserciti avrebbero potuto impadronirsi in pochi anni dell'intera pianura padana, nonché di Firenze ed altre ambitissime terre? Non avremmo potuto semplicemente lasciare che la Boemia disintegrasse lo Stato Pontificio nelle numerose guerre espansionistiche dei decenni scorsi? Abbiamo persino tollerato che determinate province uscissero dall'impero. La famiglia d'Asburgo ha aiutato con valore e dedizione lo Stato Pontificio, nessuno può negarlo di fronte a Dio. Ecco, non avremmo forse dovuto cercare di ostacolare questo potenziale nemico, se è vero che questa sorta di "alleanza germanica" esiste? Dunque invitiamo alla riflessione. Questa guerra è nata per una rivendicazione da parte della Francia sull'Aquitania, cosa di cui a noi non interessa minimamente. Non abbiamo intessuto rapporti con Francia o Inghilterra in merito, dunque perché avremmo dovuto partecipare? Solo in un secondo momento il Santo Padre ha deciso di rivendicare le terre dello Stato di Napoli. Si dà il caso che l'Austria miri ai propri interessi, tra i quali vi sono quelli di preservare gli eccellenti rapporti con Borgogna, Papato ed Ordine Teutonico. La nostra amicizia ha un'accezione palesemente difensiva. Come già detto non vogliamo essere portatori di guerra, ma vogliamo unicamente proteggere gli stati con cui condividiamo mutua amicizia. Per cui le armate di Austria, Boemia, Brandeburgo, Baviera, Ungheria, Polonia, Croazia, Savoia, Baden, Ulm e Milano saranno pronte a sguainare le proprie spade contro chiunque voglia usurpare la sovranità territoriale attuale di Borgogna, Ordine Teutonico e Stato Pontificio. Jorg von Stauffenberg PS: fantastico il Carletto di Vlad
Siamo inorriditi per quanto successo nella presente guerra. Non ci sono altre parole che possano aggiungere qualcosa ai tempi bui che l'europa sta vivendo. Constatiamo il fallimento della diplomazia, laddove essa non si basi su alcun valore della parola data. La cancelleria del Regno di Portogallo [off]Vlad hai giocato bene, lo ammetto. Ma suvvia siamo onesti. Hai sempre detto che se la avessero attaccata loro la Francia tu non saresti intervenuto, se invece attaccava la Francia li avresti sostenuti. E l'alleanza era lì per quello. p.s. che la francia faccia parte del vostro asse è fantasia di Doria, ma che voi 3 abbiate un preciso accordo è realtà ^_^
Piccolo OT Il commento era ironico, se Ivaldi non lo capisce poco male, ma tu sei un pò grandicello... Se qualcuno ha problemi ad esprimersi è nostro dovere aiutarlo P.S.: Non sapevo fossi diventato moderatore. Stop OT
Preciso che l'ordine teutonico non fa parte di alcun asse germanico. La nazione con cui abbiamo i rapporti migliori e ci sentiamo di poter dire una solida alleanza è solo la Nobile Moscovia. Altro sono solo illazioni. Sono intervenuto in questa guerra esclusivamente contro l'inghilterra, per i motivi già esposti. Non ho alcun interesse opposto alla spagna e agli altri. Dovevo vendicare l'onore di 15mila soldati teutonici. Constato anche io il fallimento della diplomazia, anche se mi sento di appoggiare le rivendicazioni Francesi sull'aquitania, territorio geograficamente più consono ad essere di proprietà dei mangiarane.
ok a parte un cambiamento nella corte la flotta c'è e soprattutto le Caracche dannatamente inflazionistiche in produzione