cavoli io con l'inghilterra ho problemi di cash flow a non finire, mantengo 1-2 colonie per volte e già cosi mi sballa tutto...
per rispondere a lordice il trucco sta nel diminuire il mantenimento del esercito e per rispondere tutti gli altri che dicono di mantenere 20/40 clonie rispondo che anche se riescono a mantenerle spendono un sacco di soldi che altrimenti finirebbero nella tecnologia
Infatti non vedo alcun motivo di sperperare risorse per mantenere decine di colonie in lenta formazione, quando in 5/6 anni, se hai più di 1 colono all'anno, puoi ottenre una ocloni che si autosostenga e passare a fondare la colonia successiva. Se ti muovi bene nella fondazione delle prime colonie spesso riesci a chiudere l'accesso dell'interno alle altre potenze e poi è tutto tuo da colonizzare con calma .
Beh prima colonizzi e prima iniziano a fruttare, non si tratta di spremere lo stato, ma semplicemente di sfruttare le risorse economiche senza sprechi (es con l'Inghilterra non serve un grosso esercito); tutto ciò, ripeto, con uno stato grosso
Quanti anni ci mette una colonia, a cui hai inviato 1 solo colono, ad autosostenersi? Non ho mai verificato di quanto cresca all'anno da sola una colonia, sò però che dipende dalla zona. Ogni tanto ne lascio crescere da sola qualcuna, la cui popolazione è oltre le 900 unità, usando il colono disponibile per avviarne un'altra, a non ho mai veramente verificato in quanto tempo arrivi ad autosostenersi.
considerate anche che un focus ben piazzato di accellera moltissimo la crescita delle colonie...di solite tengo una testa di ponte fatta mandando coloni ma attorno mi espandi mantenendo decine di colonie insieme (economia permettendo)...ho sempre la paranoia che "mi rubino le colonie"
Una colonia avviata ma non autosufficente è comunque molto facile da rubare, basta inviarci un reparto militare e cambia subito di proprietà, una guerra coloniale e qualche reparto mobile in loco e fai grosso bottino, tanto le colonie non autosufficenti non rientrano nei trattati di pace, restano dell'ultimo proprietario indipendentemente dal risultato del conflitto. Ho colonizzato tutta la zona nord del Sud America semplicemente colonizzando 1 ad 1 le province costiere e le province interne confinanti con colonie di alte nazioni, isolando in questo modo un buon numero di province interne di cui ho potuto appropriarmi con calma, alcune addirittura dopo aver fondato colonie in Africa ed Estremo Oriente.
di solito non ho rivali nelle zone che colonizzo...ed una flotta adeguata a difenderle...è più frequente che sua io a rubare colonie
Questo spiega molte cose, sopprattuto riguardo alla nostra diversa modalità di colonizzazione. Io opero quasi sempre in condizione di concorrenza, senza una flotta a sostegno e reparti a difesa, non per nulla la prima cosa che costruisco in una colonia, non appena diventa autosufficente, è il forte. Flotte e truppe coloniali, nel mio caso, sono reclutate quasi sempre in loco, presso le province che hanno ottenuto il core e quindi solitamente a 50 anni dalla prima colonnizzazione. Truppe e navi dall'Europa arrivano solo in caso di estrema necessità, ossia in caso di conflitto che interessi le colonie, e solitamente in quantità estremamente ridotta.
io generalmente invio dall'europa alcuni reparti e flottiglie per la difesa delle mie poche colonie (come la gioco io il massimo che mi succese è di entrare in guerra con la malesia), dopodichè, quando trovo zone appetibili (con gruppi di tecnologia inferiore a quella muslim) mi dò ad una politica di espansione a discapito dei suddetti regni, molto alla britannica fine '800
Non conquisto praticamante mai regni indigeni, al massimo li bastono un pò, solitamente in guerre in cui sono stato trascinato da alleati, così da ottenere prestigio e denaro, senza annettere nulla.
io trovo che sia una ottima tattica, con pochi soldati riesci a sottomettere territori enormi, senza temere ritorsioni dai Grandi d'Europa (dei quali io ho sommo timore) inoltre non devi sborsare neanche un ducato in colonizzazione. arrivi ad avere merci di lusso in tuo possesso e magari anche ricchissimi mercati