Veramente l'Austria è sempre stata la mia principale alleata (Prussia) e mi risulta che anche con Filippo quel patto d'acciaio non si è mai infranto. Come poteva essere fuori dai giochi?
Confermo, è stato più volte infranta o quantomeno ignorata l'alleanza borgo-prussiana, che tral'altro non è mai effettivamente entrata in azione, invece l'alleanza austro-prussiana è sempre (o quasi) rimasta integra. La verità è che hai scelto gli ottomani perchè non ti volevo dare quella che tu chiami "Italia irredenta" che ora copre solo il Friuli, io non avevo nulla contro di te, prima che ti unissi agli ottomani.
ehhhhh se mi hai attaccato quando non era ancora ufficiale nulla con i turchi... e poi l'Italia irredenta è molto GDR...e comunque ricordo che per un pò tu rimasi spaventato di un'alleanza borgognona-prussiana e mi volevi con te
non ho mai negato di aver cercato alleanze difensive contro questa alleanza, perchè c'è stato un periodo in cui le rivalità con la Borgogna si erano fatte più accentuate, a ben guardare ero alleato con Russia, Prussia, Ottomani, Scandinavia, Spagna (senza aver mai chiarito eventuali clausule, infatti è stata rotta non ricordo come ) in difesa contro la borgogna, e cmq paura è una parola grossa, hai sempre sottovalutato le mie potenzialità diplomatiche, temere un nemico non significa esserne terrorizzato. Se non era ufficiale lo sarebbe di certo diventata, prova a negare che non mi avresti attaccato se la guerra l'avessi lanciata contro i turchi o viceversa. Alla fine dei conti non potevamo fidarci al 100% l'uno dell'altro, quando ti ho attaccato era il periodo di crisi tra la Borgogna e la Prussia, tanto che poteva nascere il blocco austro-franco-prussiano.
Io sinceramente con 20 e 10 percento cambia poco ma visto che si è deciso così ho approvato comunque gli aiuti umanitari non sono serviti a nulla sono collassato anche se adesso mi sono un pochino ripreso. Le coalizioni non sono un cosa malvagia ma purtroppo si formano per contrastarsi esempio io formo un coalizione con la prussia la russia si sente minacciata e si allea con gli ottomani allora l'austria si sente minnaciata ma a sua volta l'italai teme l'austria ecc. come potete vedere è un escalition ed è quasi impossibile giocarci senza o se no facciamo tutti contro tutti ma sarebbe il caos perchè alcuni stati diventerebbero troppo potenti ecc. Sulla guerra penso che una vittoria molto netta di una parte potrebbe iniziare a far pendere (e pure bene) la bilancia da una parte. Comunque si è stile guerra fredda ma fa molto bello da una parte e brutto dall'altra.
Io ho detto che EU3 è anche economia, non soprattutto. Il fattore primario rimane per forza l'esercito! L'economia ti serve solo per avere un esercito più numeroso e tecnologicamente avanzato. Io ho fatto la grande cacchiata di non abbattere il mantenimento dell'esercito prima della guerra. Invece di 459k avrei potuto avere 600k con un aumento annuo dell'inflazione di circa 0.06 per mantenermi in positivo a fine anno. Lì sì, avrei avuto il triplo dell'esercito prussiano, ma solo grazie all'economia. Rimane comunque che le mie supertruppe sono governate da un superniubbo. Datemi qualche multi e ne riparliamo
Se al tuo posto ci fosse stato Uriel, gli ottomani avrebbero già schierato 1 milione di uomini con la tua economia... :ç
ma Uriel è un caso a parte, se gli dai in mano la Toscana ti annette Italia, Spagna, Francia, e Austria nel primo secolo
infatti uno dei miei cavalli di battaglia, anche quand'ero noob, era che l'equilibrio nei multy di eu3 doveva essere creato con l'assegnazione delle nazioni. A giocatori novelli vanno assegnate nazioni più forti, a giocatori esperti nazioni più deboli..
rajAs a mio modestissimo parere commetti l'errore di non "spremere" al massimo la tua nazione.. anche adesso, nonostante la coalizione crucca sia in vantaggio, con la tua nazione le potresti battere.. o almeno portarli a inflazionare per i prossimi 10 anni per poi fare bianca (il che equivale praticamente a vincere) il fatto di "spremere" l'ho imparato (spero) guarda caso proprio da Uriel in un bellissimo Austria vs Cina
Pensavo di aver già spremuto abbastanza prima di questa guerra, ma mi rendo conto di poter spremere ancora molto di più. Beh, giocando si impara ho già diverse idee PUTENTI in mente! A bjb la prossima volta diamo Cipro
Al di la dei fronti europei come si sta svolgendo la guerra nel mondo? come se la passano le varie colonie?
Non ci sono grandi scontri nel mondo. Da quel che ho capito c'è stata qualche scaramuccia in America meridionale, ma nulla di più. Nel complesso però ci sono molte ribellioni, soprattutto in Asia...
ribellioni in Cina? (mi sembra l'unico luogo plausibile) La Spagna non ha provato a conquistare il perù borgognone? oppure i secondo hanno provato un assalto verso le colonie italiane? voglio notizie :sbav:
Attualmente i ribelli spadroneggiano nella Russia asiatica e nell'Indonesia. In Indocina da quel che ho capito stanno dando problemi. In Cina sono sotto controllo. In India i francesi li hanno ormai sottomessi dall'ultima guerra. Si segnalano anche ribellioni nell'Impero ottomano (ma poche per ora). Però per dettagli sull'america e sui ribelli occorre chiedere ai diretti interessati.
ribellioni in tutto l'impero borgognone. In america la situazione è sottocontrollo. In Cina è più grave ma ancora non preoccupante. In Indocina è critica. Ci sono stati due scontri coloniali in sudamerica, in colombia fra truppe Borgognoni che hanno ricacciato indietro un'armata Italiana che aveva sconfinato e in Cile(?) con sempre un'armata coloniale Borgognona che ha respinto e contrattaccato un'offensiva Spagnola. Una regione spagnola mi pare sia pure caduta... Comunque sono fronti assolutamente secondarii..la guerra si decide in Europa
La guerra si decide in Europa...anche perchè nessuno credo abbia abbastanza mani ed occhi per gestire due-tre fronti in contemporanea xD