Vero, peccato che il tempo non è più così abbondante... Cmq Mac non so che cosa cambiare di più della mappa...certo, non ha un gran numero di provincie, ma è già bello il fatto che toglie la terraincognita... Se mai riuscirò a cambiare la mappa, ovviamente quella dell' airotciv sarebbe la più benvenuta, con delle apposite modifiche.
quella che dici tu fa pena e comunque non c'è più tempo...markenos è prossimo a pubblicare il mod...ma prossimo quanto?
Milano 24/6/1418 - 9/6/1430 Guerra Santa "Dio lo vuole!!!" Il ducato di Milano, forte delle sue conquiste in Italia, notando che il papa aveva indetto una crociata contro gli infedeli Algerini, decise di partecipare, sia per riappacificare un pò le relazioni con il papato, sia perchè necessita di altre terre per far vedere al mondo che grande potenza sia il ducato di Milano. Il 24 febbraio del 1419, dopo neanche 6 mesi di pace, Milano dichiara guerra all'Algeria, che però chiamo i suo alleati, cioè il Karaman, Tripoli, Candar e il Marocco, le quali risposero positivamente alla chiamata alle armi del loro alleato. Per i primi anni di guerra Milano decise di restare passivo mentre venivano costruiti i vascelli cog necessari per l'invasione. Gli avversari, forti del loro numero, decisero di attaccare, ma non riuscendo a trasportare armate numerose tutti i tentativi di sbarco vennero prontamente respinti. Pronti i trasporti il Duca decise di portare la 1 armata in Algeria, più precisamente nella provincia di Oran capitale economica dell'Algeria. La 1 armata incontrò delle difficoltà nel primo sbarco perchè non avendo abbastanza vascelli per trasportarla tutta dovette essere divisa in due armate più piccole che vennero subito riunite dopo i due sbarchi. Pace in vista Il 13 agosto del 1425 dopo numerose vittorie milanesi, sia in suolo italico che in suolo straniero, il Karaman, Tripoli e il Candar chiesero di stipulare una pace bianca. Il duca visto che non gli interessava ne la Libia che la Turchia accettò prontamente questa pace. Dopo la pace il duca potè concentrare tutte le sue forze sull'Algeria, in pochi anni tutte le sue città vennero assediate ed espugnate dalla potentissima 1 armata. Il 16 gennaio del 1428, i diplomatici milanesi vennero mandati a contrattare la pace, prima con l'Algeria che dovette accettare l'annessione completa al ducato, poi con il Marocco che dovette ammettere la superiorità di Milano e rinunciare ad ogni pretesa sulle regioni algerine. Ecco la mappa delle conquiste africane Ed ecco la sempre più rara mappa mondiale PS La partita l'ho continuata fino al 1430, ma in quel periodo non è successo nulla di nulla PPS Come sempre vi chiedo, o pubblico da casa, che cosa volete che faccia per voi il ducato??
Ma in quale anno terminerà questo AAR? Comunque sarebbe stato bello vederne uno ambientato tra la fine dell'800 e l'inizio del '900.
Non so in che anno finirà, comunque l'avrei fatto anche in un periodo più avanzato, ma, come ho già detto, c'era pinky che stava già testando quel periodo, quindi mi sono buttato sul 1400 Ps volevo anche io unificare l'Italia, ma fino a quando non avrò cb mi sa che dovrò potenziarmi e basta
Ma quali CB, aspetta 500 anni così ottieni il CB "Esportare la democrazia" (fantastico, grazie Markenos )
Avviso a tutti i lettori, non so come e non mi interessa neanche, ma la Francia è esplosa dopo una guerra contro Napoli Borgogna Castiglia e qualche altro staterello
Milano 10/6/1430 3/9/1450 15 anni di pace e prosperità Dopo la lunga guerra santa combattuta contro gli eretici, per Milano si aprirono 15 anni di pace e prosperità nella quale si potè concentrare sulla riduzione dell'infamia, che da 25 raggiunse i 20, sulla tecnologia e sull'espansione dell'esercito ducale. Improvvisamente, nonostante le relazioni a 200, l'Austria nostra alleata, decide di abbandonare l'alleanza, non si sanno i motivi, ma pensiamo che loro vogliano invaderci e rubarci le terre. La fine della Serenissima il 22 novembre del 1445, il duca, bramoso di mettere le mani sulla città di Venezia, le dichiarò guerra, immediatamente, il Papato Ragusa e Baden, alleati dei veneziani si unirono alla guerra. Il primo obiettivo fu il Papato, perchè avendo conquistato Ancona e l'Abruzzo, era l'avversario più temibile; infatti furono mandati 13 mila uomini sia per annientare ogni singolo uomo dell'esercito Papale , sia per assediare tutte le regioni da lui controllate e dopo solo 2 anni dall'inizio della guerra il Papa accetta la resa incondizionata, cedendo Ancona l'Abruzzo e pagando fior di soldi. Il secondo obiettivo fu Ragusa, poichè era solamente uno sputo in confronto alla grandezza del ducato, infatti bastò mandare 5 mila uomini e ogni sua resistenza venne meno, facendo si che il 1 luglio 1448 venne annessa al ducato. 2 Annessioni e 1 Funerale Dopo l'annessione di Ragusa, il duca Giovanni Maria Visconti lasciò questa terra, l'uomo che ha portato alla grandezza Milano ora non è più tra noi, speriamo che il nuovo duca, Gian Galeazzo II Visconti, sia illuminato quanto il padre. Fine della guerra L'ultimo obiettivo fu Venezia, sia perchè ha ancora dei territori nel mediterraneo, sia perchè gli altri erano obiettivi meno complicati. Venne creata una flotta di ben 18 navi, di cui 8 caracche, per poter fronteggiare la potenza marittima Veneziana e garantire l'invasione della città via terra. Venezia dopo l'annientamento della sua flotta capitolo in fretta. Il 1 settembre del 1450, venne siglata l'annessione di Venezia e di tutti i suoi territori al ducato di Milano. Mappa Milano 1450 Mappa mondiale 1450
Mi pare che ci siano finiti quando la Castiglia ha dichiarato la guerra santa al Marocco. Io non ci sono potuto andare perchè avevo troppa infamia, poi il Marocco non vale niente xD