V-2 o Wasserfall nel 1944 ?

Discussion in 'Età Contemporanea' started by rob.bragg, Apr 9, 2011.

Thread Status:
Not open for further replies.
  1. rob.bragg

    rob.bragg

    Joined:
    Sep 1, 2009
    Messages:
    3,043
    Ratings:
    +937
    [​IMG]

    Wasserfall = sostanzialmente un derivato "scaled down" della V-2 : tecnologia (a parte il sistema di guida radio MCLOS) e layout simile, costi 10.000 RM contro 100.000 RM (V-2), dimensioni 1/4 della V-2

    Speer nelle sue memorie sostiene che se si fosse data priorità alle Wasserfall, nel secondo semestre 1944 i bombardieri alleati avrebbero avuto parecchi problemi ("devastato le flotte di bombardieri") e quindi forse si sarebbero potuti limitare i danni nei settori strategici : carburanti sintetici, Me-262 e nuovi aerei, Typ XXI.

    What if ?
     
  2. archita

    archita

    Joined:
    Sep 18, 2007
    Messages:
    6,269
    Ratings:
    +1
    ma la priorità secondo me doveva essere tutto per il fronte orientale,più carri,più uomini,più cannoni per arginare l'orda o no ?
     
  3. rob.bragg

    rob.bragg

    Joined:
    Sep 1, 2009
    Messages:
    3,043
    Ratings:
    +937
    Nel '44 i tedeschi produssero più carri, cannoni e aerei che in qualunque altro anno della guerra. Ma se poi non hai più benzina e gasolio (nemmeno per addestrare i piloti), se la rete dei trasporti (ferrovie e fiume) viene disintegrata cosicchè non si possa trasportare più nemmeno il carbone (e l'economia tedesca era basata sul carbone : energia, chimica, esplosivi e munizioni, oltre che acciaio e tutto il resto), cosa te ne fai dei suddetti carri, cannoni e aerei ? Usi solo divisioni di pura fanteria, passi alla guerriglia ?
     
  4. archita

    archita

    Joined:
    Sep 18, 2007
    Messages:
    6,269
    Ratings:
    +1
    certo ma nella seconda metà del '44 il fronte orientale si era infranto quasi completamente con Bagration, anche se i tedeschi fossero riusciti a ridurre i bombardamenti anglo-americani i russi sarebbero stati ugualmente inarrestabili...

    dubito che la sorte della guerra sarebbe cambiata, anzi sarebbe finita peggio per l'Europa perchè gli alleati forse non sarebbero arrivati in territorio tedesco in tempo prima del crollo del Reich sotto i colpi dell'armata rossa....
     
  5. rob.bragg

    rob.bragg

    Joined:
    Sep 1, 2009
    Messages:
    3,043
    Ratings:
    +937
    Scusa Archita,

    fino al Gennaio 1945 i russi rimasero fermi sulla Vistola. L'intera Polonia e soprattutto la bassa Slesia erano tedesche.

    Io ipotizzo un cambio di priorità tra V-2 e Wasserfall (magari fin dal 1942). Il resto è coeteris paribus.

    I russi non avrebbero potuto fare meglio di quello che hanno fatto e sarebbero quindi arrivati a Berlino in Aprile.

    Ma se una difesa aerea più efficiente avesse consentito di proteggere meglio le aree vitali del Reich, il tracollo dell'intero sistema produttivo e logistico tedesco (set 44 - mar 45) magari avrebbe assunto dimensioni minori e con più benzina, più munizioni (non scordiamoci che negli ultimi mesi c'era anche una notevole carenza di munizioni - vedi appelli disperati a Speer - causati dal crollo della produzione dei nitrati), più logistica ecc., ci sarebbero state più risorse anche per il Fronte Orientale.

    Poi, l'equilibrio delle forze tra i tre fronti, era e sarebbe rimasto nelle mani di Hitler e così il fatto che le poche riserve venissero dirottate di qui (Ardenne) o di là (Ungheria, piuttosto che Fronte della Vistola / dell'Oder)
     
  6. archita

    archita

    Joined:
    Sep 18, 2007
    Messages:
    6,269
    Ratings:
    +1
    comunque l'economia tedesca era già strangolata più che dai bomdardamenti ( che assunsero ben peggiore dimensione nel 1945 ) era sopratutto dal tracollo monetario e frinanziario...

    la moneta era collassata e insieme a ciò c'era da considerare che gran parte del petrolio è andato perduto nel '44 con i russi che sfondarono per i balcani invece che per la polonia ( il che si spiega anche in parte la polonia ancora in mani tedesche nel '45 ) e alla fin fine poi non si sa se le perdite di bombardieri alleati nel biennio '44-'45 sarebbero stati superiori alle già elevate cifre di perdite effettivamente subite con i già all'epoca efficienti sistemi di difesa AA di ogni genere quel tanto da incidere sul ritmo delle bombe....

    certamente missili tattici contro le basi aeree alleate sarebbero stati davvero utili un poco prima perlomeno nel '43 o nel '44 prima del D-DAY ma già nella seconda metà del '44 era già davvero troppo tardi per neutralizzare per un pò il fronte occidentale...
     
  7. rob.bragg

    rob.bragg

    Joined:
    Sep 1, 2009
    Messages:
    3,043
    Ratings:
    +937
    Imho - l'ultimo problema che aveva l'economia tedesca nella guerra era quello finanziario / monetario : i prezzi erano controllati, le aziende pagate con titoli di stato, le importazioni dai paesi occupati gratis (o con RM stampati ad hoc), il mercato nero controllato dal regime; ergo, la moneta all'interno serviva in misura limitata e comunque poteva essere stampata senza grossi rischi di inflazione - che in sostenza non ci fu. La bilancia commerciale non era un problema per quanto detto. Il mercato del credito giarava tutto intorno ai titoli di stato a regime forzoso ...

    Elevata cifra di perdita ? Dopo i primi mesi del '44 la Luftwaffe era scomparsa, la FlaK poco efficiente (migliaia di colpi di '88 per un colpo a segno), le perdite alleate sempre minori, i P-51 che scorazzavano liberamente in "caccia libera" per il Reich. Trasporti solo notturni, fabbriche da bunkerizzare e/o sotterrare, ecc. Ammesso (tutto da verificare - ho molti dubbi anch'io, soprattutto sul sistema di guida MCLOS via radio, difficile da usare, facile da jammerizzare) che il Wasserfall potesse funzionare decentemente, un missile AA (con una testata da 300 kg con effetto "blast" da fare esplodere nel mezzo delle strette formazioni di B-17) poteva sicuramente aumentare il casualty ratio dell'USAAF. Il vantaggio (rispetto per esempio a un utilizzo di risorse verso un maggior numero di jets) era che non erano necessari piloti addestrati, che nel '44 la Germania non era più in grado di "produrre" (quanti Me-262 rimasero a terra per mancanza di carburante e piloti ?)
     
  8. archita

    archita

    Joined:
    Sep 18, 2007
    Messages:
    6,269
    Ratings:
    +1
    beh Tooze è del parere contrario, afferma che l'economia tedesca era affossata per lo sforzo bellico che ha divorato decine di miliardi di marchi e dal 42 si è visto il ristagno del gettito fiscale e il mercato nero si è espanso fino a coprire il 10% dei consumi e i depositi bancari svuotati e la massa monetaria aumentò tra il '44 e il '45 dell'80% e ogni marco veniva speso per le ristrutturazioni più che per gli armamenti veri e propri...

    sull'utilità dei missili contro basi aeree resto convinto anchio dell'utilità comunque ma avrebbero fatto di meglio almeno un anno prima...
    si ritiene che siano stati abbattuti o danneggiati circa 8000 ( anche più )bombardieri alleati in tutta la campagna aerea della IIWW contro la Germania e sono stati inventati nel corso della guerra sempre più sofisticati sistemi di intercettazione radio,radar e in altri modi per impegnare i bombardieri alleati,di certo le perdite rimasero alte fino al febbraio 1945...
     
  9. rob.bragg

    rob.bragg

    Joined:
    Sep 1, 2009
    Messages:
    3,043
    Ratings:
    +937
    Tooze :
    l'economia tedesca era affossata dallo sforzo bellico : vorrei vedere con 10+mn di uomini mobilitati su 80 di popolazione totale. Ma si continuarono a produrre fino alla fine generi non di prima necessità !

    ristagno del gettito fiscale : vorrei vedere, ma non importava nulla all'economia di guerra tedesca. Non la si può giudicare nei termini di una economia "liberale" di pace. I RM e i BUND potevano essere stampati a volontà, i prezzi non potevano aumentare, le importazioni erano quasi gratis, parte della manodopera era "gratis" (POW e deportati),
    i generi essenziali razionati (come ovunque in guerra, a parte gli USA).

    il mercato nero fino al 10% dei consumi : pochissimo !!!

    massa monetaria in aumento nel '44 / '45 : ma in pratica senza inflazione significativa, per i motivi suddetti

    1.jpg

    Al contrario le perdite alleate si ridussero :
    un esempio : B-17 dell’8th Air Force
    1943 : missioni = 22584, perdite = 847, loss ratio = 3,8%
    1944 : missioni = 54673, perdite =1024, loss ratio = 1,9%

    La difesa aerea andò progressivamente collassando







     
  10. rob.bragg

    rob.bragg

    Joined:
    Sep 1, 2009
    Messages:
    3,043
    Ratings:
    +937
    United States Strategic Bombing Survey - Summary Report (ETO)

    The attacks in the winter of 1944 were escorted by P-51's and P-47's and with the appearance of these planes in force a sharp change had been ordered in escort tactics. Previously the escort planes had to protect the bomber force as their primary responsibility. They were now instructed to invite opposition from German fighter forces and to engage them at every opportunity. As a result, German fighter losses mounted sharply. The claimed losses in January were 1,115 German fighters, in February 1,118 and in March 1,217. The losses in planes were accompanied by losses in experienced pilots and disorganization and loss of the combat strength of squadrons and groups. By the spring of 1944 opposition of the Luftwaffe had ceased to be effective.

    German fighter production continued to increase during the summer of1944, and acceptances reached a peak of 3,375 in September. Although it has studied the problem with considerable care, the Survey has no clear answer as to what happened to these planes; the differences of opinion between German air generals, it might be added, are at least as great as between those who have searched for the explanation. Certainly only a minority of the planes appeared in combat. Possibly the remainder were lost in transit from factory to combat bases, destroyed on the fields, or grounded because of a shortage of gasoline or pilots.

    OIL PRODUCTION
    The German oil supply was tight throughout the war, and was a controlling factor in military operations. The chief source of supply, and the only source for aviation gasoline, was 13 synthetic plants together with a small production from three additional ones that started operations in 1944.The major sources of products refined from crude oil were the Ploesti oilfields in Rumania and the Hungarian fields which together accounted for about a quarter of the total supply of liquid fuels in 1943

    Production from the synthetic plants declined steadily and by July 1944 every major plant had been hit. These plants were producing an average of 316,000 tons per month when the attacks began. Their production fell to 107,000 tons in June and 17,000 tons in September. Output of aviation gasoline from synthetic plants dropped from 175,000 tons in April to 30,000 tons in July and 5,000 tons in September.

    The attack on the synthetic oil plants was also found to have cost Germany its synthetic nitrogen and methanol supply and a considerable part of its rubber supply.

    NITROGEN PRODUCTION
    Germany, like otheri ndustrial countries, relied on synthesis for its supply of nitrogen and thes ynthetic oil plants were by far the largest producers. Sixty percent of thenitrogen production and 40 percent of the methanol production came from two synthetic plants. Monthly output of synthetic nitrogen in early 1944, before the synthetic plants were attacked, was about 75,000 tons. It had been reducedby the end of the year to about 20,000 tons.

    ATTACKS ON THE TRANSPORTATION SYSTEM
    Although prior to September 1944, there had been sporadic attacks on the German transportation system, no serious deterioration in its ability to handle traffic was identified by the Survey. The vastly heavier attacks in September and October 1944 on marshalling yards, bridges, lines, and on train movements, produced a serious disruption in traffic over all of western Germany. Freight car loadings, which were approximately 900,000 cars for the Reich as a whole in the week ending August 19 fell to 700,000 cars in the last week of October. There was some recovery in early November, but there after they declined erratically to 550,000 cars in the week ending December 23 and to 214,000 carsduring the week ending March 3. Thereafter the disorganization was so greatthat no useful statistics were kept.

    The effect of this progressive traffic tie-up was found, as might be expected, to have first affected commodities normally shipped inless-than-trainload lots -- finished and semi-finished manufactured goods,components, perishable consumer goods and the less bulky raw materials. Cars loaded with these commodities had to be handled through the marshalling yardsand after the September and October attacks this became increasingly difficultor impossible. Although output of many industries reached a peak in late summer and declined thereafter, total output of the economy was on the whole well-maintained through November. Beginning in December there was a sharp fall inproduction in nearly all industries; week by week the decline continued untilthe end of the war.

    The German economy was powered by coal; except in limited areas, thecoal supply had been eliminated.

    PS : produrre qualche migliaio di Wasserfall, invece delle inutili V-2 avrebbe potuto limitare il tracollo ? Senza il tracollo del sistema economico e logistico la WH avrebbe resistito più a lungo ?
     
  11. mazzocco

    mazzocco

    Joined:
    Jun 14, 2007
    Messages:
    2,572
    Location:
    Rimini
    Ratings:
    +4
    What if non autorizzato? intanto chiudo e chiedo
     
Thread Status:
Not open for further replies.

Share This Page