Non ho mai notato questo incremento di infamia, eppure ho annesso alcune province imperiali, senza averne il core, con Milano per fare l'Italia.
@Enok: si hai ragione, ma non volevo impestare il forum di domande nabbe grazie per i suggerimenti, ma non vorrei rinunciare agli unici 2 territori dell'impero che ho conquistato.. mi interesserebbe però sapere come togliermi l'incarico di imperatore di dosso, così da uscire dall'impero e non pagare più il malus. @metalupo: io l'ho notato subito.. è per quello che poi avevo scelto Ragusa come nazione. il fatto è che tra vassalli, annessioni e attacchi vari anche uno 0,50 di incremento annuo mi crea dei problemi.. anche perché adesso l'infamia non scende più..
Per uscire dall'impero basta che aspetti che muore il tuo Re e non hai ottime relazioni con gli elettori (dal pannello puoi vedere chi sceglierebbero, se il Re morisse in quel momento). @metalupo Probabilmente stai giocando con una versione vecchissima di Heir to the Throne.
come non detto allora, i miei vassalli sono prativamente il 80% degli elettori comunque essere imperatore da un sacco di causa belli, va bene così.
Lo sempre aggiornata con le patch segnalate dal launcher, verò che le annessioni di cui parlo risalgono a mesi fà, io gioco a singhiozzo. Sarà anche che io gioco molto diplomatico, quindi con infammia sempre molto bassa se non 0.
Il malus all'infamia di cui parla Malasalus è dovuto al solo possesso di territori imperiali senza core (+0.25 annuale per provincia), anche annessi tramite diplomazia. In pratica se fai parte dell'impero, o cerchi di unificarlo con le riforme oppure ti espandi nei paesi esterni. Altrimenti conviene uscire subito, a partita appena iniziata.
beh dipende... conviene uscire subito se sei una nazione forte.. ma se inizi con Ancona e non entri quanto prima nell'Impero, ti trovi Napoli e Vaticano addosso costantemente.. tempo un anno e sei conquistato.. sempre che non riesci ad avere un'alleanza con nazioni egemoni, come l'Austria per esempio... io ho fatto così: Sono entrato nell'Impero e mi sono preso L'italia da Ancona in giù (fuori dall'impero), poi mi sono preso Firenze, poi ho preso Siena e poco dopo la Bavaria, ma poco prima della conquista mi hanno fatto Imperatore, quindi non son riuscito ad uscire dall'Impero.. allora ho ricominciato il turno precedente per vedere se non mi eleggevano ma solo dopo ho capito che era perché avevo i principi elettori come vassalli..
Ti dirò, una partita con il ducato di Urbino non l'ho mai giocata, ma non penso che tenere a bada il Papato e Napoli sia eccessivamente complicato. Magari sei costretto ad inflazionare per permetterti un esercito pari o superiore al loro, ma appena riesci ad averlo è un attimo a prendere la Romagna e mettere fuori gioco il Papa. A quel punto anche Napoli diventa un gioco da ragazzi. Tutto questo giocando contro l'IA; in multiplayer, ovviamente, è un altro paio di maniche.
significherebbe avere 6-7 unità con il support limit a 2,. venendo attaccato poco dopo la creazione della prima unità.. l'unica speranza è avere alleati forti e/o che si attacchino tra loro napoli e vaticano
Il papato parte con 2 unità, una in più di te. Si tratta semplicemente di inflazionare quel tanto che basta per mantenere un esercito pari o superiore al suo. Non mi pare un'impresa impossibile... AAR: Urbino alla conquista del Mondo
infatti se fosse solamente il Vaticano il problema non sarebbe un problema ti ricordo che il vaticano parte con due territori, il che significa che quando tu hai 3 armate, lui ne ha almeno 5... sempre che arrivi a farne tre: di solito si è sotto attacco dalla prima armata creata
Veramente in quella partita mi pare che sono stato una volta vassallizato dal papa, ma poi ho rotto il vassallagio e gli ho dichiarato guerra. Comunque basta entrare nell'Impero e Napoli e il Papa se la fanno sotto.
Citando il tuo AAR, Attilio, mi riferivo solo al pezzo iniziale, dove anche tu sei riuscito a reclutare un numero di truppe pari al Papato e ad annettere la Romagna (con la versione attuale del gioco, si può annettere per intero). Ecco, mettere fuori gioco il Papa non mi sembra affatto un'impresa impossibile... idem per Napoli, una volta presa l'Italia centrale. Poi, vabbè, ognuno gioca come può.