Ciao a tutti, ho letto in ogni dove che con HTTT assume ancor maggiore importanza la gestione di matrimoni, al punto che spesso e volentieri si possono annettere altri stati tramite "eredità". A questo punto mi sono detto: "in realtà io mi limito a fare qualche matrimonio reale, ma non so nulla sull'argomento". Per cui vengo a chiedere a voi se mi potete spiegare le dinamiche e dare consigli utili riguardo tutto questo aspetto del gioco legato ai "legami dinastici" (matrimoni reali, ereditare stati, rivendicare il trono), con tutti i vari vantaggi e svantaggi del caso... Chi mi illumina?
allora... ereditare le nazioni è particolarmente difficile se sei una piccola nazione come le unioni personali.però se riesci ad avere l'unione personale la nazione oggetto cercherà molto probabilmente di slegarsi da te quindi dovrai tenere alte le amicizie sperando di ereditare la nazione.se ci riesci prenderai core su tutti i territori ereditati. reclamare i troni è una opzione che ti dà il casus belli di creare un unione personale con la guerra.per attivarlo la nazione oggetto non deve avere un erede al trono.attivando l'opzione ti fa abbassare le amicizie con le nazioni che hai i matrimoni reali.di solito io non reclamo ma cerco di crearmi il casus belli dell'unione personale con le spie. ma tutte queste cose che puoi fare lo possono fare anche i tuoi avversari.quindi guardati sempre bene con chi fare i matrimoni reali. io una volta nei panni di Milano mi son visto la Francia reclamarmi il trono e subito dopo una sanguinosa guerra..
Grazie mille della risposta Ho capito, quindi se ottengo quel casus belli (rivendicando il trono o tramite spie) tra le opzioni di pace mi comparirà anche di formare un'unione personale? E... quando si ha un'unione personale si hanno altri vantaggi oltre alla possibilità di ereditare? Una volta che ho un'unione personale a quali condizioni e in che modo la nazione "sottoposta" può riuscire a scioglierla? Qual è invece, indicativamente, la probabilità di ereditare?
Non solo con la guerra si può entrare in unione personale con una nazione, ma anche quando si ha un matrimonio reale, un divario ENORME nel prestigio e ad una delle due parti manca l'erede. Successe proprio questo nella partita multiplayer tra la mia Inghilterra e la Borgogna di Lele. Le probabilità, sia di unirsi che di ereditare, sono a noi giocatori oscure... ma devono essere molto basse (specialmente la seconda). EDIT Dimenticavo... per riuscire a scioglierla devi fare, appunto, come ha fatto Lele: mandare insulti, diminuire le relazioni e dichiarare guerra di indipendeza (dovrebbe esserci un casus belli adeguato). EDIT n.2 Anche passare alla forma di governo Repubblica rompe l'unione personale.
Io con Milano, poi Italia, ho ereditato Norvegia, Olanda e Brandeburgo. Il bello è che ho avuto l'unione personale solo con la Norvegia, il resto lo ereditato senza passare dall'unione personale. Il tutto senza fare guerre o rivendicazioni di troni, solo e soltanto per legami dinastici. Considerate però che mi muore sempre il primo erede, va a capire perchè, ed il secondo ha legittimità bassisima, per alzarla oltre al consigliere procedo a fare matrimoni reali a nastro.
Quindi è possibile ereditare un'altro stato per puro c**o, senza far null'altro che un matrimonio reale?
Un solo matrimonio non saprei se basta. Onestamente non ricordo quanti matrimoni reali ho siglato con i regni ereditati, probabilmente uno ogni mio nuovo monarca. Ad ogni nuovo monarca, visto che non si trattava mai del primogenito, questi aveva la brutta abitudine di morirmi poco dopo il raggiungimento della maggiore età, dovevo alzargli la legittimità quindi facevo matrimoni reali con chiunque fosse disponibile.
Certo che un matrimonio basta. Anche perchè non puoi mica farne due con la stessa nazione (o sarebbe meglio dire, con lo stesso regnante). Comunque non basta questo e un pò di culo; situazione imprescindibile è l'avere un prestigio altissimo rispetto all'altra parte (ad esempio, nella nostra partita multiplayer, io avevo appena unificato la Gran Bretagna e avevo il prestigio a 100, mentre Lele lo aveva di molto sotto lo zero).
1) il prestigio deve essere alto al momento della morte dell'erede oppure per tutta la durata del matrimonio reale? 2) una differenza media di 50 di prestigio è sufficiente?
1)meglio tenerlo alto per tutta la durata (così aumentano le probabilità sugli altri che hanno un matrimonio) 2)manco membro della famiglia ti considerano (sarebbe meglio dal 100 in su )
1) Al momento della morte del sovrano in assenza di eredi. 2) Non ne ho idea. Come già detto, le formule di gioco sono hard-coded. Facendo delle ipotesi, penso che esista la possibilità di ereditare anche con una differenza di 1... ma con una percentuale di riuscita dello zero virgola %.
Veramente per PU basta avere il prestigio più alto sia dello stato con cui vuoi ottenere PU, sia degli altri stati con cui ha matrimonio reale, non serve una differenza abissale, quella serve per ereditare credo...
Lo so pure io non puoi fare due matrimoni con lo stesso monarca. Quello che intendevo è che il legame familiare potrebbe anche dipendere da quanti matrimoni hai fatto, nel corso dei secoli, con quella dinastia. Ho notato che c'è sempre una lista di pretendenti al trono che mi pareva sia determinata dal loro prestigio ma anche dalla legittimità al quel determinato trono. Ho pensato che la legittimità ad un trono potesse dipendere da quanto è stretto il legame dinastico e che ripetuti matrimoni tra le dinastie potessero stringere tale legame e quindi aumentare la legittimità. Chiramente non ho prove che ciò avvenga, ma solo legittimi sospetti.
beh se lo stato che vuoi ereditare è del tuo ceppo dinastico ci sono più probabilità che si unisca a te, ma tieni presente che raramente sei l'unico che ha un matrimonio, per cui tieni sempre alto la divergenza di prestigio e legittimità
@metalupo Sarebbe bello che Europa Universalis considerasse tutte queste variabili, ma purtroppo non è così. Non esiste una legittimità al trono verso le altre nazioni. Di questo possiamo esserne certi, perchè nel caso esistesse verrebbe archiviata nel file di salvataggio. L'unico valore da considerare è il prestigio (e, molto probabilmente, il ceppo dinastico - come scrive Giank56).