non possono :contratto: in alcuni modo è concesso il passaggio da religioni primitive (es animismo) ad altre religioni. Questo è tutto. Per esempio nel magna mundi si dovrebbe con i mongoli poter passare a confucianista. Sempre nel magna mundi con particolari eventi è possibile passare al cattolicesimo. Ma nel vanilla no.
No, veramente il "vanilla" sarebbe proprio eu 3 base, cioè il primo che è uscito nel 2007 e che fa piangere persino i muri..... bè, si, vista da una nuova ottica, potremmo dire che HTTT 4.0 è il vanilla....(parlando però nei limiti di HTTT.....:contratto:
uffa così la situazione diventa enigmatica , come posso far rinascere l'impero mongolo dal mongol khanate che è buddhista (anzichè sciamanoco):humm:
modifica il file. Non è difficile: salvi la partita (anche 1 giorno dopo l'inizio), poi apri il salvataggio con il blocco note, quindi cerchi la riga "human=yes" (che ti porta alla tua nazione) e modifichi quello che ti serve, in questo caso andrai dove c'è scritto "religion=buddhist" e modifichi
sono contro queste cose...si inizia sempre da piccoli ritocchi per poi mettere sottosopra tutto il gioco...rimane però inesatto il fatto che il mongol khanate è considerato fin da inizio gioco come buddhista , gli influssi del buddhismo tibetano perpetreranno solo nel XVI secolo
La più vantaggiosa è l'ortodossia. Anzitutto non devi farti millemila beghe per piacere al papa e stare attento alle sue scomuniche, poi ha dei piccoli vantaggi e un solo svantaggio (costa di più la stab). Inoltre non devi perdere 5 di stab per convertiri se cominci già con una nazione ortodossa Se invece ti arrischi il calvinismo è la migliore
eh sì che era una religione che in un certo senso si basava sul concetto di bene dello stato... forse il malus in game è dato per contenere in qualche modo lo strapotere cinese sugli altri stati questa supposizione è confermata dal fatto che con l'ultima patch hanno tolto il malus al confucianesimo e lo hanno trasferito ad un evento che scatta automaticamente agli stati cinesi quando questi superano le 20 province :contratto: ovviamente si toglie con la westernization, però dimostra che Confucio non rubava allo stato
ahahahah almeno questo..si è uno degli espedienti per contenere la cina..l'altra grande limitazione dei ming è la tecnologia , storicamente erano paragonabili , ed in alcuni aspetti superiori , agli europei...qeusto almeno fino alla crisi ming seguita dall'invasione manchu che ha dato il colpo di grazia al loro primato
Per me per una nazione coloniale è meglio il riformismo che il cattolicesimo: il secondo aumenta le possibilità del colono, ma il primo fa crescere più in fretta le colonie!!! Per uno stato senza colonie protestantesimo sempre e comunque