Io in effetti sto giocando di più in Africa, sai com'è, si ha infamia alle stelle e non si ha più voglia di espandersi perché poi i costi di stabilità lievitano, ma mi piacerebbe un ritorno in Europa, però ho bisogno di qualche spinta, qualcuno ha dei suggerimenti per delle eventuali conquiste europee?
ieri ho avuto dissidi praticamente con tutti Ricordo che le prox due sessioni non ci sarò e che (si spera) verrò sostituito da Peppino
Austria (1570-1599) Durante la prima metà del 1500, la diffusione del protestantesimo e del calvinismo aveva portato sempre più conflitti e rivolte in Austria; quindi all'inizio del 1570 l'Austria decide di cambiare religione di stato da Cattolica a Protestante. Vengono avviate diverse riforme atte a sfavorire la pratica delle altre confessioni (dagli all'eretico! ) e alla conversione forzata. Nel giro di 15 anni in più della metà delle province austriache la popolazione professa la fede Protestante. Vengono annessi diplomaticamente i vassalli di Meissen e la Turingia, e anche in questi territori viene avviata la conversione delle popolazioni. In tutte le province vengono creati tribunali, in modo da ridurre il banditismo e a bloccare le rivolte sul nascere. Nel frattempo in Europa la sorte decide a sfavore del re Spagnolo che muore senza eredi e lo scettro imperiale passa inaspettatamente al re Austriaco che approfitta immediatamente attaccando ed annettendo l'ultimo baluardo svizzero in Baden; inoltre si migliorano i rapporti con Olanda, Polonia e Scandinavia, che entrano nell'impero e l'Olanda diventa pure elettore. Passano gli anni ed anche l'ultimo vassallo, Ansbach, viene annesso. Sul piano militare vengono costruiti alcuni campi militari e proseguono gli investimenti nella ricerca, tant'è che l'Austria è al primo posto in questo campo, insieme all'Italia. L'economia continua a migliorare, specialmente dopo il cambiamento di religione, e molti mercanti vengono mandati nei centri di commercio di tutto il mondo; vengono avviate molte riforme economiche, la maggior parte delle quali in ambito provinciale e vengono realizzati uffici provinciali per la riscossione delle imposte (Conestable). Alla fine del secolo tutta la popolazione austriaca segue la religione di stato e i tumulti religiosi hanno fine. Diplomazia: Polonia: Trattati territoriali definitivi, alleanza milatare e cooperazione. Ottimi rapporti. Ottomani: Trattati territoriali in corso, alleanza e cooperazione. Rapporti più che buoni. Scandinavia e Olanda : Cooperazione ed alleanza. Rapporti più che buoni. Italia: Alleanza e patto di non aggressione. Buoni rapporti. Russia e Francia: Rapporti Neutrali Inghilterra, Portogallo: Rapporti quasi inesistenti Spagna: Rapporti inesistenti. Obiettivi Futuri: Mantenere il titolo Imperiale. Sviluppare l'economia interna. Statistiche (1570-1599): Tecnologie: Numero di province: Principali Eserciti: Principali Flotte: (ordinato per numero di grandi navi) Il papato è sotto il controllo Polacco, l'imperatore SRI è l'Austria. Riassunto Imperatori del SRI: edit: Uriel fai l'aar generale, sfaticato!
Mappa dei primi 200 anni. Austria: Bianco Francia: Blu Gran Bretagna: Rosso chiaro come Inghilterra, poi Rosso Scuro Italia: Azzurro acqua come Venezia, poi Verde Olanda: Prima Viola poi Arancione Russia: Verde Scuro come Novgrod, poi Verde acqua Ottomani: Verde pistacchio Polonia:Rosa Portogallo: Verde Scandinavia: Rosso chiaro come Danimarca, poi Azzurro Spagna: Giallo-oro come Castiglia, poi Giallo
France 1538-1599 In questi lunghi e inquieti anni del 500, giunti ormai alla fine, tutte le nazioni mondiali si sono lanciate alla conquista delle terre del mondo attualmente conosciuto. Per la francia si restringe sempre di piu il cerchio degli anni colonialisti, in Africa ormai le conquiste, si può dire che siano giunte al termine. l'alleanza con la gran bretagna ormai è nota, anche se nonostante ci sia una grande ammirazione da parte del popolo spagnolo verso la nostra gente, la francia ha motivo di non avere una piena fiducia nei confronti della spagna, nonostante gli ottimi accordi diplomatici che ci furono negli anni scorsi. Proseguono le riforme regionali, per volere di jean III ( monarca che ha introdotto la monarchia amministrativa nel 1594)con lo scopo di incrementare le tasse e per portare fuori definitivamente i territori francesi dal Sacro Romano Impero. Negli anni a venire, i prossimi territori ad urscirne, saranno quelli posti ai confini.
La grande madre Russia finalmente si è formata, ma l'occidentalizzazione forzata delle arti e delle scienze ha portato lo scompiglio nella nazione, soprattutto da parte degli aristocratici più retrogradi e delle masse contadine non assimilate. Per un attimo sembrava che la repubblica dovesse cadere sotto i colpi delle ribellione, ma il nuovo Kiyadz, successore del compianto xyz morto dopo 50 anni di continue rielezioni, ha tenuto a freno i ribelli raddoppiando le forze armate in pochi anni ed investendo tutto sui beni di consumo per placare la popolazione. Ciò ha portato ad interessanti risultati in politica estera, come il raggiungimento del confine marittimo ad oriente e lo sviluppo delle colonie in vere e proprie città. Prossimi obiettivi sono passare definitivamente al sistema occidentale; convertire e russificare le popolazioni alloglotte dell'asia centrale e dell'estremo oriente; ripristinare la stabilità del paese e proseguire nella costruzione di infrastrutture. in politica estera si intendono assorbire gli ultimi stati incuneati nel cuore dello stato russo.
Il mondo visto da Mosca I rapporti con le altre nazioni negli ultimi decenni sono indubbiamente aumentati, nel bene e nel male. Da un radicale isolamento, siamo passati ad avere parte attiva nelle vicende di molte (non tutte) nazioni europee. Come in tutto il mondo, anche in Asia si è sviluppata una corsa sfrenata alla terra, e se la Russia non ha mai messo bocca, vuoi per motivi logistici (assenza di una flotta), vuoi per motivi ideologici (le colonie d'oltremare non ci piacciono), vuoi per motivi economico-sociali, negli altri continenti, considera suo pieno diritto espandersi nelle steppe asiatiche. Abbiamo deciso di stabilire un confine preciso nel sud, stabilito dalle immense catene dell'Himalaya, ma anche qui le prospettive sono state limate per l'approssimarsi di nuove potenze. Considerate i dissidi interni, viene considerato un successo l'attività diplomatica concernente questi accordi, anche perché trattando con più parti si sono evitati fenomeni di accumulazione ad uno solo straniero di tutti i territori non acquisiti dal colosso russo, in un ambito quindi di reciproco equilibrio ed interdipendenza. Il cruccio della Russia in politica estera rimane quello di non aver potuto congiungere le sue due colonie cinesi col resto della madrepatria, ma se non altro siamo riusciti a raggiungere finalmente il pacifico in una linea senza soluzione di continuità, che ci permette di stare un po' più tranquilli e di far cessare le operazioni militari in oriente. Restano ancora aperte le questioni con gli stati islamici all'interno dello stato che si erano lasciati sussistere per motivi di opportunità in tempi remoti, e che è stato possibile annettere per via dell'inopportuna difesa della fede islamica assunta dal consiglio di reggenza, vacante il sultano, della sublime porta. Accordi separati con Italia e Olanda riguardanti Corea e Giappone non implicano peraltro che la Russia si opporrà ad eventuali nuovi arrivi su queste terre, lo stato russo accetterà con amicizia qualunque potenza si affaccerà ai suoi confini purché non abbia intenzioni bellicose nei nostri confronti. Degli altri continenti abbiamo poche nozioni, ma vediamo che in Asia i confini stabiliti dagli europei sono tutt'altro che "scientifici" e questo potrebbe portare allo scoppio di conflitti in futuro prevedono i nostri analisti, mentre in europa, assistiamo ad una lenta ma inesorabile sempliceficazione della mappa europea con l'assorbimento definitivo dei liberi stati tedeschi, infatti negli ultimi decenni sono state chiuse parecchie rappresentenze consolari di questi paesi nella nostra capitale. Dalle notizie che abbiamo le possenti Francia e Spagna sembrano non possedere un esercito veramente degno di nota, al contrario delle grandi potenze militari d'Italia e d'Austria che si fronteggiano sui passi alpini. La cosa preoccupa alquanto i nostri diplomatici per le alleanze concatenate, essendo noi amici dell'Italia, ma desiderosi di incrementare i rapporti con l'Austria seppur quest'ultima non ha manifestato interesse ad un'alleanza.
Resoconto spagnolo SANTISSIMO REGNO DI SPAGNA Aggiornamento fino al 1599: Per ben 50 anni il popolo spagnolo ha dovuto vedere l'espansione delle proprie terre bloccata per via delle difficoltà di amministrazione sorte dopo la colonizzazione del Sud America e dell'Africa Centrale, del Congo e di parte di Sumatra. Ora però le province sono core e cattoliche, quindi con l'aumento del gettito fiscale ne gioverà la ricerca e l'economia in generale della nazione. Ora il sovrano spagnolo si ritrova una nazione rinnovata ma infame, per cui cercherà di far calare il più possibile l'infamia e magari di venire eletto imperatore. Per chi non lo sapesse, alcune vicende macabre hanno portato disonore alla casata regnante dei Trastàmara e, alla morte dell'ultimo re/imperatore, il successore, ovvero l'attuale monarca, non ha ricevuto alcun voto, essendo figlio d'arte, in senso negativo s'intende. Riformare l'esercito, aumentare il numero di navi, costruire miglioramenti, riformare il governo... Sono solo alcune delle necessità che abbiamo, è vero, siamo indietro, ma risaliremo, come guadagni mensili non siamo messi male, quindi ce la faremo. Si sta cercando una stretta collaborazione con i Francesi, ma, chissà perché, quelli sono titubanti, strano, perché rifiutare una gloriosa nazione come la nostra? Mistero!
Dispaccio Missiva per il Sacro Romano Imperatore: Vostra Maestà, come sperate di rimanere su quel trono, sapendo che 5/6 degli elettori sono nostri vassalli? Sua Altezza il Re di Spagna
Parlo, per quanto mi riguarda, come membro elettivo del S.I.R..... Il tiranno spagnolo (ed è un complimento ) dovrebbe abbandonare definitivamente l'idea di poter rientrare nel'impero, a quanto pare gli stessi vostri vassalli imperiali, che schiavizzate hanno capito di quanto la spagna non meriti in nessuna maniera la corona imperiale. :contratto::contratto::contratto:
Addirittura un complimento interessante però questo riproporsi di odi e amori nel gioco, tra nazioni come fu nella realtà... Olanda che ce l'ha con la spagna, ma è protetta dall'inghilterra, ecc...