mah equo al 100 % non si può giocare. Secondo me sarebbe bello un multy con tutti i giocatori che partono con staterelli deboli,massimo 2-3 regioni. Dato che impossibile partire tutti con nazioni forti,perchè non partire tutti con nazioni deboli?
Il problema si riproporrebbe rapidamente, quelli vicini inizierebbero a scannarsi o sarebbero impossibilitati ad ulteriore espansione, quelli isolati invece diventerebbero rapidamente "big"
L'equo è impossibile da fare. Piuttosto si può far decidere alla fortuna l'assegnazione delle nazioni, per esempio mediante estrazione. E' difficile prevedere cosa succederebbe se accadesse una cosa del genere; due blocchi di alleanze predefinite e solide, a differenza di altri multi, non ci sono ma in pratica tutti gli stati (umani) hanno interesse nella vittoria di una o dell'altra parte.
L'Italia vorrebbe, penso l'Istria e Trento, come obiettivi minimali per completare l'unificazione, come massimo l'intera Dalmazia e probabilmente Tirolo e qualche altra miniera d'oro in zona. L'austria dal canto suo rivuole Gorizia, e perché no, mettere un piede nella ricca pianura padana, ottenendo tra l'altro il risultato di indebolire in maniera permanente una spina nel fianco da sud. M in una data così prematura a nessuno convengono guerre tra umani, se non per beghe coloniali, perché ancora è molto più conveniente la corsa allo sviluppo e alle colonie.
Eu3 non è un gioco pensato per essere equo questo è certo Comunque per quanto sicuramente l'avidità e il bullismo regnino sovrani, ci sono anche stati molti casi di compassione verso altri umani, vedi le nazioni aiutate contro i ribelli, o la gente che non è stata attaccata quando poteva essere massacrata, pur mantenendo il concetto che nulla è garantito ma va conquistato in un modo o nell'altro, farsi aiutare da una grande potenza è uno di questi sistemi :contratto: La partita è molto libera da imposizioni, a parte qualche regola molto limitata... il bello di questa partita secondo me è che è davvero imprevedibile e potrebbe ancora accadere di tutto, anche questo stato di mobilitazione generale è divertente, ho fatto multy in cui la gente sicura di non essere attaccata alle spalle manteneva lo stretto indispensabile per reprimere le rivolte, qua invece già si vedono eserciti sui 150.000 uomini regolari, cosa che la dice lunga su quanto la gente abbia paura dei propri vicini
Il fatto è che una crisi internazionale può scoppiare da un momento all'altro e a volte è anche scoppiata. Secondo il mio parere sarà la Germania settentrionale che farà scatenare qualche guerra grossa, perché prima o poi quegli staterelli così ricchi e pingui qualcuno vorrà papparseli, e non è detto ci riesca la spagna anche se li ha vassallizzati, così lontana, e alla fin fine, debole al momento rispetto ad altri che circondano la stessa zona.
Scusate il doppio messaggio: secondo me la posizione spagnola alla lunga è difficilmente mantenibile... Comunque la Spagna lotterà per conservare quei ricchi vassalli tedeschi che oltre a portargli un non trascurabile surplus economico le danno anche un vantaggio militare da non sottovalutare in Europa centrale, tenendo letteralmente "per le palle" scusate l'espressione, molte delle altre potenze circostanti. L'esercito francese ad esempio è stato schiacciato da questi vassalli, quindi pur piccoli non sono così inefficienti. E' chiaro però che l'Olanda vorrà espandersi su di essi, magari puntando a formare la Germania, ma certo vorrà ambire a un maggior peso territoriale, che al momento non ha, e non ha neanche sfogo, se non lì. D'altra parte l'Austria è sicuramente la più interessata ad inglobarli tutti o la maggior parte, resta da vedere però se Scandinavia, Francia e Polonia si accontenteranno dei loro confini attuali, o non vorranno approfittare della terra libera per espandersi ulteriormente. Difficile farlo mettendo d'accordo tutti, ecco perché potrebbe scatenarsi una guerra, che non ncessariamente sarebbe Spagna vs tutti. Certo l'Olanda potrebbe tentare il colpo di mano, perché sono certo l'Inghilterra non permetterebbe mai ad una flotta spagnola di invadere i paesi bassi, e la francia non darebbe libertà di passaggio a quelloche considera un nemico. Ma poi sarebbero queste altre potenze mitteleuropee a non voler spartire la torta vedendo crescere in seno all'Europa una relativa ancora piccola, la robusta potenza. Credo che in un'ipotetica graduatoria, se alla scandinavia potrebbe anche andar bene, anzi forse farebbe piacere avere un interlocutore tedesco di un certo peso, la cosa potrebbe dar fastidio alla Polonia, che temerebbe per i suoi possedimenti prussiani, e fastidiosissimo per l'Austria che vede la Germania come "roba" propria, anche in vista di riappropriarsi della corona imperiale. Quindi è probabile si arrivi ad un punto di rottura, prima o poi, perché un accordo generalizzato sarà altamente improbabile: la Spagna vuole tenere quello che ha, e magari annetterseli, cosa molto difficile; l'Olanda vorrebbe annetterseli tutti per ingrandirsi finalmente, cosa che si attirerebbe le ire della Spagna, spodestata, ma relativamente innocua, e quelle austropolacche, molto più pericolose; l'Austria, vorrebbe come minimo vassallizzarli al posto della spagna e riacquistare la corona, cosa che porterebbe ad un'immediata guerra con spagna, e probabilmente francia e italia, che spalleggerebbero la piccola olanda; la Polonia, a cui credo non dispiacerebbe acquisire qualche altre provincia, ma poiché ciò comporterebbe l'inimicizia generale, anche di potenze fondamentali per la politica estera polacca, meglio allora rimanere nello status quo, anche con la spagna in mezzo all'europa. Infine la Scandinavia, sommersa dalle rivolte vorrebbe certamente qualche pingue e popolosa provincia germanica, ma il rischio di incorrere nell'inimicizia altrui qui è anche più grave dato il minor peso geopolitico, e quindi meglio sarebbe associarsi in seconda battuta alle richieste olandesi.
Beh diciamo che ero in netto vantaggio, ho fatto l'enorme sbaglio di assaltare le fortezze, e dunque le mie truppe oltre che essere ridotte, avevano il morale a pezzi... e al momento della battaglia hanno avuto la meglio i cari staterelli
cmq il periodo delle grasse rivolte Scandinave è terminato,da stasera la Danimarca torna a fare anche politica esteral.
Potrei fare un po' tardi, se non sono per le 21 in punto su hamachi aspettatemi 10 minuti per favore, grazie raga.
Considerazioni Faccio alcune considerazioni su come sta andando la partita, a breve l'AAR, che sarà relativamente corto per un periodo di tempo dopotutto lungo, tant'è vero che non scrivo da tre sessioni, ma in effetti di cose ne sono successe ben poche. Non conosco molto bene la situazione internazionale, siamo stati un po' chiusi in effetti, ma posso dire che con la Francia sta andando tutto bene, almeno ho trovato un fedele alleato con cui collaborare, sia per la difesa via terra della penisola, sia per la potenza militare, d'altro canto insieme siamo più forti, io ho abbastanza navi, lui ha le truppe di terra, poi non ci saranno dissidi coloniali, ma aiuti reciproci, ad esempio ci diamo una mano contro i ribelli in Africa, che sono parecchi. Quindi mi sento di dire che la Spagna non è da sola, affatto. L'altro contatto sta col Portogallo, con cui ci sentiamo legati, innegabile, non gli faremmo mai del male. L'Italia simpatizza per noi, dopo tutti i vari aiuti dati in passato. Austria, Olanda, Polonia e Inghilterra sono invece ostili, vuoi per la corona imperiale, vuoi per i vassalli, vuoi per le colonie, ma in tre sessioni non si sono mossi. Ecco, ho detto quello che riguarda da vicino la Spagna. Per quanto riguarda le altre nazioni sono invece abbastanza disinformato, però so che la Francia per scelta ha deciso di non collaborare più con l'Italia perché, immagino, voglia trovare in noi l'unico alleato su cui affidarsi; sempre la Francia inoltre ha dei dissidi con il Portogallo, penso coloniali, e con l'Austria, dopotutto è normale, e comunque l'Austria ha ragione a non cercare amicizia dalla Francia, poi non se ne viene fuori in Europa. L'Italia è nemica Austriaca e amica degli Ottomani, fortissimi una volta westernizzati. L'Austria è amica Polacca, e questo è male, è un asse troppo forte. Il Portogallo è alleato inglese, e sono contento per loro. I Russi boh, penso che siano insieme ai Danesi, in effetti stanno sempre a parlare di casus belli attacchi eccetera. Gli Olandesi vogliono formare la Germania, ma quei vassalli sono troppo comodi per noi, se hanno disfatto la Francia senza volerlo figuriamoci cosa possono fare quando sono convinti... Infine gli Inglesi, non abbiamo rapporti, certo ogni tanto ci arriva qualche proposta commerciale ma niente di che, loro sono amici degli Olandesi, e volevano a suo tempo esserlo anche degli Austriaci, non riuscendoci tuttavia. Sembra che essi vogliano dominare l'America, invece non si sa se vogliono creare una presenza in Asia e Oceania. Considerazioni finali: il clima è teso, ma non gravemente, magari adesso che l'Austria è imperatore qualche tensione si allenterà, invece temiamo che la Polonia ci voglia attaccare ancora, poiché abbiamo vassallizzato la punta dell'Indocina, la zona di Malacca per intenderci. Inoltre, come già detto all'inizio siamo stati fermi, innanzitutto abbiamo un'infamia altissima, cioè 60 e rotti, e abbiamo costi di stabilità altissimi, per di più non sono più imperatore, poi abbiamo il modificatore Overextension, ma tra poco arriveranno altre provincie nazionali, e infine abbiamo decisamente troppe ribellioni, tutte a causa di eventi che per un anno il rischio di rivolta locale sale di 15, per non parlare poi del fatto che abbiamo pochi soldi perché stiamo costruendo a bomba. A breve l'AAR spagnolo.
le stats ci sono alla fine della settimana,la domenica quel polentone e scarso conoscitore di cinema rispondente al nome di tox ha più tempo libero.
andy la tua olanda si mangia quasi un terzo del mio centro di commercio che monopolizzi da più di un secolo, ti ammazzo :sadomaso: