Austria (1538-1570) Durante questo periodo la reputazione austriaca continua a migliorare, permettendo l'assimilazione dei due vassalli tedeschi di Wurtemberg e del Palatinato. L'esercito viene portato al suo limite massimo in seguito della militarizzazione della pianura padana da parte dell'Italia, ma dopo alcuni anni si giunge ad un accordo di non aggressione che allontana le truppe di entrambi i paesi dal confine. Continuano ad essere costruite industrie e manifatture, a Costanza viene inaugurato un nuovo mercato per coprire le regioni tedesche, e diversi mercanti vengono inviati nei paesi stranieri. In India, una provincia viene venduta dalla Polonia all'Austria, in modo da poter fondare una compagnia di scambi commerciali anche nel continente indiano. Sul piano diplomatico continuano ad essere inviati aiuti ai danesi e agli ottomani per sedare le rivolte. Nella guerra coloniale polacco-spagnola, l'Austria non interviene per non estendere la guerra a tutta l'europa. Diplomazia: Polonia: Trattati territoriali definitivi, alleanza milatare e cooperazione. Ottimi rapporti. Ottomani: Trattati territoriali in corso, alleanza e cooperazione. Rapporti più che buoni. Danimarca: Cooperazione e alleanza. Rapporti più che buoni. Venezia: Alleanza e patto di non aggressione. Buoni rapporti. Olanda: Cooperazione. Buoni rapporti. Novgrod: Accesso militare. Rapporti in crescendo Francia: Rapporti Neutrali Inghilterra, Portogallo: Rapporti quasi inesistenti Spagna: Rapporti inesistenti. Obiettivi Futuri: Cambiare religione di stato. Portare a 0 la reputazione. Sviluppare l'economia interna. Statistiche (1538-1570): Tecnologie: Numero di province: Principali Eserciti: Principali Flotte: (ordinato per numero di grandi navi) Il papato è sotto il controllo Polacco, l'imperatore SRI è la Spagna.
Con queste statistiche saltano fuori alcune cose. Ad esempio come non corrisponda alla prorompente forza economica dell'Olanda, e in parte del Portogallo, un'altrettanto valida forza militare e territoriale. Poi l'estrema debolezza militare francese a fronte di una manodopera che la pone certamente tra i Grandi, anche economicamente la Francia, pur solida, sembra piuttosto indietro rispetto a potenze relativamente più deboli. Stupisce in Europa centrale un altro aspetto, la rivalità austro-italiana nonostante i continui trattati di amicizia (e il fatto che se ne facciano di frequente significa che tanta amicizia forse non c'è), comporta la permanenza di forze grandiose in entrambi i paesi, quasi da rivaleggiare con gli ottomani, i quali però avendo un impero sterminato che si estende su tre continenti è costretto a mantenere tanti soldati. Aumento enorme anche per le leve polacche, se prima ci si accontentava di mantenere l'ordine nel territorio nazionale e nelle poche colonie, ora si è triplicato il numero delle truppe, probabilmente ciò ha a che fare con un maggiore impegno coloniale della nazione e con la guerra con la spagna, che coinvolge direttamente i confini polacchi minacciati in Germania dagli alleati spagnoli. Saggia peraltro la decisioni austriaca di non scatenare un conflitto mondiale per un affare che è fondamentalmente coloniale, ma se la Polonia con tali truppe recentemente arruolate sbaraglierà, come presumibile, i vassalli iberici, la Spagna, e le altre nazioni interessate all'area accetteranno una pace che andrebbe a modificare in maniera sensibile la posta in gioco, ben più ghiotta di una sperduta isola malese, del predominio in Germania settentrionale?
Be' è sempre così, le province italiche sono ricchissime, soprattutto all'inizio rispetto ad altre nazioni...
Solitamente le dominatrici iniziali dei multy sono quelle nazioni già grandi. Qui l'abilità del player nello sfruttare le occasioni è stata fenomenale,un grande complimenti a uriel. Mi viene da pensare: ma non c'era qualcuno che addirittura diceva che i multy non sono giocabili perchè le big three(uk,casti,francia9 sono troppo forti?
io dissi che i multy non sono giocabili perchè i big two (len e uriel) sono troppo bravi, forse ti confondi
Non vorrei sminuire nessuno e sopratutto uriel che è un grande giocatore ma senza la grande mano iniziale da parte mia e di tox non avrebbe fatto molto in così poco tempo, per il resto questo multy si sta rivelando molto ma molto interessante.
1538 - 1570 Anni difficili per l'Impero che con la guida di Bayezid II completa il processo di Occidentalizzazione e avvia una nuova campagna espensionistica come risposta alle sempre più crescenti pressioni da parte delle nazioni europee che continuano ad espandersi a margine dei nostri confini. Però queste decisioni causano grandi problemi alle gestione dell'Impero che nel 1570 si ritrova con stabilità negativa e un elevato BB riuscirà il nostro imperatore a riportare l'ordine e la ricchezza nei territori dell'Impero...
Gli Ottomani, ora che hanno occidentalizzato, saranno dei veri e prorpi owner secondo me immagino cosa potrebbe scatenare un'alleanza ottomano-italiana contro l'Austria
uriel è bravissimo,ma in questo multy è stato anche molto aiutato all'inizio ed è stato lasciato libero dalle big three. Ottomani sono fortissimi,pesano su di loro però la stab negativa ed il bb. Secondo me rimarrà il primato Italiano.
E' vero, del resto tutte le piccole nazioni sono spacciate se non hanno un "protettore" all'inizio,pensate cosa è successo al Brandeburgo :contratto: Io senza il sostegno iniziale AustrOttomano combinavo ben poco, visto che Spagna e l'Uk avevano garantito mezza Italia...
Devo cmq complimentarmi con tutti bel multi Anche io sono la futura Italia nell'altro multi, voglio sperare di raggiungere gli irraggiungibili livelli di Uriel
Io invece, pur avendo ormai i requisiti, ho deciso di aspettare ad occidentalizzarmi, almeno di prendere come idea quella sulla devozione religiosa che abbassa i costi di stabilità. Comunque rimanderò di poco poiché non avendo grossi problemi di bilancio (molto deriva dal fatto di aver rinunciato completamente a possedere una flotta, almeno in questa fase) e costi per infrastrutture decisamente bassi posso costruire università e fabbriche in buon numero e in pochi anni.
Mi complimento anche io per l'ottima partita. La situazione è molto positiva per tutti (chi più, chi meno) e sono davvero curioso di vedere come andrà a finire. Fate un pò più di AAR!
Da questi commenti sembrerebbe che rosichi ancora per qualcosa ma forse mi sbaglio.. Cmq per rispondere alla seconda affermazione: si, confermo la mia idea.. i multy così impostati non sono equi (equo è diverso da non giocabile) (equi al 100% non lo saranno mai, ma "qualcosina" si può equilibrare)
Nessun multi a mio parere è equo, ci sara' sempre una o piu' nazioni che prevarranno sulle altre. Anche la sola abilita' nell'accaparrarsi alcune provincie strategiche nel multy pregiudica gia' la supremazia di quella nazione....
no tranquillo non rosico E' un affermazione che viene automaticamente dopo aver sentito quello che dicevi.Uriel parte con Venezia,con tutta l'italia garantita da altri,la riunifica,vi batte sul tempo in America(quella è bellissima)cresce cresce ed è primo in income(con un distacco impressionante)primo in marina e terzo in esercitltretutto anche tu non hai preso una big three eppure sei tra i più forti. Riguardo alla Russia,è ovvio. Bisogna vedere se ora,tu sei molto più forte,perchè se siete equilibrati,l'ago della bilancia pende dalla parte dei russi che posso migliorare ancora tantissimissimo. E se è più forte lei,bè... non credo ti faccia la carità a lasciarti le terre molto contese. Con questo finisco il mio commentino,spero di non scatenare flame :sadomaso:
certo, ci mancherebbe che non si possa prevale sugli altri.. si parlava solo ed esclusivamente della situazione iniziale @Faxenes: il fatto che Uriel o qualsiasi altro player giochi bene non centra nulla con il fatto che non si cominci in una situazione non equa.. se non riceveva aiuto esterno e le big avrebbero fatto il loro dovere anche se molto bravo non sarebbe in questa situazione di vantaggio a Venezia è andata bene, al Brandeburgo no.. ma magari in quanto a capacità di gioco il Brandeburghese era il più bravo di tutti.. semplicemente è partito da una situazione non equa detto questo, per me possiamo mettere fine all'OT