Ai vecchi giocatori del "mondo non basta" si sono aggiunti nuovi giocatori, nella speranza di avere un'europa un pò più affollata. Nella prima sessione eravamo: Uriel: Venezia Filippo : Inghilterra Lele : Ottomani Marco :Castiglia Tox : Austria Agent45: Francia Gabriele:Novgorod Nonick: Polonia Alexio: Olanda Bjb: Danimarca Dohor: Brandeburgo Evito di fare un resoconto della partita visto che ero troppo impegnato nelle faccende italiane per preoccuparmi del resto . Comunque si sono tutti allargati e mi pare ci sia già stata una guerra Ottomani vs Castiglia e non so chi altro, conclusasi rapidamente Il mondo nell'anno 1411
Brandeburgo Dopo una scappatella del vecchio sovrano avuta con la figlia del sovrano del Lussemburgo si preferisce fare un unione personale. Ma gli Junkers Brandeburghesi non ci stanno e uccidono il loro sovrano. Va sul trono il figlio. Guerra con la pomerania e mecleburgo. Quest'ultima annessa e la pomerania che cede una provincia. Piccola guerra con la Boemia, con l'aiuto Austriaco, risoltasi in una pace bianca.
Denmark Il Re Danese Eric Gryf governa anche su Norvegia e Svezia ma i nazionalisti svedesi cercano la libertà e rompono l'alleanza con la Danimarca,la norvegia è fedele. Si intrattengono buoni rapporti con i vicini Brandeburghesi,vengono occupate le zone straniere a maggioranza di popolazione Danese come Slevsig e Gotland. Quest'ultimo insieme a Osel viene strappata con una difficile guerra all'ordine teutonico. I prossimi passi saranno l'eredità della Norvegia,la sconfitta del nazionalismo svedese,la collaborazione con il Brandeburgo per quanto riguarda il nord della Germania.
I primi 10 anni della repubblica russa trascorsero nel consolidamento interno, con particolare attenzione al rafforzamento amministrativo della cosa pubblica. Vennero stipulati accordi commerciali e con i vicini. Piskov veniva annessa dopo il malcontento popolare delle genti di lingua russa, che chiedevano a gran voce l'unione alla madre patria, ciòche provocò anche una breve guerra con lo Razyak che venne ridotto a vassallo e alleato. Raffreddamento invece dei rapporti con la moscovia, che rompe l'alleanza, e si prepara alla sfida per verificare se in Russia debba comandare Mosca o Novgorod.
La natività dell'Inghilterra (1399-1411) Nel 1399 l'Inghilterra non è che un anonimo regno su un'isola dell'Europa settentrionale, che non controlla nemmeno per intero, e ancora vincolato al continente da una manciata di territori francofoni. L'economia del regno è controllata dai mercanti tedeschi della Hansa. Henry IV non può stare a guardare. Ha chiaro in mente cosa si deve fare: l'Inghilterra deve rendersi indipendente se non vuole diventare succube del continente. Come primo passo, viene dunque sancita l'uscita del regno dalla rete commerciale tedesca: d'ora in avanti si preferirà un'ottica mercantilista. Viene dunque privilegiato il mercato interno, e a Londra è fastosamente inaugurato un nuovo centro di commercio, che tra le altre cose contribuirà allo sviluppo demografico della capitale. Il secondo passo è l'unificazione dell'isola. Il consiglio dei nobili si esprime favorevole ad una vassallizzazione della Scozia, fiera rivale del nord, ma Henry è più drastico: dopo aver dichiarato guerra con il casus belli della sottomissione, preferiamo puntare al dominio diretto dei territori. In ogni caso, lo scontro è importante, visto che tra gli alleati della Scozia figurano Francia e Borgogna. La guerra procede in maniera prevedibile: mentre gli scozzesi sono liquidati in poco tempo, sul continente si preferisce lasciare il terreno ai francesi: nei trattati di pace i territori scozzesi sono "barattati" con la Guascogna e con Calais. Manca poco al completamento della prima fase, cui seguirà l'occupazione dell'Irlanda. Sul piano internazionale l'Inghilterra tenta prima un approccio alla Francia, ma i rapporti si troncano inesorabilmente in occasione dell'invasione della Scozia. Più fortunate le trattative con la piccola Olanda, che d'ora in avanti avrà la propria indipendenza garantita da Henry IV e dai suoi discendenti. Inoltre, allo scopo di tutelare il nostro sommo pontefice in Roma, minacciato da nazioni avide e minacciose, viene stabilito un vincolo di garanzia con la Santa Sede. Si spera di convincere anche altre nazioni della necessità di fare altrettanto. Viene tentano qualche blando accordo con Austria, Danimarca e Spagna, ma sembra che nessuno sia interessato ad un patto di alleanza...
Scusate la mia assenza del venerdì, ma i miei mi hanno impedito di giocare, potrei riprendere la mia vecchia nazione (la partecipazione della Francia non mi spaventa) cioè la Borgogna, anche perchè nel vecchio multy ho partecipato attivamente.
Scusate se mi permetto, ma forse forse, li siamo gia' un po' troppi, alla fine uno dovra uscire dal gioco o cambia nazione forzatamente, insomma, Francia, borgogna e olanda gestiti da umani non mi sembra il massimo....
Resoconto spagnolo SANTISSIMO REGNO DI CASTIGLIA Resoconto della prima sessione di gioco (1399-1411): La prima sessione ha visto uno svolgersi di eventi abbastanza blando, infatti per il momento non ci siamo buttati in una guerra santa contro gli infedeli di Granada perché erano alleati con Marocco e Algeria che avevano una flotta di tutto rispetto. Perciò abbiamo puntato sui matrimoni reali e sulle alleanze imperiali, il tentativo più grande è l'annessione diplomatica dell'Aragona e del Portogallo, per cui le politiche verteranno più sul prestigio, sull'influenza papale e su prestigio e fama. Due guerre sono state fatte (una però solo sulla carta), la Campagna di Savoia e la Guerra contro gli infedeli turchi, la prima è stata combattuta contro la Boemia, principalmente in Piemonte, sono stati annessi Avignone e la provincia di Savoia, mentre il Piemonte è stato vassallizzato, anche Hainaut è stato vassallizzato, mentre la Boemia è stata logorata e ha raggiunto una WE di 17, per cui ha accettato una facile pace bianca, benché essendo imperatore aveva sessantamila truppe. L'altra guerra è stata fatta per proteggere Malta dall'Ottomano, che negoziando con noi, si è accontentato di Serbia e Bosnia, concedendoci la bianca. Dalla prossima sessione inizieranno le guerre di religione, poiché il re è morto lasciando un erede di due anni, per cui non abbiamo potuto iniziarne avendo il consiglio di reggenza.
Lascio, se qualcuno vuole prendere il Brandeburgo faccia pure. Purtroppo per causa maggiore non posso continuare