Inflazione, un dramma

Discussione in 'Europa Universalis 3' iniziata da Dom André I°, 29 Luglio 2009.

  1. Dom André I°

    Dom André I°

    Registrato:
    17 Aprile 2009
    Messaggi:
    67
    Località:
    Pavia
    Ratings:
    +0
    Detto e considerato che NON vogliamo eliminare l'inflazione dalle opzioni del gioco (non sarebbe reale) ci sono modi - considerando che siamo solo nel 1470 - per ridurla? Gli ispettori fiscali devono ancora davenire, abbiamo adottato l'idea naz.le della Banca ma non serve a molto... Nel ns MP in cui giochiamo quasi tutte le sere, Francia è al 50%, Milano (fra poco Italia) al 35 e passa, idem Ordine, solo la Russia sembra distaccata ma con ben oltre il 20%.
    Nessuno per adesso ha province con oro....

    CONSIGLI??? Le riserve incidono sull'inflazione?
     
  2. Markenos

    Markenos Guest

    Ratings:
    +0
    Se intendi riserve di denaro no.....cmq gli unici consigli che ti posso dare è di ridurre la spesa per esercito e marina e quindi non gettarti in conquiste sfrenate.....tenta piuttosto di sfruttare le guerre non volute (tipo quelle dovute a quando uno attacca uno che te garantisci).....tuttavia fare rimanere l'inflazione a 0 è difficile....io con la francia ho rischiato dato che per tenere bassa l'inflazione avevo nemmeno 20 mila effettivi (soldati) in tutto il territorio.:D:D....
     
  3. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    Io per ridurre l'inflazione allora tengo l'indicatore del tesoro al minimo, adotto l'idea banca nazionale, cerco di utilizzare i mercenari nelle mie guerre imperialiste ed evito la conquista di province che come risorsa hanno l'oro.
    Ma io non mi preoccupo tanto dell'inflazione non so perchè c'è gente che si strappa i capelli per tenerla bassa :approved:
     
  4. Lord Attilio

    Lord Attilio

    Registrato:
    14 Giugno 2008
    Messaggi:
    2.928
    Località:
    Socialismo
    Ratings:
    +128
    Ciresola ha ragione, il tesoro lo tieni al minimo e al minimo tieni anche spese per la marina e l`esercito al minimo. Quando scoppia una guerra in 2 mesi recuperi tutto il morale aumentando al massimo la spesa di manenimento e richiedi tasse di guerra per finanziare il tutto. ( Fate un multy? Posso unirmi anche io? )
     
  5. Armilio

    Armilio

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.034
    Località:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    Sospetto che non siate giocatori esperti...:p

    No perchè quella è una inflazione dovuta al fatto che si è fatto affluire al tesoro mensilmente un sacco di soldi...io vi consiglio di mantenere al minimo i soldi dati al tesoro, o comunque in modo che l'inflazione non cresca, basta tenere il cursore sulla barretta del tesoro per qualche secondo per vedere la crescita/decrescita dell'inflazione. chissene se poi mensilmente perdete, l'importante è il guadagno annuale (dato solo dalle tasse: le tasse quindi sono importanti sopratutto per il guadagno annuale, mentre i guadagni di produzione/commercio per il guadagno mensile e quindi per la ricerca, tenuta bassa la barra del tesoro). Ora che però ormai la frittata è fatta, tenete al minimo il tesoro e fate tutto quello che potete per arrivare il prima possibile alle idee e agli edifici che vi abbassano l'inflazione. Inoltre assumete i consiglieri che vi abbassano l'inflazione, che mi sembra però non ci siano in EU3 liscio.

    P.s: Spero di non aver detto cose che sapevate già, ma l'unica spiegazione che mi viene un mente per una simile inflazione è che avete gestito male il tesoro...succede di poter aver un momento di crisi e di dover arrivare anche a 10-15% di inflazione, anche a 20, ma a 50...
     
  6. TFT

    TFT

    Registrato:
    23 Agosto 2008
    Messaggi:
    3.390
    Località:
    lombardia
    Ratings:
    +406
    Banca Nazionale e frenare la spesa pubblica ( un piccolo deficit mensile va bene),ma poi alla fine fregatene,tanto più conquisti più soldi hai e io preferisco di gran lunga avere mezzo mondo e un battaglio che mi costi 15 che avere lo stesso battaglione a 9 ma essere monoprovincia
     
  7. Armilio

    Armilio

    Registrato:
    18 Settembre 2007
    Messaggi:
    6.034
    Località:
    Hinterland di Milano
    Ratings:
    +173
    Sì, può andar bene lasciar perdere l'inflazione per i periodi di conquista, ma non dev'essere lasciata "at cazzum", quella dell'inflazione è una spirale che ti porta via sempre più soldi, dev'essere controllata, e in tempo di pace non deve aumentare.

    Tra l'altro non è completamente vero più conquisti più soldi hai: i costi della ricerca aumentano con un grosso impero, e se ci si mette pure l'inflazione rimani arretrato tecnologicamente.
     
  8. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    Hai ragione Armillio ci sono Bonus e Malus per ogni cosa :D
     
  9. Markenos

    Markenos Guest

    Ratings:
    +0
    Bè ma dai raga non ditemi che un inflazione al 50 per cento è alta :facepalm::facepalm:......io di solito vado a governare nazioni come la francia (dopo 200 anni di "gestione pc" che ha un'inflazione del 300% e tiro avanti lo stesso.....certo, non puoi aspettarti delle robe spaventose, però..:D:D:D....

    PS. Davvero te Ciresola usi solo i mercenari nelle guerre di conquista? o_O.....potresti spiegarmi per bene la tua tecnica?.:humm:....Scusate l' :eek:fftopic:....
     
  10. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    praticamente ogni volta che voglio fare guerra (non che sono attaccato) recluto 2 o 3 eserciti da 12000 uomini l'uno (ovviamente con le dovute eccezzioni con la Francia mi ci sono voluti 100000 mercenari) attacco , conquisto, annetto e alla fine disimpegno tutti i merceari.
    Nella guerra successiva rifaccio lo stesso :D
     
  11. Markenos

    Markenos Guest

    Ratings:
    +0
    Ma non ti trovi scomodo con i mercenari? Cioè, dopotutto sono più facili da battere che le truppe regolari no?
    Mi riscuso per il breve :eek:fftopic:
     
  12. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    Si ma sono più rapidi da costruire e poi con loro ho fatto cose che neanche ti immagini :eek:
     
  13. Markenos

    Markenos Guest

    Ratings:
    +0
    Bè allora voglio provare anche io il tuo metodo....:D.....almeno così potrò vantarmi (dato l'alto numero di mercenari che si può reclutare) che le mie guerre causano migliaia di vittime :D:D
     
  14. Lenfil

    Lenfil Account non in uso. Non contattatemi sul forum.

    Registrato:
    6 Giugno 2006
    Messaggi:
    2.838
    Località:
    Treviglio [BG] / Venezia
    Ratings:
    +0
    Si ma non si possono raggiungere % del genere
    Ora scalare tutto è un bel casino
     
  15. albertismo

    albertismo

    Registrato:
    8 Marzo 2009
    Messaggi:
    1.009
    Ratings:
    +247
    Premetto che non so nulla di Eu. Se i meccanismi del gioco tentano di riflettere i meccanismi reali, allora per ridurre l'inflazione dovete tentare due strade: tenere il tasso di disoccupazione (effettivo) il più alto possibile e ridurre la crescita di moneta (oro). In poche parole, lasciare tanta gente "senza lavoro", (nel caso non arruolare nessuno) e non aumentare la crescita di moneta nel vostro regno.
     
  16. Markenos

    Markenos Guest

    Ratings:
    +0
    Bè albertismo ciò che dici è verissimo (nel gioco)per quanto riguarda la seconda cosa ( e nella relatà anche la prima).....purtroppo e per fortuna in eu 3 non c'è disoccupazione e roba del genere....l'unico modo per aumentare l'inflazione è investire di più nel tesoro, cosa che tu (che non hai eu 3) hai appena detto.....:approved:
     
  17. Dom André I°

    Dom André I°

    Registrato:
    17 Aprile 2009
    Messaggi:
    67
    Località:
    Pavia
    Ratings:
    +0
    personalmente con Milano in questa partita non credo di aver MAI avuto il tesoro mensile in positivo, ho sempre perso tra i -0,5 e i -4,0 sacchi al mese... ma l'inflazione schizza, senza avere province che producono oro. E' proprio questo il senso della mia domanda iniziale.

    No, cmq, nessuno di noi è un "novellino"... veniamo tutti da EU2. Io ho EU3 dallo scorso autunno, in nomine da qualche mese grazie a Von Kleist (giochiamo tutti in MP grazie al suo lavoro!)
     
  18. Karl_X

    Karl_X

    Registrato:
    16 Gennaio 2007
    Messaggi:
    62
    Ratings:
    +0
    Bah...? Ormai dopo più di un anno che gioco a EU3 mi sono arreso all'inflazione...attualmente perdo circa -5 al mese con la Francia ed arrivo a fine anno con l'acqua alla gola, l'idea Banca NAzionale ti toglie un 0,10 % una tantum e i Consiglieri anti inflazione sono super gettonati e difficili da trovare, non parliamo poi degli edifici anti-inflazione:devi arrivare al lvl 31 per averli..seeeee!
    L'unico modo per controllarla per me è stare fermi senza combattere e conquistare nulla, mantenere un territorio infimo con poche truppe e stare li a gestire economicamente la Nazione! Non lo trovo molto divertente...
    Io mi lancio in sconsiderate conquiste territoriali e colonizzazioni folli dell'orbe fino a giungere li dove nessun uomo è mai giunto prima...l'obiettivo? LA CONQUISTA DELLA TERRA!!!
    Ovviamente a fine '500 ho un'inflazione con la Francia sopra l'80%....
    e vabbè....
     
  19. Markenos

    Markenos Guest

    Ratings:
    +0
    Strano Karl...io gioco al livello normale con la francia e a aggressività alta e non ho mai avuto problemi a tenere l'inflazione.....sono arrivato al 1700 che vevo ancora lo 0% e il massimo che ho avuto è stato lo 0,8%......si in effetti hai ragione, addio conquiste del mondo :piango:(che io amo:D), ma se sai sfruttare al massimo le guerre che ti si propongono non ci metti molto a creare un grande regno che magari poi, guerra su guerra si trasformerà in un Impero (mia forma di governo preferita :D:D)..
     
  20. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    Anche io marakenos solo che gioco perlopiù con stati di piccole-medie dimensioni e intorno al 1750 l'inflazione la tengo a 0-0,2% .
    Purtroppo anche per me le conquiste del mondo sono una debolezza e quando mi metto a capo di una potenza me ne frego dell'inflazione così nel 1700 è già al 40%:eek:.
    Io preferisco la monarchia dispotica o quella assoluta :approved:
     

Condividi questa Pagina