siamo in attesa che fra poche ore/giorni il sito della matrix ci permetta di scaricare in Digital download le raccolte della vecchia serie Battleground . indicativamente a 50 dollari sarà possibile acquistare assieme sia la raccolta napoleonica che quella sulla guerra civile americana. (oppure a circa 30$ una delle 2) Qualcuno e' in grado di fare un breve confronto con i titoli della serie Campain pubblicati dallo stesso autore per la HPS ?? ad esempio Al'AI cosi famigerata nei giochi HPSe ' migliore nei vecchi Battle ground ??? (Per favore non rispondete Horse & Musket 2 che e ' fuori produzione!!)
Innanzi tutto occorre precisare che in entrambi i titoli l’AI è del tutto irrilevante. Dopo aver preso confidenza con le meccaniche di gioco la noia subentra presto, le mosse dell’AI si rivelano scontate e tra giocatore umano e pc non c’è più confronto. Entrambe le serie si prestano invece ai confronti tra giocatori umani, nei vari club essenzialmente via e-mail (pbem). Molto gettonato è pure il multiplayer, 2vs2 o anche 3vs3. Quanto alle differenze tra HPS e Btg, ti dico subito che ve ne sono all’interno della stessa serie e sto parlando di Btg ACW e napoleonici. Una delle opzioni fondamentali, a mio avviso, è la possibilità di rendere automatica la fase di difesa, vale a dire che durante la fase di movimento del 1° giocatore, le unità del 2° si difendono simultaneamente e automaticamente, in pratica sparano con il controllo dell’AI che però si limita solo a questo. Questo rende più celere la partita, altrimenti ci sarebbe un turno (fase di difesa) in più e ciò allungherebbe di molto la partita. Ebbene, questa opzione è presente in ACW ma non nei napoleonici, che rendono obbligatoriamente manuale la fase difensiva. Se Matrix avesse operato un restyling in tal senso, inserendo cioè nei tre titoli dedicati al periodo napoleonico (Waterloo, Napoleon in Russia e Prelude to Waterloo) l’opzione di fase difensiva automatica, ciò sarebbe un’ottima cosa. Ora devo interrompere questa discussione, che spero di poter proseguire (le cose da dire sono tante), perché devo purtroppo lavorare
Pare proprio di no. Sul forum matrix si parla di "no major update" e di r"raccolta di giochi a prezzo vantaggioso"
Allora, riassumendo, nei napoleonici della Btg, il gioco si articola in questo modo: Movimento; Difesa (avversaria); Fuoco; Carica di cavalleria; Mischia. Poi la palla passa all'avversario che fa la stessa cosa. Il giocatore che effettua il proprio turno, supponendo un wargame pbem, effettua la propria fase di movimento e poi deve inviare il file all’avversario che deve procedere alla propria fase di difesa. Solo quando questa è stata ultimata (e il file è ritornato), il primo giocatore può concludere le fasi successive e ultimare la mossa nel suo complesso, questo come è ovvio con grande spreco di tempo. Invece, nei napoleonici HPS, il turno è unico, vale a dire in concreto, che io muovo, sparo, carico con la cavalleria ed effettuo mischie in un’unica mossa e mentre io faccio tutto questo, l’avversario si difende automaticamente, cioè spara sulle mie unità che si muovono, caricano o danno l’assalto per una mischia. Ecco, in estrema sintesi, dove si esplica a mio parere la superiorità dei giochi HPS su quelli della Btg. Il turno dei primi, comprendendo tutte le fasi in un’unica mossa, amplia notevolmente le variabili strategiche che invece nella Btg sono troppo rigide nella sequenza. Non per nulla, in entrambi i clubs dove sono iscritto (www.battleground-club.de e www.wargame.ch) si gioca quasi sempre con HPS. I Btg ACW, ripeto, probabilmente perché manca la fase di carica di cavalleria, dispongono dell’opzione “difesa automatica” a differenza dei napoleonici, ma risultano sempre più lenti rispetto agli omonimi dell’HPS. Ciò dove i napoleonici Btg (e non quelli sulla guerra civile) sono superiori agli HPS è il comparto grafico: il campo di Waterloo, ad esempio, è una gioia per gli occhi, per dettaglio e ricchezza di particolari. Spero di essere stato esauriente e non troppo prolisso