Dunque, ieri mi stavo dilettando con l'invasione degli Usa da parte dei jappo, durante la campagna, quando oramai mi mancava solo la zona dei Grandi Laghi e l'interno del paese, tra gli stati liberabili, oltre ai canonici Texas e California, c'era l'unione degli Stati Confederati (i sudisti in pratica). Una volta però che ho completato l'annessione, questo stato è sparito tra la lista di stati liberabili! Qualcuno per caso sa le possibili motivazioni di ciò? Aggiungo che a mio parere è un peccato, vista la già misera lista di stati liberabili nel territorio americano, e darebbe più opportunità di scelta tra l'occupazione o la creazione di uno stato fantoccio con una produzione industriale mostruosa (anche con Texas e California liberati). Altra faccenda strana, il famoso evento "gli Usa si arrendono" è scattato una settimana dopo l'annessione, per fortuna aldilà della scelta fatta i territori sono rimasti miei senza la ricomparsa non desiderata degli Usa.
credo che dopo qualche tempo tornerà tra gli stati disponibili succede talvolta una roba del genere...
No, non è così. I programmatori hanno deciso di rendere liberabili gli stati confederati solo fino a quando gli U.S.A. sono ancora in giro, una volta annessi quest'ultimi gli stati confederati non sono più liberabili. Le motivazioni sinceramente non le conosco.
Mah, può essere che i programmatori abbiano fatto questo tipo di ragionamento, finché gli usa sono ancora in piedi ma sono in crisi (e col territorio confederato liberabile si presume che lo siano parecchio), parte della popolazione sudista potrebbe approffittarne per ottenere la propria autonomia. Ma una volta che gli Usa sono completemente occupati, il disastro "nazionale" è così grave che eventuali spinte autonomiste vengono accantonate. Come ragionamento, ammesso sempre che abbiano fatto questo, mi sembra comunque un pò bislacco, sarà per via della storia del "super patriottismo" americano, mah..:humm:
davvero? mi pareva invece di averli liberati quando gli USA non c'erano +... ma mi sarò sbagliato, magari non li avevo ancora annessi...:humm:
No, probabilmente ti mancavano ancora delle isolete del cavolo o l'Alaska... comunque a mio parere la migliore cosa è occupare tutti gli U.S.A., liberare Texas, California e Stati Confederati, poi annettere gli U.S.A. e liberarli. Così sono divisi in 4 bei pezzoni.
Il motivo credo sia ancora più semplice: finchè esistono gli USA, possono essere liberati i confederati, una volta annessi gli USA, il loro territorio è costituito da territori confederati + territori al nord, e mi sa che in caso del genere il gioco sia programmato per liberare il pezzo più grosso a meno che non sia espressamente indicato il contrario nel file revolt.