Dopo aver recensito Battlefront e giocato a Carriers at War non posso esimermi dal sottolineare che a mesi dalla pubblicazione non è stato aggiunto un solo scenario a quelli (pochissimi!!!) originali. Togliete pure mezzo voto alla mia recensione di Battlefront. Un gioco con 4 scenari non è accettabile, se l'editor è complesso avrebbero dovuto crearne di più loro stessi, anche con delle patch. Anche perchè gli scenari già fatti servono come esempi per chi si vuole cimentare nella creazione di uno scenario. Il rapporto qualità/costo dei giochi Matrix è a mio parere in calo, e sembra che i giochi siano sempre più spesso pubblicati prima del tempo. Speriamo che si tratti di una tendenza passeggera.
Quoto, all'inizio la scala di Battlefront mi aveva attirato, il fatto di essere corredato di soli 4 scenari (e a mio parere personale scelti in modo discutibile, Saipan non mi interessa, di Gazala ritengo che come situazione sia anomala e poco rigiocabile, Market Garden l'ho giocata diverse volte come boardgame e alla fine verte tutto sul ponte di Arnhem, Novorossisk? mah!) mi ha fatto desistere in attesa appunto di altra carne al fuoco (anche il fatto che quelli dell'SSG puntino solo sugli sforzi dei volontari mi lascia perplesso) e sono tuttora convinto di aver fatto bene a risparmiare in attesa di altri titoli.
Hai ragione ma una rondine non fa primavera! E' stato rilasciato subito dopo la pubblicazione di Battlefront (e bisogna vedere se è almeno buono) dopodichè il nulla.
Si credo di averlo citato nella rece... Anche carriers at war poteva essere molto meglio, l'interfaccia è davvero curata e ci sono molte cose carine...
Per fortuna!! Credevo di essere solo io a pensarlo. la qualità media dei giochi matrix e' in forte calo. I Forum stanno supplendo a mancanze di regolamenti e tutorial, Le patch dopo pochi giorni intervengono su problemi enormi o pesantemente sul game play... ... sto seguendo da mesi 2 giochi appena usciti 1) Guns of august (non credete che non stia lavorando alla rece!!) a)dopo 6 anni di sviluppo esce con 1 sola risoluzione grafica possibile per poi patcharlo in pochi giorni b) manuale sottodiensionato. mancanza di tutorial cartaceo. Pubblicato dopo giorni e giornoi sui forum. Morale e' indispensabile seguire i forum per capire il gioco, anche se il gioco non e' troppo complesso ma con una learnning curve piuttosto aspra c) Dopo 6 anni di sviluppo le patch portano variazioni di tutto rispeto al gameplay (esempio: ora sono gestiti gli sbarchi ... non poco vero?) Hornet Leaader Se non era per Capt Wasp l'avevo già comprato... (leggi suoi topic su nwi e sui forum matrix)
Non credo che abbia molto senso parlare di qualità media dei giochi Matrix. Matrix è ormai sostanzialmente uno sportello di vendita dei giochi più diversi, la cui qualità si deve agli sviluppatori, non a Matrix. D'altra parte argomentare lo scadimento qualitativo sulla base della documentazione mi pare un po' ingeneroso, specie per prodotti di nicchia, dove è fisiologico attendersi che gli utenti si informino anche attraverso gli appositi forum. Idem per la politica delle patch: io preferisco che il gioco esca oggi e venga patchato nei prossimi sei mesi ad un'uscita rimandata fra sei mesi. Anticipare l'uscita di un gioco significa pur sempre avere la possibilità di confrontarsi con le esperienze del pubblico. L'importante è che il gioco sia giocabile fin dal momento dell'uscita, e GoA lo era.
Onestamente non sono d'accordo. E' responsabilità del publisher garantire la qualità dei prodotti venduti: se un prodotto non è all'altezza non deve essere (ancora) pubblicato. E se le patch sono non solo ammissibili, ma benvenute per aggiungere features richieste dalla community o per correggere bachetti vari, non è ammissibile vendere oggi un prodotto avariato che sarà giocabile solo dopo mesi, se mai lo sarà. Potrebbe essere almeno comprensibile, anche se deplorevole, per prodotti della complessità di CMSF; non è accettabile per giochi semplicissimi realizzati in Visual Basic 6 come Hornet Leader, con quasi nessuna grafica e sonoro e gameplay semplicissimo. Che i manuali siano sempre perfettibili è ovvio; che sia lecito pubblicare titoli quasi privi di documentazione è un'altra concessione al publisher, che intasca i soldi degli utenti e poi raramente aggiorna il manuale, lasciando ai forum il compiro di "approfondire". Il manuale di Korsun Pocket e il tutorial erano perfetti. Quello di Titans of Steel davvero eccellente. Quelli di HTTR e COTA fantastici. Molti degli ultimi titoli... lasciano molto a desiderare. Il problema non è "poter giocare": il problema è far pagare l'utente oggi per un prodotto di fatto beta.
E ricordo, anche se si tratta di un altro tipologia di giochi, Medieval 2 Total War, appena uscito era ingiocabile e ora dopo due patch e un'espansione rimangono ancora dei problemi che sembra non saranno mai risolti (e a questo punto vista la pochezza tattica, strategica e diplomatica non me importa neanche più).
Onestamente non volevo creare un vespaio dicendo cose un po estremiste. Mi sono spiegato molto male. Le flame Wars sono davvero sempre in agguato. Sono d'accordo che spesso si tratta di BETA molto mature, ma versioni BETA. I primi giochi che ho acquistato/downloadato da MG erano Steel Panther e WitP. D'accordo. erano giochi particolari (per storia, per complessità etc etc etc) ma vantavano regolamenti e tutorial imperiali. Senza voler entrare nel merito Di GoA o di HLPC o di AT (he mi sembra stia seguendo un percorso simile) Sembra che MG SCELGA APPOSITAMENTE DI IMMETTERE SUL MERCATO PRODOTTI SEMIFINITI CON IL DELIBERATO INTENTO di CONDIVIDERE L'ULTIMA PARTE DI SVILUPPO e di DEBUGGING (e la creazione di scenari ???) con gli l'utenti dei FORUM. Quindi se da un lato paghi per una avere beta version, dall'altra, se vuoi, puoi "contribuire" allo sviluppo del prodotto sia da un profilo tecnico che da un profilo di game play. Nei forum mi sembra che ci sia una reattività estrema per ogni richiesta e suggerimento. Morale: Se avessi tempo sufficente mi piacerebbe giocare e postare sui forum matrix impressioni e suggerimenti. Purtroppo il tempo e' quello che è e la nuova tendenza di Matrix mi costringe a fare scelte piu ponderate: Se per pagare e scaricare TOAW ci ho messo il tempo di tirare fuori la carta di credito, per AT e HLPC aspetto che escano le patch e i feedback dei fidati amici di NWI. Fatto un discorso di carattere generale, permettemi uno sfogo: HLPC D'accordo costa poco, ma cptWasp ha ragione da vendere !! fare un gioco in VB, senza grafica, di un meccanismo di gioco semplice cosi pieno di errori e' una performance degna di un sotware Free con licenza d'uso "lo prendi così come e'"!!
Concordo in toto con quanto detto a proposito degli scenari. Purtroppo è una tendenza preoccupante, che - almeno per quanto mi riguarda - cerco di contrastare in due modi: 1) se faccio una rece di un gioco come CAW, lo sottolineo e gli do qualche punto in meno. Trovo assurdo che un gioco con 4 scenari giocabili debba essere giustificato con "tanto c'é l'editor". E' pieno di giochi che "non decollano" nonostante editor a prova di stupido e io devo giudicare quello che c'é nella scatola, non cosa il gioco potrà diventare a seguito di patch e/o intervento di volontari.. 2) evito di comprarli. Battlefront non l'ho preso proprio per la assurda inconsistenza degli scenari e al suo posto gli ho preferito TOAW (che ha il problema opposto). Saluti
Ma no, non sei estremista, ed anzi hai un tono molto pacato, solo che per parte mia altrettanto pacatamente (spero) mi permetto di segnalare: GoA: acquistato a fine luglio, giocato in montagna senza collegamenti internet nella versione 1.0, nemmeno a conoscenza di patch; finito un'intera campagna senza crash e divertendomi nella versione vanilla. AT: nessun crash; gioco perfettamente giocabile; numero di scenari discreto per un gioco che è comunque volutamente "aperto" alla comunità dei designer. WitP: tutorial a mio avviso in linea con gli standard Matrix successivi; prima e successive versioni con sistematici crash (sono stato vittima del famogerato sound bug), rimediati diversi mesi dopo. Taccio sul fatto che tutti giocano a WitP con house rules, dato sintomatico di un gioco con troppe falle (vedremo se l'espansione rimedia). Io francamente questa pretesa decadenza dei giochi Matrix non la vedo. Ci può essere un livello qualitativo variabile, ma ripeto, può piacere o non piacere, ma Matrix non è più nemmeno un publisher, è sostanzialmente un rivenditore on-line che non ha un controllo della produzione superiore a quella che può avere un supermercato. Cerca magari di offrire buoni prodotti (come un supermercato), ma non interviene se non in modestissima misura sullo sviluppo. Ripeto: può piacere o non piacere, ma questa è la situazione.
Ma no dai! mi sembra ben lungi da essere una flame war; stiamo solo discutendo di un argomento interessante. Capisco una parte del ragionamento di Gresbeck: dobbiamo farci più furbi e smettere di considerare i giochi pubblicati da Matrix G. come "garantiti" da Matrix Games. Dobbiamo valutare attentamente i prodotti uno per uno... ma se ci pensate ciò è in linea con ciò che dico io. All'inizio la MG ha dovuto investire su pochi giochi, e ovviamente hanno scelto attentamente solo i più promettenti, i migliori. Adesso possono permettersi di "rischiare", se un gioco non decolla non vanno certo in rovina... preferiscono invece avere almeno un nuovo gioco ogni diciamo 2 mesi. E' anche questa una strategia, anche se la condivido solo in parte. Secondo me il livello medio dei giochi pubblicati è calato, e in modo netto: ma si può trattare in parte anche di un caso, magari i prossimi due o tre giochi saranno dei capolavori... SPERIAMO!
Neanch'io la condivido, comunque mi pare giustificata dai fatti. COTA è un ottimo gioco, com mega manuale e tutorial come si è detto, ma non mi pare abbia ottenuto un gran successo. Se uno deve "sbattersi" per far uscire un ottimo prodotto ma con scarsi risultati, tanto vale per ottenere lo stesso proporre una mezza ciofeca. Certo queste sono impressioni personali, bisognerebbe conoscere i dati di vendita della Matrix.
L'ho provato e mi è sembrato ottimo, è però un prodotto di nicchia tra i prodotti di nicchia, per i miei gusti poi è un pò troppo tattico inoltre essendo della vecchia guardia il real time non lo mando giù, preferisco fare le mie mosse e premere il "fine turno".
Ma guardate che c'è sempre il rovescio della medaglia. Se Matrix gestisse o comunque sovrintendesse in prima persona lo sviluppo di tutti i giochi, sopporterebbe maggiori costi. Questo sarebbe preoccupante non solo e non tanto per le ricadute sui prezzi, ma piuttosto perchè un produttore efficiente tende a realizzare economie di scala, e perciò per esempio a dire: ma perchè mai devo investire in Napoleon in Italy o Empires in Arms quando già vendo CoG, mi concentro su CoG e mando in vacca tutti i restanti giochi. Invece grazie al sistema Matrix non dobbiamo subire questi effetti monopolistici, e ci troviamo pubblicati dallo stesso editore CoG, Napoleon in Italy, e (sperabilmente) EiA. E non venitemi a dire che sono giochi diversi e che c'è spazio per tutti: questo lo potete dire perchè c'è qualcuno che li presenta sul mercato, diversamente Matrix ben potrebbe concentrare i volumi di vendita su un solo titolo. La disponibilità di titoli in concorrenza dipende proprio dal fatto che Matrix non investe più di tanto sull'uno e sull'altro, e quindi è interessata ad ampiare la gamma d'offerta, non ad ottimizare il rapporto costi / ritorni sul singolo prodotto. Io tutto sommato preferisco così. Guardate Battlefront: si è concentrata sulla serie Combat Mission, ha mandato in vacca For Liberty (che si è presa Matrix, continuando la serie con Napoleon in Italy) e tutto per produrre un paio di giochi (oltre tutto molto discutibili) nell'arco di cinque anni (ToW e CMSF).
Sono felicissimo che l'amico Antigono, dopo i problemi di pc, sia di nuovo tra noi ma ... non sono d'accordo. AT Sta ricevendo lusinghe su un altro Thread, condivido tuttotondo con Gresbeck il divertimento fin dalla prima versione di GoA, Battlefront, numero di scenari a parte, e' un buono gioco a prescindere che personalmente non lo trovo attraente. affidabilità, manuale, tutorial, versatitlità non fanno un gioco bello o brutto: fannno un gioco "maturo per il mercato" Insomma Matrix non sta facendo delle mezze ciofeche. Il fatto che siano prodotti nella stragrande maggioranza dei casi BELLI (compito dello sviluppatore) non significa che questi siano anche COMPLETI (compito del publisher). Perchè compito del Publisher? perche come tutte i Brand che si rivolgono ad un pubblico di nicchia deve identificarsi con alcune caratteristiche del prodotto. Cosa succederebbe se "Lidl" dietro le vetrine un bel giorno incominciasse a vendere solo prodotti di alta gastronomia? Il pubblico che entrerebbe ne uscirebbe deluso perche era entrato in quel negozio perche pensava di trovare prezzi bassi e non nocino da agricoltura Biologica..... Tra l'altro io ho avuto un altra senzazione. Negli ultimi tempi MG sta un po abbattendo anche i prezzi mettendo in crisi l'antico assioma: gioco nuovo di prima fascia = 50 dollari (con le dovute varianze) Chi scrive ha ahime superato i 40: a questa età E' preferibile pagare 10 dollari in piu ma non perdere tempo su buchi di regolamento, attendere risposte dopo aver postato sui forum matrix, scoprire un bug che ti interrempe lapprendimento e per rimedio usare patch beta sperando che non crashino.... etc. ma capisco che e' una visione molto personale.
Matrix è un distributore in nettissima (e visibile) crescita. Ha ampliato decisamente l'offerta e attualmente vende da simulazioni spaziali a giochi per palmari. Distribuisce pure un (orrendo) RTS se non erro. La qualità è bassa? Io non vedo questo degrado negli ultimi anni, io cmq preferisco avere 10 giochi di cui solo 1 ottimo che 1 gioco super curato che poi magari (per motivi neppure "tecnici" come COTA che tutti decantano come un capolavoro) non vendono molto. Un po' come l'industria di Hollywood, dove si producono 100 film all'anno. Su 100 prodotti 98 non si ripagano neppure dei costi, sono fallimentari, ma con gli incassi stratosferici degli altri 2 si finanzia l'intero settore. MG comunque come *distributore* offre un livello di servizio a livelli eccelsi. Trovatemi una casa che vi offre un utility per estrarre il numero di serie di WITP dal registro e lo mette a disposizione degli smemorati sul forum. O una che vi dice esplicitamente di farvi quante copie volete del loro prodotto che tanto non gliene frega un tubo se lo installate sui 3-4 PC che avete in casa. Saluti
Purtroppo penso che anche l'ambientazione in Grecia non abbia giocato a suo favore. Forse Battles for the Bulge, il seguito, avrà più successo.