dovrebbe esere un sistema di difesa passivo contro i siluri montato su alcune navi da battaglia italiane,ma non ho bene capito in cosa consista. teoricamente dovrebbe essere un cilindro con all'interno un cilindro più piccolo e l'intercapedine riempita di acqua (o comunque di un liquido): lo scoppio di una testata si sfogherebbe sul cilindro interno (detto assorbitore) per l'incomprimibilità dei liquidi e si salvaguarderebbe l'integrità della struttura. Quello che non mi è chiaro è come funzioni il sistema senza che si sfasci anche il cilindro esterno e come sia strutturato dal punto di vista progettuale (come è mantenuto in posizione il cilindro interno, di quanto può muoversi, se va bene un cilindro solo o più cilindri piccoli come visto in alcuni schemi).