Non so se qualcuno ne è a conoscenza, ma la De Agostini sta lanciando una collana con pezzi per costruire un modello dello "ZERO" giapponese in metallo. L'ho visto ieri in pubblicità sulla TV ( sicuramente utenti come Invernomuto [ti ho preso ad esempio per il tuo avatar, non me ne volere ] non si faranno scappare questa occasione)
Anch'io l'ho visto ma sono alla ricerca di un bel modellino navale o una collezione di aerei JAP non un solo modello.
come al solito, se lo prendi in kit lo paghi molto meno, ma se ti interessa la parte editoriale allora è da prendere
Quoto Gy. Se spiega come cominciare con il modellismo statico forse ne vale la pena (anche se con il primo numero ti danno l'elica; ciò fa presagire una luuunga collana), altrimenti si trovano kit delle principali marche a costi decisamente più accessibili. La scala poi non mi sembra piccolina... Quanti numeri sono?
ho trovato questo se vi può interessare riguardo al modellino de agostini http://www.deagostiniedicola.it/frontend/faq_prodotto.asp?PRD_ID=345 e questo http://www.deagostiniedicola.it/collezioni/zerofighteradv/index.html
Lunga e soprattutto cara... Il modello conviene acquistarlo da qualche parte, che di certo si risparmia...
Se non erro, quei 10.99€ sono il prezzo speciale (scontato al 50%) del primo numero. O_O EDIT No, ho scritto una fesseria. Il prezzo speciale rimane per tutti e 100 i numeri, se acquistato sul web. http://www.deagostiniedicola.it/collezioni/zerofighter/offerta.asp?sigla=ZZ16ALBAVA
Da modellista: Di solito diffido da questo genere di collane, perchè come già detto alla fine si spende una cifra esorbitante e non è certo che la collana arrivi alla fine; inoltre se si è alle prime armi, questo modello non mi pare indicato per farsi le ossa. Però per farmi un'idea dovrei indagare meglio, perchè mi sembra un modello particolare, in grande scala e materiali vari. Saluti!
Ciao, come scala da cosa consigli di partire? Che risorse ci sono per uno che volesse iniziare con l'hobby?
Le due scale principali del modellismo aereo sono la 1/72 e la 1/48... Dipende poi dai particolari che tu vuoi rappresentare sul tuo modello (è ovvio che un modello in 1/48 avrà di norma più dettagli di uno in 1/72) Se hai bisogno di informazioni a riguardo contattami pure via MP..
Dunque Invernomuto, premetto che faccio prevalentemente carri in 1:35, ma ultimamente ho in cantiere tre aerei in 1:72 (Su-27, Mig-29 e Mig-25 e la risposta è sì, mi piaccioni gli aerei moderni russi...). Provo però a buttare giù qualche consiglio di massima: -Io inizierei dall'1:72, senza aftermarket e menate varie per il momento -Cerca un soggetto che ti piace, ma cerca anche un kit semplice e di agevole montaggio (Tamya, Hasegawa, o comunque chiedi che faccio qualche ricerca) -Purtroppo per gli aerei sarebbe meglio un investimento iniziale di un aerografo e un compressore (al limite per il primo modello puoi provare con le bombolette di aria compressa, giusto per evitare di spendere troppo senza sapere se l'hobby ti interessa davvero o no). Certamente puoi anche tentare a pennello, ma i risultati saranno molto diversi... -Io uso smalti Humbrol, che sono più indicati per i mezzi terrestri, ma ora vanno di moda gli acrilici, e sento dire che i Gunze sono ottimi per gli aerei -Usa colla specifica Tamya tappo verde, ma evita di sniffarla! -Solite cose, pinzette a becco dritto piccole, carta abrasiva di varie pezzature, stucco per modellismo (e l'acetone per diluirlo) ecc... Per i dettagli, usa un pennello di buona qualità; non importa che sia minuscolo, ma che abbia una buona punta -Se hai bisogno di altre informazioni, chiedi pure anche a me senza ritegno (il modellismo si stà estinguendo, quindi siamo ben lieti di attaccare il virus a qualche nuovo adepto) -Volendo puoi chiedere consigli pure qui http://www.modellismopiu.it/ -Ribadisco: chiedi pure per qualunque cosa! Saluti.
Io in passato ho dedicato molto tempo al modellismo sia in plastica (aerei, carri e navi) che in legno (galeone veneto). Assolutamente, invernomuto devi provare ad entrare nel modellismo statico. Devo dire che è veramente un mondo a parte, ma se si vuole farlo veramente bene è costoso ed impegnativo ma poi i risultati sono appaganti: inizi con prendere un panzer, poi un semicingolato, poi dei soldati in scala e poi ti viene voglia di fare un miniplastico che simula un'azione di guerra con tanto di casa diroccata Purtroppo ho smesso da qualche anno per problemi di spazio e tempo: devi avere un bel tavolo da lavoro dedicato a quello, fuori dalla portata di bambini o curiosi amanti del tuca-tuca. Inoltre se si vuole fare le cose per bene, con strumenti e materiali giusti, devi avere anche una cura nel trattarli e ripulirli dopo quindi se non hai tempo libero continuativo non vale la pena mettere in moto tutto per 5 minuti di lavoro! Forse un giorno riprenderò questa mia passione...per ora non se ne parla ahimè. Che ne dite se si apre un thread con le foto dei vostri capolavori?
Qualcosetta avevo già postato qui, giusto per vedere se poteva suscitare un qualche interesse. Se si pensa che possa in qualche modo interessare, io un pò di lavori posso inserirli se si ritiene di creare un apposito thread. Saluti.
Topo, grazie! Salvo la discussione, in futuro chissà. Per curiosità, cos'é l'aftermarket ? Ho sfiorato il mondo quando giocavo con i giochi GW (Warhammer 40k) e WFB. Ho dipinto qualche miniatura ma poco più. Ovviamente non è roba seria, ma c'era già qualcuno che a partire da un determinato modello faceva delle conversioni interessanti. Era poi molto interessante vedere la costruzione dei tavoli di gioco (mondi alieni ghiacciati ecc ecc) che si trasformavano in teatri di epiche battaglie di fantasia. Altri tempi. Lo scorso anno sono stato tentatissimo di provare a prendere un modello di aeroplano (ovviamente lo Zero ) su una scala gestibile 1/72 ma poi ho rinunciato perché il tempo manca sempre e perché, per quello che mi ero informato e come dice anche Topo, per vedere bei risultati bisogna prendersi un aerografo, che non costa poco, e serve un tavolo di lavoro attrezzato... Ora, fosse per me trasformerei il salotto in un piccolo museo con navi (ragazzi, la Tamya fa cose spettacolari, io mi spenderei mezzo stipendio in certi modelli) e aerei in miniatura, ma temo che la consorte mi butterebbe immediatamente fuori di casa (e a ragione!!!). Assolutamente sì, c'é stata una discussione analoga sul forum matrix e c'era gente che nella vita ha sbagliato mestiere, doveva fare l'artista. Non fatevi pregare... Penso anche CptWasp sia del gruppo, se non ricordo male.
L'aftermarket comprende i vari accessori che il kit da scatola non contiene (es: parti fotoincise, canne in metallo, parti in resina, ecc..)