ciao a tutti, spesso mi è capitato di leggere da svariate fonti commenti molto positivi sui soldati australiani e sul modo in cui si comportarono durante la seconda guerra mondiale. Nelle sue memorie Churchill arriva persino a definirli "i migliori del Commonwealth", ma cmq anche altri autori, magari meno di parte, insistono spesso sulle doti di coraggio, ardore e prestanza fisica di questi ultimi. C'è del vero? e se sì, da cosa derivava questa superiorità?
Pensa anche a Gallipoli dove praticamente sostennero gran parte dell'offensiva(anche se non bisogna dimenticare il sacrificio inglese, in particolare quello del rgt. Lancashire in uno sbarco). Penso che questa abilità fosse più che altro derivante da un carattere aggressivo e spavaldo, tipico degli australiani, di certo non deriva dal nemico contro il quale combattevano, dato che nella WWI reparti australiani furono impiegati contro i turchi(Sinai-Palestina e Gallipoli) ma anche contro in tedeschi sul fronte occidentale. Nella seconda sia contro i tedeschi(Africa) che contro i giapponesi( Nuova Guinea, famosa la battaglia del monte Kokoda ad esempio).
in africa il loro impiego contro l'afrika corps fu leggendario, riuscirono a resistere svariati mesi asserragliati a tobruk durante la prima offensiva italo-tedesca in cirenaica
Qualcosa accennava Beevor in Creta, li indica come soldati molto aggressivi, grandissimi bevitori (tanto che durante l'affondamento di un cacciatorpediniere mi pare che alcuni fossero talmente ciucchi da non riuscire neanche a trasbordare su un'altra nave e perciò morirono affogati) alcuni arruolati dalle prigioni (mi pare sempre come fonte Beevor) e dai pessimi rapporti con la popolazione locale (chiedere agli italiani che abitavano a Bengasi).
oltre alle violenze sui civili circolavano particolari storie sulla ferocia di questi soldati che effettuavano sortite all'arma bianca contro gli avamposti dell'asse (diversi soldati vennero trovati evirati e uccisi in modo molto crudele )
Nella WW2 gli australiani al seguito di McArthur nel pacifico combatterono praticamente dappertutto, da ricordare la liberazione delle Filippine per la maggior parte dovuta ai soldati australiani, in Africa poi come già detto resistetterò eroicamente a Tobruk quando gli inglesi vennerò a mancare Nella WW2 forse il contributo australiano fu minore che nella WW1 ma sicuramente determinante almeno nella guerra nel pacifico Gli australiani conoscevano bene gli ambienti dove combattevano (Giungle e foreste pluviali in Nuova guinea e negli atolli pacifici) e aiutarono non poco gli americani a orientarsi e a studiare tattiche per sconfiggere l'esercito dell'Impero del sol levante
a parte il coraggio e l'ubriachezza penso che mediamente fossero anche molto prestanti fisicamente soprattutto rispetto agli Italiani. Dove combatterono nella II WW oltre che nel nord africa? Nel Pacifico contro il Giappone? Anche negli altri scenari combatterono bene come contro gli italo-tedeschi?
Si Rob combatterono anche meglio, la liberazione delle Filippine a parer mio non sarebbe potuta essere possibile senza l'ottima prestazione dei reparti australiani
Senza dimenticare i combattimenti a Gallipoli,tra cui la battaglia di Krithia nella quale combatterono eroicamente, o quando respinsero gli attacchi delle ottime forze di Liman von Sanders; non a caso in australia si commemora l'ANZAC Day.
hanno combattuto anche in corea e vietnam e sono stati impegnati a Timor, una carta jolly per alleati e Nato.