Ho letto il manuale, ho svolto il tutorial, parto con il Belgio, quello del tutorial e ... non vado avanti. Proprio non so che fare. Cala la popolazione, le fabbriche non vanno avanti perché manca qualcosa (che???), gli indicatori peggiorano in un anno senza ...che abbia fatto nulla (o proprio per questo???). Che devo fare? Datemi qualche suggerimento banale, vi prego
Ti ringrazio: con il "cerca" avevo già trovato il post, con i suggerimenti. Ho scaricato e letto le due guide. Sono chiare, ma presuppongono che uno sappia cosa fare. Temo però di essermi espresso male. Io non capisco cosa deve fare il giocatore, che decisioni deve prendere all'inizio. Capisco il nesso che esiste, ad esempio, tra avere un'industria di cotone e una di abiti, che sfrutta la prima. Ma proprio all'inizio: come procurarmi, che so? il carbone o il cemento per le prime industrie? Sicuramente ho un blocco mentale ma non riesco a fare i primi passi.
Sia nel manuale (pag. 49) che nella guida strategica (pag. 40-43), come anche nel tutorial (vedi immagine), è scritto che le risorse vengono acquistate automaticamente, ma volendo anche manualmente, nel mercato tramite la National Stockpile (scorta nazionale). Sicuro di averli letti bene?
Con le politiche giuste, a volte sono gli stessi capitalisti a costruire fabbriche e ferrovie senza che tu faccia nulla. Nel caso delle ferrovie (devi conoscere prima la tecnologia della Ferrovia Rudimentale!) nulla da dire: in poco tempo possono anche ricoprirti tutte le province di binari, se hai uno Stato piccolo. Nel caso delle industrie è tutto causale, possono mettere in piedi una vetreria come un cementificio. Sta a te valutare se tenerle o meno, in base alle tue esigenze. Per fare i modo che costruiscano qualcosa, riduci le loro tasse al minimo (quelle dei ceti ricchi) e vedrai che, a poco a poco, accumuleranno i materiali da costruzione e il denaro: quando sarà tutto pronto, aprirà il cantiere ed inizieranno i lavori! Da qui mi collego per darti altri consigli: per prima cosa sistema la tassazione. Io di solito inizio così: 0% ricchi, 25-50% borghesia e 50-60% poveri, magari è una cavolata ma vi dico che mi sono trovato bene e l'economia andava avanti senza intoppi. Poi riduci al minimo le spese per la difesa e il mantenimento delle forze armate ed alzale nuovamente solo se hai in programma una guerra (devi farlo prima, non quando è già scoppiata!). Aumenta i soldi destinati all'istruzione, così da agevolarti nella ricerca. Ed infine, nella ricerca, dai la priorità alle tecnologie in campo economico, industriale e culturale. Se non ti senti ancora pronto per affrontare una guerra, potrai curare in seguito le questioni militari. Io non sono ancora molto esperto, quindi magari qualcun altro saprà consigliarti meglio di me.