1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Cartagine vs Grecia

Discussione in 'Antichità' iniziata da Pandrea, 13 Maggio 2008.

  1. Pandrea

    Pandrea Guest

    Ratings:
    +0
    Delle guerre in Sicilia tra Cartagine e le colonie greche si parla sempre poco. Come combattevano? Che tattiche usavano i due eserciti? E per mare la situazione come era? Al di là dei risultati storici, sulla carta chi era il più forte? Più che come numero intendo come avanzamento nell'arte della guerra.
     
  2. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Mah alterne fortune, in pratica alla fine rimase tutto com'era all'inizio: Cartagine dominava l'estremità occidentale, il resto diviso tra le città greche tra cui spiccava Siracusa.

    Le tattiche non erano molto avanzate considerando che per lo più i cartaginesi schieravano mercenari e truppe africane, e i greci andavano di linea di opliti e stop.

    Sulla carta una lega di tutte le città greche avrebbe sconfitto Cartagine, ma erano parecchio divise e Cartagine aveva molto oro per corrompere e forgiare alleanze. Inizialmente i GReci si unirono (grazie all'opera dei generali Gelion e Terion mi pare) contro l'espansione cartaginese distruggendo a Imera l'armata di Amilcare. Dopo la vittoria però l'alleanza si sfaldò e ognuno pensò ai fatti suoi.


    Ah poi ci furono le campagne di Agatocle, che ebbe molti successi e conobbe molte sconfitte. Alla fine, di nuovo, tornò tutto come prima...
    Ci fu un periodo (poco prima dell'avvento di Dionisio a Siracusa) in cui i Cartaginesi conseguirono un'impressionante serie di vittorie, distruggendo Selinunte, Gela, Imera e addirittura anche Agrigento (se non ricordo male). Poi Dioniso li respinse. Dionisio di Siracusa combatté con alterne fortune contro Cartagine ma alla fine non riuscì mai a sconfiggerli del tutto. Alla fine delle sue guerre diciamo che Siracusa dominava su mezza Sicilia, l'altra metà era in mano a Cartagine.
     
  3. Antigono

    Antigono

    Registrato:
    9 Febbraio 2006
    Messaggi:
    934
    Località:
    Milano
    Ratings:
    +11
    Il discorso è molto complesso, anche perchè copre due secoli di guerre (Himera 480 a.c. - Lilybaeum 276 a.c.),
    Una cosa interessante è che pare che i Cartaginesi adottassero l'idea degli elefanti proprio dopo questa battaglia (li aveva Pirro).
    Perciò di truppe se ne sono viste di tutti i tipi, compresi gli utilissimi :humm: , carri falcati!.
    Pertanto chiaramente uno più forte non c'è, c'erano situazioni in cui a volte prevalevano i Cartaginesi a volte i Greci. Consideriamo inoltre che a volte parte dei greci combatteva coi cartaginesi (Lilybaeum, Ecnomus, Himera 2, e altre ancora).
    Comunque ogni volta che uno dei due tentava il colpo grosso finiva per prenderle, perciò sui tempi lunghi dei due secoli si può ipotizzare un bel pareggio.
     
  4. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Esatto: i confini al momento della prima guerra punica non erano molto diversi da quelli precedenti alle prime campagne militari.
     
  5. Maglor

    Maglor

    Registrato:
    10 Ottobre 2006
    Messaggi:
    3.073
    Località:
    Rivara (TO)
    Ratings:
    +1
    c'è anche da dire che i cartaginesi non ambivano al controllo assoluto della sicilia quanto piuttosto a garantirsi vantaggi commerciali e mercati privilegiati... al contrario siracusa col tempo cercò di diventare l'atene d'italia... con tutto quello che ne consegue...
    confermo che gli eserciti cartaginesi erano essenzialemente mercenari...
    infine aggiungo che nel corso dei conflitti giocarono un ruolo non marginale anche alcune popolazioni autoctone siciliane...
     
  6. Mikhail Mengsk

    Mikhail Mengsk

    Registrato:
    1 Febbraio 2007
    Messaggi:
    7.448
    Località:
    Pisa
    Ratings:
    +0
    Confermo l'aggiunta, e aggiungo a mia volta che spesso nelle tregue venivano spartite le sfere di influenza che i due contendenti (siracusa e cartagine) vantavano nei confronti non solo delle città minori ma anche nei confronti dei popoli locali. Dionisio di Siracusa più volte sottomise i popoli siculi e sicani.
     

Condividi questa Pagina