Non ricordo se il feldmaresciallo von Giano mi ha già inviato una bozza sulle brigate di treni corazzati? se si potresti rimandarmi il file? tanks! Ho tra le foto che ha mandato Gyjex un pezzo da 350mm italiano che va su 2 rotaie. Così appena terminiamo i treni iniziamo alla grande con le divisioni.
treni corazzati? se per treni corazzati intendi le artiglierie ferrovarie avevo postato questo file sul vecchio sito. se inveci intendi trasporto truppe su treni corazzati mi cogli impreparato (non l'abbiamo già messo neil genio ferrovieri?) ma penso che tu mi stai richiedendo il file legato a dora e al karl. in questoi caso siamo apposto ciao feldmaresciallo von giano
Si ottimo intendevo le artiglerie ferroviarie, non riuscivo più a trovare quel file. Vedo di sistemare le ultime cose e di annunciiare la fine dei lavori sulle brigate per stasera.
Ho preparato il file txt con le artiglerie ferroviarie. Se proverete ad aprirlo non vedrete nulla per sicurezza ho pensato che sarebbe meglio proteggere i file per evitare che qualcuno possa prenderli e utilizzarli già fatti per un altro mod. Per renderli leggibili seguite le istruzioni che vi mando un messaggio privato con la semplicissima procedura. Ho cambiato qualcosina e forse si dovrebbero rivedere dei parametri che non avevamo considerato, per modifiche fatemi sapere.
allora non si riesce.... allora non si riesce a mettere che dora spazza via 1 punto fortificazione ogni 3 mesi? cavolo era fantastico... una cosa dato che per spostare tali bestioni se ne consumava di carburante non si potrebbe aumentare ancora una po'? es dora da 4 a 7-8 oppure è troppo? scusa se non l'avevo considerato nelle caratteristiche... imperdonabile dimenticanza... per il resto direi che sono ottime... forse perchè le ho fatte io (scherzo)
No in teoria no non si può..a meno che non si metta su un evento che se una brigata con art. ferroviaria sta vicino alla provincia con un forte (sebastopoli ad esempio) ogni 3 mesi -1 di fortificazione... ma ci sarebbe tanto da lavorare agli eventi. A proposito del tanto lavoro ho sentito il grandecapo e ho chiesto se va bene se publicizziamo la cosa al sito della comunità italiana di hoi2 e ha dato il suo ok. Così nella loro paginozza con i link a hoi2 ci saremo pure noi e potrebbe anche accadere che qualcuno esperto in eventi (ne ho visti almeno 3-4 che ci sanno fare) si unisca a noi così potremmo velocizzare di molto il lavoro. Ok allora aumentiamo il consumo per me va bene così il giocatore sarà anche portato ad autolimitarsi nella costruzione di questi bestioni.
Grosso errore Rileggiendo un po alcuni documenti sul fronte russo, in particolare sull'assedio di sebastopoli ho scoperto che abbiamo fatto un grosso errore a trattare i cannoni ferroviari come evoluzione, riporto qua sotto le info da me trovate: Tra le artiglierie tradizionali che bussarono alle porte di Sebastopoli c'erano tre giganti, poi passati alla storia: il mortaio "Gamma", il mortaio "Karl" (chiamato anche Thor) e il cannone "Dora" il cui affusto era montato su carrelli ferroviari. Tutti e tre i pezzi, autentici gioielli della tecnica artiglieresca e ultimo grido in questo campo, erano stati costruiti apposta per lo smantellamento di fortezze. Prima della guerra esistevano oltre ai baluradu nel Belgio e sulla linea Maginot francese soltanto le piazzeforti di Brest Litovsk, Lomscia, Kronstadt e appunto sebastopoli. Leningrado non poteva dirsi una piazzaforte nel senso vero della parola, e tanto meno meritavano questo nome le vecche città fortificate francesi sulla costa dell'atlantico. Il mortaio "Gamma" non era altro che la Grande Berta della prima guerra mondiale rinata a nuova vita. I suoi proiettili del calibro di 427mm pesavano 929kg l'uno e potevano raggiungere obiettivi distanti 14-22km. La bocca di fuoco aveva una lunghezza di metri 7,62. I serventi addetti a questo gigante erano 235. Ma il mortaio Gamma era un nano al confronto delm mortaio Karl chiamato anche Thor che con il suo calibro di 615mm era uno dei pezzi più pesanti costruiti durante dal seconda guerra mondiale e l'arma speciale dell'esercito tedesco per smantellare le più possenti fortificazioni di cemento armato. I proiettili dirompenti del peso di 2.200kg l'uno in grado di perforare le più spesse corazze di cemento armato, venivano sparati da un mostro che praticamente non aveva più alcuna rassomiglianza con un mortaio tradizionale. La massiccia bocca da fuoco, lunga 5 metri e il possente meccanismo dell'affusto mobile assomigliavano più a una fabbrica con un sinistro mozzo. Ma anche il Karl non era il non plus ultra delle costruzioni artiglieresche. Il "re dei cannoni" era appostato a Bakciserai, nel "Palazzo dei Giardini". Si chiamava Dora e i fanti lo chiamavano anche "Pesante Gustavo" . Era il cannone più grande mai cosrtuito. Calibro 800mm. Ci volevano 60 carri ferroviari per trasportare i singoli pezzi che componevano il mostro. La sua bocca di fuoco, lunga 32 metri e mezzo vomitava proiettili dirompenti del peso di 4800kg alla distanza di 47 km. Dora poteva sparare proiettili ancora più pesanti e perforare enormi spessori di cemento armato. Queste pesavano addirittura 7000 kg. Il proiettile e la carica di lancio contenuta in un bossolo misuravano insieme metri 7,8. In piedi entrambi raggiungevano l'altezza di una casa di due piani. Dora poteva sparare tre colpi l'ora. Il<gigantesco pezzo era posato su due doppi binari. Due reparti dell'antiaerea montavano continuamente la guardia. Tra serventi, servizi di guardia e manutenzione Dora impegnava 4920 uomini. La sola direzione e le operazioni di tiro richiedevano la presenza di un generale, di un colonnello e di 1500 uomini. Spero di essere stato utile trascrivendo questo passo preso da un libro che consiglio caldamente "Operazione Barbarossa" di Paul Carrer. Credo che i cannoni andrebbero trattati come diversi e non in evoluzione che ne dite? Credo che anche sebastopoli nel gioco come fortezza dovrebbe avere 10 e toglierei i 6 pportandoli a 0 a gibiliterra che era solo una rocca niente di più.
no problem nessun problema... se decidiamo di farle sviluppare a parte va benissimo tanto non penso che ci siano problemi (anzi io avevo capito che le facevi sviluppare a parte già da subito....). più che altro vuoi cambiare i nomi? Gustav al posto di dora etc e cose così?
Per i nomi vediamo tanto non sno un problema, ok allora aggiungo i dummy model. Per le caratteristiche cambiamo qualcosa come la difesa aerea per il Gustav?visto che aveva la contraerea tra il suo personale.
allora i nomi lasciamoli così... per dora (o Gustav) penso che per proteggere un coso del genere avessero predisposto alcuni addetti dei 4000 e passa addetti alla difesa cotraerea quindi un minimo valore di difesa aerea è accettabile... cosa ne dici di 2?
Si mi sembra buono può andare. Invece di aumentare la difesa di sebastopoli che ne dite?e di eliminare i ortini di gibilterra?
Come si fa a simulare l'intervento di queste artiglierie ?? invariabilmente entreranno a contatto con le unità nemiche e subiranno attrito e perdite, ma queste unità stavano al sicuro dietro le linee, al riparo dai carri e dai soldati...
Si stavano a 20-30 km dalla linea del fronte per questo sono brigate e non divisioni, così la divisione che ha una di queste artiglierie ne avrà i bonus ma sarà molto rallentata, sto cercando anche un sistema per dare dei bonus contro i forti a queste brigate ma non c'è verso... per questo dovranno avere parametri elevati di soft attack (in particolare i mortai) e anche di hard attack.
soprattutto hard soprattutto hard attack... la velocità di una divisione con una brigata di questi mostri deve essere abbassata a due (uno mi sembra troppo basso..)... per l'aumento o la diminuzione delle fortificazioni... giusto aumentare sebastopoli ma non eliminerei del tutto quelle di gibilterra.... d'altronde è un punto cruciale per il controllo del mediterraneo no? quindi dovrebbe essere "complicata" da conquistare
Io credo che l'hard attack dovrebbe essere anche negativo... in fondo sparavano con un rateo di fuoco bassissimo e balisticamente, non ad alzo zero come i controcarro, bisogna anche mettere in conto il fatto che essendo bersagli in movimento, era praticamente impossibile beccare i carri armati... Una cosa che sarebbe veramente bello sarebbe poter dotare queste brigate di logistical strike, runaway cratering etc... http://www.geocities.com/player2000gi/gibraltar.htm Non sembra così poco fortificata come "rocca", immagino che nel 1939 fosse diversissimo però...
si ma.. si ma per simulare la distruzione operata nelle città (per sfondare i cosidetti "fortini") l'hard attack dovrebbe essere alto... se invece riusciamo a mettere una nuova tipologia di missione (es fire at will come le artiglierie in ground control) sono d'accordo anch'io nell'abbassare il valore di hard attack o di tenerlo uguale... ma se la nuova missione non si può fare il valore di hard attack deve essere alto per forza di cose se no questi bestioni sono inutili. capisco che in uno scontro contro mezzi corazzati le nostre artiglierie avrebbero sicuramente la meglio per questo alto valore, cosa che in realtà non potrebbe avvenire, ma si potrebbe diminuire la resistenza o la vulnerabilità rendendole più fragili... che ne dite?
Si è vero avevano un aeroporto, i pezzi della marina però quello che la rendeva difficile da conquistare era la sua posizione, si trovava su un terreno montagnoso e infatti nel gioco il terreno è già quello. Però non aveva grossi bunker sotterranei, depositi di munizioni e viveri a grande profondità varie linee difensive con postazioni fisse ecc.. o almeno non mi risulta, se la paragono con sebastopoli che nel gioco a 3 (ed era il miglio sistema difensivo al mondo) con gibilterra che sta su un terreno già difendibile di suo e che ha pure un 6 di fortificazioni be mi sembra molto improbabile forse le si può dare 1-2 ma non di più. Poi se si segue la linea storica Gibilterra è già difficile da prendere l'unica via è la spagna perchè non ha spiaggie e dalla sardegna i bombardieri e i trasporti aerei non ci arrivano... Non potevano sparare al alzo zero ma i propiettili a frammentazione erano micidiali per non parlare di quelli incendiari e le truppe russe da questi ultimi erano molto spaventate ci sono racconti che durante l'assalto alla fortezza di sebastopoli tedeschi e russi si nascondevano nella stessa trincea quando partivano le salve di questi mostri... ovviamente appena alzavano il tiro riprendevao a combattersi...
Tedeschi e russi nella stessa trincea, mi ricorda un fatto avvenuto nella prima guerra mondiale sul fronte occidentale, la notte di natale del 1914, quando i soldati tedeschi si erano avvicinati alle trincee inglesi per fare gli auguri di buon natale ai nemici Si scambiarono doni e addirittura giocarono a pallone nella terra di nessuno, la tregua fu infranta dagli ufficiali inglesi, che minacciarono la truppa di accuse di diserzione in caso non avessero ripreso la lotta...
modifiche al file ARTIGLIERIA FERROVIARIA.DOC Salve a tutti e complimenti vivissimi per la realizzazione di questo MOD che spero si realizzi il prima possibile, io sono nouvo e spero di non disturbare inserendo questo messaggio in questa discussione. Forse avete gia' modificato il file sulle brigate dei treni corazzati in caso contrario volevo farvi notare che il cannone Karl fu utilizzato la prima volta il 24 luglio del 1941 contro Brest-Litovsk; il mortaio Gamma che fu una modificazione dei cannoni Grande Berta della I guerra mondiale (per delucidazioni http://www.earmi.it/balistica/berta.htm) fu progettato e realizzato già prima del '39 ed infine il super-cannone Dora fu usato contro Sebastopoli nel giugno del 1942. Ora, i tempi di scoperta e realizzazione "dovrebbero" rispecchiare suddette date, ho letto nel file artiglieria ferroviaria.doc che il karl verrà studiato nel '42-'43 ed il dora addirittura nel '44. Spero di esservi stato utile, vi auguro buon proseguimento, ciao a tutti, Koller.
Grazie mille per le date, rivederle è questione di poco. Il grosso del lavoro infatti verrà poi in fase di testing per bilanciare il tutto e limare le piccole imperfezioni che possono crearsi in un cambiamento tanto radicale del gioco. Se hai idee e suggerimenti postali pure, è sempre bene analizzare la questione da più punti di vista.