Brigate Artiglieri Questa discussione contiente informazioni utili allo sviluppo delle brigate di artigleri così suddivise: Artiglieria leggera •Mortai da 50 mm (Anno di studio 1936) •Mortai da 81 mm (Anno di studio 1937) •Mortai da 120 mm base (Anno di studio 1941) •Mortai da 120 mm aggiornati (Anno di studio 1942) •Mortai da 120 mm avanzati (Anno di studio 1942) •Mortai da 120 mm semi-moderni (Anno di studio 1943) •Mortai da 120 mm moderni (Anno di studio 1945) Artigleria Media •Obici da 75 mm ( Anno di studio 1936) •Obici da 105 mm ( Anno di studio 1937) •Obici da 150 mm base ( Anno di studio 1939) •Obici da 150 mm aggiornati ( Anno di studio 1942) •Obici da 150 mm avanzati (Anno di studio 1942) •Obici da 150 mm semi moderni( data probabile di studio 1943) •Obice da 150 mm semi moderno( data probabile di studio 1945) Artigleria Pesante •Obici da 203 mm ( Anno di studio 1939) •Obici da 280 mm base ( Anno di studio 1942) •Obici da 280 mm aggiornato ( Anno di studio 1942) •Obici da 280 mm avanzato ( Anno di studio 1942) •Obici da 280 mm semi moderno ( Anno di studio 1943) •Obici da 280 mm semi moderno ( Anno di studio 1945) Dalla sezione delle tecnologie una ricerca sbloccherà due o tre tipi di nuove artiglerie, questo a causa del basso numero di spazi disponibili nella sezione delle ricerche di artiglerie e corazzati. Penso che forse andrebbero rivisti alcuni anni perchè alcuni modelli usati erano ancora della grande guerra, nell'offensiva italiana sulle alpi ad esempio avevamo la quasi totalità dei grossi calibri risalenti alla prima guerra modiale.
mortai prima e seconda guerra mondiale se la memoria non mi ingannna il 50 mm, il 75 mm e mi pare il 203 erano tutti della prima guerra mondiale. cmq non credo sia un problema: le maggiori nazioni li avranno già disponibili => è come se li avessero già studiati. le nazioni più piccole (es bhutan) probabilmente dovranno studiarsele o avranno i piani passati da stati più grandi (nel caso precedente l'inghilterra). anche nel gioco originale è così quindi non penso sia un problema.... magari i tedeschi (per fare un esempio) partiranno già dal 3° livello di studio: e quindi avranno a dispozione l' 81mm il 150mm base e il 203mm. logicamente così il giocatore si perderà il primo mortaio leggero e i primi 2 medi ma se storicamente li avevano già studiati mi pare una cosa giusta. ciao giano
Come ha detto Giano durante la seconda guerra mondiale l'Italia aveva molti cannoni risalenti alla prima,e così era anche per molte altre nazioni,stavo pensando ad una rivalutazione "dell'artiglieria della grande guerra" soprattutto l'artiglieria pensante della grande guerra,nel gioco viene sminuita,quando invece molti pezzi d'artigliria della IGM erano superiori o cmq uguali in quanto a potenza certo ad alcuni progettati anni dopo,poi come ha detto PzKpfW dalla brigata "artiglieria rudimentale" in su non si capisce cosa contengano le brigate di artiglieria,cannoni pesanti medi leggeri,per spiegarmi meglio metterò qualche esempio.comincio con 2 cannoni per corpo d'armata.il cannone 149/40 mod.35 risale al 1935,quindi lo possiamo collocare o nell'aertiglieria rudimentale o di base,la sua gittata massima era di 22.000 metri e sparava un colpo ogni 1-2 minuti,il cannone 152/37 risale al 1913 e i suoi dati sono,gittata massima 21.800 metri ed un colpo ogni 1-2 minuti,come potete vedere anche se tra i 2 cannoni corrono 12 anni,sono praticamente uguali,eppure nell'artiglieria rudimentale le qualità aumentano notevolmente,poi ci sarebbero altri esempi che non citerò,per me ci vorrebbe un opzione che permette di continuare a produrre l'artiglieria pesante della grande guerra,oltre ovviamente all'esempio fatto da PzKpfW,ovvero suddivedere l'artiglieria moderna in leggera media e pesante.