Aviogetti italiani

Discussione in 'Età Contemporanea' iniziata da Fervente Patriota, 31 Luglio 2007.

  1. Fervente Patriota

    Fervente Patriota

    Registrato:
    22 Maggio 2007
    Messaggi:
    273
    Località:
    Cairo Montenotte, Liguria
    Ratings:
    +0
    Magari ho cercato poco e male ma visto che ho a mia disposizione un immenso patrimonio di cultura militare su Internet (ossia voi) vi chiedo:

    sapete quali furono i primi aviogetti italiani?

    Entrarono in servizio nell'aeronautica militare o lasciarono il posto ad apparecchi stranieri?
     
  2. Piccolo Messe

    Piccolo Messe

    Registrato:
    4 Gennaio 2007
    Messaggi:
    2.444
    Località:
    Lamprecchio (PT)
    Ratings:
    +11
    Non sono molto informato sull'argomento.. ma so che i nostri ricercatori riuscirono a far volare un aereo spinto da aviogetto molto prima dei nostri amici crucchi!!
     
  3. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    sapete quali furono i primi aviogetti italiani?

    G91?
    Che poi erano una variante migliorata ed in scala ridotta di un caccia USA?
     
  4. Fervente Patriota

    Fervente Patriota

    Registrato:
    22 Maggio 2007
    Messaggi:
    273
    Località:
    Cairo Montenotte, Liguria
    Ratings:
    +0
    Questo mi fa mooooooooolto piacere.....:D :D :D
     
  5. mazzocco

    mazzocco

    Registrato:
    14 Giugno 2007
    Messaggi:
    2.572
    Località:
    Rimini
    Ratings:
    +4
    al museo dell'aviazione di San Marino, c'è un modellino di un aviogetto italiano (non ricordo il nome scusate) datato 1941

    molto prima di chiunque altro
     
  6. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3


    ..e vabbè...allora anche Xing mei ling nel 483 D.C. aveva costruito un fuoco d'artificio, ma mica è riconosciuto per essere l'inventore dell'Apollo 11?:D
    Scusate...mi sta benissimo l'"italianità" ma manteniamo una certa obbiettività. Se si parla di aviogetto funzionante, sperimentato, e prodotto in serie, non ci sono cazzi...sono stati i Tedeschi.
    Progetti e modelli se ne fanno migliaia, di mille cose diverse...metterli in pratica e validarli è un'altra cosa. :approved:
    Avessimo avuto una decina di aviogetti nella 2 WW magari ci avrebbero fatto comodo. Ma purtroppo non avevamo nemmeno abbastanza aerei ad elica.:D
    Senza rancore ragazzi!:approved: :approved:
     
  7. Piccolo Messe

    Piccolo Messe

    Registrato:
    4 Gennaio 2007
    Messaggi:
    2.444
    Località:
    Lamprecchio (PT)
    Ratings:
    +11
    Nessun rancore.. però sono sicuro il primo veivolo ad aviogietto che si è alzato dal suolo lo abbiamo inventato noi... :approved:
     
  8. mazzocco

    mazzocco

    Registrato:
    14 Giugno 2007
    Messaggi:
    2.572
    Località:
    Rimini
    Ratings:
    +4
    nessun rancore tranquillo :approved: è una discussione civile.

    io dicevo soltanto che il prototipo lo avevamo sviluppato molto prima di altri, se e dico se superaereo avesse creduto nel progetto o se ci fossero stati i fondi (non so il motivo dell'abbandono) forse avremmo potuto tornare ai fasti dell'aeronautica degli anni '30...

    Ma tu giustamente mi dirai che se mio nonno avesse avuto le ruote sarebbe stata una cariola :D
     
  9. edox

    edox

    Registrato:
    25 Marzo 2007
    Messaggi:
    1.280
    Località:
    monza
    Ratings:
    +0
    nn potrebbe essere il RE2007?
     
  10. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3
    [quote=Piccolo Messe]Nessun rancore.. però sono sicuro il primo veivolo ad aviogietto che si è alzato dal suolo lo abbiamo inventato noi... :approved:[/quote]

    Sicuro sicuro??
    Non ti dice niente...Russia...1909 - 1912?
    Però se mi parli di aviogetto con equipaggio umano...bè..allora può darsi tu abbia ragione.
    Anche se...mi restano dei dubbi.:humm:
    Se hai trovato qualche cosa in rete...dammi un colpo...
    Voglio le prove..come dice Perry Mason!!:D :D
     
  11. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    veramente il primo aviogetto funzionante, sperimentato, e prodotto in serie è stato il p59 aircobra, già in catena nel giugno del 1943 per una commissionedi 80 esemplari da parte dell'USAF, pessime prestazioni, caterve di problemi e aereodinamica ingovernabile ma è stato il primo jet in produzione di serie...
     
  12. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3


    E bè...a questo punto che dire?
    Quando parla GyJex non lo fa mai a sproposito.:approved:
    Non posso che inchinarmi di fronte a tanto sapere.
    Ps: ma dove le scovi tutte ste cose? E il bello è che te le ricordi pure...io mi scordo persino il mio numero di telefono.
    Scuse pubbliche a tutti. :piango:
    Ah...il cinese di prima era un esempio inventato di sana pianta...figuratevi se mi ricordavo la data e il nome di un cinese del 5 secolo!!:D
     
  13. edox

    edox

    Registrato:
    25 Marzo 2007
    Messaggi:
    1.280
    Località:
    monza
    Ratings:
    +0
    vedo che inizi a conoscere Gy........probabilmente è l'assicuratore piu intelligente del mondo:D
     
  14. Piccolo Messe

    Piccolo Messe

    Registrato:
    4 Gennaio 2007
    Messaggi:
    2.444
    Località:
    Lamprecchio (PT)
    Ratings:
    +11
  15. pak

    pak

    Registrato:
    2 Aprile 2007
    Messaggi:
    2.154
    Località:
    Ivrea
    Ratings:
    +3


    Non te la prendere..sei ancora giovane e hai tutto il tempo di imparare.... a sbagliare..:D .
    Pensa invece a me...ormai in piena china discendente e senza possibilità di ripresa.:humm:
    Eppoi..mica hai sbagliato..semplicemente si parlava di aerei messi in produzione..almeno penso di aver capito.Coraggio...nel mio dialetto c'è una frase che fa al tuo caso:" sigur l'è mort" ndt: sicuro, è morto!:D :D
     
  16. GyJeX

    GyJeX

    Registrato:
    6 Dicembre 2005
    Messaggi:
    32.806
    Località:
    santu sezzidu in dommo
    Ratings:
    +10.244
    E' solo che ho già cercato questo genere di informazioni tempo fa, avevo avuto una discussione simile a questa su un'altro forum (e lì si che trovate gente preparata, altro che me...) ed era venuto fuori una cosa del genere:
    il coanda 10 è stato il primo aereo a reazione della storia, anche se ha volato per pochi metri è il principio che conta
    Campini portò avanti lo sviluppo degli aerei a reazioni con svariati modelli a elica interna e compressione fino ad arrivare al CC2 (il primo aereo a reazione progettato in assoluto e il primo aereo a reazione italiano).
    Dopodichè i tedeschi col loro He 178 furono i primi a sviluppare un aereo a reazione a compressione con cellula pressurizzata (beh... quasi... :D) e pilota in grado di volare.
     
  17. Veltro

    Veltro Guest

    Ratings:
    +0
  18. Veltro

    Veltro Guest

    Ratings:
    +0
    Credo che il primo jet operativo dell'aeronautica militare sia stato F84G Thunderjet (USA), mentre il primo italiano fu il G82, costruito in pochi esemplari
     
  19. Fervente Patriota

    Fervente Patriota

    Registrato:
    22 Maggio 2007
    Messaggi:
    273
    Località:
    Cairo Montenotte, Liguria
    Ratings:
    +0
    Grazie Veltro!!!:approved: :approved: :approved:


    Uno esperto di aeroplani non può certo tradire!!!!:approved: :approved:
     
  20. Panzer

    Panzer

    Registrato:
    26 Luglio 2007
    Messaggi:
    3.922
    Località:
    Bergamo
    Ratings:
    +9
    Il Caproni Campini N1 (CC2), alzatosi in volo soltanto due volte tra il 1940 e 1941, servì a dimostrare l'apparente forza dell'industria aereonautica italiana durante il secondo conflitto mondiale.
    Però aveva in sè alcune concezioni tecniche interessanti, come il rudimentale postbruciatore (molto innovativo per l'epoca), e di un originale sistema di turbocompressione, che garantiva però soltanto 375 k/m orari. Nel 1942 il progetto fu definitivamente abbandonato, a favore di altri modelli che la guerra esigeva.
     

Condividi questa Pagina