Aar stato pontificio

Discussione in 'Le vostre esperienze' iniziata da alberto90, 13 Marzo 2013.

  1. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.622
    Località:
    torino
    Ratings:
    +422
    In Nomine Domini

    Stemma del Papato.png
     
  2. SkySpace

    SkySpace

    Registrato:
    26 Agosto 2009
    Messaggi:
    3.866
    Ratings:
    +196
    Non vedo lo screen
     
  3. Sardus Pater

    Sardus Pater

    Registrato:
    22 Ottobre 2010
    Messaggi:
    133
    Ratings:
    +29
    Una specie di instant book insomma :approved:
     
  4. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.622
    Località:
    torino
    Ratings:
    +422
    In realtà era un prova .... anche io non vedo l' immagine .... adesso provo a rifarlo.
     
  5. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.622
    Località:
    torino
    Ratings:
    +422
  6. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.622
    Località:
    torino
    Ratings:
    +422
    Ecco fatto ..... ora parte l' AAR .....
     
  7. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.622
    Località:
    torino
    Ratings:
    +422
    CAPITOLO I: La rinascita

    PARTE PRIMA: Consolidando lo Stato 1404 - 1409

    Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam!
    Eminentissimum ac reverendissimum dominum,
    dominum Cosimum, Sanctae Romanae Ecclesiae
    cardinalem Migliorati, qui nomen se imposuit

    INNOCENTIUM SEPTIMUM

    Cosimo Migliorati, arcivescovo di Ravenna e Bologna, nato a Sulmona nel 1367, era un uomo deciso e dagli obbiettivi ambiziosi.
    Il primo di questo era salire sul trono petrino e ridare allo Stato della Chiesa il prestigio che da tempo era stato perduto.
    Dopo anni di servizio fedele la Chiesa si ccorse di lui e il 17 ottobre dell' anno del Signore 1404 Cosimo Migliorati divenne il 204° romano pontefice.

    LA LEGA SANTA 1405 - 1408

    Appena eletto, Innocenzo VII si diede da fare per unire sotto la tiara papale il maggior numero di stati italiani possibile e con il loro aiuto unire la penisola e consacrarla a San Pietro.
    Fu così che il 10 gennaio 1405 a Roma fu firmato l' accordo tra i rappresentanti di Toscana, Papato, Ferrara, Modena, Venezia e Genova. Era la Santa Lega.

    LA GUERRA SARDO-PONTIFICIA 20 maggio 1405 - 5 ottobre 1406

    Non appena resa nota l' alleanza il Papa inizia a lavorare per dare al Patrimonium Petri una compattezza territoriale e una forza militare nuova.
    Il primo obbiettivo viene individuato in febbraio. Il piccolo regno di Sardegna, privo di alleati e di protezioni, facile da raggiungere e comodo da gestire, distante nemmeno due giorni di navigazione.
    Il Papa prende accordi con i suoi nuovi alleati e nel frattempo porta l' esercito a 4.000 fanti. Arruola 2.000 mercenari e li imbarca sulla flotta, composta da 4 galere e 2 trasporti.
    Poi, il 20 maggio dichiara guerra alla Sardegna mentre i suoi mercenari già stanno sbarcando sulle spiagge dell' isola.
    In nemmeno una settimana il piccolo esercito sardo fu sbaragliato, Cagliari venne posta sotto assedio mentre poco a poco sbarcarono i rinforzi genovesi e veneziani.
    L' assedio si protrasse per 13 mesi mentre Cagliari resisteva tenacemente ad ogni assalto. Finalmente il 30 settembre del 1406 la città si arrese e 5 giorni dopo fu firmata la pace. Il Papa entrò il possesso dell' isola.

    LA BREVE PAX ROMANA 1406 - 1408

    Mentre il Papa era impegnato contro i Sardi il re di Napoli aveva dichiarato guerra al ducato di Urbino, indipendente ma formalmente vassallo della Chiesa. La guerra tra Napoli e Urbino perdurò per oltre un anno e si concluse solo nell' estate del 1407 con l' annesione del ducato al regno di Napoli.
    Il Papa si rese conto che l' unico modo per ottenere quella fondamentale terra che separava il Lazio dalla Romagna era dichiarare guerra a Napoli, il quale però si era alleato con la Toscana e il ducato di Ferrara.
    Dichiarare guerra a Napoli avrebbe comportato una frattura nella Lega Santa e una guerra civile in Italia.
    Comunque decise di rafforzare ulteriormente l' esercito e di prepararsi alla guerra. Conquistare Urbino avrebbe dato alla Chiesa uno stato compatto e più forte.

    LA GUERRA PONTIFICIO-NAPOLETANA 20 marzo 1408 - 12 febbraio 1409

    Ai primi di gennaio del 1408 il pontefice chiamò a Roma i rappresentati degli stati alleati ( ad esclusione di Ferrara e Toscana che avrebbero sicuramente seguito Napoli ), e assieme a loro preparò la strategia di guerra.

    Venezia e Genova avrebbero tenuto impegnato i ferraresi e i toscanani, indeboliti dalla rivolta dei pisani.
    Mantova e le truppe pontificie invece avrebbero invaso il regno di Napoli e tenuto impegnato il suo esercito mentre contingenti alleati avrebbero effettutato sbarchi a sorpresa in Puglia e Calabria.

    Una volta concodato il piano il pontefice dichiarò guerra a Napoli.
    Nel giro di un mese le truppe pontificie stavano già assediando Urbino e L' Aquila mentre le truppe mantovane, scendendo verso le Puglie, sconfissero i napoletani presso Foggia in luglio.
    La Toscana, minacciata dai genovesi e già indebolita dai ribelli pisani, chiese la pace e il 17 luglio uscì dal conflitto.
    Ferrara si oppose strenuamente ai veneziani, che non riuscirono a conquistare nessuna grande città mentre le truppe pontificie riuscirono a prendere Urbino, Ancona, L'Aquila e altre città importanti entro il 1408.
    L' esercito napoletano fu costretto a rifugiarsi in Calabria dopo essere stato respinto dai veneziani sopraggiunti in Puglia. Napoli stessa fu occupata dalle truppe papali.
    Il 12 febbraio il Papa vincitore e il re sconfitto si incontrarono a Napoli e nel palazzo reale firmarono la pace.
    Innocenzo VII entrò in possesso di Urbino e degli Abruzzi.
    Ora lo Stato della Chiesa aveva la compattezza necessaria per potersi rafforzare ulteriormente.

    OFF TOPIC: le immagini saranno postate ala fine di ogni capitolo.
     
  8. Sardus Pater

    Sardus Pater

    Registrato:
    22 Ottobre 2010
    Messaggi:
    133
    Ratings:
    +29
    Devo dire che l'ho letto con piacere, ottimo inizio... :shy:

    Non aspettare troppo con screen, dati e immagini varie l'occhio ha bisogno di varietà

    p.s. otttima la scelta del carattere (poco faticoso da leggere) e la suddivisione in paragrafi brevi che facilitano la comprensione dello sviluppo dele vicende. Non ti assicuro una presenza costante (la vita è fatta di tante cose...) ma tornerò a controllare :approved:
     
  9. Ciresola

    Ciresola

    Registrato:
    18 Giugno 2009
    Messaggi:
    3.987
    Località:
    Valeggio sul Mincio, Italy, Italy
    Ratings:
    +32
    Moolto bello! Ti seguo! Non so perchè ma avrei scommesso su un AAR papale :asd: Quoto sardus nell'analisi dell'ottimo stile :)
     
  10. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.622
    Località:
    torino
    Ratings:
    +422
    Si vede l'immagine per caso? che suggerimenti mi date per andare avanti?
     
  11. Sardus Pater

    Sardus Pater

    Registrato:
    22 Ottobre 2010
    Messaggi:
    133
    Ratings:
    +29
    Non si vede :(

    suggerimenti: l'espansione naturale è verso il sud, considerato l'indebolimento di Napoli e il rischio di un'infiltrazione aragonese. Però bisognerebbe conoscere le relazioni diplomatiche per valutare la situazione
     
  12. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.622
    Località:
    torino
    Ratings:
    +422
    CAPITOLO : La rinascita

    PARTE SECONDA: Le fondamenta dell' Italia 1409 - 1414




    GLI ANNI DELA PAX INNOCENTIANA 1409 - 1412

    I mesi trascorsi dopo la pace con Napoli furono piuttosto turbolenti per le milizie pontificie, impegnate a sedare una serie di rivolte scoppiate in Romagna e negli Abruzzi.
    Fortunatamente la situazione si risolve entro il 1409 e a partire dal gennaio del 1410 Innocenzo VII si dedicò a restaurare gli edifici danneggiati durante la guerra, restrutturare l' esercito e la flotta, portanto a 10.000 le truppe regolari e la flotta a 5 galere e 3 trasporti.
    Fu incentivata la cultura con l' emanazione della bolla " Deus tibi Gloria " il 13 agosto 1411 con la quale il Papa si proclamò protettore delle arti.
    Nel frattempo la Curia, prima controllata da cardinali inglesi, passò il testimone ai cardinali pontifici e questo contribuì ad aumentare il prestigio di Santa Romana Chiesa in Europa.
    Naturalmente Innocenzo VII non aveva la minima intenzione di fermare l' espansione militare e per tutto il 1411 si dedicò, assieme al suo consigliere militare, alla costruzione di un valido casus belli da usare contro Napoli.
    Finalmente, all' inizio di gennaio del 1412 il pontefice trovò l' occasione giusta per dichiarare nuovamente guerra all' infido regno napoletano, il cui esercito nel frattempo aveva raggiunto le 6.000 unità.
    Una volta accordatosi con gli alleati il Papa diede inizio ai preparativi bellici. L' età della pax innocentiana volgeva al termine.

    LA II GUERRA PONTIFICIO-NAPOLETANA 1 giugno 1412 - 13 marzo 1414

    Il I giugno le milizie pontificie varcarono i confini dal Lazio e dagli Abruzzi e invasero nuovamente il Regno di Napoli.
    A nord, truppe mercenarie attaccarono simultaneamente la Toscana e Ferrara assieme alle truppe veneziane, genovesi e montovane.
    Proprio mentre le truppe mercenarie del Papa stavano per entrare in possesso di Mantova, già occupata dai ribelli pisani esuli dalla Toscana, questi ottennero l' indipendenza. L' obbiettivo del Papa sfumò.
    Tuttavia le truppe pontificie a sud, dopo aver battuto i napoletani presso Capua e costrettili in ritirata verso le Calabrie, mossero contro le Puglie.
    Il 4 febbraio del 1413 Ferrara, già quasi in mano ai veneziani, chiese la pace bianca al Papa che, per evitare la caduta della città in mani alleate ma scomode, acconsenti. Un mese dopo Ferrara fu conquistata dai pisani e annessa a Modena.
    Pochi giorni dopo cadde Pisa e la Toscana ottenne la pace con il Papato cedendo la città e dichiarandosi vassalla del Papa. Era il 20 febbraio 1413.
    Taranto cadde solo il 20 dicembre e Reggio Calabria fu conquistata dalle truppe pontificie, veneziane e genovesi il 13 febbraio 1414.
    Un mese dopo Napoli firmò la pace cedendo Puglia e Calabria al Papa.
    San Pietro ora governava su gran parte del meridione e dell' Italia centrale. Il prestigio del Papa schizzò alle stelle.

     
  13. Sardus Pater

    Sardus Pater

    Registrato:
    22 Ottobre 2010
    Messaggi:
    133
    Ratings:
    +29
    grandi successi militari, ma l'inflazione è molto alta e soprattutto scenderà mooolto lentamente.
    Io direi di farla finita con Napoli prima possibile ma anche di nominare Monti ministro dell'economia :)
     
  14. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.622
    Località:
    torino
    Ratings:
    +422
    Diciamo che il vero problema ora è il BB ..... è oltre 11 .... cala molto lentamente e il rischio rivolte è altissimo.
    Se calcoli che a causa dei napoletani ho praticamente l' esercito regolare in pezzi ( meno di 2.000 uomini su 10.000 ) .... sarà dura bloccare subito le rivolte.
    Comunque spero entro un paio d' anni di riprendermi, annettere Napoli, prendere Ferrara dai Pisani e poi puntare all' Africa mentre aspetto che la Boemia molli l' impero.
     
  15. ronnybonny

    ronnybonny Moderator Membro dello Staff

    Registrato:
    6 Febbraio 2009
    Messaggi:
    3.319
    Località:
    Padova e Udine
    Ratings:
    +328
    stai calmo almeno una decina d'anni... porta a zero il BB e dopo fai le 2 annessioni... e cerca di fare qualcosa per quella cavolo di inflazione, se non la controlli non riuscirai più ad abbassarla neanche con il Tax Assessor
     
  16. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.622
    Località:
    torino
    Ratings:
    +422
    e come faccio per l' inflazione?????
     
  17. Sardus Pater

    Sardus Pater

    Registrato:
    22 Ottobre 2010
    Messaggi:
    133
    Ratings:
    +29
    1) consiglieri, consiglieri, consiglieri :)
    2) Spending review
    3) riduci al massimo il mantenimento (se possibile considerate le rivolte)
     
  18. ivaldi79

    ivaldi79

    Registrato:
    2 Aprile 2010
    Messaggi:
    1.954
    Ratings:
    +209
    se non riesci piu a gestire l'inflazione prendi l'dea national bank poi appena ce l'hai ha 0 aspetto un evento che ti da + 1 o + 2 di stability e la cambi
     
  19. alberto90

    alberto90

    Registrato:
    18 Febbraio 2013
    Messaggi:
    1.622
    Località:
    torino
    Ratings:
    +422
    Ivaldi-sono-in-crisi.
    L'inflazione-è-salita-al-10.3-nonostante-abbia-eliminato-6-galere-3000-mercenari-e-adottato-la-National-Bank.E'-assunto-3-consiglieri.........
     
  20. Eferthad

    Eferthad

    Registrato:
    23 Settembre 2012
    Messaggi:
    309
    Località:
    Caserta
    Ratings:
    +93
    Mercenari? Ma levali tutti, che succhiano via molte più risorse delle leve. Crea un esercito privo di mercenari, metti vari consiglieri per l'inflazione, prendi l'idea "national bank" e mantieni la flotta al minimo sindacale (abbastanza, dunque, da consentirti di raggiungere la sardegna con un numero sufficiente di plotoni per eventuali ribellioni).
     

Condividi questa Pagina